Relazioni Piccole Dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Relazioni Piccole Dolomiti

Messaggioda U.Massignan » ven mar 23, 2012 9:52 am

Ciao a tutti,

Su internet e sulla bibliografia che ho consultato non riesco a trovare relazioni di vie di cui ho sentito parlare e che mi interesserebbero.
Vi faccio una lista:

- Via Supermatita, Pala dei tre compagni
- Via Il cavernicolo volante, Sojo d'uderle
- Via Supermilonga, Sojo d'uderle
- Esiste poi una via di Guerini sul sojo d'uderle ?

Ciao & grazie
Umberto
U.Massignan
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 23, 2008 10:18 am
Località: Valdagno

Re: Relazioni Piccole Dolomiti

Messaggioda VinciFR » ven mar 23, 2012 10:03 am

U.Massignan ha scritto:Ciao a tutti,

Su internet e sulla bibliografia che ho consultato non riesco a trovare relazioni di vie di cui ho sentito parlare e che mi interesserebbero.
Vi faccio una lista:

- Via Supermatita, Pala dei tre compagni
- Via Il cavernicolo volante, Sojo d'uderle
- Via Supermilonga, Sojo d'uderle
- Esiste poi una via di Guerini sul sojo d'uderle ?

Ciao & grazie
Umberto


Se questa via Supermatita è la Supermatita che penso io, cioè quella aperta da Manolo, auguri ragazzo! :lol:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Rutto » ven mar 23, 2012 11:19 am

VinciFR ha scritto:Se questa via Supermatita è la Supermatita che penso io, cioè quella aperta da Manolo, auguri ragazzo! :lol:


Apperò, non sapevo che il Sass Maor fosse stato spostato in Carega


U.Massignan ha scritto:- Via Supermilonga, Sojo d'uderle
- Esiste poi una via di Guerini sul sojo d'uderle ?


La via di Guerini e Dal Prà mi pare si chiami Astrofisica, Supermilonga l'hanno aperta Cocco e Cracco, puoi chiedere direttamente a loro.
Di Cavernicolo Volante dovrei ripescare la relazione da qualche parte se hai pazienza
Rutto
 

Messaggioda francesco vinco » ven mar 23, 2012 14:08 pm

..qua ci vuole emanuele... :D
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Re: Relazioni Piccole Dolomiti

Messaggioda cristi » ven mar 23, 2012 14:18 pm

U.Massignan ha scritto:Ciao a tutti,

Su internet e sulla bibliografia che ho consultato non riesco a trovare relazioni di vie di cui ho sentito parlare e che mi interesserebbero.
Vi faccio una lista:

- Via Supermatita, Pala dei tre compagni
- Via Il cavernicolo volante, Sojo d'uderle
- Via Supermilonga, Sojo d'uderle
- Esiste poi una via di Guerini sul sojo d'uderle ?

Ciao & grazie
Umberto


mandami in mp l'indirizzo mail che ti mando la relazione di cavernicolo, in cambio tu mi dai le altre quando le trovi :D l'altra via che cerchi credo sia miss pasubio che taglia la boschetti zaltron all'incirca sul tiro del tetto, anche di quella ho cercato e chiesto ma non ho trovato relazioni...
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

