Scelta materiale alpinismo: entry-level o qualcosa di più?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scelta materiale alpinismo: entry-level o qualcosa di più?

Messaggioda NoTrail » mar gen 17, 2012 16:25 pm

Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l'attrezzatura base per effettuare le prime uscite di stampo
alpinistico, ovvero: scarponi, piccozza e ramponi (imbrago, corda e moschettoni li ho in
quanto faccio arrampicata sportiva da qualche anno).
Mi sono documentato un po' online, e la mia domanda è questa: premesso che il mio obiettivo a medio-lungo termine è l'alpinismo tecnico, mi trovo in difficoltà riguardo alla scelta dei materiali.
Il mio dubbio consiste principalmente nel decidere se comprare fin da subito del
materiale che mi possa tornare utile in seguito, saltando di fatto l' "entry level" e facendo
un acquisto da subito più mirato. Visti i costi complessivi dell'operazione, ad esempio,
mi chiedevo se avesse senso scegliere una piccozza classica oppure andare verso qualcosa di più evoluto (tipo la Petzl Quark, ad esempio) che potrebbe rivelarsi adatta a
future imprese dal più elevato tasso tecnico.

Una picozza come questa:
http://www.fpetzl.com/it/outdoor/piccoz ... ccio/quark

è utilizzabile per l'alpinismo classico? Per capirci, senza piolet-traction è sensato utilizzare una piccozza del genere? L'alternativa è comprare prima qualcosa di più tradizionale, e solo in seguito "espandere" il parco attrezzatura con strumenti più specifici, solo che naturalmente così la spesa complessiva aumenta e non di poco.

Lo stesso ragionamento vale per i ramponi:
http://www.petzl.com/it/outdoor/ramponi ... smo/sarken

Questo modello vi risulta adatto sia all'alpinismo base che a quello tecnico?

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
Andrea
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda uargh » mar gen 17, 2012 18:14 pm

vatti a presentare prima che sia troppo tardi :wink:
uargh
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio gen 20, 2011 0:52 am

Messaggioda NoTrail » mar gen 17, 2012 18:33 pm

uargh ha scritto:vatti a presentare prima che sia troppo tardi :wink:


ehm.... mi sono perso qualcosa? :)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda NoTrail » mar gen 17, 2012 18:42 pm

Presentazione fatta... grazie della dritta! Non ci avevo mica pensato :)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda everest80 » mar gen 17, 2012 20:56 pm

io comprerei ramponi grivel air tech,semi automatici.
1 picozza tipo grivel air tech evolution
e scarponi con aggancio ramp. semi auto, tipo scarpa triolet
o garmont tower gtx

ci fai di tutto dalle escursioni sui ghiacciai ai canali o pareti nord facili
estate e inverno, se poi vorrai fare cascate o cose molto molto tecniche
comprerai articoli piu specifici in futuro, ma quelli li userai sempre anche se fai del misto!

ciao
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda NoTrail » mer gen 18, 2012 11:09 am

Ciao Everest!
Grazie mille delle dritte :) ora vedo di dare un'occhiata agli articoli che mi hai indicato.
Confermi l'idea che mi sto facendo, ovvero che mentre per scarponi e ramponi riesco a fare un solo acquisto, per le picche probabilmente ce ne andranno due distinti, il che va anche bene così mi ritrovo con una picca leggera e pratica per l'alpinismo classico e una coppia più tecnica per il resto. Ma tanto si parla davvero di un futuro distante, per il momento :)

Grazie ancora!
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda everest80 » mer gen 18, 2012 16:12 pm

NoTrail ha scritto:Ciao Everest!
Grazie mille delle dritte :) ora vedo di dare un'occhiata agli articoli che mi hai indicato.
Confermi l'idea che mi sto facendo, ovvero che mentre per scarponi e ramponi riesco a fare un solo acquisto, per le picche probabilmente ce ne andranno due distinti, il che va anche bene così mi ritrovo con una picca leggera e pratica per l'alpinismo classico e una coppia più tecnica per il resto. Ma tanto si parla davvero di un futuro distante, per il momento :)

Grazie ancora!



si si tranquillo, ti parlo con cognizione di causa, grivel air tech quello di nichelcromomobildeno x i ramponi, ci fai di tutto su ghiaccio,neve,misto
ingombrano poco, robusti, punte dentellate e corte x i passaggi su roccia,
poi se fai cascate ti comprerai piu avanti i g22!! scarponi tipo scarpa triolet uguale ci fai di tutto pesano poco, tengono caldo abbastanza però,
attacco rapido dietro x i ramponi, precise sul misto,comode e fatte bene non sbagli, van bene anche x trekking impegnato! come prima se farai cascate ti comprerai piu avanti i phantom guide ok?
picozza classica grivel air tech evolution e te la cavi anche se fai canali facili o nord facili...come prima quando fari altro ti compri le BD cobra ok? fidati che se torno indietro ankio compro questi che ti consiglio!
ciao e buon shopping!
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda zampognaro » mer gen 18, 2012 17:33 pm

ehehehe il mondo è bello perchè vario 8)

io ti consiglio il contrario (e non per far dispetto a te o ad everest)

me se vuoi gli air tech te li vendo io ed anche la grivel air tech evolution
8) 8) 8) 8)

alpinismo classico
ramponi i g12 o G14 (semiautomatici o automatici)
picca quark vanno benissimo (io ho le matrix della grivel)
scarpe stessa cosa, uno scarpone buono dura tanto.

