cordino kevlar

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

cordino kevlar

Messaggioda Dottor Manhattan » dom feb 19, 2012 14:00 pm

ho comprato un cordino in kevlar e solo ora mi sono reso conto che il negoziante non ha bruciato i capi. in pratica mi ritrovo con un cm di fibre interne che spuntano dal cordino. il problema è che non riesco a farle bruciare. sotto la fiamma si consuma la parte esterna, ma non quella interna. ovviamente tagliare la parte interna è impossibile e la conseguenza è quella di rovinare il cordino.
avete qualche consiglio?
i rivenditori usano un macchinario sia per tagliare che per bruciare i capi delle corde. o sbaglio?
sto pensando di riportarlo in negozio e di farmelo bruciare da loro!

ciao
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda elcanlapo » dom feb 19, 2012 14:13 pm

il keflar non fonde ma carbonizza a circa 500 gradi.sappilo

(cvomunque lo puoi tagliare con una buona forbice ,puoi far scorrere la calza passandolo con le dita per la sua lunghezza,puoi fondere la calza che è in nylon)
:wink:
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda n!z4th » dom feb 19, 2012 14:23 pm

Non è facile da spiegare virtualmente.
Il cordino in kevlar è altofondente e quindi possiamo limitarci a sigillatrlo all'interno della calza che essendo di nylon cola e la si salda a mò di calza ai capi.

Per riuscirci, devi avere l'accortezza di tagliare il cordino mantenendo la calza più lunga di 5-10 mm per capo rispetto ai trefoli interni, per poi bruciarla e "schiacciarla" facendola fondere e sigillando così il tutto.
Per tagliare il kevlar un consiglio domestico per chi è alle prime armi è metterlo in morsa e con un taglierino pian piano tagliarlo, stando radenti a bordo morsa. Alternativamente in mancanza di morsa fatti aiutare da qualcuno che te lo blocca con una pinza.

Non è facile da spiegare,
se trovi qualcuno che te lo mostri la prima volta è sicuramente più sbrigativa la faccenda.

Saluti,
mic

EDIT: a dir la verità non è necessario tagliare la calza più lunga, ma è possibile "stirare" la corda con una mano, così da sfruttare l'elasticità della calza che per quanto poco elastica risulta però sufficiente per allungarla lo stretto necessario per saldarla agli estremi.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Chegul » dom feb 19, 2012 18:45 pm

Per tagliarlo basta un buon coltello (affilato)e un tagliere. fai scorrere il cordino tra le dita, così facendo la calza si allunga fin oltre i trefoli. A questo punto passi la fiamma sulla calza e immediatamente la pressi, così, colando, si chiude su se stessa e nn fa uscire più i trefoli. Non devi bruciare la calza, la devi colare!
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Sbob » lun feb 20, 2012 11:24 am

Io uso le guaine termorestringenti da elettricista/elettronica.
Infili la guaina e poi scaldi finche' la guina si stringe e la calza si fonde, la guaina schiacciando porta la calza a fondersi con i trefoli. Funziona perfettamente!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » lun feb 20, 2012 13:15 pm

Sbob ha scritto:Io uso le guaine termorestringenti da elettricista/elettronica.
Infili la guaina e poi scaldi finche' la guina si stringe e la calza si fonde, la guaina schiacciando porta la calza a fondersi con i trefoli. Funziona perfettamente!


imbroglione.

:smt019
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » lun feb 20, 2012 15:03 pm

Perche'? 8O
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun feb 20, 2012 19:37 pm

Chegul ha scritto:Per tagliarlo basta un buon coltello (affilato)e un tagliere. fai scorrere il cordino tra le dita, così facendo la calza si allunga fin oltre i trefoli. A questo punto passi la fiamma sulla calza e immediatamente la pressi, così, colando, si chiude su se stessa e nn fa uscire più i trefoli. Non devi bruciare la calza, la devi colare!


cosa vuol dire "la devi colare"?

io ho seguito i consigli, ho fatto scorrere il cordino fino a un cm oltre i trefoli..ho scaldato, bruciacchiato e schiacciato..il risultato a dire il vero non è stato eccelso..
diciamo che si sente lo spazio avanzato tra l'esterno e l'interno. inoltre la bruciatura non è uniforme.. :?
però è meglio di prima. :lol:
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda n!z4th » lun feb 20, 2012 20:48 pm

semplicemente hai allungato troppo la calza, bastano pochi millimitri :D
per quanto riguarda la "saldatura" ti consiglio di ciucciarti le dita e poi pizzicarlo a mano, sempre nella stessa direzione, così da fare una saldatura "piatta". 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Chegul » lun feb 20, 2012 20:51 pm

passando la fiamma e schiacciando subito il nylon cola e crea un cappuccio che contiene i trefoli... Cmq al termorestringente nn ho mai pensato :lol:
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Dottor Manhattan » lun feb 20, 2012 21:06 pm

diciamo che nel complesso i trefoli sono coperti e la bruciatura sembra solida. il lavoro non è eccelso perché ci sono dei piccoli buchi subito sotto la bruciatura in cui sono ancora visibili i trefoli. è successo perché la parte esterna era sfilacciata e sfibrata e bruciandola ogni filo è andato per conto suo.
comunque li farò vedere a qualcuno che ne sa..
grazie
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Re: cordino kevlar

Messaggioda Davide.DB » lun feb 20, 2012 21:21 pm

Dottor Manhattan ha scritto: ovviamente tagliare la parte interna è impossibile


La parte interna si taglia..
con una tavoletta di legno uno scalpello e un martello.. o una roncola o simile.. o un cutter o... un sacco di cose.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Fabius » lun feb 20, 2012 22:23 pm

Io ho fatto cosi:
6 metri di cordino. Prima di tagliarlo ho sporcato con l'attack per 2 cm di lunghezza la zona dove volevo fare il tagli. Poi taglio netto con la roncola appoggiandolo su ceppo di legno.
Perfetto, i fili interni e la calza sono cementati insieme.
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda brando » mar feb 21, 2012 0:41 am

n!z4th ha scritto:semplicemente hai allungato troppo la calza, bastano pochi millimitri :D
per quanto riguarda la "saldatura" ti consiglio di ciucciarti le dita e poi pizzicarlo a mano, sempre nella stessa direzione, così da fare una saldatura "piatta". 8)

dilettante 8)

pensa che invece io saldo la calza usando una micro-spatola in metallo riscaldata... posso spalmare il nylon e vengono fuori dei bellissimi capi "tondi"
ho addirittura gli amici che mi lasciano i loro cordini da chiudere :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.