Avanzamento di livello e di grado

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Piero26 » ven feb 24, 2012 15:27 pm

Ziggomatic ha scritto:
io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)


7b dopo un anno che arrampichi, a 31 anni....
Più leggo certe cose più comincio a sospettare di avere gravissime menomazioni fisiche.. 8O


tranquil Ziggomatic.. non possono altro che calare di grado loro :mrgreen: e poi chettefai qua in questo topic? non vedi che non ti cagano di striscio :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda ncianca » ven feb 24, 2012 16:07 pm

Ziggomatic ha scritto:
io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)


7b dopo un anno che arrampichi, a 31 anni....
Più leggo certe cose più comincio a sospettare di avere gravissime menomazioni fisiche.. 8O

Effettivamente e' abbastanza notevole.
Ma chi ti dice che proprio per questo motivo le menomazioni fisiche non sia lui ad averle? ;-)
Ultima modifica di ncianca il ven feb 24, 2012 17:59 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » ven feb 24, 2012 16:14 pm

sö drèc ha scritto:passi solo da un'arte ad un bellissimo sport

Esageruma nen... se ne e' parlato anche in un altro thread. Tuttavia confermi la mia teoria che per certi (molti? pochi?) climbers l'arrampicata non e' "solo" uno sport. Infatti per me non e' tanto un'arte, vieppiu' e' una droga ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Sbob » ven feb 24, 2012 17:22 pm

Ziggomatic ha scritto:
io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)


7b dopo un anno che arrampichi, a 31 anni....
Più leggo certe cose più comincio a sospettare di avere gravissime menomazioni fisiche.. 8O

Direi piuttosto che e' una dimostrazione lampante del detto "tira piu' un pelo...."
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Ziggomatic » ven feb 24, 2012 17:30 pm

Sbob ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:
io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)


7b dopo un anno che arrampichi, a 31 anni....
Più leggo certe cose più comincio a sospettare di avere gravissime menomazioni fisiche.. 8O

Direi piuttosto che e' una dimostrazione lampante del detto "tira piu' un pelo...."


Ora capisco: il mio iniziatore è stato un uomo di mezza età per nulla avvenente. E' evidente che ho subito un trauma che ha pregiudicato la mia crescita arrampicatoria.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda Fokozzone » ven feb 24, 2012 17:52 pm

Per quanto mi riguarda il perfezionamento tecnico è molto più facile da secondo che da primo. Appunto perché puoi fermarti quando vuoi senza pensare a cadere.
Ovviamente vale se sei davvero interessato a migliorare la progressione. Se vai da secondo per arrivare in cima in qualche modo non serve a niente.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda EasyMan » ven feb 24, 2012 18:08 pm

chi fà il grado magna le carrubbe e non si allena mai

Immagine
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ncianca » ven feb 24, 2012 18:12 pm

EasyMan ha scritto:chi fà il grado magna le carrubbe e non si allena mai

Interessante. Le devo assumere per via orale o in altri modi? No, perche' anche questi assunti nel modo giusto non scherzano.
Immagine
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda VinciFR » ven feb 24, 2012 19:36 pm

NoTrail ha scritto:Vinci, non avere fretta e goditi le tue scalate, ovunque tu le faccia :-)
Visto che sei all'inizio, pensa a goderti il tuo tempo verticale, è la cosa che conta di più. I gradi, il miglioramento e le esperienze verranno da sé. Se puoi, come già diceva qualcuno, differenzia più possibile: la montagna è bella perché c'è tantissimo da fare ;-)

Buone scalate, e se passi da Torino fai un fischio che andiamo a scalare insieme


no no ma infatti non ho mica fretta.. però sono un tipo ambizioso ed esigente da me stesso e voglio sempre far di +.. :)

Va bene, faro un fischio allora! :wink:

PS: vorrei precisare che non ho detto che il boulder non serve.. ho solo detto che secondo me per sviluppare tecnica/tattica serve di meno..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda lingerie » ven feb 24, 2012 20:00 pm

ncianca ha scritto:La diatriba sul boulder mi mancava... e' almeno 10 minuti che non se ne parla :-)

