COnserva- difficoltà nella realizzazione.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

COnserva- difficoltà nella realizzazione.

Messaggioda gabrycuni » lun apr 16, 2012 16:17 pm

Ciao a tutti. lo scorso anno ho fatto il corso del cai di alpinismo e ci hanno spegato come fare progressione in conserva. aimè è un po' che non la faccio e non riesco + a fissare le asole a tracolla con il nodo bulino.
qualcuno sa spiegarmi o ha qualche dispensina del cai che lo spiega?
ty
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Rampegon » lun apr 16, 2012 16:24 pm

il problema non è l'asola con il nodo bulino, ma tutto quello che sta attorno al metodo di progressione in conserva in termini di "attenzione"... e poi su roccia ? su ghiaccio?
mi spaventano ste domande... :roll:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda gabrycuni » lun apr 16, 2012 16:38 pm

Certamente.
Io ora come ora, sia su ghiacciaio che in creste rocciose ho già usato + volte la progressione in conserva corta.
Ho sempre bloccato le spire con un asola con un nodo semplice(bloccando poi il capo che va al compagno con un barcaiolo), tuttavia resta è scomodo e mi ricordo che il metodo ufficiale del cai prevedeva questa cosa...

se è un problema chiarire sta cosa, continuerò a fare come ho sempre fatto...
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun apr 16, 2012 19:11 pm

l'importante è bloccare la corda in modo che in caso di strappo questi si scarichi sull'imbrago e non ti impicchi... :?

in seconda battuta bisognerebbe anche poter, una volta tenuto il volo, usare gli anelli in spalla... :roll:
ma la prima cosa è la più importante...mi raccomando... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda gabrycuni » lun apr 16, 2012 19:24 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:l'importante è bloccare la corda in modo che in caso di strappo questi si scarichi sull'imbrago e non ti impicchi... :?

in seconda battuta bisognerebbe anche poter, una volta tenuto il volo, usare gli anelli in spalla... :roll:
ma la prima cosa è la più importante...mi raccomando... :wink:


si si, la corda che va al compagno faccio un barcaiolo con un moschetto all'imbraco.
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Rampegon » lun apr 16, 2012 21:41 pm

gabrycuni ha scritto:Certamente.
Io ora come ora, sia su ghiacciaio che in creste rocciose ho già usato + volte la progressione in conserva corta.
Ho sempre bloccato le spire con un asola con un nodo semplice(bloccando poi il capo che va al compagno con un barcaiolo), tuttavia resta è scomodo e mi ricordo che il metodo ufficiale del cai prevedeva questa cosa...

se è un problema chiarire sta cosa, continuerò a fare come ho sempre fatto...


Non è un problema chiarire la questione di come bloccare la corda, solo che una domanda del genere mi fa pensare che tu sia un(una) principiante perchè uno un po' navigato non pone ste domande ma sa già dove trovare le risposte, per cui mi preoccupa che usi in modo disinvolto questo sistema di "assicurazione" in realtà molto subdolo (almeno su roccia) in cui il solo fatto di esser legati infonde una falsa sicurezza rispetto ai potenziali rischi. :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda elcanlapo » mar apr 17, 2012 0:14 am

in effetti c'è confusione

poi è un attimo passare dalla conserva al ragù :twisted: :twisted:
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.