materiale pronto soccorso personale

materiale pronto soccorso personale

Messaggioda benkenobi » mar nov 08, 2011 14:47 pm

per un giro in montagna di uno due giorni....

Cosa portate?
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Messaggioda rocciaforever » mar nov 08, 2011 14:56 pm

io ho una cosa del genere sempre nello zaino, anche quando vado ad arrampicare:

http://www.montagna.tv/cms/?p=25823

in fondo non pesa molto e può risultare davvero utilissimo.
ah, io aggiungere del nastro (quello che comunemente gli arrampicatori usano per nastrarsi le dita): una volta ho fatto una "fasciatura di emergenza" ad una suola che si stava scollando di uno scarpone che è risultata provvidenziale...alternativa 2 ore di cammino "quasi a piedi nudi"...... :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mandella » mar nov 08, 2011 15:04 pm

Aspirina (per un eventuale mal di montagna) e nastro adesivo (un braccio rotto si può steccare con la piccozza).


ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda VinciFR » mar nov 08, 2011 18:05 pm

sicuramente non sarò un esempio da copiare ma io sinceramente non mi sono mai portato dietro nulla.. ma nulla di nulla! Al massimo dei cerotti e una striscia elastica..

Anche perchè (e non lo dico per giustificarmi) ma credo che se nella sfiga ti succede qualcosa o hai un incidente in montagna, se è una robetta da poco (come mi è già successo) bagno con acqua fresca e lascio tutto così com'è; altrimenti se fosse qualcosa di più serio c'è poco da far... anzi, al corso per la sicurezza e di primo soccorso che ho fatto ci hanno spiegato che molte volte ad improvvisarsi infiermieri ecc.. si fanno più danni che altro!

Se dovesse succedere che ci si rompe un piede o una gamba (mio padre si è rotto un piede a 2300m e con l'aiuto del suo amico e rientrato fino alle macchina che sarà stata a 1700m forse) se è una rottura sopportabile basta rientrare con calma verso la macchina (quando possibile ovviamente); altrimenti non resta che chiamar i soccorsi e bon..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda mandella » mar nov 08, 2011 18:13 pm

VinciFR ha scritto: se è una robetta da poco (come mi è già successo) bagno con acqua fresca e lascio tutto così com'è; altrimenti se fosse qualcosa di più serio c'è poco da far [...] Se dovesse succedere che ci si rompe un piede o una gamba se è una rottura sopportabile basta rientrare con calma verso la macchina (quando possibile ovviamente); altrimenti non resta che chiamar i soccorsi e bon..


Esattamente come la penso io

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda rocciaforever » mar nov 08, 2011 18:18 pm

ottimo. ora chiameremo i soccorsi anche per una ferita lacero-contusa. :roll:
un esempio banale: trattare con del ghiaccio una semplice distorsione immediatamente dopo il trauma (invece di due ore dopo) limita di molto i danni...
fortunati saluti..
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: materiale pronto soccorso personale

Messaggioda PIEDENERO » mar nov 08, 2011 18:36 pm

benkenobi ha scritto:per un giro in montagna di uno due giorni....

Cosa portate?

cosa intendi per giro?
se è una camminata. il kit pesa e ingombra poco e va bene.
se è un' arrampicata.il kit pesa e ingombra tanto e non va bene.
porto sempre un coltellino con forbici e pinzetta (non solo per il pronto soccorso :wink: )e a volte cerottti, salviette disinfettanti e un po' di nastro per le mani.

di fatto quoto VINCIFR
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda moonwalker » mar nov 08, 2011 18:46 pm

un buon kit serve sempre.
completo di tutto e di più pesa all'incirca 300 grammi.
non è una follia..
in caso di arrampicata lo si può dimezzare e non mi sembra un'eresia.
è vero sono più i casi in cui non serve, che il contrario. ma vi posso assicurare che un taglio a 2500 metri (non dico 8000) non si chiude più.
cerotti di varia misura, antinfiammatorio, disinfettante in garze, garze, benda elastica, cicatrizzante, compeed, forbice, pinzetta, coltellino, ago e filo per sutura non devono mai mancare.
ciao
moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda mb » mar nov 08, 2011 18:54 pm

una metallina, due scaldamani, nastro adesivo.
non porto disinfettante, pesa e non è così fondamentale (basta non usare acqua al suo posto...)

