Corda da falesia e rinvii - cosa comprare e dove

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda da falesia e rinvii - cosa comprare e dove

Messaggioda Franz the Stampede » dom gen 15, 2012 21:54 pm

Salve,

sarò a Milano dal lunedì al venerdì di settimana prossima e vorrei comprare una corda da falesia (60 metri bastano?) e dei rinvii.
Sono abbastanza ignorante in materia, quindi grazie se potete aiutarmi.


Corda:
Al momento ho solo una 35m Edlinger della Beal che uso in palestra. Mi piace molto a livello di "tatto" (10.2), uso sempre questa quindi per me non è né pesante né leggera (65 g al metro) MA devo dire che dopo poche settimane il rivestimento colorato esterno ha cominciato a smagliarsi.
Vorrei una corda simile (meno lo smagliamento precoce) per andare fuori in falesia, vorrei qualcosa di duraturo. Mi ricordo che qualcuno mi aveva detto bene delle corde Millet, ditemi voi...

Rinvii:
Ho provato una volta i famosi Spirit della Petzl e mi sembrava davvero che valessero i soldi che costavano, anche se pesantucci. Anche qui mi ricordo che il buon Kinobi aveva detto che un rinvio di alta qualità ti dura anche oltre i 10 anni, quindi tanto vale investire. Ma sono aperto a suggerimenti.

In ogni caso, immagino che cose del genere siano più economiche online, quindi se ci sono dei siti che servono la Lombardia rapidamente, fatemi sapere :)

Grazie mille dell'aiuto!

Franz
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Bergsteigerin » lun gen 16, 2012 1:20 am

Ciao, cominciato anche io da poco.

Per i rinvii ti dico ottima scelta, ho preso anche io questi. La cosa bella è che puoi cambiare il gommino o la fettuccia o un moschettone come e quando ti pare senza cambiare l'intero rinvio.
Se tornano disponibili qui li trovi ad un prezzo più basso della media (oppure prova a sentire da Redpoint).

http://www.villaalpineshop.it/rinvio-sp ... z-11-eo-17

In quanto alla corda io ho preso una Roca Fanatic da 10 ad Arco, da Redpoint, a 124 euro+sacca (una sacca oscena ma pur sempre sacca).
Tutti ne parlano bene, dicono duri 10 anni. Staremo a vedere.

Spero di esserti stata d'aiuto.
Avatar utente
Bergsteigerin
 
Messaggi: 134
Iscritto il: sab apr 23, 2011 0:53 am
Località: Klagenfurt

Messaggioda Kinobi » lun gen 16, 2012 8:30 am

Forse gli spirti ti durano 10 anni, ma nessuna corda ha mai durato così tanto.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Roberto » lun gen 16, 2012 9:12 am

Argomento controverso e personale.
Generalmente entro nel negozio e chiedo una corda da 70 metri, quella che costa meno. Per i rinvii, invece, corti ... quelli che costano meno :lol:
Non sono tirchio, affatto, mi piace comperarmi le cose belle, buone, funzionali, solo che dopo quasi trenta anni ancora non ho capito se comperare una corda costosa, di marca, sceglierla in base a complicati parametri, valga la spesa. Alla fine, "quella che costa meno" ha risultati poco diversi e, spesso, inaspettatamente migliori, l' importante è che sia omologata 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Kinobi » lun gen 16, 2012 9:46 am

Roberto ha scritto:Argomento controverso e personale.
Generalmente entro nel negozio e chiedo una corda da 70 metri, quella che costa meno. Per i rinvii, invece, corti ... quelli che costano meno :lol:
Non sono tirchio, affatto, mi piace comperarmi le cose belle, buone, funzionali, solo che dopo quasi trenta anni ancora non ho capito se comperare una corda costosa, di marca, sceglierla in base a complicati parametri, valga la spesa. Alla fine, "quella che costa meno" ha risultati poco diversi e, spesso, inaspettatamente migliori, l' importante è che sia omologata 8)


La differenza tra uan Eco ed una normale è di poche lire. Spesso la differenza c'è eccome.
Per 20 euro alle volte non mi pongo il dubbio...
Mi pare di avere già detto al mia opinione...
E

Kinobi ha scritto:errr....

Puri esempi.
...

Nello corde è tutto MOLTO più complesso.
La mia esperienza è che un label CE non è garanzia di qualità (da non confondere con sicurezza). Un CE significa che una corda specifica (intendo quel specifico pezzo) ha avuto un giorno (quel specifico giorno) un risultato X. Nella pratica, non ho mai trovato replicare i dati dichiarati su prodotti in negozio. Da cui evinco che il CE, per le corde, è carta e soldi sprecati. Perciò non è garanzia di qualità.
Il numero di cadute FC2 tenute, per me non è un indice di qualità nell'uso reale. E' teorico. Ho trovato fetuccini da 9 mm omologati come mezze corde darmi più sicurezza e durata nell'uso come singole di stopponi da 9,8 mm, ad esempio...

Io compero le corde un anno prima dell'uso e le conservo correttamente. Ho trovato che una corda stagionata (non mi chiedere il perchè) ha migliori performaces globali di una nuova.


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per concludere, con un esempio pratico e forse poco pertinente: se vai a donne, cerchi di non prenderti la più brutta che trovi. Pensi al meglio, forse perchè magari te la tieni per più tempo. Devo altresì far notare, parafrasando le tue parole, che una volta accertato che è donna-donna e una volta che superato i test prefissati (te la cala) anche la femmina più brutta è da considerarsi accettabile (opinabile) per lo scopo prefissato. Ottimale è un'altra cosa...

:smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Bergsteigerin » lun gen 16, 2012 9:54 am

Con 10 anni intendevasi dire corda longeva, non 10 anni. Ovviamente dipende anche dalle cadute che ci fai. Mea culpa.
Avatar utente
Bergsteigerin
 
Messaggi: 134
Iscritto il: sab apr 23, 2011 0:53 am
Località: Klagenfurt

Messaggioda Franz the Stampede » lun gen 16, 2012 23:28 pm

Sommo kinobi, nel tuo post mi dici che X NON e' indice di qualita', Y NON e' indice di qualita'... OK. Ma c'e' qualcosa che indichi davvero la qualita' di una corda?

Cmq chapeaux per il paragone con le donne! :D

Altri negozi online italiani?

Grazie a tutti delle risposte :)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Franz the Stampede » gio gen 19, 2012 23:55 pm

Ok, alla fine ho preso il set da dodici Petzl Spirit da 17cm per 170 euro e una Beal Booster III Program da 70m per 120 euro da Villa Alpina, il negozio suggerutomi da Bergsteigerin

Spedizione inclusa nel prezzo, 5 euro per il contrassegno, spedito tramite SDA arrivato in 24 ore esatte, gentilissimi al telefono.

Davvero contento.

Saluti
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Kinobi » ven gen 20, 2012 7:45 am

Franz the Stampede ha scritto:Sommo kinobi, nel tuo post mi dici che X NON e' indice di qualita', Y NON e' indice di qualita'... OK. Ma c'e' qualcosa che indichi davvero la qualita' di una corda?

Cmq chapeaux per il paragone con le donne! :D


Si e no.
La costruzione aiuta a "compredere" la corda. Una 1su1 dura sempre più di una 2su2.
Ma , il vero dramma, è che non si capisce come va una corda fina a che non la usi.

Ora usa una Kalymnos Roca di cui sono soddisfattissimo eccetto che l'è grosa. Ma è la più economica che fa Roca in assoluto...
Usa una 9.1 che secondo me è una ciofeca, che dovrebbe essere il non top ultra.
Non ho dritte.
E la cosa bizzarra, è che se cambiano colori (ripeto il colore), anche le corde cambiano....
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda viky » ven gen 20, 2012 12:01 pm

...credo di scalare una montagna perchè mi piace e perchè lo voglio io.
J. kukuczka
Avatar utente
viky
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 21, 2006 12:45 pm
Località: Merate

Messaggioda giudirel » ven gen 20, 2012 13:39 pm

Io tendo a cercare e comprare corde da 60 m.
Tipo questa http://www.iafstore.com/scheda.asp?num=4351&pa=p che come si vede costano pochino (questa sui 75?, ne ho trovata una simile in oferta a 60?)
Dalle mie parti di falesie dove servono vorde da più di 60 m ne conosco pochine (una credo) e ricordandosi di fare sempre un bel nodino in fondo (quello con cui la leghi alla sacca per esempio) non corri dei gran rischi.
Non so voi... ma i 10/20 metri in più di solito sono più uno scassamento di minxia che altro.
Quando vedi gente con corde da 80 metri a Carate Urio dove i tiri sono sui quindici metri ad esempio... ;-)
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda grip » ven gen 20, 2012 13:39 pm

Kinobi ha scritto:
Roberto ha scritto:Argomento controverso e personale.
Generalmente entro nel negozio e chiedo una corda da 70 metri, quella che costa meno. Per i rinvii, invece, corti ... quelli che costano meno :lol:
Non sono tirchio, affatto, mi piace comperarmi le cose belle, buone, funzionali, solo che dopo quasi trenta anni ancora non ho capito se comperare una corda costosa, di marca, sceglierla in base a complicati parametri, valga la spesa. Alla fine, "quella che costa meno" ha risultati poco diversi e, spesso, inaspettatamente migliori, l' importante è che sia omologata 8)


La differenza tra uan Eco ed una normale è di poche lire. Spesso la differenza c'è eccome.
Per 20 euro alle volte non mi pongo il dubbio...
Mi pare di avere già detto al mia opinione...
E

Kinobi ha scritto:errr....

Puri esempi.
...

Nello corde è tutto MOLTO più complesso.
La mia esperienza è che un label CE non è garanzia di qualità (da non confondere con sicurezza). Un CE significa che una corda specifica (intendo quel specifico pezzo) ha avuto un giorno (quel specifico giorno) un risultato X. Nella pratica, non ho mai trovato replicare i dati dichiarati su prodotti in negozio. Da cui evinco che il CE, per le corde, è carta e soldi sprecati. Perciò non è garanzia di qualità.
Il numero di cadute FC2 tenute, per me non è un indice di qualità nell'uso reale. E' teorico. Ho trovato fetuccini da 9 mm omologati come mezze corde darmi più sicurezza e durata nell'uso come singole di stopponi da 9,8 mm, ad esempio...

Io compero le corde un anno prima dell'uso e le conservo correttamente. Ho trovato che una corda stagionata (non mi chiedere il perchè) ha migliori performaces globali di una nuova.


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per concludere, con un esempio pratico e forse poco pertinente: se vai a donne, cerchi di non prenderti la più brutta che trovi. Pensi al meglio, forse perchè magari te la tieni per più tempo. Devo altresì far notare, parafrasando le tue parole, che una volta accertato che è donna-donna e una volta che superato i test prefissati (te la cala) anche la femmina più brutta è da considerarsi accettabile (opinabile) per lo scopo prefissato. Ottimale è un'altra cosa...
:smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018
E





cazzzo mi ero perso questa perla!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.