Io sono della scuola di pensiero di chi usa il boulder per migliorare in arrampicata, ma anche io non mi illudo di migliorare la mia tecnica facendo boulder. Aumento la viulenza, ma in parete mi serve tecnica, strategia, resistenza e soprattutto tanta testa. La viulenza da boulder la uso il meno possibile. Per esempio su certi crux violenti o quando sminchio un movimento e devo recuperare la situazione al piu' presto o quando non capisco cosa fare ed un lancio scimmiesco e' la cosa migliore che mi viene in mente, etc.

Ormai per migliorare non mi posso piu' permettere di lavorare solo sulla viulenza. Ho arrampicato con troppa discontinuita' negli anni e ora mi ritrovo con una struttura non tanto forte, anzi ho i tendini molto fragili. Mi devo giocare altre carte. La testa si puo' sempre allenare. Non mi sopporto quando mi fermo senza cadere, cioe' quando chiedo al socio di mettere in tiro.

Domani faccio un po' di trad. Mi serve per guardare poi alle vie spittate come a dei giocattoli. Non ha proprio senso che ancora non sia in grado di controllare la paura del volo su uno spit che terrebbe un elefante e con un socio con il quale ho accumulato piu' "air miles" di un "business frequent flyer".

La testa e' l'ostacolo piu' grande. In arrampicata. In ogni sport. In ogni cosa forse.




straquotoooo :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EasyMan » sab feb 25, 2012 19:18 pm

ncianca ha scritto:
EasyMan ha scritto:chi fà il grado magna le carrubbe e non si allena mai

Interessante. Le devo assumere per via orale o in altri modi? No, perche' anche questi assunti nel modo giusto non scherzano.
Immagine

8O anche tu sai il segreto
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Franz the Stampede » lun feb 27, 2012 14:14 pm

Mi trovo in forte disaccordo su chi dice che il boulder non migliora la tecnica.

Un boulder che riesco a chiudere in 4-5 tentativi presenta difficoltà tecniche molto superiori ad un tiro che riesco a chiudere in 4-5 tentativi.

Il boulder in questione molto probabilmente richiede un repertorio di movimenti (chesso', uscita da tetto, aggnci di talloni o di punta dei piedi, loulotte etc) che apparterrebbero ad una via molto al di sopra del mio grado...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ales » lun feb 27, 2012 15:26 pm

Franz the Stampede ha scritto:Mi trovo in forte disaccordo su chi dice che il boulder non migliora la tecnica.

Un boulder che riesco a chiudere in 4-5 tentativi presenta difficoltà tecniche molto superiori ad un tiro che riesco a chiudere in 4-5 tentativi.

Il boulder in questione molto probabilmente richiede un repertorio di movimenti (chesso', uscita da tetto, aggnci di talloni o di punta dei piedi, loulotte etc) che apparterrebbero ad una via molto al di sopra del mio grado...




Immagine
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda yin » mar feb 28, 2012 20:41 pm

...
Ultima modifica di yin il mar feb 28, 2012 20:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda yin » mar feb 28, 2012 20:44 pm

ad onor di cronaca:
1: non ho liberato nessun 7b, ma un paio di 7a sì. oggi ho approcciato il mio primo 7a+ da primo, l'ho montato... e si può fare!

2: l'iniziatrice è un'amica, non altro. è anche carina, ma no ho mai nutrito altro interesse se non quello arrampicatorio e amichevole.

