picche cascata e dry tooling

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

picche cascata e dry tooling

Messaggioda jaedr » dom gen 22, 2012 19:37 pm

ciao a tutti volevo delle informazioni sulle piccozze da dry tooling, io sono nuovo a questa disciplina ma avevo fatto un pensierino a comprarne un paio potete consigliarmi un modello da "principiante" che non costi un barcata di soldi? grazie
FACCIAMO MONVISO A CATTIVO GIOCO!
Avatar utente
jaedr
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar ott 04, 2011 20:10 pm

Re: picche cascata e dry tooling

Messaggioda krizbuz » mar gen 24, 2012 12:04 pm

Credo e spero che tu, prima di avvicinarti al dry abbia già fatto un po' di ghiaccio, questo per avere almeno dimestichezza con picche e ramponi.
Non esistono picche "entry level" per dry, ti sei scelto una disciplina selettiva.
Le picche utilizzate nel dry sono le picche "top" che si usano in ghiaccio, quelle con angoli d'impugnatura "esasperati", vedi nomic ergo, murcielago, le nuove grivel ultrafiche (ed ultra costose), simond , ecc., alcune sono dedicate ed hanno lame differenti dal ghiaccio, non per forma ma per materiale.

Dubito tu ne possa trovare a basso costo; se vuoi risparmiare valuta l'usato.

Un avvertimento: le picche "top" con angolo d'impugnatura aperto, non sono particolarmente indicate per chi è alle prime armi del ghiaccio, infatti sono indicate per un uso su terreni verticali o strapiombanti, su terreni appoggiati perdono di comodità e tendono a saltarvia (l'angolo aiuto a mantenere il bacino verso parete e busto in fuori).

Se le tue capicità su ghiaccio sono tra il 2° e 3°, ti consiglio l'acquisto delle petzl nomic (magari usate le trovi perchè è uscito il nuovo modello) oppure le camp x-ice, ma cambiando l'impugnatura con il manico da dry (ha il doppio grilletto).
Per ora utilizzo le nomic, per quello che faccio sono sufficienti, appena raccimolerò il gruzzoletto ho già puntato le nomic ergo.

queste picche, posso essere considerate entry level nel dry (anche se al limite), ti permettono, qualora non ti appassionassi, di girarle sul ghiaccio.

Infine considerare anche i ramponi: per dry ti servono monopunta, con i bipunta avresti grossi problemi e tante scintille, l'esperienza insegna.

questo è il mio primo messaggio sul forum, spero di esserti utile e dare il mio piccolo contributo
krizbuz
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 24, 2012 1:34 am

Messaggioda Chief Tambaler » mer gen 25, 2012 9:25 am

Secondo me le monster o le x monster della grivel possono andare bene...
se uno si accontenta non sono male...magari sono pesanti...però...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda andrea.saviane » mer gen 25, 2012 19:38 pm

Chief Tambaler ha scritto:Secondo me le monster o le x monster della grivel possono andare bene...
se uno si accontenta non sono male...magari sono pesanti...però...


per la mia esperienza personale compra subito una picca al top....io ho le ergo.... te lo dico perchè io come tanti ho preso le monster della grivel perchè costavano poco, ma per fare dry non vanno bene, primo perchè flettono, e secondo in vie un pelo più dure si piegano e poi le devi raddrizzarle e non è facile...

io uno le grivel per il ghiaggio e le ergo per il dry..... ( anche se tante volte uso le ergo anche sul ghiaccio) se devi comprarti una picca per fare questo e quello prendi la nomic oppure le fusion della bd, le ho provate entrambe nel dry e sono ottime, ma il top per dry e total dry sono le ergo
Avatar utente
andrea.saviane
 