non quoto chi non fa niente in casi che possono essere gravi, spesso con poco si possono evitare grosse grane.
bastano poco, non serve "improvvisarsi infermieri"

se devo portare giù uno con una sorta, ed invece di una storta si tratta di frattura, si rischiano emorragie interne (le ossa rotte talgiano!).
è il caso di steccare l'arto, a questo scopo il nastro adesivo è utilissimo (insieme a piccozza, o bastoncini, o altro...).

Un ferito grave va assolutamente protetto dal freddo.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mandella » mar nov 08, 2011 19:10 pm

rocciaforever ha scritto:un esempio banale: trattare con del ghiaccio una semplice distorsione immediatamente dopo il trauma (invece di due ore dopo) limita di molto i danni...


Ti porti il ghiaccio istantaneo nello zaino?

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda rocciaforever » mar nov 08, 2011 21:43 pm

mandella ha scritto:
rocciaforever ha scritto:un esempio banale: trattare con del ghiaccio una semplice distorsione immediatamente dopo il trauma (invece di due ore dopo) limita di molto i danni...


Ti porti il ghiaccio istantaneo nello zaino?

ciao
marco


già: busta ghiaccio istantaneo monouso, peso poco, costa meno di 2 euro...

è chiaro che non stiamo parlando dello zaino per il trekking o l'arrampicata in falesia. non mi porto il kit in parete, o meglio, non tutto il kit...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mandella » mar nov 08, 2011 22:17 pm

rocciaforever ha scritto:
mandella ha scritto:
rocciaforever ha scritto:un esempio banale: trattare con del ghiaccio una semplice distorsione immediatamente dopo il trauma (invece di due ore dopo) limita di molto i danni...


Ti porti il ghiaccio istantaneo nello zaino?

ciao
marco


già: busta ghiaccio istantaneo monouso, peso poco, costa meno di 2 euro...

è chiaro che non stiamo parlando dello zaino per il trekking o l'arrampicata in falesia. non mi porto il kit in parete, o meglio, non tutto il kit...


Di solito quando vado in montagna trovo ghiaccio o neve in abbondanza :smt003

Comunque, se si sta vià una o massimo 2 notti, mi pare veramente eccessivo portare qualcosa in più che aspirina, nastro, coltellino e telo termico.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda rocciaforever » mer nov 09, 2011 12:52 pm

mandella ha scritto:
....
....

Di solito quando vado in montagna trovo ghiaccio o neve in abbondanza :smt003

....
....

ciao
marco


ciao, uomo delle nevi! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda moonwalker » mer nov 09, 2011 13:32 pm

mb ha scritto:non porto disinfettante, pesa e non è così fondamentale (basta non usare acqua al suo posto...)



non credo che pesi così tanto una cosa del genere...
http://www.soloestetica.it/schedaprodot ... to=QS_2509
comunque sull'utilità dipende sempre dove ti trovi..
in trekking plurigiornalieri secondo me non deve mai mancare. e visto che pesa come un'aspirina ci si può permettere di portarlo anche altrorve..

ah dimenticavo..
fondamentale il telo termico!!

a tal proposito rimando alla sezione survival kit (http://www.avventuraitalia.it/Survival.html)

personalmente non ho mai avuto bisogno di nulla e posso anche azzardare che probabilmente non servirà mai.
però penso anche che l'esperienza della montagna sia un'arma a doppio taglio.
negli anni, escursione dopo escursione, diventiamo sicuri di noi stessi fino al punto di alimentare il nostro ego-escursionista! dimentichiamo che se decidiamo di affrontare la montagna seriamente, stiamo esplorando un ambiente ostile. un ambiente dove, purtroppo, muoiono persone che magari hanno molta molta esperienza più di noi!!
anche se non lo userò mai, il il survival kit lo porterò sempre!!
ciao
moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda u2coexist » mer nov 09, 2011 15:47 pm

rocciaforever ha scritto:
mandella ha scritto:
rocciaforever ha scritto:un esempio banale: trattare con del ghiaccio una semplice distorsione immediatamente dopo il trauma (invece di due ore dopo) limita di molto i danni...


