San Matteo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

San Matteo

Messaggioda andrea77 » gio apr 05, 2012 16:14 pm

A fine giugno vorrei salire il San Matteo.
Vorrei sapere qual è la via più semplice tra quella che sale dal Gavia e quella che sale dal Branca?

Grazie mille, ciao
Andrea
andrea77
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2008 10:21 am

Messaggioda il.bruno » gio apr 05, 2012 17:47 pm

teoricamente quella dal branca, ma la differenza tra le due vie è inferiore a quella che possono dare condizioni più o meno favorevoli.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda andrea77 » ven apr 06, 2012 11:48 am

Grazie per l'informazione.
In quali situazioni diventerebbe meglio salire dal Gavia?
Ho visto che la maggior parte delle relazioni danno la scialpinistica dal Branca ma la salita in estiva (come la farei io) dal Gavia.
Ciao
Andrea
andrea77
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2008 10:21 am

Messaggioda il.bruno » sab apr 07, 2012 11:06 am

la scialpinistica dal gavia si fa normalmente appena aprono la strada, cioè a fine maggio/inizio giugno, poi la neve fonde e quindi è frequentata per un periodo limitato. per questo è più frequentata quella dal branca, che invece è aperto tutta la primavera.

le condizioni che citavo dipendono dal fatto che ci sia o meno fuori del ghiaccio e dalle condizioni dei crepacci.
lato dosegù (gavia) nel finale c'è un tratto un po' più ripido di quello che puoi trovare lato forni. all'inizio del ghiacciaio c'è un altro tratto dove può affiorare ghiaccio. niente di trascendentale, comunque.
lato forni c'è un solo tratto un po' ripido (tieni conto che comunque in primavera si passa con gli sci ai piedi, salvo condizioni strane) ma in estate può essere che si apra un crepaccio e allora diventa meno scontato.
può essere in condizioni migliori l'una o l'altra, dipende dall'eventuale ghiaccio affiorante e dalle condizioni dei ghiacciai e dei crepi.
può esser bello fare la traversata, salendo dal gavia e scendendo sul branca o viceversa.

in generale sono due gran belle vie normali. dai forni l'ambiente circostante è ancora più maestoso, circondato come sei dalle seraccate delle varie lingue che confluiscono nel ghiacciaio dei forni. dal dosegù leggermente meno, ma è comunque molto bella.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda andrea77 » sab apr 07, 2012 18:13 pm

Giusto per farmi un idea rispetto alla normale del Gran Zebrù Il San Matteo è + semplice? Posto di avere su entrambe buone condizioni.

Grazie mille. Ciao
Andrea
andrea77
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2008 10:21 am

Messaggioda pelle2005 » dom apr 08, 2012 8:06 am

li ho fatti entrambi, san matteo dal berni e GZ dal parcheggio dei forni.

Il GZ l ho fatto che ero più in forma e più esperto (attenzione, "più esperto", non "esperto"!) e secondo me il GZ è più difficle fisicamente, non di tanto ma di un po, discesa leggermente piu ostica nel tratto piu alto. Il SM ha che c è molto più ghiacciaio, ergo più crepacci, ergo c è da sapersi muovere.

Sono entrambe mete strafrequentate, quindi come si dice in questi casi "se cadi nel crepo, l'importante è che il tuo compagno tenga la caduta, poi sbraiti un po e vengono in 20 a tirarti fuori di peso"
pelle2005
 
Messaggi: 117
Iscritto il: gio lug 23, 2009 12:08 pm
Località: Carpi

Messaggioda maxxx82 » dom apr 08, 2012 16:25 pm

secondo me il gran zebrù è più impegnativo, ce molta più pendenza, il san matteo è facile io parlo dal branca, dal gavia non l'ho fatto, l'unica cosa che bisogna stare attenti sono i crepacci, dipende sempre dalle condizioni, comunque guarda la webcam del rifugio branca forse ti da un'aiuto. Ciao
Massimiliano
maxxx82
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 04, 2011 21:50 pm
Località: Valdagno (VI)

Messaggioda maurizio56 » dom apr 08, 2012 20:41 pm

Attenzione dal Dosegù, in periodo avanzato (lo scorso anno già a maggio), all' uscita dal canalino sopra il ghiacciaio c' era crestina affilatissima che portava ad una paretina verticalissima di una trentina di metri da fare legati con le 2 picche e chiodo intermedio, per poi scendere dai Forni (giro ad anello).
Per scendere dallo stesso itinerario di salita, dal momento che è impossibile fare una doppia dalla croce perchè risulta troppo spostata verso Dx (Ovest) rispetto alla calata, calcolare materiale da lasciare in loco o da poter recuperare per la doppia.
Di solito doppia anche nel canalino dall' anello di calata situato in loco.
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda il.bruno » dom apr 08, 2012 21:13 pm

l'ho fatta qualche anno fa e non era così 8O si vede che le cose sono cambiate negli anni... (e non è detto che rimangano così per sempre).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda andrea77 » mar apr 10, 2012 10:31 am

maurizio56 ha scritto:Attenzione dal Dosegù, in periodo avanzato (lo scorso anno già a maggio), all' uscita dal canalino sopra il ghiacciaio c' era crestina affilatissima che portava ad una paretina verticalissima di una trentina di metri da fare legati con le 2 picche e chiodo intermedio, per poi scendere dai Forni (giro ad anello).
Per scendere dallo stesso itinerario di salita, dal momento che è impossibile fare una doppia dalla croce perchè risulta troppo spostata verso Dx (Ovest) rispetto alla calata, calcolare materiale da lasciare in loco o da poter recuperare per la doppia.
Di solito doppia anche nel canalino dall' anello di calata situato in loco.


Ok questo taglia la testa al toro e fa propendere decisamente per salire e scendere dal Branca dove mi pare di capire che sei sceso senza problemi.

Grazie a tutti. Ciao
Andrea
andrea77
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2008 10:21 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar apr 10, 2012 13:12 pm

io l'unica salita (con gli sci) l'ho fatta dalla vedretta degli orsi (val di Pejo)...gran bella salita...e gente solo in cima... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » mar apr 10, 2012 14:03 pm

comunque dal dosegù si può salire facendo nell'ultimo tratto la cresta sud est (rocciosa) anzichè la cresta sud ovest (nevosa e ghiacciata, quella su cui si possono trovare le condizioni prima segnalate), secondo la guida monti d'italia trovano difficoltà pressochè dello stesso livello (anche se naturalmente su terreno diverso). poi salgono sempre quasi tutti dalla cresta sud est.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.