suunto elementum terra

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

suunto elementum terra

Messaggioda ale 94 » mer feb 22, 2012 19:27 pm

Io possiedo un Suunto Elementum Terra ed ho notato che pur essendo nello stesso posto, ma in momenti diversi, l?Altimetro non segna la stessa altitudine.
E? possibile che vada aggiunta manualmente la pressione come in altri suunto?? Se Si come si fa?
Se non bisogna aggiungere altro è normale che faccia cosi?
Grazie a Tutti!
Avatar utente
ale 94
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar feb 21, 2012 21:32 pm
Località: Forli

Re: suunto elementum terra

Messaggioda n!z4th » mer feb 22, 2012 21:23 pm

ale 94 ha scritto:Io possiedo un Suunto Elementum Terra ed ho notato che pur essendo nello stesso posto, ma in momenti diversi, l?Altimetro non segna la stessa altitudine.
E? possibile che vada aggiunta manualmente la pressione come in altri suunto?? Se Si come si fa?
Se non bisogna aggiungere altro è normale che faccia cosi?
Grazie a Tutti!


Costa,
ma funziona come tutti gli altri Suunto.

Spiacente.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ale 94 » ven feb 24, 2012 16:02 pm

quindi cosa devo fare che non so come funzionano gli altri suunto??
Avatar utente
ale 94
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar feb 21, 2012 21:32 pm
Località: Forli

Messaggioda n!z4th » ven feb 24, 2012 16:14 pm

Ma scusa,
non ti hanno dato un libretto d'istruzioni?

Accidenti, si tratta di pasticciare con qualche tasto e farlo in 2 minuti, settando di volta in volta il riferimento altimetrico (o barometrico, ma è più ostica come cosa) di dove ti trovi.

Nella normale pratica in montagna è bene settare il riferimento anche più di una volta durante un'escursione, quando si passa per qualche punto di quota nota, vedi forcelle, passi, rifugi, alpeggi. Solo così hai la garanzia di una stima esatta della quota o -analogamente- dello sviluppo barometrico della zona.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ale 94 » ven feb 24, 2012 19:25 pm

il libretto c'è ma solo con l'essenziale, per sapere di piu devo scaricare da internet, è per questo che ho chiesto se qualcuno sapeva qualcosa
Avatar utente
ale 94
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar feb 21, 2012 21:32 pm
Località: Forli

Messaggioda gatto alpestro » ven feb 24, 2012 21:42 pm

Per la ragione di cui sopra (che bisogna farlo più volte per essere sicuri, soprattutto se il tempo è variabile) uso un vecchio altimetro manuale: giri la ghiera e in un secondo sei a posto. E senza libretto di istruzioni.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Re: suunto elementum terra

Messaggioda Dottor Manhattan » sab feb 25, 2012 0:33 am

ale 94 ha scritto:Io possiedo un Suunto Elementum Terra ed ho notato che pur essendo nello stesso posto, ma in momenti diversi, l?Altimetro non segna la stessa altitudine.
E? possibile che vada aggiunta manualmente la pressione come in altri suunto?? Se Si come si fa?
Se non bisogna aggiungere altro è normale che faccia cosi?
Grazie a Tutti!


più che normale..i suunto purtroppo non garantiscono precisione impeccabile. sopratutto bisogno imparare ad usarli..se non sai come funzionano non saprai mai perché sono imprecisi!!

qui trovi il manuale, ma sarà, immagino, lo stesso che hai tu: http://www.suunto.com/it/it/prodotti/or ... rubber#all

è sufficiente leggere nella sezione impostazione altitudine di riferimento e muoversi in altitudine per scoprire che occorre leggere con maggiore attenzione per trovare le risposte!!
ti consiglio di leggere e rileggere il manuale.
ciao
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ale 94 » sab feb 25, 2012 1:06 am

grazie per la risposta, ma dove dice:

