da Lc » lun dic 12, 2011 14:35 pm
da funkazzista » lun dic 12, 2011 15:06 pm
Ciorte ha scritto:... poi ci sono i tipi che fanno circuiti appoggiando i piedi belli spalmati più e più volte su quanto di più grande vedono, magari uno svasone che costa 50 euro, che serve per un blocco duro, dove ci si tallonerebbe appena
Ciorte ha scritto:Poi le spazzole di ferro............ ah, le spazzole di ferro, io ucciderei chi le usa
da Kinobi » lun dic 12, 2011 16:23 pm
ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.
da ales » lun dic 12, 2011 16:30 pm
Kinobi ha scritto:ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.
Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E
da gobbidimerda » lun dic 12, 2011 18:54 pm
Kinobi ha scritto:ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.
Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E
da Kinobi » lun dic 12, 2011 19:21 pm
gobbidimerda ha scritto:Kinobi ha scritto:ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.
Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E
riguardo al mio post precedente, mi incuriosisce sapere come mai non utilizzate i nastri come al palabraccini di torino, consentono di tracciare molte più vie
da Ciorte » lun dic 12, 2011 20:36 pm
funkazzista ha scritto:Ciorte ha scritto:... poi ci sono i tipi che fanno circuiti appoggiando i piedi belli spalmati più e più volte su quanto di più grande vedono, magari uno svasone che costa 50 euro, che serve per un blocco duro, dove ci si tallonerebbe appenaSpero tu stia scherzando... adesso ci sono anche le prese proibite perché se no poverine si rovinano?!? Ma quando mai...
Per carità, riguardo i blocchi tracciati ovviamente il discorso non esiste, dico che normalmente, quando si fa circuiti sul muro boulder o si usano le prese usate per le mani più qualche appoggino, o solo appoggi, così tra l'altro si impara tecnicamente a caricare appoggi non certo aleatori ma non enormi. Così succede nei muri privati, in una grossa sala ovviamente è molto più difficile, ma avere rispetto come se le cose fossero proprie sarebbe gran cosa. aggiungo che non gestisco sale, ho un miio piccolo muro privato.Ciorte ha scritto:Poi le spazzole di ferro............ ah, le spazzole di ferro, io ucciderei chi le usa
Ti quoto, anche se non ho MAI visto nessuno usare spazzole di ferro in sala.
da menestrello » mer dic 14, 2011 11:13 am
da gobbidimerda » mer dic 14, 2011 13:25 pm
Kinobi ha scritto:gobbidimerda ha scritto:Kinobi ha scritto:ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.
Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E
riguardo al mio post precedente, mi incuriosisce sapere come mai non utilizzate i nastri come al palabraccini di torino, consentono di tracciare molte più vie
Fa schifo.
E non ci si capisce nulla. Non ci ho mai capito nulla sui muri piccoli, pensiamoci su un muro con le dimensioni del King Rock.
Tracciamo con prese per colore, e spesso anche per marca.
Ciao.
E
da entropia » mer dic 14, 2011 16:55 pm
da Kinobi » mer dic 14, 2011 17:50 pm
menestrello ha scritto:Io so che al king rock lavano le prese quando vengono smontate. Con idropulitrice.
da Kinobi » mer dic 14, 2011 17:55 pm
gobbidimerda ha scritto:...
da ncianca » mer dic 14, 2011 18:13 pm
da gobbidimerda » mer dic 14, 2011 18:54 pm
Kinobi ha scritto:gobbidimerda ha scritto:...
Abbiamo circa 15 tracciatori.
Di cui uno che dalla mattina alla sera, 3 giorni alla settimana, traccia..
Non so il Palabraccini (magari passo domani sera), ma rispetto che al B side, solo il boulder sarà un due volte la superficie.
Ciao,
E
da lingerie » mer dic 14, 2011 19:43 pm
da Kinobi » mer dic 14, 2011 21:14 pm
gobbidimerda ha scritto:...
da Sbob » gio dic 15, 2011 11:09 am
gobbidimerda ha scritto:Ti dirò, io arrampico al palabraccini di torino, sono 18 metri, per cui pareti molto alte (non so l'altezza del king rock ma mi pare analoga dalle foto) e la tracciatura con nastri, ben fatta, magari accostando colori ben distinguibili, tipo giallo-nero, bianco-blu, ecc. non crea alcun problema
da rocciaforever » gio dic 15, 2011 11:24 am
Kinobi ha scritto:gobbidimerda ha scritto:...
Abbiamo circa 15 tracciatori.
Di cui uno che dalla mattina alla sera, 3 giorni alla settimana, traccia..
Non so il Palabraccini (magari passo domani sera), ma rispetto che al B side, solo il boulder sarà un due volte la superficie.
Ciao,
E
da mandella » gio dic 15, 2011 12:26 pm
da gobbidimerda » gio dic 15, 2011 12:42 pm
Sbob ha scritto:gobbidimerda ha scritto:Ti dirò, io arrampico al palabraccini di torino, sono 18 metri, per cui pareti molto alte (non so l'altezza del king rock ma mi pare analoga dalle foto) e la tracciatura con nastri, ben fatta, magari accostando colori ben distinguibili, tipo giallo-nero, bianco-blu, ecc. non crea alcun problema
La tracciatura con i nastri mi sa di una roba sbrigativa, hai un muro montato con un sacco di prese, metti un po' di scotch qua e là e la via è fatta.
Le vie con le prese tutte dello stesso colore sono un'altra cosa. Il tracciatore parte con un secchio di prese, si studia bene ogni passo e poi piazza la presa giusta nel posto giusto girata giusta.
Sul risultato non c'è confronto.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.