Maglie rapide...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda c.caio » mer gen 04, 2012 12:39 pm

avete troppi GRILLI per la testa voi...
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yin » sab gen 07, 2012 18:51 pm

a proposito di grilli...
per ora mi sto lavorando una via (da primo) a Valdesi (Palermo) che ha come sosta 2 fix con piastine inox in buono stato ma i tasselli sono completamente arruginiti, alle piastrine sono attaccati 2 grilli da 8 mm completamente arruginiti e segati per 1/5 dalla piastina e catena completamente arruginita.

sta via è bellissima e voglio continuare a farla, secondo voi basta che lascio una maglia rapida inox da 40kn su una piastrina e mi calo da quella? purtroppo non ho il trapano per richiodarla, se no lo farei immediatamente.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda gug » sab gen 07, 2012 20:29 pm

Piantaspit a mano?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda goc » sab gen 07, 2012 20:31 pm

Se ho capito bene, il punto debole della sosta potrebbe essere il fix e non il grillo. Perché calarsi su un solo ancoraggio? Cerca qualcuno che abbia il trapano; a PA non ne mancheranno di sicuro. Se proprio non trovi nessuno e vuoi continuare a lavorare la via, lascia un moschettone sul fix immediatamente sotto la sosta. In caso di rottura della sosta, potrebbe salvarti...
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda gug » sab gen 07, 2012 23:30 pm

Oppure pianta due spit con il perforatore e in mezz'ora hai una sosta nuova: anch'io non ho il trapano, ma a volte, quando devo piazzare catene o ancoraggi per lavorarmi una via e calarmici da sopra, faccio così
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda yin » dom gen 08, 2012 21:40 pm

comprerò il piantaspit!
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda goc » lun gen 09, 2012 15:08 pm

Ciao Yin. Piccola considerazione personale: generalmente lo stato dei fix della sosta è ugule o migliore di quello delle protezioni intermedie (che trattengono i voli). Hai verificato quest'ultime?
Inoltre, non credo ti convenga acquistare il piantaspit se fai solo monotiri. Considera il rockpecker della petzl che ti permette di fare fori da 10 mm di diametro e usare i fix inox.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda yin » lun gen 09, 2012 16:46 pm

la via è stata richiodata con fix inox, ma la catena è rimasta quella del 1993... :-/

comprerò un piantaspit anche perchè ho individuato una bellissima fesssura di calcare marmoreo di 40mt e non la voglio chiodare, ma farci solamente la sosta di calata a spit, maglia rapida e cordone di collegamento (essendo oltre i 35mt prevedo la calata con le doppie) e lasciare la via "trad". mi sa che oggi acquisto e domani vado a mettere il mio primo spit! :-D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda goc » lun gen 09, 2012 18:42 pm

Ottimo! Dimmi, per curiosità, dove lo compri a palermo? Saranno passati 20 anni dall'ultimo acquisto di materiale fatto a PA... Non ricordo nemmeno il nome del negozio, solo che era a due piani.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda yin » gio gen 12, 2012 2:39 am

ho preso tutto su internet, purtroppo Genchi non aveva nulla di ciò che mi serviva.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda Kinobi » gio gen 12, 2012 8:04 am

Va ben...
Per due tasselli, potevi provare con un normale avvitatore con pila carica a fare i fori. Tasselli in ferramenta.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda goc » gio gen 12, 2012 10:46 am

Ecco, Genchi, ora ricordo.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda yin » gio gen 12, 2012 14:27 pm

x kinobi

sì, magari ci riuscirei con l'avvitatore, ma per sta fessura preferisco fare la sosta a spit, mi sembra più... "filologico". :-D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda Kinobi » gio gen 12, 2012 15:10 pm

yin ha scritto:x kinobi

sì, magari ci riuscirei con l'avvitatore, ma per sta fessura preferisco fare la sosta a spit, mi sembra più... "filologico". :-D


La differenza tra trapano e avvitatore, è la percussione. Alle volte nemmeno quella.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda goc » gio gen 12, 2012 15:14 pm

La prima volta che ho fatto una sosta con due tasselli a espansione, ho usato un vecchio trapano a mano da falegname: quello con la manovella!!
Basta iniziare con punte di piccolo diametro.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda lucapolu » lun gen 16, 2012 20:40 pm

Kinobi ha scritto:
goc ha scritto:Condivido.
Esiste anche il rispetto per i vivi e occorre conoscere cosa sia accaduto.


Non ho compreso i due ultimi interventi, i quali non hanno aiutato in nulla e per nulla la discussione.
Se ne è già parlato più volte sia della responsabilità di chi chioda, sia della reponsabilità di chi lascia materiale in giro, sia del fatto chi chi trova il materiale, in situ, dovrebbe controllarlo.
Di preciso cosa sia successo cambia molto poco lo stato dei fatti:
c'era del materiale vecchio, o inadeguato, o mal pasizionato (facilmente le tra cause messe assieme). E chi ha usato il materiale, non se ne è accorto, non ci ha fatto caso, o ha sbagliato a valutare l'efficacia o tutte e tre le cose assieme.
Poco altro da aggiungere da parte mia.
E


Non li ho capiti neppure io questi due commenti ma non pretendo di essere una cima! Il materiale in questione cmq è stato probabilmente mal posizionato. Non poteva essere vecchio in quanto piazzato il giorno prima da lui stesso o da un suo compagno d'arrampicata. Per i curiosoni: hanno lasciato un rinvio fisso con lamaglia rapida per riprovare la via il giorno dopo, il giorno dopo lo scalatore è volato su il rinvio in questione, in un primo momento tutto è andato come doveva andare ma mentre era appeso la maglia rapida ha ceduto, è volato ulteriormente e ha sbattuto la testa. E' morto.
La maglia rapida in qestioneè stata ritrovata con gli ultimi due "fili" della vite rotti quindiè stata sicuramente mal avvitata. Tutto ciò mi è stato riferito da amici in comune che ho con la vittima.
Ora sapete. Abbiate intelligenzanel commentare
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron