Diga di Agaro

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Diga di Agaro

Messaggioda EvaK » dom mag 27, 2012 21:15 pm

Oggi sono stata ad arrampicare alla diga di Agaro (finchè non si è messo a piovere :evil: ). Bel posto, suggestivo con le nuvole, immagino che con il sole sia davvero ameno!
comunque, ho una domanda: mi ha incuriosita molto questa roccia nera, a stratificazioni orizzontali, lame.... che roccia è :?: scusate, sono ignorante... ho cercato su internet ma non ho trovato e chiedo.

comunque bel posto, ci tornerò (però.... azz quei 2 km di galleria sono piuttosto inquietanti :? ) anche perchè la giornata bucolica è stata interrotta dopo la prima via, e non eravamo per niente stufi di arrampicare!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda LucaB » lun mag 28, 2012 10:09 am

Premetto che ad Agaro non sono mai stato e quindi non ho messo mano di persona sulla roccia. A giudicare dalle foto che ho visto e dalle descrizioni fatte da amici, la roccia scura tenera con questi inclusi e liste di quarzo, mi ero fatto l'idea che si trattasse di una specie di fillade quarzifera. Poi ho guardato sul sito ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), che ha in linea le carte geologiche di tutto il territorio nazionale, e ho visto che sull'unica carta dell'Ossola, che è un 100.000 ristampato nel 1959 ma risalente agli anni 1890-1910, l'unità rocciosa è cartografata come un calcescisto. In soldoni è una roccia metamorfica più o meno analoga al marmo come genesi, solo che il marmo deriva da un calcare puro mentre il calcescisto da un termine intermedio tra il calcare e l'argilla, che può essere un calcare argilloso, marna o un'argilla calcarea. I calcescisti che conosco io sono quelli del Piemonte meridionale ed entroterra ligure (zona Turchino) e sono di colore e consistenza completamente diversa (molto più duri e colore grigio-verde). Direi quindi che se è un calcescisto deriva da una roccia in origine tendente più all'argilla calcarea che al calcare.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda bep1 » lun mag 28, 2012 16:14 pm

Un pò troppo distante per ritornarci... :roll:, ma ricordo un bel posto e roccia particolare.
http://www.gamspinea.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1147
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda giudirel » lun mag 28, 2012 16:44 pm

LucaB ha scritto:la roccia scura tenera con questi inclusi e liste di quarzo


Scura sono d'accordo... ma non direi tenera... fragile qua e là... ma non credo che tenderà ad ungersi per esempio. Anzi in alcuni tratti è molto aggressiva per i polpastrelli.

Immagine
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda EvaK » lun mag 28, 2012 22:35 pm

Bep il tuo post l'avevo visto cercando qua e là qualche informazione in giro :wink:

bene, grazie per l'esaustiva risposta.
E quoto giudirel, roccia aggressiva per le dita! :?
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Max Grivel » mar mag 29, 2012 11:02 am

Per chi non lo sapesse, sotto il lago c'è il villaggio walser di Agaro (Aghèr), completamente sommerso dalle acque della diga Edison dal 1938.
Oggi come avrete visto rimangono poche baite sull'estremo lembo dell'invaso.
Solamente per la storia che c'è dietro quel luogo ha un facino particolare, anche solo per camminarci concatenandolo magari con una traversata su l'alpe Devero.
Devero un gioiello molto frequentato, Agaro suo vicino nel silenzio
Abitando in zona lo visito di frequente
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda bep1 » mar mag 29, 2012 11:35 am

Max Grivel ha scritto:Per chi non lo sapesse, sotto il lago c'è il villaggio walser di Agaro (Aghèr), completamente sommerso dalle acque della diga Edison dal 1938.
Oggi come avrete visto rimangono poche baite sull'estremo lembo dell'invaso.
Solamente per la storia che c'è dietro quel luogo ha un facino particolare, anche solo per camminarci concatenandolo magari con una traversata su l'alpe Devero.
Devero un gioiello molto frequentato, Agaro suo vicino nel silenzio
Abitando in zona lo visito di frequente

Grazie. Informazioni interessanti.
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bustomail » mar mag 29, 2012 11:54 am

Concordo: spesso si va in posti solo per tirare prese senza nemmeno conoscere la storia locale. (e nel caso di Agaro, e' proprio interessante..)
E anche Devero ha parecchio da raccontare, sopratutto sul periodo della Resistenza.

saluti Busto
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda LucaB » mar mag 29, 2012 12:26 pm

Il villaggio Walser di Agaro venne forzosamente abbandonato e sommerso dalle acque della diga nel 1938. Gli abitanti si opposero strenuamente alla costruzione della diga e resistettero per parecchi mesi ai "superiori interessi della nazione" dettati dal governo fascista.
Oggi una vicenda del genere per fortuna non sarebbe più possibile.
O no?
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda Max Grivel » mar mag 29, 2012 13:54 pm

LucaB ha scritto:Il villaggio Walser di Agaro venne forzosamente abbandonato e sommerso dalle acque della diga nel 1938. Gli abitanti si opposero strenuamente alla costruzione della diga e resistettero per parecchi mesi ai "superiori interessi della nazione" dettati dal governo fascista.
Oggi una vicenda del genere per fortuna non sarebbe più possibile.
O no?


