Ypercasale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Ypercasale

Messaggioda bep1 » dom mag 13, 2012 14:38 pm

"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda crodaiolo » dom mag 13, 2012 15:08 pm

bep1 ha scritto:Anche se la via è spittata, non è da considerarsi propriamente sportiva e tantomeno da sottovalutare,
inoltre consiglierei ad eventuali ripetitori un piccolo giochino di friend, soprattutto per la parte alta.
La prima parte si svolge su placche compatte, mentre la parte alta, bisogna sapersi muovere su roccia non propriamente sana
e occhio a qualche tratto un po? pericoloso dovuto alla chiodatura un po? lunghetta?dove è vietato volare!
Difficoltà sottogradate e non di poco?


Avevo già letto questo qualche settimana fa... :?

1. Alla sosta dei bombardati
S16.
Dario, sul tiro, commenta laconico: "Occhio che qui viene via roba anche solo a muovere le corde".
Sta puntando a una fessura che ha un aspetto orrido.
Ma anche la cengia obliqua a sx che vi si esaurisce sotto dev'essere un bel merdaio.
Per prudenza mi stacco dalla sosta e mi sposto a dx sulla - per fortuna - ampia cengia che ospita la sosta. Non troppo, perché anche a dx, dall'ampio colatoio per il quale dovrebbe salire la "Detassis", piovono pietre.

Non passano due minuti che un sasso grosso come una pera, smosso dalle corde, parte e si disintegra tra i due fix del punto di fermata.
La rosa di schegge mi avrebbe preso in pieno.
Intanto Dario continua con la sua strenua lotta con l'orrenda fessura. Sempre in libera. Quando io arriverò in zona non mi farò scrupolo a tirare tutto il tirabile: il rischio di volare appesi a lame di un qualche centinaio di kg non è per niente remoto.

Finito il tratto strapiombante, Dario rallenta.
Tituba.
Poi urla: "Occhio!"
Una scaglia di una decina di kg si stacca sotto il suo piede e scende roteando verso il punto di sosta.
Si schianta sul ghiaione circa 3 m. dietro.

Beh...
Complimenti agli apritori.
Ottima scelta per la sosta, eh?

2. L'iperuranio dei comodini volanti
Mai trovata roccia così brutta, in Val di Sarca.
4 ore e 30' per salire i primi 700 m. di via. E 6 per arrivare fino a L24.
Dopo la fessura orrenda, la via prosegue prima per un vago spigolo [L18 e L19, il III più delicato del mondo], poi per un'ampia rampa-camino vegetata, e quindi torna ancora sulla continuazione dello spigolo di cui sopra.
Si avanza lenti perché si deve verificare tutto.
E spesso si è costretti a usare per la progressione gli appigli e gli appoggi "meno-peggio".
Gli spit, piazzati dove la roccia è sufficientemente solida da tenere, e quindi a distanze random, non sono sufficienti a rendere la via sicura.
In certi punti, in caso di volo, si verrebbe giù accompagnati da una discreta cubatura di blocchi smossi, oltre che dal fix di protezione e dal macigno in cui è piantato.

Read more: http://www.sandrodetoni.com/#ixzz1ukmVt9sN

e mi chiedevo quanto una simil iperbolica descrizione potesse essere dettata da una ricerca di continuità... con il nome della via. :roll:

Ma ora, vista anche l'espressione del gardenese nella foto scattata alla fin della tenzone, vien da pensare... 8O
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda bep1 » dom mag 13, 2012 15:16 pm

La nostra è la quarta ripetizione dopo l'apertura, ma credo che anche se venisse ripetuta innumerevoli volte, non sarà mai sicura... :?
A noi fortunatamente roccia in mano, a parte un chiodo non è rimasta, ma tanti sono i comodini che abbian fatto volar giù...
Se avessi letto prima il racconto del Sandro...sarei andato in falesia... :lol:
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda VYGER » lun mag 14, 2012 7:16 am

bep1 ha scritto:Se avessi letto prima il racconto del Sandro...sarei andato in falesia... :lol:


Di' la verità...
Confessa.
Lo so. che ti sei divertito.

:lol:

La via è brutta, ma la parete è impressionante e a tratti magnifica [per il panorama, eh?].
E l'avventura, alla fine, secondo me, vale la pena.

Certo che quei gradi dati a caso...
Secondo me Zanetti e soci hanno fatto una cosa del genere.
Avevano un bussolotto e bigliettini - piegati, stile lotteria - con i gradi scritti su.
E alla fine di ogni tiro, estraevano.
"Questo è... Mmm... IV+"
"Questo è... Mmm... V-/VI+"

Sì, proprio così, tipo.

