Corda: come riporla e come capire e gestire l'usura

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda: come riporla e come capire e gestire l'usura

Messaggioda Franz the Stampede » gio mag 10, 2012 19:19 pm

Salve,

ho cercato parole chiave come "bambola", "riporre" e "usura corda" nel forum ma con scarsi risultati, perciò eccomi.

Qualcuno saprebbe dirmi come gestire e capire l'usura della corda?

Del tipo

1 - Come va fatta quando la si ripone a fine giornata/sessione?

2 - Come si capisce quando è il caso di accorciarla?

3 - Come si capisce quando è proprio il caso di abbandonarla?

Ultimamente ho letto anche che le corde sono testate su un certo numero di cadute. Cosa significa? Ho una Beal Edlinger 10.2 da 35 metri che uso molto in palestra da quasi 2 anni. È da pensionare?

Grazie come sempre.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Sbob » gio mag 10, 2012 21:03 pm

Il numero di cadute e' provato bloccando la corda in un punto e facendo fare delle cadute fattore 2 ad un peso di 80kg finche' la corda non si spezza.
Ovviamente il test e' molto piu' distruttivo di quello che accade nel mondo reale, dato che le cadute fattore 2 sono rare, non caschi sempre nello stesso punto, chi ti fa sicura non e' perfettamente statico, etc...
Infatti nessuno butta via una corda dopo 5 o 10 cadute normali in falesia (anche se mi verrebbe qualche dubbio dopo una caduta seria)


A dine giornata la lascio alla rinfusa nel sacco porta corda, mi sembra che alla fine si formino molti meno nodi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mao65 » gio mag 10, 2012 23:30 pm

mao65
 
Messaggi: 126
Iscritto il: dom set 02, 2007 23:27 pm

Messaggioda mao65 » gio mag 10, 2012 23:31 pm

mao65
 
Messaggi: 126
Iscritto il: dom set 02, 2007 23:27 pm

Messaggioda EasyMan » ven mag 11, 2012 9:21 am

bambola???
Cosa vuol dire?


1 - Come va fatta quando la si ripone a fine giornata/sessione?
Io la faccio passandola tutta dalla catena e la ripongo a cerchi concentrici allungati nel sacco corda. La fascio nel telo del sacco corda e poi l'arrotolo, alla fine la ripongo nel sacco e la chiudo per bene.

2 - Come si capisce quando è il caso di accorciarla?
Quando la calza è staccata, quando è visibilmente rovinata, quando s'ingrossa molto quando rispoto allo stato originale è danneggiato

3 - Come si capisce quando è proprio il caso di abbandonarla?
Quando diventa una corda da muratore... :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Kinobi » ven mag 11, 2012 9:39 am

EasyMan ha scritto:bambola???
Cosa vuol dire?


1 - Come va fatta quando la si ripone a fine giornata/sessione?
Io la faccio passandola tutta dalla catena e la ripongo a cerchi concentrici allungati nel sacco corda. La fascio nel telo del sacco corda e poi l'arrotolo, alla fine la ripongo nel sacco e la chiudo per bene.


Non quoto. Dissento.
Se ne era già parlato...
Facendo così, non mi stupirei se la tua corda è attorcigliata.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Franz the Stampede » ven mag 11, 2012 9:39 am

EasyMan ha scritto:bambola???
Cosa vuol dire?


La "bambola" è più o meno come la fai tu, ma alla fine lasci un metro o poco più, lo giri attorno ad una delle due estremità degli ovali che hai creato e blocchi il tutto in qualche modo. Più o meno rifai la corda come quando l'hai comprata, circa...

Grazie delle info, altre son sempre ben accette.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Corda: come riporla e come capire e gestire l'usura

Messaggioda Roberto » ven mag 11, 2012 9:45 am

Franz the Stampede ha scritto:1 - Come va fatta quando la si ripone a fine giornata/sessione?

La filo direttamente nel sacco portacorda e lego il capo finale ad un asola.
2 - Come si capisce quando è il caso di accorciarla?

