da giorgiolx » ven gen 13, 2012 1:51 am
da PIEDENERO » ven gen 13, 2012 14:39 pm
da rocciaforever » ven gen 13, 2012 15:00 pm
PIEDENERO ha scritto:la percentuale tagliata è molto elevata.
tradotto in pratica quali effettive conseguenze potrà avere?
per il CAI va beh.... ma il soccorso?. non sarà più garantito? sarà di minor qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?
da PIEDENERO » ven gen 13, 2012 15:42 pm
rocciaforever ha scritto:PIEDENERO ha scritto:qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?
...dovremo pensarci bene prima di infognarci in certe imprese...
da sastra » ven gen 13, 2012 15:51 pm
da rocciaforever » ven gen 13, 2012 16:21 pm
PIEDENERO ha scritto:rocciaforever ha scritto:PIEDENERO ha scritto:qualità? dovremo fare una forma specifica di assicurazione?
...dovremo pensarci bene prima di infognarci in certe imprese...
mah, questo direi a prescindere.....spero che quando uno prepara una salita, consideri la possibilità di essere recuperati solo un' estrema ipotesi, non una condizione sine qua non!
poi purtroppo può capitare anche a chi non capita mai!
da Chief Tambaler » ven gen 13, 2012 16:55 pm
da AlbertAgort » ven gen 13, 2012 21:22 pm
da VECCHIO » sab gen 14, 2012 19:33 pm
da soccorritore » dom gen 15, 2012 16:13 pm
VECCHIO ha scritto:Meno soldi ?
Allora più bravura e responsabilità !
L'ignoranza e la stupidità dovranno stare attente.
Meno gente in giro e più gente sulle vie....ma fra qualche anno !
Dai che ci si adatta a tutto !
Sarà un poco più faticoso.
da ottovino » dom gen 15, 2012 18:16 pm
da Sbob » lun gen 16, 2012 0:20 am
da PIEDENERO » lun gen 16, 2012 9:08 am
Sbob ha scritto:...direi che è il caso di analizzare gli eventuali sprechi e tagliarli, mentre i tagli lineari tipicamente mantengono gli sprechi e segano le spese utili.
da Chief Tambaler » lun gen 16, 2012 9:48 am
ottovino ha scritto:I soldi che arrivano al socorso alpino , che sono 4 volte di piu' di quello che si legge sui giornali , penso che servono x mantenere : macchine ,camper, moto,uffici,impiegati,moto slitte,guide alpine(istruttori) materiali divise radio ecc...
Ma una volta come facevano a fare gli interventi senza tutti questi SOLDI ?
.....Forse il soccorso alpino di allora era formato da piu' alpinisti che di autisti visto tutti i mezzi che ci sono???????![]()
![]()
![]()
da Siloga66 » lun gen 16, 2012 10:25 am
da Maestro » lun gen 16, 2012 10:56 am
da Siloga66 » lun gen 16, 2012 11:07 am
da andidrummer » lun gen 16, 2012 11:53 am
Siloga66 ha scritto:Io forse parlo un pò di parte perchè da quest'anno sono entrato nel soccorso alpino della mia zona. Però penso proprio che di soldi inutili al Cnsas non ne arrivino di sicuro. I soldi che arrivano servono eccome. Perchè poi...quando qualcuno è nelle rogne...chiede solo di essere portato a valle bene, incolume, velocemente e in totale sicurezza. Ogni stazione qui da noi ha un solo mezzo (normalmente vecchio come il cucco) e le divise sono il minimo necessario per operare in ambiente. Le divise...ma l'attrezzatura te la comperi: imbraghi, moschettoni, sci, pelli, artva, pala, sonda, picche da ghiaccio, ramponi e via dicendo. Per fare i soccorsi usiamo la nostra roba che ci siamo comperati per fare le nostre gite. Per cui lasciatemelo dire: tagliare i fondi al soccorso alpinoè una caga.ta che solo gente che sta dietro ad un tavolo politico poteva fare.
da marco* » mar gen 17, 2012 9:45 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.