sö drèc ha scritto:Ecco la prima bozza sulle liberalizzazioni...
...per me è la strada giusta.....![]()
...anche se nel paese del "NO" sarà una strada accidentata....
![]()
vedremo.....intanto una sintesi dalla rete:
....
.....
Via le tariffe dei professionisti
La bozza dice poi che "sono abrogate tutte le tariffe professionali, sia minime sia massime" e punta "a rendere libera la contrattazione tra il professionista e il cliente" sul compenso dovuto, favorendo la concorrenza e portando così vantaggi al consumatore.
Professionisti, obbligo di preventivo
Diventa obbligatorio per tutti i professionisti il preventivo scritto ai clienti, come prevede la bozza del decreto legge liberalizzazioni. Il preventivo, per la prestazione richiesta, è "obbligatorio e l'inottemperanza costituisce illecito disciplinare". Sono esclusi però medici e professioni sanitarie. Va data informativa sull'assicurazione per i danni.
....
faccio il professionista (ingegnere dal 91)
prima come partita iva in altri studi poi pian piano professionista realmente...
penso di aver applicato la tariffa minima (con il dovuto sconto) solo nei pochi incarichi avuti da ente pubblico...dall'entrata in vigore della riforma bersani anche li le offerte di sconto sui minimi sono libere...
per cui mi sa che da risparmiare ormai c'è poco...

l'assicurazione ce l'ho da sempre...
e una tariffa di riferimento e l'unico modo che un cliente normale avrebbe per confrontare correttamente gli sconti dei vari preventivi...
poi fai un preventivo per una cosa e il novanta % delle volte il cliente cambia in corsa quello che vuole...

ultima considerazione...quando uno accetta prestazioni senza ricevuta o addirittura è lui a non volerla (capita spesso...


personalmente la ricevuta al mio dentista la chiedo sempre...
