daisy chain

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda frasauro » dom nov 27, 2011 15:36 pm

il buon caro bocca di lupo...
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda n!z4th » dom nov 27, 2011 15:41 pm

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:Immagine


faccio anche io così


A dir la verità faccio il bulino, non la bocca di lupo. Non si allenta (e accontentiamo i cajanì) e ho la possibilità di non strozzare i due ponti dell'imbrago. Cosa gradita specie nelle soste in cui si può stare in piedi e non appesi. Unico neo è che va saputa fare ed è meno intuitiva. Ma è pur vero che se fatta male non caschi, diventa un banale nodo a bocca di lupo con un giro in più...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda frasauro » dom nov 27, 2011 15:54 pm

Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda gran paradiso » dom nov 27, 2011 16:01 pm

frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D



in che senso si allenta? :-k questa mi è nuova
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda n!z4th » dom nov 27, 2011 16:02 pm

frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D


Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda frasauro » dom nov 27, 2011 16:10 pm

Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.


boh se è successo allora non dico più nulla.. :?
evidentemente i carichi cui è sottoposto il nodo per l'utilizzo in barca a vela fanno si che non si allenti nemmeno di un millimetro, anzi, poi è quasi duro da togliere... :)
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda giorgiolx » dom nov 27, 2011 16:11 pm

n!z4th ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D


Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.

:roll:


io il moschettone lo lascio dentro fino a quando tolgo l'iimbrago...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda gatto alpestro » dom nov 27, 2011 16:52 pm

@GRAN PARADISO
Mi spiego meglio. Quel coso che hai fatto su con il kevlar va benissimo. Quello che volevo dire è che non c'è bisogno di fare tutti quei nodi. Basta annodare il Kevlar con il nodo inglese, in modo da fare un anello, e lasciarlo così. Serve un poco a tutto e quando lo utilizzi per le calate fai semplicemente il nodo in mezzo, secondo il sistema classico di cui sono state messe le figure. Meno nodi, meno problemi. Il kevlar però è rigido, poco adattabile, ingombrante e costoso (ormai l'hai comperato). Per fare le calate basta una fettuccina morbida appallottolabile, economica. Il Kevlar va bene per il nodo autobloccante, perché resiste all'attrito.
La Daisy (ce l'ho anch'io, non credere) è un attrezzo per l'artificiale che serve ad ottenere posizionamenti precisi sulle staffe in modo veloce. Se ne usano fino a tre insieme. Presenta però tutta una serie di problemi nel posizionamento dei moschettoni che troverai illustrati e discussi nel forum da gente più competente di me. Inoltre, siccome si fissa e si usa sempre negli stessi punti, li tende ad usurarsi, e ci è morto un famoso climber americano. Essendo un attrezzo specifico, te lo porti dietro in parete solo per una cosa, quindi è un peso inutile. Le fettucce te le porti lo stesso e servono a tutto.
Ovviamente se ti piace la daisy prendila, ma è giusto dire che si tratta di un oggetto sostanzialmente inutile e con qualche rischio in più rispetto alla fettuccia.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Stef » dom nov 27, 2011 17:00 pm

cmq ritornando alla daisy, io l'ho comprata su consiglio per fare ghiaccio, e la trovo molto utile, quando si arriva in sosta con le mani ghiacciate a culo, la trovo pratica e sicura. su roccia zero, è davvero inutile, io uso una fettuccia cucita doppio girospalla, ma assolutamente no alla bocca di lupo all'imbrago...ne favorisce troppo l'usura.per le calate faccio una sorta di bulino lasciando un anello abbastanza largo nel quale passo moschettone+discensore, e poi al termine della fettuccia il moschettone per l'autoassicurazione.

in sosta vai di barcaiolo, che si fa con una mano ed è regolabile.

se proprio uno non può fare a meno di portarsi dietro la daisy per le calate la si può usare per assicurarsi durante la progressione al posto di una fettuccia da 120.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Rampegon » dom nov 27, 2011 18:33 pm

n!z4th ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D


Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.

:roll:


si bon ma ti xe imbriago pa far na troiada del genere...?!?!? :roll:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » dom nov 27, 2011 18:34 pm

n!z4th ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D


Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.

:roll:


si bon ma ti xe imbriago pa far na troiada del genere...?!?!? :roll:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda n!z4th » dom nov 27, 2011 23:44 pm

Rampegon ha scritto:
n!z4th ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D


Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.

:roll:


si bon ma ti xe imbriago pa far na troiada del genere...?!?!? :roll:


è la stessa cosa della stef:

per le calate faccio una sorta di bulino lasciando un anello abbastanza largo nel quale passo moschettone+discensore, e poi al termine della fettuccia il moschettone per l'autoassicurazione.



che ha spiegato molto meglio di me

:oops:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom nov 27, 2011 23:48 pm

ah scusa rampegon, ti riferivi a prendere l'asola sbagliata?

Anche io quando sento queste cose mi vien da pensare più alla fantascienza...
poi mi rendo conto che non costa nulla, si tratta di abitudine e dopo 15 tiri e 10 doppie, la cazzata può anche capitare.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Stef » lun nov 28, 2011 0:14 am

n!z4th ha scritto:è la stessa cosa della stef:



oh vecio!!! à che mé so 'n masch!!!!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda n!z4th » mar nov 29, 2011 21:05 pm

Stef ha scritto:
n!z4th ha scritto:è la stessa cosa della stef:



oh vecio!!! à che mé so 'n masch!!!!


peccato,
e io che ci provavo.
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Freespirit » ven dic 09, 2011 19:13 pm

luigi dal re ha scritto:la Daisy è un accessorio INUTILE,una qualsiasi fettuccia con un nodo sfalsato va benissimo per le calate e in sosta si usa la corda.


quoto al 1000 x 1000
Freespirit
 

Messaggioda Hal9000 » ven dic 09, 2011 19:39 pm

n!z4th ha scritto:Stef ha scritto:
n!z4th ha scritto:

è la stessa cosa della stef:




oh vecio!!! à che mé so 'n masch!!!!


peccato,
e io che ci provavo.





Epic FAIL :smt023 :smt041 :smt041 :smt082 :smt082
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Luko » sab dic 10, 2011 12:26 pm

Stef ha scritto:...quando la riponi togli il moschettone per evitare l'ossidazione del kevlar.

scusate l' ignoranza ma: moschettone+kevlar=ossidazione? in pratica si rovina il cordino?
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda elcanlapo » sab dic 10, 2011 12:44 pm

n!z4th ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non si allenta (e accontentiamo i cajanì)


ho letto in un paio di post e in qualche articolo che il bocca di lupo si allenta.
Oh, in vent'anni di esperienza velica non ho mai visto un bocca di lupo allentarsi (sciogliersi è impossibile). :D


Facendo i cajani, la questione non è tanto lo scioglimento, impossibile una volta appes...bensì che si allenti un zic quando non caricato e che poi ci si ancori col moschettone non nell'asola giusta ma in quella che si è creata in quanto si è allentato, sfilandosi. Incidente, a quanto mi ha detto, successo più di una volta.

:roll:


ho sentito di un incidente simile durante un soccorso.magari nel panico è + facile essere in confusione.una cappella a volte può essere letale
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.