E poi io sono rimasto impressionato per il diedro a dx.
Ma davvero Detassis è salito di là?

:roll:

E, in puro stile onaiss, complimenti a te e al gardenese per la ripetizione.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda francesco vinco » lun mag 14, 2012 11:39 am

ebbravo beppone :lol: alla fine il socio "onorevole" l'hai trovato!
...mmm dalle impressioni dei vari (pochi) ripetitori mi pare una via non meritevole seppur ritagliata in una parete straordinaria....peccato! ...dovrò rivederne l'interesse
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda bep1 » gio mag 24, 2012 8:32 am

Mi permetto di aggiungere lo schizzo della via, con le reali (probabilmente) difficoltà trovate, in comune accordo con quelle relazionate da Sandro De Toni nella sua recensione.
Credo sia giusto puntualizzare.

Immagine

Tra l'altro direi che qualche parola in più sulla discesa, sarebbe stato giusto spenderla...oltre il fatto che raggiungere il Rifugio Don Zio non serve!

DISCESA: traversare 50 m a sinistra su traccia esposta fino ad un albero. Attrezzare una corda doppia di c. 20 fino ad una cengia sottostante. Ora scendere ripidamente c. 10 m e (faccia a valle) attraversare lungamente verso destra su traccia molto esposta. Risalire per poco evidenti tracce quasi fin sotto a delle altre pareti. Proseguire obliquando verso destra fino a scendere in un canale con l?aiuto di alberi. Risalire molto ripidamente con l?aiuto di ?loppe d?erba? e imboccare un evidente largo canale, che si risale faticosamente fino al suo termine.
Qui si incrocia il sentiero che sale al Rif. Don Zio (verso sinistra), mentre si deve scende ripidamente nel versante opposto con l?aiuto di segnavia su alberi in mezzo ad un folto bosco di faggi fino a raggiungere la strada forestale. Si prosegue per quest?ultima che viene usata anche per la discesa delle vie al Pilastro Giusti (Missile ecc.), lasciando poco dopo a destra un?altra stradina si continua ancora fino ad una successiva a destra con indicazioni sentiero 427 della SAT. La si segue per circa 50 m e abbandonandola, si seguono i segnavia a sinistra che portano in discesa in mezzo al bosco. In breve si arriva ad intersecare una strada sterrata, che si segue per alcuni metri riprendendo a sinistra il sentiero che porta ad una bellissima piana con una Casera. Si taglia completamente il prato seguendo le indicazioni 427 fino ad un?altra strada sterrata che si continua fino a nuove indicazioni a destra per Sarche/Pietramurata sentiero 427/Bis. In breve si arriva alla strada statale che porta a Madonna di Campiglio, la si percorre in salta per circa 150 m fino ad un tornante dal quale, si oltrepassa il guard-rail e continuando per sentiero (indicazioni Sarche) si giunge prima ad un gruppo di case, poi sulla strada sterrata che passa sotto il Pilastro Giusti e così all?auto. Calcolare 3 h.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Pié » gio mag 24, 2012 9:10 am

bep1 ha scritto:Mi permetto di aggiungere lo schizzo della via, con le reali (probabilmente) difficoltà trovate, in comune accordo con quelle relazionate da Sandro De Toni nella sua recensione.
Credo sia giusto puntualizzare.

Immagine

Tra l'altro direi che qualche parola in più sulla discesa, sarebbe stato giusto spenderla...oltre il fatto che raggiungere il Rifugio Don Zio non serve!

DISCESA: traversare 50 m a sinistra su traccia esposta fino ad un albero. Attrezzare una corda doppia di c. 20 fino ad una cengia sottostante. Ora scendere ripidamente c. 10 m e (faccia a valle) attraversare lungamente verso destra su traccia molto esposta. Risalire per poco evidenti tracce quasi fin sotto a delle altre pareti. Proseguire obliquando verso destra fino a scendere in un canale con l?aiuto di alberi. Risalire molto ripidamente con l?aiuto di ?loppe d?erba? e imboccare un evidente largo canale, che si risale faticosamente fino al suo termine.
Qui si incrocia il sentiero che sale al Rif. Don Zio (verso sinistra), mentre si deve scende ripidamente nel versante opposto con l?aiuto di segnavia su alberi in mezzo ad un folto bosco di faggi fino a raggiungere la strada forestale. Si prosegue per quest?ultima che viene usata anche per la discesa delle vie al Pilastro Giusti (Missile ecc.), lasciando poco dopo a destra un?altra stradina si continua ancora fino ad una successiva a destra con indicazioni sentiero 427 della SAT. La si segue per circa 50 m e abbandonandola, si seguono i segnavia a sinistra che portano in discesa in mezzo al bosco. In breve si arriva ad intersecare una strada sterrata, che si segue per alcuni metri riprendendo a sinistra il sentiero che porta ad una bellissima piana con una Casera. Si taglia completamente il prato seguendo le indicazioni 427 fino ad un?altra strada sterrata che si continua fino a nuove indicazioni a destra per Sarche/Pietramurata sentiero 427/Bis. In breve si arriva alla strada statale che porta a Madonna di Campiglio, la si percorre in salta per circa 150 m fino ad un tornante dal quale, si oltrepassa il guard-rail e continuando per sentiero (indicazioni Sarche) si giunge prima ad un gruppo di case, poi sulla strada sterrata che passa sotto il Pilastro Giusti e così all?auto. Calcolare 3 h.