Messaggi: 119
Images: 1
Iscritto il: sab giu 23, 2007 20:17 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 25, 2012 20:45 pm

payer sarà stato contento... :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda andrea.saviane » gio gen 26, 2012 19:17 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:payer sarà stato contento... :lol:


none....abbiamo fatto felici i nostri amici di tutto sport.... prendendo ben 3 paia di ergo............... il barba mi ha detto che non le producevano...(per cacciarmi via :( :( :( :( :( ) e dopo una settimana le ha messe nel sito.... :evil: :evil:
Avatar utente
andrea.saviane
 
Messaggi: 119
Images: 1
Iscritto il: sab giu 23, 2007 20:17 pm

Messaggioda krizbuz » gio gen 26, 2012 19:28 pm

andrea.saviane ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:payer sarà stato contento... :lol:


none....abbiamo fatto felici i nostri amici di tutto sport.... prendendo ben 3 paia di ergo............... il barba mi ha detto che non le producevano...(per cacciarmi via :( :( :( :( :( ) e dopo una settimana le ha messe nel sito.... :evil: :evil:

se qualcuno di voi si stufasse delle ergo, ricordatevi di me!
krizbuz
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 24, 2012 1:34 am

Messaggioda bix » mer mar 21, 2012 11:03 am

andrea.saviane ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:Secondo me le monster o le x monster della grivel possono andare bene...
se uno si accontenta non sono male...magari sono pesanti...però...


per la mia esperienza personale compra subito una picca al top....io ho le ergo.... te lo dico perchè io come tanti ho preso le monster della grivel perchè costavano poco, ma per fare dry non vanno bene, primo perchè flettono, e secondo in vie un pelo più dure si piegano e poi le devi raddrizzarle e non è facile...

io uno le grivel per il ghiaggio e le ergo per il dry..... ( anche se tante volte uso le ergo anche sul ghiaccio) se devi comprarti una picca per fare questo e quello prendi la nomic oppure le fusion della bd, le ho provate entrambe nel dry e sono ottime, ma il top per dry e total dry sono le ergo


Credi che le xMonster non vadano bene neanche su vie di dry più facili ? tipo fino all'M5/M6? Vorrei provarci ma le tue considerazioni mi hanno frenato parecchio!
Un altra domanda...sul sito grivel non ho trovato una becca da dry per le xMonster...quindi esiste solo quella in dotazione ?

Grazie
bix
bix
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 30, 2008 10:25 am

Messaggioda andrea.saviane » mer mar 21, 2012 19:56 pm

le lame delle x monster sono di due tipi e vanno bene entrambe per fare dry, anche se si piegano facilmente.. per intenderci una è liscia nella parte sopra e una è dentellata.... parliamo cmq di lame da 3 mm e dal costo di 25 euro l'una.... sono le stesse che usano in coppa del mondo sulle pikke grivel (con dovuta affilatura della punta)

mentre le lame della linea petzl sono di due tipi.... una da ghiacchio di 3mm a dentini ricurvi, e una da dry da 4 mm di materiale più resistente e ha dentini dritti, ma sono lame che se ti va bene le trovi a 40 euro l'una.....se ti va bene

per fare gradi M5 M6 cioè gradi sul misto roccia-ghiaccio può bastare benissimo una xmonster, ma andrai sicuramente meglio con una picca a manico rigido e tubolare.
un buon paragone può essere: andare in giro su asfalto con una mountainbike con le slik e andare in giro con una bici da corsa

se non volete spendere molti soldi prendete un paio di picche usate, con 200 e pochi euro se si cerca un pò si trova una buona picca, controllate che il manico non sia graffiato, date una bella limata alle lame e via.....
Avatar utente
andrea.saviane
 
Messaggi: 119
Images: 1
Iscritto il: sab giu 23, 2007 20:17 pm

Re: picche cascata e dry tooling

Messaggioda VinciFR » gio mar 22, 2012 9:57 am

krizbuz ha scritto:Credo e spero che tu, prima di avvicinarti al dry abbia già fatto un po' di ghiaccio, questo per avere almeno dimestichezza con picche e ramponi.
Non esistono picche "entry level" per dry, ti sei scelto una disciplina selettiva.
Le picche utilizzate nel dry sono le picche "top" che si usano in ghiaccio, quelle con angoli d'impugnatura "esasperati", vedi nomic ergo, murcielago, le nuove grivel ultrafiche (ed ultra costose), simond , ecc., alcune sono dedicate ed hanno lame differenti dal ghiaccio, non per forma ma per materiale.