Il regime non lo vedo una causa, se ci fosse stato un altro governo sarebbe successo lo stesso.
Da qualche parte l'energia, per l'Italia che da agricola stava prendendo la piega industriale, doveva essere creata.
E,tra parentesi, torna utile ancora adesso, visto che da Agaro la condotta forzata scende ad alimentare la centrale di Goglio.
Tutta l'Ossola è disseminata di centrali e contrinuisce alla grande al fabbisogno energetico nazionale.
Certo che Agaro doveva essere proprio un bel villaggio..
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda giudirel » mar mag 29, 2012 15:30 pm

Molto probabilmente una delle origini del forte sentimento antifascista diffuso nell'Ossola è stato appunto lo sfruttamento idroelettrico e le deportazioni necessarie per la costruzione di molte dighe.
Ciò non toglie che tecnicamente la scelta sia stata corretta, vista la grande stabilità delle rocce Ossolane... niente rischi Vajont...
Ma è anche comprensibile la posizione di chi pensava che NIMB (not in my backyard) ed è stato scacciato da paesi ed alpeggi appartenenti alla propria famiglia da generazioni...
Ci sono stati altri episodi meno utili e più stupidi con cui il regime fascista si rese inviso agli ossolani, come ad esempio la distruzione dei mulinetti per la purificazione dell'oro in Valle Anzasca.... considerati illeciti perchè evadevano l'accisa sull'oro.

Tornando ad Agaro... luogo indubbiamente affascinante ma un po' tetro... il lato oscuro del Devero...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Max Grivel » mer mag 30, 2012 11:56 am

giudirel ha scritto:Molto probabilmente una delle origini del forte sentimento antifascista diffuso nell'Ossola è stato appunto lo sfruttamento idroelettrico e le deportazioni necessarie per la costruzione di molte dighe.
Ciò non toglie che tecnicamente la scelta sia stata corretta, vista la grande stabilità delle rocce Ossolane... niente rischi Vajont...
Ma è anche comprensibile la posizione di chi pensava che NIMB (not in my backyard) ed è stato scacciato da paesi ed alpeggi appartenenti alla propria famiglia da generazioni...
Ci sono stati altri episodi meno utili e più stupidi con cui il regime fascista si rese inviso agli ossolani, come ad esempio la distruzione dei mulinetti per la purificazione dell'oro in Valle Anzasca.... considerati illeciti perchè evadevano l'accisa sull'oro.

Tornando ad Agaro... luogo indubbiamente affascinante ma un po' tetro... il lato oscuro del Devero...


Esatto, "The dark side of Devero", Devero cosi' aperto, frequentato e bucolico, Agaro appartato ed ombroso.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda giudirel » mer mag 30, 2012 13:26 pm

Forse Agaro non aveva mai visto così tanti forestieri come da quando hanno aperto le vie... :wink: :wink: :wink:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ranger » mer mag 30, 2012 19:31 pm

Max ha scritto:Certo che Agaro doveva essere proprio un bel villaggio..


Ci sei mai stato quando il lago viene svuotato per manutenzione?
non so ogni quanti anni avvenga, sembra di fare un viaggio nella storia... le strutture della chiesetta e delle case sono ancora su... e ti sembra di vedere gli spiriti che vi si aggirino... :o

ciao ranger
ranger
 
Messaggi: 15
Images: 3
Iscritto il: mer mag 20, 2009 12:36 pm

Messaggioda ranger » mer mag 30, 2012 19:39 pm

Max Grivel ha scritto:Il regime non lo vedo una causa, se ci fosse stato un altro governo sarebbe successo lo stesso.
Da qualche parte l'energia....


Lo sapete che Devero doveva fare la stessa fine...?!
per fortuna non fecero in tempo..... :evil:

ciao ranger
ranger
 
Messaggi: 15
Images: 3
Iscritto il: mer mag 20, 2009 12:36 pm

Messaggioda EvaK » gio mag 31, 2012 8:36 am

Avevo letto la storia prima di andarci, e camminando lungo il lago si notano diverse case rimaste sulla sponda.
Mi ha fatto tristezza pensare che un villaggio sia stato sommerso così, che tante persone abbiano dovuto lasciare la loro casa.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Max Grivel » gio mag 31, 2012 10:48 am

ranger ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Il regime non lo vedo una causa, se ci fosse stato un altro governo sarebbe successo lo stesso.
Da qualche parte l'energia....


Lo sapete che Devero doveva fare la stessa fine...?!
per fortuna non fecero in tempo..... :evil:

ciao ranger


Si so che per Devero era gia' stato preparato un piano di studi per l'invaso che poi fortunatamente non è mai stato applicato.
Per quanto riguarda lo svuotamento dell'invaso di Agaro non l'ho mai visto, ma alla prossima pulizia sicuramente non manchero'
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda PIEDENERO » gio mag 31, 2012 11:21 am

Max Grivel ha scritto:
ranger ha scritto:
Max Grivel ha scritto:per fortuna non fecero in tempo..... :evil:



poi fortunatamente non è mai stato applicato.

ma.... se ci si va in un wend di luglio ..... forse si cambia idea 8)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda pillows87 » gio mag 31, 2012 16:43 pm

Posto davvero stupendo ed ameno 8O !!!! Il nome non mi suona nuovo...Può essere che ci fosse un articolo a riguardo su un numero di pareti :? ??

PS: ho visto un pò in giro ed i gradi mi sembrano mediamente altini (dal mio scarso punto di vista ovviamente 8) !!), che voi sappiate c'è anche qualcosa sotto il 6a lì vicino??
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Max Grivel » ven giu 01, 2012 10:15 am

pillows87 ha scritto:Posto davvero stupendo ed ameno 8O !!!! Il nome non mi suona nuovo...Può essere che ci fosse un articolo a riguardo su un numero di pareti :? ??

PS: ho visto un pò in giro ed i gradi mi sembrano mediamente altini (dal mio scarso punto di vista ovviamente 8) !!), che voi sappiate c'è anche qualcosa sotto il 6a lì vicino??


"Specchio delle mie brame", il primo tiro di 6a, poi gli altri 5c
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.