Insomma... 'na passeggiata! :lol: :wink:
Grazie delle info Bep.

a proposito della bellissima piana con casera, pensavamo con un mio amico venendo giù dal giusti: ma che spettacolo deve esser venendo giù da una via trovarsi con gli amici lì per far baldoria!? Roba da organizzarsi per mettersi d'accordo! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio mag 24, 2012 9:36 am

se fosse una bellissima piana con casera si arrampicherebbe sul monte casera... :lol:

siccome è un casale... :wink:

comunque complimenti per la salita... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Pié » gio mag 24, 2012 10:32 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:se fosse una bellissima piana con casera si arrampicherebbe sul monte casera... :lol:

siccome è un casale... :wink:

comunque complimenti per la salita... :wink:


Fio quante ne sai! :smt082 :smt082 :smt082
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda bep1 » gio mag 24, 2012 11:00 am

Pié ha scritto:

ma che spettacolo deve esser venendo giù da una via trovarsi con gli amici lì per far baldoria!? Roba da organizzarsi per mettersi d'accordo! :D


Ormai ho perso il conto delle volte che son sceso per quella discesa, ma credimi: a volte vado a ripetere, tra l'altro volentieri, qualche via sul Giusti, appositamente per scendere il fantastico bosco di faggetti e poi ritrovarmi immerso in quelle stupenda piana. Poi se ci aggiungi la vista sulla parete Ovest del Limarò...il gioco è fatto.
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Pié » gio mag 24, 2012 14:54 pm

bep1 ha scritto:
Pié ha scritto:

ma che spettacolo deve esser venendo giù da una via trovarsi con gli amici lì per far baldoria!? Roba da organizzarsi per mettersi d'accordo! :D


Ormai ho perso il conto delle volte che son sceso per quella discesa, ma credimi: a volte vado a ripetere, tra l'altro volentieri, qualche via sul Giusti, appositamente per scendere il fantastico bosco di faggetti e poi ritrovarmi immerso in quelle stupenda piana. Poi se ci aggiungi la vista sulla parete Ovest del Limarò...il gioco è fatto.
Ciao
Beppe


Pienamente d'accordo! :D
...la fregatura è che "le altre" sono belle dure... anche troppo! :oops:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 24, 2012 20:49 pm

bep1 ha scritto:....
a volte vado a ripetere, tra l'altro volentieri, qualche via sul Giusti, appositamente per scendere il fantastico bosco di faggetti e poi ritrovarmi immerso in quelle stupenda piana.
...



COOOSAAAAAAAAAA?????? 8O 8O 8O 8O


eh! un animo sensibile
lo spettacolo della natura...
la magia del bosco... :roll: :roll: :roll:



ma mi facci il piacere.... :roll:

ma fàme 'l piasèr..... :roll:

ma fàme 'a carità... :roll:

=> còntea giusta!!! :evil: :evil: :evil:


ps: faggi
FAGGI!!!!
... che faggetti fa proprio tanto fagianetti... :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VYGER » gio mag 24, 2012 21:31 pm

bep1 ha scritto:Mi permetto di aggiungere lo schizzo della via, con le reali (probabilmente) difficoltà trovate, in comune accordo con quelle relazionate da Sandro De Toni nella sua recensione.
Credo sia giusto puntualizzare.


Anch'io mi permetto di integrare, alla tua rel., la - secondo me - più comoda uscita [rispetto alla soluzione ravanosa dei primi salitori, che, da quello che ho capito, avete seguito] trovata da Dario: 15 m a sx della nicchia d'uscita per bel diedro articolato di max V+ fino al bosco sotto il pilastro sommitale. Max 20 m. di tiro, ben proteggibile a fr.

