da fedebos » lun apr 30, 2012 11:31 am
da funkazzista » lun apr 30, 2012 11:41 am
da lingerie » lun apr 30, 2012 12:17 pm
da fedebos » lun apr 30, 2012 12:40 pm
da Piero26 » lun apr 30, 2012 12:48 pm
da PIEDENERO » lun apr 30, 2012 13:03 pm
fedebos ha scritto:il corso era di arrampicata indoor. solo qualche nozione di falesia.
più che altro volevo sapere non in teoria ma in pratica poi cosa potrebbe essere utile. tipo la risposta utilissima di funkazzista
da fedebos » lun apr 30, 2012 14:06 pm
PIEDENERO ha scritto:non usare le maglie rapide.
da yin » lun apr 30, 2012 14:33 pm
da giuba » lun apr 30, 2012 15:02 pm
da brando » lun apr 30, 2012 15:22 pm
funkazzista ha scritto:Uno straccio/tappetino per pulirsi le scarpe prima di scalare.
fedebos, yin ha scritto:...perchè non maglie rapide?
da batman » lun apr 30, 2012 15:32 pm
yin ha scritto:anche io mi chiedo il perchè del no alle maglie rapide...
da c.caio » lun apr 30, 2012 15:39 pm
funkazzista ha scritto:Io di solito nello zaino tengo sempre qualche falsa maglia per SOSTITUIRE eventuali moschettoni/anelli usurati in sosta.
da c.caio » lun apr 30, 2012 15:47 pm
batman ha scritto:yin ha scritto:anche io mi chiedo il perchè del no alle maglie rapide...
Argomento già discusso qui e su altri forum più volte, se non mi sbaglio...
In sintesi, perché le maglie rapide abbandonate (che in genere sono quelle da quattro soldi) tendono a ossidarsi rapidamente, non si tolgono più e spesso costringono i poveri cristi che seguono a moschettonare su un pezzo di metallo corroso anziché correttamente nell'occhiello dello spit, se questo è troppo stretto per far passare insieme maglia rapida e moschettone (che comunque finisce col lavorare male). Un moschettone "da lascio" non costa molto più di una maglia rapida di cattiva qualità, e quanto una buona. E si toglie molto più facilmente. E quindi non rompe le scatole, oltre a non essere pericoloso.
da yin » lun apr 30, 2012 16:32 pm
da giudirel » lun apr 30, 2012 16:52 pm
c.caio ha scritto:... invece io penso che sia molto piu' utile lasciare, in caso di "fuga" da una via, un bel moschettone a ghiera (possibilimente il piu' nuovo possibile) oppure due bei rinvii.... (dico due per mettere un moschettone con la leva da una parte e un'altro con la leva dall'altra per evitare impreviste uscite della corda). In questo caso i chiodatori della zona, la sera, potranno andare a recuperare i materiali e arricchire la propria dotazione...
da lingerie » lun apr 30, 2012 16:57 pm
fedebos ha scritto:il corso era di arrampicata indoor. solo qualche nozione di falesia.
più che altro volevo sapere non in teoria ma in pratica poi cosa potrebbe essere utile. tipo la risposta utilissima di funkazzista
da grizzly » lun apr 30, 2012 17:03 pm
da brando » lun apr 30, 2012 21:46 pm
yin ha scritto:ieri su una via ho trovato un moschettone di quelli a pera in ferraccio da ferramenta... ma come ha avuto il coraggio di calarsi su quel coso il tipo?! BAH!!!
ncianca ha scritto:Canna da pesca.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.