PRESENTAZIONE - ALPINISTA - FRIULI - GORIZIA

benvenuti nel sito, comunicazioni sull'uso del forum

PRESENTAZIONE - ALPINISTA - FRIULI - GORIZIA

Messaggioda lucalevi » gio apr 02, 2009 22:34 pm

Ciao a tutti!
Sono nuovo di qua, anche se ho letto varie volte il forum da esterno...


p.s: c'è qualcuno delle mie parti qua?!?
Ultima modifica di lucalevi il dom ago 16, 2020 22:53 pm, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Re: PRESENTAZIONE - ALPINISTA - FRIULI - GORIZIA

Messaggioda lamontagnadiluce » gio apr 02, 2009 22:37 pm

lucalevi ha scritto:Ciao a tutti!
Sono nuovo di qua, anche se ho letto varie volte il forum da esterno...
Sono un ragazzo di 16 anni che abita borgnano di cormòns, un ameno paesetto nella provincia di Gorizia.

Per farvi un'idea, vi posto il mio "Curriculum dell'alpinista"...

IL CURRICULUM DELL'ALPINISTA

Luca Iacolettig
Nato il 3 Settembre 1992, Palmanova
Residente a Borgnano di Cormòns (GO) a 63 slm


Ha compiuto innumerevoli escursioni sui monti del circondario (monte di Medea, Collio, Quarin), tanto da poter vantare di conoscere il colle di Medea come le proprie tasche.

Ha compiuto diverse escursioni da bambino/ragazzino in diversi monti, tra alpi giulie, carniche, ma anche Dolomiti.

L'approccio con la pratica dello sci alpino risale all'AD 1998, quando prende subito dimestichezza con questo sport. Ha vinto diverse gare, è associato allo Sci Club Monte Quarin, scia con una tecnica di medio-alto livello. Scia prevalentemente nei comprensori regionali, ma ha anche sciato all'alpe di Siusi, a Plan de Corones ? Kronplatz, a Sappada.

Iscritto alla sezione CAI di Gorizia dall'AD 2008

Tuttavia, gli eventi più degni di nota inziano nell'AD 2007 quando approccia alla pratica alpinistica in modo più serio e professionale.

NB: nella lista non sono riportate le uscite inerenti allo sci alpino, seppure degne di nota (come la gara, agonistica, ?Lussarissimo?), poiché non vengono ritenute inerenti alla pratica alpinistica: si tenga conto che tali uscite sono numerose.

2006
Wollaner Nock (Os, Nockberge)
Gerlitzen 1911m (Os, Nockberge): con usufruimento di 2 tratti di funivia.
Sella Tuglia 1618 slm (alpi carniche) (da Piani di Luzza)

2007
Wollaner Nock (Os, Nockberge)
Rinsennock 2334 slm (Os, Turracher Hoehe)
Gerlitzen 1911 slm (Os, Nockberge): questa volta con un solo tiro di ovovia
Erkerkopf 1907 slm(Os, Nockberge)
rif. Calvi 2196 slm (Sappada)
Jof di Sompdogna 1889 slm (alpi Giulie) via Malga Saisera-->rif. Grego. Discesa passando per il bivacco Stuparich, quindi Val Saisera.
M.Mangart 2673 slm(alpi Giulie) salita: via slovena (ferrata); discesa: via normale