sojo d'uderle

Messaggioda emanuele » ven mar 23, 2012 16:52 pm

di vie di guerrini ce n'è più d'una, io conosco perchè l'ho ripetuta
- la via "la luna nel pozzo": non serve la relazione se conosci ,come ovvio le altre vie, parti 5 m a sinistra del diedro pozzo-padovan, l'evidente diedro che taglia tutta la parete del sojo d'uderle, occorre stare sempre a pochi metri da questo diedro superando tre tratti strapiombanti, attrezzata a spit(non proprio vicini) dal 6a al 6c+ con qualche passo più difficile ma non obbligato(solo nel primo tiro ci sono due-tre chiodi e la roccia è delicata -erbosa), l'uscita è su toppe erbose verticali e in comune con la pozzo-padovan(V+ vegetato) di difficile protezione
- la supermilonga è invece sulla faccia destra del diedro pozzo-padovan(cracco-cocco autori), ho salito un buon tratto poi in alto alcuni tiri con obbligato alto mi hanno costretto a ripiegare su una via vicina(c'è una placca sopra la cengia con passi di 8a, a mio parere...e io non avevo e (sic!)non ho il livello occorrente!)
- della supermatita 2 alla pala dei tre compagni, parete nord ovest ho una relazione e tracciato su foto, l'ho ripetuta diversi anni fa ed era quasi completamente da proteggere(secondo me qualcuno calandosi lungo la via ha schiodato)
- il cavernicolo è una bella via(difficile ma ben protetta a spit) e noi l'abbiamo percorsa con la relazione che mi ha passato cristi
se mi dai l'email ti posso passare il materiale che ho, ma presto sarà disponibile una guida dei soji, almeno così si vocifera...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda U.Massignan » sab mar 24, 2012 15:34 pm

Grazie a tutti,
non speravo in delle risposte così celeri!
Adesso vi contatto via mail...
Spero esca una guida del Sojo Rosso e d'Uderle... sarebbe una manna.
Un altra via di cui ho sentito parlare è La quinta gialla sul Sojo Rosso... solo un accenno in un libro di Magrin dove si racconta l'apertura ma non so dove corre e quali siono i gradi in gioco in libera (almeno parziale!)
U.Massignan
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 23, 2008 10:18 am
Località: Valdagno

Re: Relazioni Piccole Dolomiti

Messaggioda matofaungato » mar mar 27, 2012 13:22 pm

U.Massignan ha scritto:Ciao a tutti,

Su internet e sulla bibliografia che ho consultato non riesco a trovare relazioni di vie di cui ho sentito parlare e che mi interesserebbero.
Vi faccio una lista:

- Via Supermatita, Pala dei tre compagni
- Via Il cavernicolo volante, Sojo d'uderle
- Via Supermilonga, Sojo d'uderle
- Esiste poi una via di Guerini sul sojo d'uderle ?

Ciao & grazie
Umberto



per la pala dei tre compagni hai provato vedere sul libro di MAgrin, Profumo di Stelle Alpine... parla di tutta quella zona li..
Avatar utente
matofaungato
 
Messaggi: 85
Images: 5
Iscritto il: gio gen 15, 2009 13:30 pm
Località: Valdagno, Vicenza

Messaggioda U.Massignan » mar mar 27, 2012 14:42 pm

Ciao Vicentino!...anzi Valdagnese!

Si ho guardato nel libro di Magrin "Profumo di stelle alpine" che secondo me è interessante perche il Cherle resta l'angolo sconosciuto delle Piccole...ma è abbastanza sconfusionato. Si presenta più come una raccolta di materiale rispetto ad un libro organico.
A ricordo c'è una foto degli apritori e forse anche una foto del tracciato della via ma nessuna relazione che ti metta in grado di affrontare la salita.

Umberto
U.Massignan
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 23, 2008 10:18 am
Località: Valdagno

Messaggioda matofaungato » mar mar 27, 2012 14:56 pm

U.Massignan ha scritto:Ciao Vicentino!...anzi Valdagnese!

Si ho guardato nel libro di Magrin "Profumo di stelle alpine" che secondo me è interessante perche il Cherle resta l'angolo sconosciuto delle Piccole...ma è abbastanza sconfusionato. Si presenta più come una raccolta di materiale rispetto ad un libro organico.
A ricordo c'è una foto degli apritori e forse anche una foto del tracciato della via ma nessuna relazione che ti metta in grado di affrontare la salita.

