fondi tagliati per il soccorso alpino

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

fondi tagliati per il soccorso alpino

Messaggioda giorgiolx » ven gen 13, 2012 1:51 am

vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PIEDENERO » ven gen 13, 2012 14:39 pm

la percentuale tagliata è molto elevata.
tradotto in pratica quali effettive conseguenze potrà avere?
per il CAI va beh.... ma il soccorso?. non sarà più garantito? sarà di minor qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda rocciaforever » ven gen 13, 2012 15:00 pm

PIEDENERO ha scritto:la percentuale tagliata è molto elevata.
tradotto in pratica quali effettive conseguenze potrà avere?
per il CAI va beh.... ma il soccorso?. non sarà più garantito? sarà di minor qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?


...dovremo pensarci bene prima di infognarci in certe imprese... :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda PIEDENERO » ven gen 13, 2012 15:42 pm

rocciaforever ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?


...dovremo pensarci bene prima di infognarci in certe imprese... :roll:


mah, questo direi a prescindere.....spero che quando uno prepara una salita, consideri la possibilità di essere recuperati solo un' estrema ipotesi, non una condizione sine qua non!
poi purtroppo può capitare anche a chi non capita mai!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda sastra » ven gen 13, 2012 15:51 pm

Nel Lazio erano stati gia' tagliati due anni fa e l' anno scorso .......
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda rocciaforever » ven gen 13, 2012 16:21 pm

PIEDENERO ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?


...dovremo pensarci bene prima di infognarci in certe imprese... :roll:


mah, questo direi a prescindere.....spero che quando uno prepara una salita, consideri la possibilità di essere recuperati solo un' estrema ipotesi, non una condizione sine qua non!
poi purtroppo può capitare anche a chi non capita mai!


già, dovrebbe essere così.. :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Chief Tambaler » ven gen 13, 2012 16:55 pm

MAh...adesso vediamo l'impatto che ci sarà sui vari soccorsi alpini... dipenderà da regione e regione o provincia....
Nel caso in cui non ci siano soldi...alla fine si dovrà chiedere un qualcosa a chi chiama il soccorso (con il rischio che evitino di chiamare per risparmiare due lire e farsi più male) oppure inventarsi qualcosa... :roll:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda AlbertAgort » ven gen 13, 2012 21:22 pm

se tutto si risolvesse pagando un assicurazione (io ho dolomiti emergency , 20 euro all'anno), oppure pagando il soccorso (fossero anche 1000 euro a rate), non la vedo così tragica.
Ovviamente può andare molto peggio
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda VECCHIO » sab gen 14, 2012 19:33 pm

Meno soldi ?
Allora più bravura e responsabilità !
L'ignoranza e la stupidità dovranno stare attente.
Meno gente in giro e più gente sulle vie....ma fra qualche anno !

Dai che ci si adatta a tutto !
Sarà un poco più faticoso.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Cosacco » sab gen 14, 2012 21:59 pm

fosse solo un problema di bravura...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda soccorritore » dom gen 15, 2012 16:13 pm

VECCHIO ha scritto:Meno soldi ?
Allora più bravura e responsabilità !
L'ignoranza e la stupidità dovranno stare attente.
Meno gente in giro e più gente sulle vie....ma fra qualche anno !

Dai che ci si adatta a tutto !
Sarà un poco più faticoso.


Una volta, non c'erano soldi, non c'erano corsi di formazione, non c'erano professionisti, non c'era niente: c'era solo spirito di solidarietà tra alpinisti.
Senza $, senza divise, senza macchinoni gialli e grigi, i feriti sono sempre arrivati a valle.

- soldi = + etica

Se si hanno determinate convinzioni, se si conosce il territorio, se si conoscono le proprie capacità, c'è bisogno dell'assicurazione per prestare aiuto a qualcuno?
soccorritore
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 19, 2011 17:13 pm

Messaggioda ottovino » dom gen 15, 2012 18:16 pm

I soldi che arrivano al socorso alpino , che sono 4 volte di piu' di quello che si legge sui giornali , penso che servono x mantenere : macchine ,camper, moto,uffici,impiegati,moto slitte,guide alpine(istruttori) materiali divise radio ecc...
Ma una volta come facevano a fare gli interventi senza tutti questi SOLDI ?

.....Forse il soccorso alpino di allora era formato da piu' alpinisti che di autisti visto tutti i mezzi che ci sono??????? :evil: :evil: :evil: :evil:
ottovino
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer gen 26, 2011 23:05 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 16, 2012 0:20 am

Una volta ci si arrangiava con quello che c'era, come una volta i medici si arrangiavano senza tac, risonanza magnetica, e prima ancora senza antibiotici e senza anestetici. Certo per fare il medico tutto quello che serviva era qualche benda e una buona sega, però i risultati non erano gli stessi di oggi.
Se i mezzi di cui dispone oggi il soccorso alpino servono per migliorare le probabilità di successo di un intervento direi che non c'è assolutamente da rimpiangere il passato. In caso contrario, direi che è il caso di analizzare gli eventuali sprechi e tagliarli, mentre i tagli lineari tipicamente mantengono gli sprechi e segano le spese utili.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun gen 16, 2012 9:08 am

Sbob ha scritto:...direi che è il caso di analizzare gli eventuali sprechi e tagliarli, mentre i tagli lineari tipicamente mantengono gli sprechi e segano le spese utili.

quoto sbob!
e poi non penso proprio che con meno risorse al soccorso, le persone diventino di conseguenza più responsabili.

per il "soccorritore", magari non c' è bisogno dell' assicurazione, ma dell' elicottero si e quello costa.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Chief Tambaler » lun gen 16, 2012 9:48 am

ottovino ha scritto:I soldi che arrivano al socorso alpino , che sono 4 volte di piu' di quello che si legge sui giornali , penso che servono x mantenere : macchine ,camper, moto,uffici,impiegati,moto slitte,guide alpine(istruttori) materiali divise radio ecc...
Ma una volta come facevano a fare gli interventi senza tutti questi SOLDI ?