2008
Arrampica per la prima volta in falesia a Trieste. 3/4 grado
Arrampica in falesia a Doberdò. Chiude un 5a
Arrampica a Doberdò. Esperienza da primo di cordata, chiude un 5c da primo, un 6b da secondo.
M.Paularo 2043 slm (alpi carniche) (col CAI)
Arrampica in falesia in Piemonte (Caprie)
Tour dei laghi-Vallé Étroite-Francia dislivello salita/discesa: 621m. Punto culminante: Lac de la Petit Tempète 2631 slm
M. Thabor 3207 slm (Vallé Étroite) con neve per 600m di dislivello. Dislivello totale salita: 1307m. Discesa: altrettanti
Guglia Rossa 2545 slm (Vallé Étroite). Dislivello salita: 790 m, discesa: 1022 m
Arrampica a Cortina-Cinque Torri su due vie: una da due tiri, una monotiro. Impara a fare le soste, la calata in corda doppia, le prime manovre di corda. Fugge poco dopo per il temporale.
Wollaner Nock, senza uso di alcuna cabinovia. Più di 1000m di dislivello in salita, altrettanti in discesa.
Tenta di raggiungere la Marmolada, ma il maltempo lo blocca al passo Fedaia.
M. Canin (2587 slm). Dal rif. Gilberti, attraverso due nevai, quindi ?via Julia?. Dopo la cima, percorre la cresta del massiccio fino alla sella Prevala, quindi conca Prevala e ritorno alla funicolare.
Sentiero/Ferrata Dibona (dolomiti ampezzane, gruppo del Cristallo): con la sezione CAI di Gorizia. Particolari le condizioni ambientali (pur essendo stato il 24 agosto); freddo (-4°C) neve, ghiaccio e vento. 8 ore di escursione.
Arrampica nei Musi, palestra ?Lis Feminis?. 5 vie, 4 da primo. Dal grado 3c al 5a. Impara correttamente a piazzare le soste, i barcaioli ed i mezzo-barcaioli. Gestisce un paranco per aiutare il compagno in difficoltà.
Affronta il Pasterzengletscher (Ghiacciaio Pasterze), gruppo del Grossglockner, Austria.
Scopre una via d'arrampicata di 25 metri in disuso alle cave di Medea (abbandonate). Insegna al compagno di cordata le prime manovre di corda, le doppie, come assicurare un secondo.
Insegna ad arrampicare a suo fratello (di 2 anni più giovane) a Doberdò: 3 vie.
Illustra a suo fratello la via delle cave di Medea, riuscendo questa volta a completare l'intera via senza difficolltà.
Effettua un cammino di 3 giorni nelle valli del Natisone: da Mezzana a Mersino, passando attraverso passo Glevizza. Il secondo giorno, da Mersino, attraversando Stupizza, Montefosca, tangendo il confine, raggiunge la casa di un agriturismo. Il terzo giorno, discesa dalla casa, attraverso Canebola e Stremiz, per giungere a Faedis.

2009
Prima esperienza con ciaspe: tarvisiano. Da malga saisera al rifugio Grego. Quindi discesa a sella sompdogna e salita al bivacco ?brigata Gemona? (Jof di Miezegnot). Discesa per lo stesso itinerario.
Uscita alpinistica invernale: Cima del Cacciatore. Partiti da Malborghetto, salita per la ?via Crucis? del Lussari, quindi (da qui con ciaspe) fino sulla Cima. Usa per la prima volta, lungo l'ultimo tratto di salita, la piccozza. Condizioni climatiche avverse (freddo, nevicata, forte vento).
Ciaspolata con la sezione CAI. Da Pierabech a c.ra avanza, c.ra di casa vecchia, passo Avanza, rifugio sorgenti del Piave, Cima Sappada. 14 km in 7 ore. Gita effettuata in piena nevicata.
Monte Matajur, 15-02-2009: via latarale. Con ciaspe.
Monte Dobratsch (2100m) Villacher Alpen, Austria, con sezione CAI. Ciaspolata. 22-02-2009
Monte Forno (Dreiländereck, tre confini) 1508m. Italia, Austria, Slovenia. Escursione a tratti con ciaspe e/o ramponi. 1-03-2009
Col Quaternà (2503 m) Comelico, Dolimiti. Gita CAI. Ultimo tratto alpinistico (cresta). Uso di ciaspe. 22-III-2009
Inventa una via alle cave di Medea, dove la roccia è più solida del resto. Assicurazione dell'alto, legando fettucce ad un albero. Il fratello l'aiuta. Proposte per attrezzare la via.