CONSIGLIO: Utilizzare questo indicatore della pressione atmosferica per
impostare il proprio valore di riferimento relativo all'altitudine (nella parte dell'altitudine di riferimento) cosa significa?? come faccio ad ''usare'' l'indicatore della pressione per impostare l'altitudine?? grazie in anticipo e scusate l'ignoranza in materia
Avatar utente
ale 94
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar feb 21, 2012 21:32 pm
Località: Forli

Messaggioda Dottor Manhattan » sab feb 25, 2012 17:47 pm

ale 94 ha scritto:grazie per la risposta, ma dove dice:

CONSIGLIO: Utilizzare questo indicatore della pressione atmosferica per
impostare il proprio valore di riferimento relativo all'altitudine (nella parte dell'altitudine di riferimento) cosa significa?? come faccio ad ''usare'' l'indicatore della pressione per impostare l'altitudine?? grazie in anticipo e scusate l'ignoranza in materia



il consiglio va letto in relazione alla nota...

NOTA: Il segmento lungo il bordo esterno è l'indicatore della pressione
atmosferica a livello del mare corrispondente alla lettura dell'altitudine.
CONSIGLIO: Utilizzare questo indicatore della pressione atmosferica per
impostare il proprio valore di riferimento relativo all'altitudine.



in ogni caso l'impostazione della pressione non puoi gestirla..
viene rilevata e basta.
puoi sapere che se sei ad altitudine costante e la pressione varia è una questione meteorologica.
se fai diversi pendii con dislivello negativo o positivo l'indicazione delle pressione a livello del mare varia molto. in questo caso devi tenere d'occhio il segmento indicato nella nota. (spiegato molto bene nella sezione switch tra le due funzioni; inoltre qui ti dice perché è impreciso da un punto di vista tecnico).
non conosco il tuo orologio, ma ho avuto a che fare con altri suunto. la pressione è letta e non può essere gestita. probabilmente il consiglio vuole suggerirti che quando imposti l'altitudine devi tenere d'occhio in che misura cambia la pressione in quell'indicatore. ma non saprei

non escludo infine che sia una pessima traduzione.capita spesso!!!prova a leggere il manuale in inglese (ancora meglio in finlandese :lol: )
spero di essere stato d'aiuto.
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda n!z4th » sab feb 25, 2012 18:45 pm

In effetti ammetto che anche io ho sempre fatto fatica a comprendere la possibilità di settare l'altimetro impostando la pressione che c'è attualmente a livello del mare, che è l'alternativa al ben più comune metodo di impostare l'altitudine di dove ci si trova.


-Ammesso che io sappia con esattezza, mentre sono, chessò, sul Monte Rosa, la pressione sul mare

-Allora in base alla pressione che in loco il suunto rileva e in base a quella che io gli dico essere a quota mare allora mi da in output la quota?

Mi da l'idea ci siano troppe variabili tra quota 0 e quota dove sono...
Come diavolo può?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ale 94 » sab feb 25, 2012 19:46 pm

Dottor Manhattan ha scritto:
ale 94 ha scritto:grazie per la risposta, ma dove dice:

CONSIGLIO: Utilizzare questo indicatore della pressione atmosferica per
impostare il proprio valore di riferimento relativo all'altitudine (nella parte dell'altitudine di riferimento) cosa significa?? come faccio ad ''usare'' l'indicatore della pressione per impostare l'altitudine?? grazie in anticipo e scusate l'ignoranza in materia



il consiglio va letto in relazione alla nota...

NOTA: Il segmento lungo il bordo esterno è l'indicatore della pressione
atmosferica a livello del mare corrispondente alla lettura dell'altitudine.
CONSIGLIO: Utilizzare questo indicatore della pressione atmosferica per
impostare il proprio valore di riferimento relativo all'altitudine.