3... il bouldering... emh... emh... NON SERVE AD UN CAZZOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO... se non a fare bouldering!
c'è una frase bellissima di non so chi che dice "fare i test d'intelligenza serve a capire quanto sei bravo... a fare i test d'intelligenza" ahahahh ecco, è uguale col bouldering. potenzi a morte l'esplosività e il lato atletico, ma non la tecnica. perchè sono certo che prima di fare in falesia un mano-piede con aggancio di punta su un tetto dovrò salire di parecchi gradi. indi per cui è allenamento fisico sì, ma non altro. e poi è stradiffuso e visibile a tutti che la stragrande maggioranza di chi si tiene a morte in palestra poi in falesia è una schiappaccia!

per parlare di me e della mia esperienza, io in palesta non vado oltre il 6b/+ e lo faccio con enorme sforzo... in falesia l'ho scritto sopra cosa faccio.

...poi il trad è altro mondo ancora.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda yin » mar feb 28, 2012 21:01 pm

ah, altre 2 cose... NON HO NESSUNA MENOMAZIONE FICICA!!! ahahahha
sono solo molto motivato... ed ho un buon rapporto peso/altezza/potenza 69kgx177cm, tonico... ho le ossa leggere!

altra cosa importantissima, secondo me, per crescere è porsi obiettivi a breve e lungo termine.
io avevo deciso che in un anno sarei duvuto arrivare al 7a... e ce l'ho fatta. il prossimo obiettivo è 1 grado all'anno.
quelli a breve termine possono essere una via da lavorare, ma senza impazzirci.
ne provi una dura, ma che capisci che è fattibile e stai lì... non solo su quella però.
per esempio: scali nella falesia di quella via 2 volte a settimana e ogni giorno ci fai 2 giri a fine giornata. intanto scali a vista su cose più facili e cerchi di fare in un paio di giri qualcosa un pò sopra il tuo "a vista". però finchè non libero "il progetto" non ne cerchi un altro. così alleni sia il tuo corpo che la tua mente ad essere caparbia e a contrastare la frustrazione, alleni la costanza e la memoria motoria. io ho sempre fatto così ed ha funzionato.

consiglio in oltre un ottimo libro: Resisto dunque sono - Pietro Trabucchi.

a me ha cambiato e formato completamente il punto di vista sull'arrampicata e sulle sconfitte/vittorie in generale.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda yin » mar feb 28, 2012 21:25 pm

Piero26 ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:
io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)


7b dopo un anno che arrampichi, a 31 anni....
Più leggo certe cose più comincio a sospettare di avere gravissime menomazioni fisiche.. 8O


tranquil Ziggomatic.. non possono altro che calare di grado loro :mrgreen: e poi chettefai qua in questo topic? non vedi che non ti cagano di striscio :lol:


...e se non mi cagano di striscio non me ne preoccupo poi molto. io ho detto la mia perchè mi piace vedere che le gente si "sblocca" e cresce. tanto non penso sicuro al topic o al forum... più che altro penso ai movimenti di quel 7a+ ;-)
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda ales » mar feb 28, 2012 21:56 pm

yin ha scritto:... il bouldering... emh... emh... NON SERVE AD UN CAZZOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO... se non a fare bouldering!



decine di pagine di qualunque testo di allenamento buttate nel cesso con un'unica frase
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Franz the Stampede » mar feb 28, 2012 22:24 pm

yin ha scritto:3... il bouldering... emh... emh... NON SERVE AD UN CAZZOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO... se non a fare bouldering!
perchè sono certo che prima di fare in falesia un mano-piede con aggancio di punta su un tetto dovrò salire di parecchi gradi.


Ma renderti conto che migliori tecnicamente anche se solo una parte di quelle lezioni non le metti poi in pratica in falesia no?

Ok, ci sono mille altre cose che il boulder non allena: la resistenza, l'aspetto mentale, il saper convivere con la ghisa senza dire "blocca", il non aver paura di cadere etc

Ma come spiegheresti il fatto che gente che fa quasi solo boulder come Daniel Woods e Dave Graham hanno chiuso dei 9a e dei 9a+?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda yin » mar feb 28, 2012 22:40 pm

io parlo di plastica, non bouldering outdoor.

e cmq forse sono stato un pò troppo perentorio... diciamo che A ME il bouldering fà solo male e mi demotiva. sicuramente ad altri serve.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron