statica per lavorare un highball?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

statica per lavorare un highball?

Messaggioda Stef » mar apr 24, 2012 16:36 pm

ho in programma di lavorare un highball di 8m, 7a di aderenza, granito (7a è il mio grado limite boulder) e stavo pensando di lavorarlo con la corda dall'alto.
in cima al blocco c'è la possibilità di attrezzare una sosta con due chiodi in due fessure indipendenti.assolutamente non voglio bucare.
secondo voi vado bene con una statica in autosicura con lo shunt?
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda goc » mar apr 24, 2012 17:15 pm

Puoi usare la statica (almeno 9 mm) ma non lo shunt. In alcuni casi, la leva può strisciare tra la roccia e il tuo corpo e non bloccarsi. Usa un bloccante tipo maniglia o basic (=maniglia senza impugnatura).
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Kinobi » mar apr 24, 2012 17:21 pm

Cordon vecchio dinamico va perfetto.
Non metterei "statica", se cadi. Pensa alla parole...
Statico
Dinamico.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda L'avvoltoio » mar apr 24, 2012 20:37 pm

Corda vecchia va bene, io uso il croll.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda giorgiolx » mar apr 24, 2012 20:41 pm

beh, anche un marchand fa il suo sporco lavoro...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » mar apr 24, 2012 21:52 pm

non capisco il motivo di una statica...usa una dinamica, anche vecchiotta.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kliff 62 » mar apr 24, 2012 22:21 pm

Io uso lo shunt con statica del 10,5 zavorrata alla base con un piccolo peso .
Con questo sistema provo i tiri nuovi per capire dove posizionare i fix.
Naturalmente la corda dinamica è meglio e altri autobloccanti differenti allo shunt lo sono , ma io mi trovo bene così .
Le mie soste sono sempre su due ottimi fix.
Uso la statica perchè durante la preparazione di un tiro ( pulizia , disgaggi, continue risalite, ecc ecc..) la trovo molto più comoda.
Quando ho finito il lavoro e devo provare il tiro dal basso passo alla corda dinamica.... :wink: Naturalmente.... 8)
Ultima modifica di Kliff 62 il mar apr 24, 2012 22:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda giorgiolx » mar apr 24, 2012 22:32 pm

Kliff 62 ha scritto:I
Con questo sistema provo i tiri nuovi per capire dove posizionare i fix.


tanto poi se sono fessure te li schiodano :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kliff 62 » mar apr 24, 2012 22:40 pm

giorgiolx ha scritto:
tanto poi se sono fessure te li schiodano :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Al posto di rompere le p...e , perchè non vieni a dare una mano.??? 8) 8)
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda giorgiolx » mar apr 24, 2012 22:43 pm

Kliff 62 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
tanto poi se sono fessure te li schiodano :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Al posto di rompere le p...e , perchè non vieni a dare una mano.??? 8) 8)


eh...verrei volentieri se mi allentassero il guinzaglio...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kliff 62 » mar apr 24, 2012 23:03 pm

giorgiolx ha scritto:
eh...verrei volentieri se mi allentassero il guinzaglio...
Il guinzaglio non è un problema, la lunghezza della catena invece si.... :(
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Stef » mer apr 25, 2012 0:14 am

pensavo ad una statica per non avere il problema di dovere riarrampicare dopo ogni volo.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda goc » mer apr 25, 2012 14:23 pm

Non capisco la necessità della corda dinamica (addirittura vecchia...) considerato il fattore di caduta trascurabile. Ribadisco quanto detto a proposito del bloccante: non usare lo shunt!!
Per maggiori informazioni: http://www.petzl.com/it/outdoor/product ... troduzione documento in cui Petzl fa finalmente chiarezza.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Stef » mer apr 25, 2012 15:13 pm

lo shunt è sconsigliato sugli strapiombi, il blocco in questione è verticale prima e leggermente appoggiato, qualche grado, poi.
anche secondo me l'entità dei voli è trascurabile, per questo pensavo ad una statica, per la comodità di rimanere dove faccio resting, visto che devo ancora trovare tutta la methode. non vorrei che fosse però troppo per i ciodi!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda goc » mer apr 25, 2012 22:02 pm

Questo è quello che penso io a proposito dello shunt: se viene tenuto pressato tra la roccia e il corpo dell'arrampicatore, la camma non blocca la corda. La probabilità che ciò avvenga è maggiore su terreno verticale o appoggiato. Ma non hai un altro bloccante meccanico tipo il basic? Se non l'avessi, mi permetto di suggerirti di acquistarlo: ti servirà in tante altre occasioni. Scusa se insisto, ma in passato ho fatto varie prove con i bloccanti meccanici e avevo riscontrato questo problema. Sugli strapiombi non ho molta esperienza, ma non è il tuo caso.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Danilo » mer apr 25, 2012 23:39 pm

Stef ha scritto:pensavo ad una statica per non avere il problema di dovere riarrampicare dopo ogni volo.

Per 8 metri quello che ti ci vuole è un sistema dissipatore sui due chiodi,elastico da bunge jumping da 6 metri con un capo legato in sosta e l'altro all'imbrago...partenza dall'alto

acclimate the mind :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » gio apr 26, 2012 7:51 am

Credo ci sia della confusione:

Il FC è limitato. Sono peggio i 20 cm su una statica dei 70 cm sulla dinamica. Non si tratta di volo, ma di "corda dall'alto" con FC minimi.
Lo shunt secondo me va bene per questa soluzione, trattandosi non di volo, ma di corda dall'alto.

Io comunque metterei la corda singola con un Cinch.
Per i chiodi non è grave. Nel dubbio, anche se sei contrario, metti uno spit, colorato del colore della roccia.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda goc » gio apr 26, 2012 8:43 am

Scusa Kinobi, non credo sia corretto dire che lo shunt va bene perché si tratta di corda dall'alto e non di volo. Il problema, come detto, è un altro.
Inoltre, per Stef: se non riesci ad arrivare alla sosta e resti appeso e stanco dai vari tentativi, sai come fare per scendere o per risalire? Se non lo hai già fatto, perché non fare qualche prova?
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda selbego » sab apr 28, 2012 16:30 pm

Kinobi ha scritto:Credo ci sia della confusione:

Il FC è limitato. Sono peggio i 20 cm su una statica dei 70 cm sulla dinamica. Non si tratta di volo, ma di "corda dall'alto" con FC minimi.
Lo shunt secondo me va bene per questa soluzione, trattandosi non di volo, ma di corda dall'alto.

Io comunque metterei la corda singola con un Cinch.
Per i chiodi non è grave. Nel dubbio, anche se sei contrario, metti uno spit, colorato del colore della roccia.
E


il fattore caduta non è limitato, ma proprio non esiste! Su una corda zavorrata il bloccante ti segue pari passo :wink:

poi come fai ad usare il cinch in questa situazione? mi sembbra alquanto scomodo :?

per stef, non ho mai provato lo shunt, ma ti garantisco che il basic è una gran bella invenzione, 37 euri spesi bene :D
magari tieniti sempre 2 o3 cordini attaccati all'imbrago, possono sempre venire utili (ad esempio, per farsi una staffa su NAB nel caso in cui tu non riesca a passare... :wink: )
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.