.....Forse il soccorso alpino di allora era formato da piu' alpinisti che di autisti visto tutti i mezzi che ci sono??????? :evil: :evil: :evil: :evil:


Beh...mi sembra che la fai troppo facile...
le macchine servono, poche palle....se i soccorsi possono arrivare in macchina in montagna, dovrebbero andare a piedi? O devono andare con la macchina propria? Dovrei prendermi un fuoristrada?
E l'inverno? Con gli sci?
Quanto agli istruttori, sicuramente il sistema può essere migliorato, anche di tanto, ma avere un istruttore che ti spiega la ricerca artva è importantissimo....
Divise...va beh...facciamo a meno delle patacche, dateci un gilet fosforescente che basta e avanza...
Radio, quelle lasciacele, tim vodafone e tre non hanno questa copertura capillare.
Quanto agli interventi...una volta si facevano...si, ma c'erano anche altre esigenze in termini rapidità etc... e poi occorre sicuramente l'assicurazione per gli operatori...basta il pirla che fa una denuncia per mungere soldi e una persona è nei guai!!!
Concordo che, comunque, si possono fare grandi risparmi....
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Siloga66 » lun gen 16, 2012 10:25 am

Io forse parlo un pò di parte perchè da quest'anno sono entrato nel soccorso alpino della mia zona. Però penso proprio che di soldi inutili al Cnsas non ne arrivino di sicuro. I soldi che arrivano servono eccome. Perchè poi...quando qualcuno è nelle rogne...chiede solo di essere portato a valle bene, incolume, velocemente e in totale sicurezza. Ogni stazione qui da noi ha un solo mezzo (normalmente vecchio come il cucco) e le divise sono il minimo necessario per operare in ambiente. Le divise...ma l'attrezzatura te la comperi: imbraghi, moschettoni, sci, pelli, artva, pala, sonda, picche da ghiaccio, ramponi e via dicendo. Per fare i soccorsi usiamo la nostra roba che ci siamo comperati per fare le nostre gite. Per cui lasciatemelo dire: tagliare i fondi al soccorso alpinoè una caga.ta che solo gente che sta dietro ad un tavolo politico poteva fare.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Maestro » lun gen 16, 2012 10:56 am

Nel Lazio le divise ce le paghiamo,l'attrezzatura tecnica pure,usiamo le nostre macchine personali e ci paghiamo la benzina...
Maestro
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom lug 17, 2011 14:58 pm
Località: Viterbo

Messaggioda Siloga66 » lun gen 16, 2012 11:07 am

Tutto uguale da noi. Le divise quelle però ce le danno. Eh...sul Sella, Catinaccio, Marmolada ecc in inverno fa un pò più freddo che in altre zone d'Italia...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda andidrummer » lun gen 16, 2012 11:53 am

Siloga66 ha scritto:Io forse parlo un pò di parte perchè da quest'anno sono entrato nel soccorso alpino della mia zona. Però penso proprio che di soldi inutili al Cnsas non ne arrivino di sicuro. I soldi che arrivano servono eccome. Perchè poi...quando qualcuno è nelle rogne...chiede solo di essere portato a valle bene, incolume, velocemente e in totale sicurezza. Ogni stazione qui da noi ha un solo mezzo (normalmente vecchio come il cucco) e le divise sono il minimo necessario per operare in ambiente. Le divise...ma l'attrezzatura te la comperi: imbraghi, moschettoni, sci, pelli, artva, pala, sonda, picche da ghiaccio, ramponi e via dicendo. Per fare i soccorsi usiamo la nostra roba che ci siamo comperati per fare le nostre gite. Per cui lasciatemelo dire: tagliare i fondi al soccorso alpinoè una caga.ta che solo gente che sta dietro ad un tavolo politico poteva fare.


Quoto al 100%. Ma a mio parere c'è un aspetto diverso da considerare... ormai sembra che per chi va in montagna il soccorso alpino sia praticamente "un'autorizzazione" in più per ficcarsi in situazioni non alla propria altezza. La superficialità aumenta in maniera esponenziale in montagna e non solo, perchè sembra tutto semplice, e mal che vada si scende in elicottero.
Ovvio che ridimensionare il fondi al soccorso alpino che quindi sarà obbligato ad un ridimensionamento delle attività non è il modo giusto per riportare un po di sale in zucca a chi vuole affrontare la montagna, ma almeno speriamo che serva sotto questo aspetto.
E intanto, ecco servita un'altra bella manovra per dare più soldi ad assicurazioni e banche.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda marco* » mar gen 17, 2012 9:45 am

piccola provocazione...tagliando pure i fondi al soccorso (se siamo in crisi è giusto che ognuno faccia la sua parte) non si potrebbe introdurre in Italia un assicurazione come avviene in Svizzera con la REGA o (mi pare) anche in Dolomiti dove chiunque con 20/30 ? anno è tutelato per qualsiasi tipo di intervento del CNSAS o anche da qualsiasi soccorso in elicottero (es. incidente) in modo che i costi d'intervento per il CNSAS vengano coperti dalle assicurazioni e con i finanziamenti si possa provvedre al resto dei costi (divise,nuovi mezzi e/o manutenzione...)?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.