se poi vuoi buttarti a far cascate già da subito allora potresti fare valutazioni leggermente diverse.

Se già sai quali sono le cose che ti piacerebbe fare non buttare soldi per roba che dopo il primo anno butterai in cantina
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda andidrummer » mer gen 18, 2012 18:44 pm

Mi intrometto perchè interessa anche a me. Domanda, se prendessi i G14 come unico rampone per ghiaccio e anche per camminarci? Alla fine non pesa molto di più dei G12, e non credo non vadano bene per camminarci (O sbaglio) e neppure per le cascate viste le punte. Oppure è un ibrido che non va benissimo ne per una cosa ne per l'altra?
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda desfera » mer gen 18, 2012 18:58 pm

ciao, io uso i G14 per tutti i terreni, vanno benissimo,
desfera
 
Messaggi: 38
Iscritto il: ven mag 28, 2010 15:24 pm
Località: santo stefano d'aveto

Messaggioda zampognaro » mer gen 18, 2012 19:00 pm

Guarda, premesso che se sei forte sali anche con i g 10,

per me che sono una pippa passare dagli air tech ai g14 è stato un sollievo.

Non faccio cascate, ma penso che per quelle semplici possano andare, se poi vuoi specializzarti è altro discorso.

Io da qualche tempo compro l'attrezzatura in base alle massime possibili difficoltà che posso affrontare o che vorrei in futuro affrontare.. mi spiego.

Se faccio un canalone a 55° meglio avere una quark ed un g14 che un air tech e picca da 60 cm (mio pensiero)

se vado su pendenze di 30° o in pianura che fastidio vuoi che mi diano i g14? la picca è corta? chi se ne frega, tanto cammino!
:)
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda desfera » mer gen 18, 2012 19:04 pm

considerazione giusta, poi i G14 vanno bene anche su cascate difficili, stesse punte dei rambo e si possono trasformare in mono punta
desfera
 
Messaggi: 38
Iscritto il: ven mag 28, 2010 15:24 pm
Località: santo stefano d'aveto

Messaggioda everest80 » gio gen 19, 2012 20:25 pm

uhhmmm, non sono d'accordo che i g14 vadano bene su neve sui canaloni e per camminarci su un ghiacciaio men che meno, io mi trovo moolto meglio
con un rampone 12 punte classico, con le punte che si "appoggiano" nella neve anche fino a 55-60 gradi. su cascate vanno bene ma se vai da primo
dopo il livello 4 è mooolto meglio avere dei rambo o g22 o petzl dartwin, secondo me almeno.
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda andidrummer » ven gen 20, 2012 12:07 pm

Da quello che ho capito va un po' a piacere... certo che i g14 su ghiacciaio mi lasciano perplesso per le punte più lunghe e orizzontali. Vorrei solo capire se è solo una questione di comodità o se alla fine possono risultare anche pericolosi non essendo concepiti per quei terreni. Anche se alla fine, sono pur sempre ottimi ramponi, dubito non svolgano il loro lavoro anche su pendii lievi!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda zampognaro » ven gen 20, 2012 12:30 pm

everest80 ha scritto:io mi trovo moolto meglio
con un rampone 12 punte classico, con le punte che si "appoggiano" nella neve anche fino a 55-60 gradi. su cascate vanno bene ma se vai da primo
dopo il livello 4 è mooolto meglio avere dei rambo o g22 o petzl dartwin, secondo me almeno.


ti quoto in pieno, ma allora perchè gli air tech?

io (se vuoi considerare le cascate) prenderei g12 e poi g22

se (come me) cascate non ne fai, unico rampone (g12 o 14) va benissimo.

Gli air tech secondo me non hanno proprio motivo di esistere (a meno di pagarli la metà dei g12) 8) :lol:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda Sbob » ven gen 20, 2012 12:32 pm

Anche sulla picca, io non userei una quark per alpinismo classico, tanto piu' che una picca classica costa abbastanza poco (60 euro).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sö drèc » ven gen 20, 2012 12:54 pm

zampognaro ha scritto:Gli air tech secondo me non hanno proprio motivo di esistere (a meno di pagarli la metà dei g12) 8) :lol:



perchè che differenza hai trovato di cosi sconvolgente....?

gli air tech alla fine hanno le punte anteriori un pò più corte che fanno la differenza sul misto.....

i g12 sono perfetti per canali di neve con quelle super punte piatte.....

mentre i g14 tagliano la neve piu facilmente e si prestano meglio
al ghiaccio.....

Il vero problema è che quando inizi non sai mai dove andrai a finire...
io pensavo di fare solo passeggiate e ho preso attrezzi di conseguenza...
invece sono finito a far cascate....quindi doppia spesa...
con il senno di poi sono d'accordo con lo zampone :lol:
l'unico problema è che se non va "avanti" spende di piu del dovuto...anzi spende soldi per niente....

anzi ho cambiato idea ....prendi le cose giuste per quello che hai intezione di fare....cosi risparmi un bel po...poi vedrai piu avanti...
massimo alla fine ti rimarranno i doppioni (ramponi e picca) per
portare in giro la tipa o amici...
o forse era meglio la prima considerazione..... :roll:
non ci capisco piu una mazza...
arrangiati.... :evil:
Ultima modifica di sö drèc il ven gen 20, 2012 12:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Scelta materiale alpinismo: entry-level o qualcosa di pi

Messaggioda zampognaro » ven gen 20, 2012 12:58 pm

NoTrail ha scritto:il mio obiettivo a medio-lungo termine è l'alpinismo tecnico, mi trovo in difficoltà riguardo alla scelta dei materiali.

Il mio dubbio consiste principalmente nel decidere se comprare fin da subito del materiale che mi possa tornare utile in seguito, saltando di fatto l' "entry level" e facendo un acquisto da subito più mirato. Visti i costi complessivi dell'operazione


date le richieste ritieni sempre utile la picca "classica"?

prendi una quark o una matrix o una x-alp e non fai doppia spesa
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda NoTrail » ven gen 20, 2012 12:59 pm

Ciao ragazzi,
intanto ringrazio tutti per le risposte, mi state dando un sacco di spunti e ve ne sono molto grato!
Ho dato un'occhiata ai modelli che mi consigliate... da quel che vedo, gli Air Tech dalla loro hanno la leggerezza e una migliore predisposizione per il misto (punte meno sporgenti sul davanti). Ieri sera li ho osservati dal vivo in negozio e mi hanno fatto un'ottima impressione, compatti, leggeri e non troppo "voluminosi".
I G12 mi danno l'idea di essere parecchio più aggressivi, tant'è che Grivel li consiglia anche come ramponi da cascata, mi sembrano un modello tipo i Sarken della Petzl: un po' 4x4 della montagna, il che potrebbe fare al caso mio.

Per riprendere il filo del discorso originario, però, vorrei ribadire il punto: sono un absolute beginner, l'anno scorso ho avuto una specie di folgorazione facendo la normale del Monviso, di colpo la montagna è diventata un richiamo irresistibile, come se in qualche modo tutta l'arrampicata in falesia fosse stata propedeutica a scalare, finalmente, le montagne. Di fatto, però, non ho mai fatto nulla di serio da un punto di vista alpinistico!
Per cui mi servirebbe l'attrezzatura più adeguata a fare, che ne so, il Gran Paradiso. Il discorso era che, dovendo fare una spesa comunque ragguardevole, non volevo ritrovarmi con del materiale eccessivamente entry-level: i G1, per dire, li lascerei stare. I miei sogni volano alto, ma da questo a comprare dell'attrezzatura per fare la Nord delle Jorasses ce ne passa :-)

Le picche che mi piacciono, per ora, sono queste:
http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=1063
http://www.petzl.com/us/outdoor/classic ... s-0/sumtec
http://www.blackdiamondequipment.com/en ... om-ice-axe
http://www.grivel.com/products/ice/ice_ ... _evolution

Sceglierò anche in base a disponibilità e prezzo, ma mi sembrano più o meno equivalenti. Per quanto riguarda i ramponi, invece, temo che dovrò sbattermi ancora un po' per capire cosa prendere.

Se avete ulteriori suggerimenti o dritte, fatevi sotto! :)
Grazie ancora a tutti,
Andrea
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda Sbob » ven gen 20, 2012 13:19 pm

I G12 te li posso consigliare sicuramente, vanno benissimo sia per un principiante sia per vie piu' tecniche - penso che fino a che non ti butti sulle cascate non abbiano limiti.
Per la picca non so quanto gli ibridi di "picca classica ma tecnica" siano utili. Io prenderei una picca classica da spendere poco tipo la vecchia Camp Zephyr che ti accompagnera' per tutte le vie 'classiche' (Gran Paradiso & c.) con una spesa modesta e poi quando un giorno andrai sul verticale penserai ad una coppia di picche tecniche.
Quando avevo fatto il corso di alpinismo ci avevano vivamente sconsigliato le picche con manico curvo o becca a banana (con la curva in su).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.