Spero vi siate fatti un'idea...
bhe... a risentieci!

p.s: c'è qualcuno delle mie parti qua?!?


8O 8O 8O

...Benvenuto!!!
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda lucalevi » gio apr 02, 2009 22:41 pm

Che sono queste faccine?
Per il curriculum? Mica l'ho fatto "ad hoc"!!!
E' una sorta di diario che aggiorno sempre per tener conto e ricordare cosa ho fatto di arrampicata/alpinismo/escursionismo...
Tutto qua...

p.s: non è che sia tanto, comunque, eh...
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Messaggioda crodaiolo » gio apr 02, 2009 22:50 pm

lucalevi ha scritto:Che sono queste faccine?
Per il curriculum? Mica l'ho fatto "ad hoc"!!!

non farci caso :
le faccine ...
quegli occhi ABBACINATI ...
sono gli effetti collaterali del vivere "dietro" una montagna di luce... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: PRESENTAZIONE - ALPINISTA - FRIULI - GORIZIA

Messaggioda Roberto » ven apr 03, 2009 0:25 am

Ciao lucalevi, benvenuto nel forum :D ]
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda jakarta » ven apr 03, 2009 14:30 pm

Ciao e benvenuto! :D
Io sono di Azzano Decimo, quindi sempre Friuli, un po' lontanini, ma vabbè. Comunque a esser sincero con la preparazione fisica che ho credo proprio di non riuscir a starti dietro :lol:
jakarta
 

Messaggioda saverix » ven apr 03, 2009 14:51 pm

Benvenuto! Anche io dal Friuli, pendolarizzo tra Udine e Gorizia e...le Giulie! Simpatico il tuo diario/CV, all'inizio facevo anche io così, poi col tempo non sono più riuscito a star dietro all'elenco (mentre nel frattempo si aggiungono a dismisura gli obiettivi da raggiungere... :D )

Interessante questa tua via alla alla cava di Medea...vuoi vedere che hai tirato fuori una nuova palestra di arrampicata?Relaziona!
Ciao e buone gite
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda lucalevi » ven apr 03, 2009 15:10 pm

saverix ha scritto:Benvenuto! Anche io dal Friuli, pendolarizzo tra Udine e Gorizia e...le Giulie!

Uh... buono a sapersi...
Andiamo a arrampicare un giorno? :lol:

saverix ha scritto:Interessante questa tua via alla alla cava di Medea...vuoi vedere che hai tirato fuori una nuova palestra di arrampicata?Relaziona!
Ciao e buone gite

A dire il vero ho tirato fuori già 2 vie, ma la roccia è abbastanza scadente, in alto è un po' fraida... vorrei attrezzare il tutto... C'è qualcuno che vuole aiutarmi? Io pago gli spit e qualcuno mette il trapano!
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Messaggioda crodaiolo » ven apr 03, 2009 20:16 pm

lucalevi ha scritto:... C'è qualcuno che vuole aiutarmi? Io pago gli spit e qualcuno mette il trapano!

:( 16 anni soltanto ...
... e già "andato" :cry:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda La Marmotta » sab apr 04, 2009 10:50 am

solo 16 anni? 8O
devi essere bravo! :lol:

benvenuto!! :D
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda thedistorcer » sab apr 04, 2009 14:27 pm

benvenuto!!! fa piacere sentire altri giovani con tanta voglia...ma occhio a non farti mangiare la vita dalle montagne, e soprattutto le donne! :lol: :lol:

vedo però a malincuore che nel tuo corriculum manca una disciplina che varrebbe veramente la pena provare, soprattutto visto che sai già sciare...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda lucalevi » sab apr 04, 2009 14:41 pm

thedistorcer ha scritto:vedo però a malincuore che nel tuo corriculum manca una disciplina che varrebbe veramente la pena provare, soprattutto visto che sai già sciare...