Dubito tu ne possa trovare a basso costo; se vuoi risparmiare valuta l'usato.

Un avvertimento: le picche "top" con angolo d'impugnatura aperto, non sono particolarmente indicate per chi è alle prime armi del ghiaccio, infatti sono indicate per un uso su terreni verticali o strapiombanti, su terreni appoggiati perdono di comodità e tendono a saltarvia (l'angolo aiuto a mantenere il bacino verso parete e busto in fuori).

Se le tue capicità su ghiaccio sono tra il 2° e 3°, ti consiglio l'acquisto delle petzl nomic (magari usate le trovi perchè è uscito il nuovo modello) oppure le camp x-ice, ma cambiando l'impugnatura con il manico da dry (ha il doppio grilletto).
Per ora utilizzo le nomic, per quello che faccio sono sufficienti, appena raccimolerò il gruzzoletto ho già puntato le nomic ergo.

queste picche, posso essere considerate entry level nel dry (anche se al limite), ti permettono, qualora non ti appassionassi, di girarle sul ghiaccio.

Infine considerare anche i ramponi: per dry ti servono monopunta, con i bipunta avresti grossi problemi e tante scintille, l'esperienza insegna.

questo è il mio primo messaggio sul forum, spero di esserti utile e dare il mio piccolo contributo


Concordo in pieno con quanto detto e evidenziato..
Fare dry tooling è molto selettivo come sport e richiede attrezzature al top! Prima di tutto per un fatto di sicurezza, ma poi anche per un fatto di praticità vera e propria..
Come si è detto nei post sotto, meglio evitar che una picca si pieghi o no?

Capisco, ed è più che comprensibile che se ti stai avvicinando solo adesso non vuoi spender 500/600? per 2 picche top e ramponi seri. Però come detto secondo me è molto particolare e selettivo come sport, e di conseguenza richiede una certa attrezzatura adeguata!
Un mio amico che lavora nel settore alpinistico della polizia (beato lui), fà pratica anche di dry tooling, ma per le sue picche ha speso un botto!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda bix » gio mar 22, 2012 12:20 pm

andrea.saviane ha scritto:le lame delle x monster sono di due tipi e vanno bene entrambe per fare dry, anche se si piegano facilmente.. per intenderci una è liscia nella parte sopra e una è dentellata.... parliamo cmq di lame da 3 mm e dal costo di 25 euro l'una.... sono le stesse che usano in coppa del mondo sulle pikke grivel (con dovuta affilatura della punta)

mentre le lame della linea petzl sono di due tipi.... una da ghiacchio di 3mm a dentini ricurvi, e una da dry da 4 mm di materiale più resistente e ha dentini dritti, ma sono lame che se ti va bene le trovi a 40 euro l'una.....se ti va bene

per fare gradi M5 M6 cioè gradi sul misto roccia-ghiaccio può bastare benissimo una xmonster, ma andrai sicuramente meglio con una picca a manico rigido e tubolare.
un buon paragone può essere: andare in giro su asfalto con una mountainbike con le slik e andare in giro con una bici da corsa

se non volete spendere molti soldi prendete un paio di picche usate, con 200 e pochi euro se si cerca un pò si trova una buona picca, controllate che il manico non sia graffiato, date una bella limata alle lame e via.....


Le lame dentellate sopra sarebbero quelle che sul sito grivel sono denominate MONSTER blade (TP900.50) ?
http://grivel.com/products/ice/accessories/ (sezione piccozze)

quelle che ho io sono denominate X MONSTER blade (TP900.51)

Grazie
bix
bix
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 30, 2008 10:25 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.