in ogni caso l'impostazione della pressione non puoi gestirla..
viene rilevata e basta.
puoi sapere che se sei ad altitudine costante e la pressione varia è una questione meteorologica.
se fai diversi pendii con dislivello negativo o positivo l'indicazione delle pressione a livello del mare varia molto. in questo caso devi tenere d'occhio il segmento indicato nella nota. (spiegato molto bene nella sezione switch tra le due funzioni; inoltre qui ti dice perché è impreciso da un punto di vista tecnico).
non conosco il tuo orologio, ma ho avuto a che fare con altri suunto. la pressione è letta e non può essere gestita. probabilmente il consiglio vuole suggerirti che quando imposti l'altitudine devi tenere d'occhio in che misura cambia la pressione in quell'indicatore. ma non saprei

non escludo infine che sia una pessima traduzione.capita spesso!!!prova a leggere il manuale in inglese (ancora meglio in finlandese :lol: )
spero di essere stato d'aiuto.
grazie milla per la risposta ma il finlandese ancora non lo parlo...
Avatar utente
ale 94
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar feb 21, 2012 21:32 pm
Località: Forli

Messaggioda Dottor Manhattan » dom feb 26, 2012 0:56 am

n!z4th ha scritto:In effetti ammetto che anche io ho sempre fatto fatica a comprendere la possibilità di settare l'altimetro impostando la pressione che c'è attualmente a livello del mare, che è l'alternativa al ben più comune metodo di impostare l'altitudine di dove ci si trova.


-Ammesso che io sappia con esattezza, mentre sono, chessò, sul Monte Rosa, la pressione sul mare

-Allora in base alla pressione che in loco il suunto rileva e in base a quella che io gli dico essere a quota mare allora mi da in output la quota?

Mi da l'idea ci siano troppe variabili tra quota 0 e quota dove sono...
Come diavolo può?


ha una sua logica..ma anche io non ho mai capito come si faccia. sicuramente nei suunto da me provati non era possibile settare la pressione in alcun modo! per essere precisi ho provato x9 e x10, che avendo il gps rilevano diversamente l'altitudine. ma ho giocherellato anche un po' con il core e non mi sembra fosse possibile fare questi settaggi!!
poi a ben vedere, è un gran casino mentre sei sul Rosa, ragionare con la pressione a livello del mare, tanto per restare nell'esempio.
tantovale arrivare in cima e settare 4634 m. 8)
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda gatto alpestro » mer mar 07, 2012 17:54 pm

Per quanto mi sembra il libretto di istruzioni pecca della solita imprecisione di traduzione o di un modo di spiegare sommario.

Solitamente queste sono le regole che si seguono:
- l'altezza al livello del mare è per convenzione 0 e questo è il dato fisso.
- altri dati fissi di cui si dispone (cioè certi) sono le indicazioni altrimetriche di luoghi noti, misurate con certezza (rifugi, cime, passi).
- Gli strumenti misurano una pressione (mai un'altitudine!!!) e poichè questa decresce con l'altitudine ne ricavano la quota. Per poterlo fare ovviamente occorre associare una pressione ad una quota nota. Di solito all'inizio della giornata si fornisce allo strumento la quota del punto di partenza (casa propria, rifugio, parcheggio)
- Ovviamente la pressione non cambia solo con l'altezza, ma anche al variare delle condizioni meteorologiche. Per cui bisogna stare attenti che quando cambia il tempo lo strumento falsa la quota: se il tempo peggiora la pressione cala e la quota cresce, viceversa se migliora.
- Quando si giunge ad un altro punto la cui quota è nota, si guarda lo strumento: se segna giusto, la pressione è stabile, se segna molto di più, la pressione è calata e quindi si va verso il peggioramento, viceversa se segna di meno. In questo modo si possono fare delle sommarie previsioni del tempo e accorgersi dell'arrivo di temporali.
-In altre parole, un altimetro- barometro è un barometro, non un altimetro, per cui la quota è giusta solo se il tempo è stabile.
Se invece c'è anche un gprs, allora c'è anche la sicurezza della quota.

Il sostanza un costoso orologio non è più preciso di un vecchio altimetro tradizionale. E' solo più difficile da regolare. Tempo fa la LIDL vendeva un orologio con altimetro perfettamente identico a quello della Oregon Scientific, solo che costava £ 12000 e andava benissimo.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.