:cry: :cry: :cry:
A chi lo dici!!!!
Io bramo per fare scialpinismo ma:
1. l'attrezzatura costa
2. mia mamma non vuole ancora
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Messaggioda thedistorcer » sab apr 04, 2009 14:45 pm

lucalevi ha scritto: :cry: :cry: :cry:
A chi lo dici!!!!
Io bramo per fare scialpinismo ma:
1. l'attrezzatura costa
2. mia mamma non vuole ancora


certo...
1 capisco che farsi l'attrezzatura sia un problemino all'inizio, ma poi la ammortizzi con tutti gli abbonamenti da 30euri che non paghi più...
eh per le madri è sempre una paura...anche se la mia ha più paura della roccia che della neve al momento, magari l'hanno prossimo puoi iscriverti ad un corso CAI così è più tranquilla...

:P
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda lucalevi » sab apr 04, 2009 14:51 pm

crodaiolo ha scritto:[ :( 16 anni soltanto ...
... e già "andato" :cry:


Bon, dai...
non andato...
appassionato! :lol:
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Messaggioda lucalevi » lun nov 28, 2011 23:01 pm

Il curriculum è un bel po' disaggiornato, provvederò...
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Messaggioda alter60 » mar nov 29, 2011 0:08 am

BRAVINO! BENVENUTO
Se maometto non va alla montagna ci andiamo noi
Avatar utente
alter60
 
Messaggi: 88
Images: 8
Iscritto il: mar feb 01, 2011 23:57 pm
Località: Barcis/PN/FVG

Re: PRESENTAZIONE - ALPINISTA - FRIULI - GORIZIA

Messaggioda grizzly » mar nov 29, 2011 19:27 pm

lucalevi ha scritto:...
Arrampica per la prima volta in falesia a Trieste. 3/4 grado
Arrampica in falesia a Doberdò. Chiude un 5a
...
Arrampica a Doberdò. Esperienza da primo di cordata, chiude un 5c da primo, un 6b da secondo.
...
Arrampica nei Musi, palestra ?Lis Feminis?. 5 vie, 4 da primo. Dal grado 3c al 5a. Impara correttamente a piazzare le soste, i barcaioli ed i mezzo-barcaioli. Gestisce un paranco per aiutare il compagno in difficoltà.
...
Insegna al compagno di cordata le prime manovre di corda, le doppie, come assicurare un secondo.
Insegna ad arrampicare a suo fratello...



Estigazzi... così giovane egggià cosi in odor d'Accademico... manco il Drugo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda penoea » mar nov 29, 2011 21:14 pm

stica', pure il currinculum ora! 8O 8O

Vabbeh, visto che bazzichi nelle zone Gurissiane, tireresti due schiaffoni ad un certo Melon, se lo conosci, come pure a quel poco di buono di Luca C.? Entrambi credo ancora istruttori al CAI.

graxie
Avatar utente
penoea
 
Messaggi: 150
Iscritto il: gio set 01, 2011 20:35 pm
Località: far, far away

Messaggioda lucalevi » mar nov 29, 2011 21:58 pm

penoea ha scritto:Vabbeh, visto che bazzichi nelle zone Gurissiane, tireresti due schiaffoni ad un certo Melon, se lo conosci, come pure a quel poco di buono di Luca C.? Entrambi credo ancora istruttori al CAI.

graxie


Melon...? Non so chi sia, è il cognome?
E Luca Croci, ok, lui so chi sia...
Ci hai avuto a che fare? :)
Io non ancora, quest'anno spero (corso roccia).
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Messaggioda lucalevi » mar nov 29, 2011 22:03 pm

Aggiorniamo!
Avatar utente
lucalevi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mar 30, 2009 16:23 pm
Località: Friuli

Prossimo

Torna a Benvenuti nel forum di Planetmountain

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.