Ti porti il ghiaccio istantaneo nello zaino?

ciao
marco


già: busta ghiaccio istantaneo monouso, peso poco, costa meno di 2 euro...

è chiaro che non stiamo parlando dello zaino per il trekking o l'arrampicata in falesia. non mi porto il kit in parete, o meglio, non tutto il kit...


Anche io porto sempre il ghiaccio istantaneo, sopratutto da quando mi sono sfasciato un ginocchio per un tendine biricchino a quasi 3.000 mt e dovevo scendere a 1.500 mt. Oltre al dolore che non mi permetteva lo scarico del peso su quella gamba, il grosso problema era proprio il gonfiore che mi impediva ogni movimento su quella gamba e . Una bella botta alla sacchettina del ghiaccio e senza gonfiore sono arrivato senza troppi problemi alla macchina......... dopo però mi sono fatto una bella visitina al pronto soccorso con annessa operazione :evil: .................. da quel giorno è una delle cose che non manca mai nel mio zaino (oltre a cerotti, benda, disinfettante e coperta termica) :D
Avatar utente
u2coexist
 
Messaggi: 156
Iscritto il: ven mag 06, 2011 12:25 pm
Località: Roma

Messaggioda frasauro » mer nov 09, 2011 16:27 pm

da mia esperienza centodiciottistica ritengo sia utile portare un nastro telato e delle bende orlate, coltello e coperta termica. il resto lo si può fare con la normale dotazione (steccatura con bastoni telescopici o picche; fasciatura a triangolo con la maglietta per le braccia; laccio emostatico arterioso con una cintura [e non con un cordino]).

poi va beh in macchina e quando vado in barca ho una mascherina bocca-bocca e una cannula di guedel (che pesano zero) per la rianimazione, ma li si va sul più tecnico..e poi faccio le corna! :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda valeria » sab nov 12, 2011 21:34 pm

L'imodium è importantissimo!!!!! :lol:
Comunque io mi porto via sempre un piccolo kit di primo soccorso che contiene cerotti, salviette disinfettanti, un paio di forbici, pinzette, aghi di sicurezza, bende e garze, nastro adesivo telato...io ci ho aggiunto aspirine, tachipirine, moment e un preservativo (da usare come laccio emostatico)...secondo me è utile avere dietro anche una "coperta" di metallo, non pesa niente e se succede qualcosa (facciam le corna, và...) è sempre utile...e poi la siringona succhiasangue&veleno di vipera in caso di morso...ovviamente il tutto lo trovi anche in formato mini...sennò ti ci vuole una valigia!!! :)
La montagna sa insegnare grandi cose, ma solo a chi ha il cuore per ascoltarle e comprenderle
Avatar utente
valeria
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mer ott 12, 2011 12:48 pm
Località: Cordignano

Messaggioda frasauro » sab nov 12, 2011 22:29 pm

preservativo (da usare come laccio emostatico)


se devi fermare un'emorragia (o anche per morso di vipera) i protocolli consigliano qualcosa che abbia uno spessore maggiore di un laccio emostatico (una cintura per esempio); può essere utile anche annotare l'orario di quando si è messa.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda brando » sab nov 12, 2011 22:36 pm

certo mi immagino la scena, se devi applicare il "laccio" a uno che hai incontrato per caso e quello ti vede cacciar fuori un preservativo... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda frasauro » sab nov 12, 2011 22:46 pm

..e in ogni caso che almeno sia alla frutta.. :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.