Rinvii, BD posiwire o CT mix?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Rinvii, BD posiwire o CT mix?

Messaggioda Ste_88 » lun mag 14, 2012 15:29 pm

Ciao a tutti! E' da un po' ormai che arrampico in falesia e ho deciso che è ora di comprare un po' di materiale.

Come corda ho deciso di prendere una beal booster III trovata nuova in offertissima, per la sicura invece vado sul grigri 2.

Il mio dubbio riguarda i rinvii, non volevo spendere un'esagerazione, ma non volevo nemmeno rinunciare a qualità e sicurezza.
Ho visto questi due modelli particolarmente interessanti:
_ Black Diamond PosiWire
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... -quickdraw
_ Climbing Technology Mix
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... roduct=704

Ora sono ben consapevole che la BD è ben al di sopra di CT in quanto qualità ed esperienza, però ho letto che il PosiWire è fatto in Cina, mentre il Mix è fatto in Italia.
Cosa mi consigliate? Se avete altre proposte sono ben accette, in ogni caso però preferirei qualcosa che abbia il moschettone a filo a lato corda e il classico per il chiodo.

Grazie in anticipo!
Ultima modifica di Ste_88 il ven mag 25, 2012 12:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

Re: Rinvii, BD posiwire o CT mix?

Messaggioda s_u » lun mag 14, 2012 15:44 pm

Ste_88 ha scritto:Ho visto questi due modelli particolarmente interessanti:
_ Black Diamond PosiWire
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... -quickdraw
_ Climbing Technology Mix
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... roduct=704



Ste_88 ha scritto:Cosa mi consigliate? Se avete altre proposte sono ben accette, in ogni caso però preferirei qualcosa che abbia il moschettone a filo a lato corda e il classico per il chiodo.


restando dentro la tua gamma di scelte: prova a vedere il modello aerial della CT e al posto della leva curva ti fai mettere il moschettone col filo.
In pratica ti assembli tu il rinvio che preferisci...se il negoziante è serio non ti dovrebbe far storie
s_u
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: gio mar 15, 2012 20:10 pm

Messaggioda brando » lun mag 14, 2012 16:05 pm

"creare" il proprio rinvio di solito fa salire i prezzi...

io ti suggerirei anche questi
http://www.blackdiamondequipment.com/en-eur/shop/climb/carabiners/livewire-quickdraw
per il tipo di fettuccia: il dyneema in falesia fa moda, ma è più delicato (per lo spessore minore ci sono meno fili) e risente dello scorrimento della corda sulla fettuccia (es. rinvii messi su bombèe)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Ste_88 » lun mag 14, 2012 16:11 pm

Grazie delle risposte!
Uhm... ho visto che costa 14?, su quella fascia di prezzo preferirei aggiungere un euro e prendere il BD hotwire, o il livewire (come ha proposto brando).
Preferivo comunque stare un po' più giù, visto che il posiwire l'ho trovato a 8? e il Mix a 10.
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

Messaggioda Kinobi » lun mag 14, 2012 16:28 pm

Io invece ti do un consiglio: guarda dove sono fatti.
Poi pensa al lavoro che fai te, e dove.
Non è rimasto molto di produzione da noi, ed in alcuni campi si puòancora scegliere.

I CT dovrebbero farli da noi.
I BD alcuni sono Taiwan, alcuni USA, alcuni Cina.

USA e Europa danno garanzia di tutela del lavoro, ed in parte, della tutela ambientale.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ste_88 » lun mag 14, 2012 16:35 pm

Il problema è che sui siti dei produttori non è per niente chiaro dove vengono prodotti i rinvii. L'unico che mette chiaramente "made in italy" è il sito della CT

Poi il "MADE IN" ormai non significa più niente... se i pezzi sono fatti in cina e li assemblano in italia, per legge possono marchiare il prodotto made in italy, anche se l'unica parte di produzione fatta in italia è il montaggio delle leve o la semplice verniciatura/cromatura.
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

Messaggioda Kinobi » lun mag 14, 2012 16:41 pm

Ste_88 ha scritto:Il problema è che sui siti dei produttori non è per niente chiaro dove vengono prodotti i rinvii. L'unico che mette chiaramente "made in italy" è il sito della CT


I Liwevire sono Taiwan. Erano il mio avatar su FV.
Hotwire di norma USA.
Non so quello sopra dei BD.
Detti ciò, non facendosi infinocchiare dai marchi, come il Hotwire ce ne sono ben pochi moschettoni in commercio. Quello sopra di BD è una ciofeca.