Umberto



te ghe rason in effetti...
cmq ciao Umbe.. va che son Pivio!
Avatar utente
matofaungato
 
Messaggi: 85
Images: 5
Iscritto il: gio gen 15, 2009 13:30 pm
Località: Valdagno, Vicenza

Re: sojo d'uderle

Messaggioda cristi » mar mar 27, 2012 16:28 pm

emanuele ha scritto:- il cavernicolo è una bella via(difficile ma ben protetta a spit)


emanuele guarda che ti sbagli con la vicina il giardino con lo stagno che di spit ne ha parecchi, su cavernicolo si e no che ce ne sia 1 sul tetto
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

cavernicolo

Messaggioda emanuele » mer mar 28, 2012 14:27 pm

sì cristi scusa mi sono confuso col giardino, sulla via del cavernicolo ci sono solo alcuni(2-3) spit sul tetto e il resto è con qualche chiodo, indispensabili i friends e in vari punti la sicurezza non è ottimale; anche il giardino ha un pò di chiodi e qualche spit e sicuramente è più frequentata.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda U.Massignan » mer mar 28, 2012 17:33 pm

Ho fatto in autunno il Giardino e l'ho trovato decisamente sportivella nel primo tiro con pochi chiodi e roccia da Pasubio... poi si lascia arrampicare lasciando la mente più sgombra.
Il Cavernicolo percorre lo stesso tetto vero ?
Mi pare di capire si tratti di una via più ingaggiosa!
U.Massignan
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 23, 2008 10:18 am
Località: Valdagno

Messaggioda elcanlapo » mer mag 02, 2012 23:56 pm

il diedro pozzo padoan sull'uderle com'è?qualcuno ha una relazione?
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda Hal9000 » gio mag 03, 2012 21:22 pm

elcanlapo ha scritto:il diedro pozzo padoan sull'uderle com'è?qualcuno ha una relazione?


Se non ce l'hai ti posso passare in MP la relazione della guida CAI. Per il resto chiedi ad Emanuele e guarda qui:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=42440.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda U.Massignan » ven mag 18, 2012 18:14 pm

Ciao a tutti,

2 domeniche fa ho ripetuto insieme al mio super compagno di cordata "Potere agli onesti" sui sogli rossi.
Abbiamo però sbagliato il primo tiro partendo un po troppo sulla destra. Ci siamo lasciati imbrogliare da una serie di chiodi che partivano nelle vicinanze di un albero...approssimativamente a 10 metri dall'attacco di "Potere". Arrivati alla prima sosta ci siamo resi conto che la via era completamente diversa e ci siamo ricollegati con un traverso sulla sx che ci ha portato sul pilatro sotta la prima sosta di "Potere". Qualcuno conosce la via che avevo imboccato ?
A dire il vero poco sopra la prima sosta c'era una fettuccia con una ghiera per calarsi e non so se la fila di chiodi continuava oltre... :roll:

Rilancio poi l'interrogativo... qualcuno ha una relazione/ ha percorso/ sa qualcosa sulla "Quinta gialla" sui sogli? Magrin dice che dopo il completamento della via da parte di Bisson la via conta solo una ripetizione da parte di Micheletto e company...
U.Massignan
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 23, 2008 10:18 am
Località: Valdagno

via della piramide

Messaggioda emanuele » ven mag 18, 2012 21:19 pm

la via che parte dall'albero è la via della piramide(cavion e c.), non so se qualcuno l'ha chiodata, ai tempi della mia ripetizione di chiodi non ce n'erano che due o tre nel primo tiro; la via della piramide tende poi a sinistra puntando ad un primo evidente tetto, lo supera sulla destra e punta ad un secondo tetto che si supera sempre sulla destra, ma non mi risulta che la via il potere agli onesti parta dal basso: ricordo che gli "spit"(strani, piccoli e simili a chiodi a pressione) partivano dopo due tiri della piramide; ma poi come l'avete trovata sta via, io non sono riuscito a passare in artificiale perchè non riuscivo a moschettonare alcuni "spit" e passare quei muri gialli senza una buona protezione non è per niente facile( in apertura gli autori erano sempre su staffe!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda U.Massignan » sab mag 19, 2012 0:08 am