Quando è rovinata abbastanza da non darmi fiducia, che accade sempre prima del vero momento del taglio. Al tatto la senti come vuota, alla vista la camicia e scorticata .... più o meno, poi varia dalla prudenza dello scalatore.
3 - Come si capisce quando è proprio il caso di abbandonarla?
Vedi punto 2, specie se la hai già accorciata.
Ultimamente ho letto anche che le corde sono testate su un certo numero di cadute. Cosa significa? Ho una Beal Edlinger 10.2 da 35 metri che uso molto in palestra da quasi 2 anni. È da pensionare?
Grazie come sempre.

Sbob ti ha spiegato bene. Le cadute sperimentali non hanno nulla a che vedere con quelle vere. Non contare i voli, controlla che la corda non sia rovinata, è l' usura che la distrugge, non certo i voli di qualche metro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lingerie » ven mag 11, 2012 10:24 am

LEGALA aal'asola della sacca e buttala dentro come viene....

e cadute in teoria sarebbero da 7 a 10 ....ma ho testatopersonalmente alcune corde e con la mammut 8,9 sono arrivato a circa 100 (dinamici) ora la uso x chiodare da 80m è solo piu 45 ....quindi vai tranchi!!

quando la corda diventa una coda di gatto la tagli....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EasyMan » ven mag 11, 2012 14:06 pm

Kinobi ha scritto:Non quoto. Dissento.
Se ne era già parlato...
Facendo così, non mi stupirei se la tua corda è attorcigliata.
Ciao,
E


Onestamente no, non mi è mai capitato.
Allego una immagine per rendere (spero) più chiara la mia spiegazione.

Immagine
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » ven mag 11, 2012 14:21 pm

uno che ha 4 corde e un solo sacco corda cosa dovrebbe fare?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda EasyMan » ven mag 11, 2012 14:34 pm

Dottor Manhattan ha scritto:uno che ha 4 corde e un solo sacco corda cosa dovrebbe fare?


portare una corda alla volta :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda frasauro » ven mag 11, 2012 15:46 pm

EasyMan ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:uno che ha 4 corde e un solo sacco corda cosa dovrebbe fare?


portare una corda alla volta :D


:smt044 :smt044
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Dottor Manhattan » ven mag 11, 2012 15:53 pm

EasyMan ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:uno che ha 4 corde e un solo sacco corda cosa dovrebbe fare?


portare una corda alla volta :D


:smt064

intendevo in casa...

:smt021
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda EasyMan » ven mag 11, 2012 16:07 pm

Dottor Manhattan ha scritto: :smt064

intendevo in casa...

:smt021


La fai su così ...
Immagine
... e la metti dentro un sacco (io ce l'ho in un sacco ikea di carta) e la riponi in un luogo asciutto, lontano dalle fonti di calore e dalla luce del sole.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda smauri » ven mag 11, 2012 16:45 pm

EasyMan ha scritto:
Kinobi ha scritto:Non quoto. Dissento.
Se ne era già parlato...
Facendo così, non mi stupirei se la tua corda è attorcigliata.
Ciao,
E


Onestamente no, non mi è mai capitato.
Allego una immagine per rendere (spero) più chiara la mia spiegazione.

Immagine


caspita che bravo a disegnare . . . anche io faccio così, 1 volta su 10... 8)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda EasyMan » ven mag 11, 2012 16:56 pm

smauri ha scritto:caspita che bravo a disegnare . . . anche io faccio così, 1 volta su 10... 8)


Grazie! :wink:
Io la faccio sempre così, ci perdo un paio di minuti ma secondo me ne vale la pena.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Roberto » ven mag 11, 2012 17:09 pm

Questo è un forum di pignoli 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grip » ven mag 11, 2012 17:12 pm

la corda va abbandonata sul luogo...e pure le scarpette....
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda EasyMan » ven mag 11, 2012 17:15 pm

grip ha scritto:la corda va abbandonata sul luogo...e pure le scarpette....


... e anche la morosa ;)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.