Una volta arrivati nel bosco, basta prendere il ripido canalone verso dx.
Per questo a un colletto e al sentiero che, verso il basso, porta alle Sarche per magnifico bosco di faggetti [o faggioni - Drugo: :lol:] e verso l'alto porta all'altopiano sommitale e al rif. Don Zio; quindi ai ripetitori - le antenne - di Comano.
Gran bella scampagnata anche questa.

Su alcuni tiri metti gradi più severi dei miei.
Ma va bene così: non sono molto allenato e, sui gradi sopra il V+/Ao, mi perdo un po'.

Finisco aggiungendo solo che credo di aver capito dov'è salito Detassis.
Filippi, sulla prima guida della Val del Sarca, scrive che, a un certo momento, la via "prosegue per uno spallone".

Secondo me è andata che, arrivato sotto il tratto terminale - davvero smarzo - del Gran Diedro, lui - Detassis - è tornato indietro, è salito per canalini alla cresta dello spallone sulla sx orografica del diedro [a dx rispetto al senso di marcia] e poi per il filo di spigolo ha raggiunto il punto d'uscita in seguito sfruttato anche da Steinkoetter e dagli apritori di "Fiore di Melo".

Ok, chiudo, 'che ho già scritto anche troppo per i miei standard.

'Noche.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda bep1 » gio mag 24, 2012 22:32 pm

VYGER ha scritto:

Su alcuni tiri metti gradi più severi dei miei.
Ma va bene così: non sono molto allenato e, sui gradi sopra il V+/Ao, mi perdo un po'.


Il più o il meno, forse dettato anche dalla poca memoria è ininfluente e poco determinante, tant'è che anche noi abbiamo "munto" diversi spit, pertanto, come si fa a dare una valutazione reale?
Sicuramente ci penserà il Drugo quando andrà a ripeterla...
:lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » gio mag 24, 2012 22:37 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:


COOOSAAAAAAAAAA?????? 8O 8O 8O 8O


eh! un animo sensibile
lo spettacolo della natura...
la magia del bosco... :roll: :roll: :roll:



ma mi facci il piacere.... :roll:

ma fàme 'l piasèr..... :roll:

ma fàme 'a carità... :roll:

=> còntea giusta!!! :evil: :evil: :evil:


ps: faggi
FAGGI!!!!
... che faggetti fa proprio tanto fagianetti... :evil:

Te si rustego come un cinghial, ma te vedi ontan come un'aquila...si quella che te ghe sua giacca...
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven mag 25, 2012 19:11 pm

bep1 ha scritto: te vedi ontan come un'aquila...si quella che te ghe sua giacca...


mi sa che è emigrata su un tuo pail ben prima dei miei anta :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giudirel » ven mag 25, 2012 19:30 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
bep1 ha scritto: te vedi ontan come un'aquila...si quella che te ghe sua giacca...


mi sa che è emigrata su un tuo pail ben prima dei miei anta :twisted:


E tutto 'sto cancan per una smarzumera... :smt033 :smt033 :smt033
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Siloga66 » dom mag 27, 2012 11:02 am

giudirel ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
bep1 ha scritto: te vedi ontan come un'aquila...si quella che te ghe sua giacca...


mi sa che è emigrata su un tuo pail ben prima dei miei anta :twisted:


E tutto 'sto cancan per una smarzumera... :smt033 :smt033 :smt033


Na smarzumera nella solita Val di Sorca, sulla solita roccia del sorca, con il solito caldo della Val del Sorca, con le solite 2 birre dalle solite 2 fi...e del solito bar della Val del Sorca. Mi vàgo a rifarme la Piccola Micheluzzi...che almen quella son bòn sempre de farla. :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda giudirel » lun mag 28, 2012 17:50 pm

Siloga66 ha scritto:nella solita Val di Sorca, sulla solita roccia del sorca, con il solito caldo della Val del Sorca, con le solite 2 birre dalle solite 2 fi...e del solito bar della Val del Sorca.


Non riesco a vederci nulla di male... anche se col caldone in effetti il Pagliacces è meglio... :wink: :wink: :wink:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Siloga66 » mer mag 30, 2012 23:53 pm

giudirel ha scritto:
Siloga66 ha scritto:nella solita Val di Sorca, sulla solita roccia del sorca, con il solito caldo della Val del Sorca, con le solite 2 birre dalle solite 2 fi...e del solito bar della Val del Sorca.


Non riesco a vederci nulla di male... anche se col caldone in effetti il Pagliacces è meglio... :wink: :wink: :wink:


Eddaii...saranno 2 anni che non sparavo una raffica sulla Sorca valley... :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.