Casomai se fai un giro sul mio forum, vedi alcune cose che ti interessano.
Qui si parlò di piccoli dettagli:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... sc&start=0

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun mag 14, 2012 16:58 pm

Ma climbing technology non era un'azienda che lavorava gia' per qualche famoso marchio e quando questo ha spostato la produzione all'estero si sono messi a fare roba per conto loro?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun mag 14, 2012 17:07 pm

Sbob ha scritto:Ma climbing technology non era un'azienda che lavorava gia' per qualche famoso marchio e quando questo ha spostato la produzione all'estero si sono messi a fare roba per conto loro?

Yes.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ste_88 » lun mag 14, 2012 17:19 pm

Kinobi ha scritto:Detti ciò, non facendosi infinocchiare dai marchi, come il Hotwire ce ne sono ben pochi moschettoni in commercio. Quello sopra di BD è una ciofeca.


Capito... Su quello di CT che ho postato all'inizio invece sai dirmi qualcosa?
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

Messaggioda Kinobi » lun mag 14, 2012 17:48 pm

Ste_88 ha scritto:
Kinobi ha scritto:Detti ciò, non facendosi infinocchiare dai marchi, come il Hotwire ce ne sono ben pochi moschettoni in commercio. Quello sopra di BD è una ciofeca.


Capito... Su quello di CT che ho postato all'inizio invece sai dirmi qualcosa?


E' un modello basico venduto per anni con un marchio di nome corto italiano. Farà il suo lavoro presumo, ma secondo me c'è molto di meglio in giro.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ste_88 » lun mag 14, 2012 18:20 pm

Capito.
Ma il BD fa così pena? Dopotutto il moschettone lato corda è un Hotwire, è il moschettone a parete che non va bene?
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

Messaggioda Sbob » lun mag 14, 2012 22:55 pm

Cosa sarebbe "molto meglio"? Al di là del keylock e di qualche grammo in meno non riesco a capire la differenza tra un moschettone e l'altro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mar mag 15, 2012 7:20 am

Sbob ha scritto:Cosa sarebbe "molto meglio"? Al di là del keylock e di qualche grammo in meno non riesco a capire la differenza tra un moschettone e l'altro.


Prendili in mano, guardali, fammi sapere.
Guarda se i rivetti sono fresati piatti, il Keylock ha fori di scarico, la schiena è zigrinata, la forma è a S, il design del naso per l'estrazione, ecc.
Vedrai che c'è molto di meglio in giro.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ste_88 » mar mag 15, 2012 15:28 pm

Questi invece?
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... -quickdraw

Ho trovato un negozio online che li fa sui 12? e mi sembrano nettamente superiori...
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

Messaggioda Sbob » mar mag 15, 2012 17:38 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Cosa sarebbe "molto meglio"? Al di là del keylock e di qualche grammo in meno non riesco a capire la differenza tra un moschettone e l'altro.


Prendili in mano, guardali, fammi sapere.
Guarda se i rivetti sono fresati piatti, il Keylock ha fori di scarico, la schiena è zigrinata, la forma è a S, il design del naso per l'estrazione, ecc.
Vedrai che c'è molto di meglio in giro.
E

Perdona l'ignoranza, ma non so a cosa servano tutte queste cose :oops:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

moschettoni CT

Messaggioda golmud » mar mag 15, 2012 17:46 pm

ciao ti do un suggerimento , telefona in azienda e poi vieni a Cisano Bergamasco,così vai a vedere come fanno i moschettoni in fabbrica.
ciao Compra sempre italiano.
golmud
 
Messaggi: 145
Images: 21
Iscritto il: mer lug 05, 2006 11:14 am

Messaggioda Ste_88 » mar mag 15, 2012 17:46 pm

Mah, visto che non faccio vie lunghe e per ora sono al modesto livello del 6a, le uniche caratteristiche che potrebbero essermi utili sono la forma del moschettone lato chiodo (per metterlo e toglierlo più agevolmente) e il peso totale del rinvio.

Comunque per pochi soldi di differenza mi sa che punto sull'hoodwire, che oltre ad essere più leggero, ha una forma migliore e ha il dentino del moschettone a filo coperto in modo che non ci si impigli la corda.
Ste_88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio dic 08, 2011 18:56 pm

moschettoni CT

Messaggioda golmud » mar mag 15, 2012 17:49 pm

dimenticavo:
probabilmente quando il titolare della CT iniziava a fare moschettoni gli altri li chiamavano "ganci"!!!!!!!!!!
golmud
 
Messaggi: 145
Images: 21
Iscritto il: mer lug 05, 2006 11:14 am

Messaggioda Kinobi » mar mag 15, 2012 22:19 pm

Ste_88 ha scritto:Questi invece?
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... -quickdraw

Ho trovato un negozio online che li fa sui 12? e mi sembrano nettamente superiori...

Infatti sono nettamente superiori.
Però mi sa che su FV si parla di loro...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.