Ciao Emanuele, Si: l'abbiamo trovata. Bella via a parere mio anche se forzata in molti punti... proprio da artificiale. Avevamo portato 2 coppie di staffe ma alla fine sono servite solamente al secondo di cordata schiacciato sotto il peso dello zaino. Non siamo riusciti a liberare nessun tiro ma i passi li abbiamo fatti tutti in libera (tranne uno sul secondo tiro che doveva essere "solo" di ottavo secondo la relazione di Casarotto). Come gradi a naso direi i primi due tiri sul 7a il terzo 7b il quarto 6c (scala francese perchè la chiodatura è sempre vicina e i rivetti tengono perchè gli abbiamo testati :D ). Un bel progetto da completare quando passa l'estate. La roccia è buona anche se più di quacosa ci è rimasto in mano... I rivetti sono davvero difficili da moschettonare ma il moschettone di un normale rinvio ci passa senza problemi nell'occhiello. Per una ripetizione porta almeno 18 rinvii. Se ho capito bene la via della piramide dopo il pilastrino del secondo tiro se ne và a sinistra mentre appena a destra parte la fila di rivetti di "Potere"... Nella relazione di Casarotto sembrava fosse tutt'uno. Nel primo tiro e mezzo (mezzo ce lo siamo risparmiato percorrendo la via incognita) di chiodi ne abbiamo trovati 3 mi pare... (consiglio vivamente 3 friend grossi tipo 3BD e di passare un po' di spuntoni). La via che abbiamo imboccato parte però più a destra dalla via della piramide cioè del logico inizio di Potere... il mistero continua!
U.Massignan
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 23, 2008 10:18 am
Località: Valdagno

Relazioni Piccole Dolomiti

Messaggioda giordano metta » gio lug 10, 2014 8:32 am

ciao,
qualcuno ha notizie in merito alle vie che salgono la "placca dei recoaresi" sul baffelan?
sono stato sotto alla placca qualche giorno fa... c'è una targa ricordo per due caduti del 1931 e poco oltre due linee di fix (quella di sinistra con un chiodo con cordino alla base) che salgono ai lati del canale che da accesso al centro della placca...
sembrano fix abbastanza recenti e la chiodatura sembra plaisir...
ci sono altre linee che salgono questo tratto di parete?
ho letto da qualche parte che la soldà-marchetto (nevio soldà?) lambisce questo tratto di parete per poi perdersi nelle placche che ora sono percorse dai fix di Ceneri nel Vento...

mi piacerebbe avere qualche informazione anche in merito alla via meno conosciuta del Baffelan: "Indiretta" Carretta Sgreva...
una relazione si trova facilmente al rifugio CG e anche on line, ma mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che ha notizie più dirette in merito (qualità della roccia, chiodatura, ...)
ciao
giordano metta
 
Messaggi: 15
Images: 1
Iscritto il: ven nov 08, 2013 9:25 am

recoaresi

Messaggioda emanuele » gio lug 10, 2014 9:12 am

la placca dei recoaresi ha 3-4 vie di due tiri, se vuoi sopra prosegui per ciao sam, ceneri o il piacere; sul lato destro della placca passa la variante soldà alla via carlesso(c'erano fino a tre anni fa dei chiodi sulla placca nera e sul tetto);l'indiretta ha un inizio su roccia delicata(canale) e poi è un pò sprotetta nel traverso alto dove abbandona lo spigolo facile(via casara) sulla destra per stare poi sempre a sinistra dello spigolo, via continua e con passaggi tecnicamente molto difficili, di equilibrio, la miglior relazione è quella di filippo:http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:http://www.oltrelavetta.com/alpi-e-prealpi-oreintali/piccole-dolomiti-e-pasubio/indiretta-carretta-sgreva/ che l'ha ripetuta nel 2011
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron