guide e istruttori

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda ettore » sab ott 22, 2011 1:30 am

Callaghan ha scritto:ha ragione la guida, con il solo sbaglio che UIAGM è riconosciuto non solo dallo stato, ma da buona parte del mondo.
il caiano si è espresso male (come al solito): non promuove alcun metodo più pratico (rispetto a cosa?), ma semplicemente, come da statuto del cai (riporto talequale)...


la praticità è data ANCHE dai cash che un allievo devo sborsare, come qlc ha osservato sopra... :roll:
scusa la poca chiarezza :oops: , ma caiano... :smt017

VECCHIO ha scritto:Esperti, professionisti, volontari, dilettanti: termini e ruoli che ormai hanno sempre più spesso poco a che fare con la competenza e la responsabilità.
Con un poco di crudezza dico che quelli bravi trovano uomini (alpinisti) potenziali e li fanno crescere, mentre tutti gli altri fanno solo delle loro fotocopie..
E allora facciamo leggi, garanti, corsi, creiamo livelli, responsabilità............ costruiamo dei castelli di carta per giustificare la nostra nullità.


disarmante come risposta 8O .

ciao
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar ott 25, 2011 11:44 am

VECCHIO ha scritto:Io guardo sempre se una persona è competente (di montagna) e responsabile di ciò che fa.
Nella nostra società la competenza non è apprezzata e la responsabilità normalmente è degli altri.
La mia conclusione: ci sono poche persone competenti e responsabili.
E questa mia conclusione vale per qualsiasi ambito, gruppo, associazione, club (della montagna) anche se certificato, timbrato e promosso.
Così va l'Italia ed è inutile fare paragoni.
Io cerco sempre quelli bravi e lascio ?divertirsi? gli altri, evitando se riesco i ?politicanti? (della montagna) che fan le cose solo per tornaconto e per mettersi in mostra, ma anche per ?pappare senza faticare?.
Esperti, professionisti, volontari, dilettanti: termini e ruoli che ormai hanno sempre più spesso poco a che fare con la competenza e la responsabilità.
Con un poco di crudezza dico che quelli bravi trovano uomini (alpinisti) potenziali e li fanno crescere, mentre tutti gli altri fanno solo delle loro fotocopie..
E allora facciamo leggi, garanti, corsi, creiamo livelli, responsabilità............ costruiamo dei castelli di carta per giustificare la nostra nullità.
Siamo uomini con la pancia piena.


quando un giudizio corrisponde alla realtà come hai fatto tu VECCCHIO, lo si interpreta come pessimistico, ma io sono d' accordo con te.
Per ammorbidire un po' dico solo che a volte, leggi, norme, corsi ecc. servono, in caso di incidente, a trovare un colpevole (ma siamo in italia e... si sa come va a finire)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Pié » mar ott 25, 2011 12:21 pm

ettore ha scritto:detto questo, porto un'altra provocazione riguardante l'insegnamento:
una guida ha interesse nel rendere autonomo un cliente o preferisce che rimanga tale?
ed un istruttore che magari crede veramente nella trasmissione di insegnamenti, ha davvero le competenze adatte per farlo?
(e se le avesse, ha la possibilità di insegnare, spostandosi in gruppi così numerosi e caotici?)


sono un po' incasinato con il lavoro per cui ho tempo di scrivere giusto due righe...
Per me guide ed istruttori sono due figure diverse con ruoli diversi. come rilevato da Callaghan, uno è un professionista l'altro è un volontario. Uno porta in montagna gente, organizza corsi in autonomia e viene pagato per questo, l'altro ha un altro mestiere può insegnare nello stretto ambito di corsi organizzati da una scuola seguendo un programma i cui contenuti sia tecnici che pratici sono condivisi a livello centrale.

al di là di curriculum, quando ci sono ragazzi che chiedono di entrare nella nostra scuola di alpinismo, una delle prime cose che gli diciamo è che il requisito base per un istruttore di alpinismo è essere un alpinista con la passione di insegnare: non è possibile insegnare qualcosa che non si vive "quotidianamente" come essere alpinisti fortissimi non vuole dire essere automaticamente in grado di insegnare.
Per il discorso delle possibilità di insegnamento rilevato da Ettore, un'altra cosa che chiediamo è che l'istruttore che da la disponibilità per un corso deve darla per tutte le uscite (salvo ovviamente imprevisti), questo per far si che possa crescersi i suoi allievi (che rimango quelli per tutto il corso) secondo quanto questi siano in grado effettivamente di apprendere, dando la giusta misura né troppo né troppo poco.. su quest'ultimo punto noi facciamo così, tante altre scuole fanno scelte differenti, ma è una cosa alla quale crediamo molto e che abbiamo visto nel corso di tanti anni che ha riscontri molto positivi.

volevo scrivere due righe, ne ho scritte venti... ma cazzi vostri! :twisted: :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ott 25, 2011 15:00 pm

e comunque siamo in epoca di liberalizzazione...si vogliono anullare gli ordini e il valore legale del titolo di studio...bene...

dall'estate prossima io porto clienti in montagna e organizzo corsi di alpinismo... :twisted:

costo poco...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VECCHIO » mer ott 26, 2011 17:55 pm

Sto rileggendo I CONQUISTATORI DELL'INUTILE di LIONEL TERRAY.
Lui ha scritto questo libro nel 1961.
Ecco una pagina interessante.............................era il 1961.......mi fa pensare.

Immagine
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ciocco » mer ott 26, 2011 21:00 pm

...disarmante...

:roll:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Cosacco » mer ott 26, 2011 21:17 pm

Strano nessuno ha ancora scritto che si diventa istruttori cai per scoparsi le allieve...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda ciocco » mer ott 26, 2011 21:23 pm

Non è strettamente necessario essere istruttori per scoparsele...
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Cosacco » mer ott 26, 2011 21:28 pm

Si ma tra le varie accuse ho sentito anche questa
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Truves » ven ott 28, 2011 21:00 pm

cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani... 8O

la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.



(per mestiere)! Sono professionisti! loro vanno in montagna a scopo di lucro. Campano con quello!
Mentre l'istruttore(SPERO TUTTI) dovrebbe andare in montagna solo per passione e riuscire a trasmettere il modo di andare e di conoscere la montagna!
Quel giorno che vorrò dei soldi per una delle Mie gite datemi una martellata in Testa.
Ciao a tutti.
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda Truves » ven ott 28, 2011 21:01 pm

cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani... 8O

la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.



(per mestiere)! Sono professionisti! loro vanno in montagna a scopo di lucro.
Campano con quello!
Mentre l'istruttore(SPERO TUTTI) dovrebbe andare in montagna solo per passione e riuscire a trasmettere il modo di andare e di conoscere la montagna!
Quel giorno che vorrò dei soldi per una delle Mie gite datemi una martellata in Testa.
Ciao a tutti.
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda Truves » ven ott 28, 2011 21:12 pm

i lavori speciali li puoi fare anche tu basta che non ti faccia male... :wink:[/quote]



Per i lavori in parete non è neccessario essere guide.
Basta fare un corso per i lavori in esposizione.
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda Danilo » ven ott 28, 2011 21:45 pm

Truves ha scritto:
cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani... 8O

la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.



(per mestiere)! Sono professionisti! loro vanno in montagna a scopo di lucro.
Campano con quello!
Mentre l'istruttore(SPERO TUTTI) dovrebbe andare in montagna solo per passione e riuscire a trasmettere il modo di andare e di conoscere la montagna!
Quel giorno che vorrò dei soldi per una delle Mie gite datemi una martellata in Testa.
Ciao a tutti.


"Chi non risica non rosica" (cit.)
8)
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Truves » ven ott 28, 2011 22:00 pm

ettore ha scritto:sarebbe sempre meglio parlare in generale e non del singolo : in tutti i campi ci sono soggetti ottimi o pessimi.

se si parla di categorie, come dite, giusto fare precisazioni,
però gli INA sono in rapporto 1/20 circa (?) per scuola (e quindi seppur preparati, statisticamente non possono rappresentare la figura in questione)

ora, le due figure si fanno concorrenza !?
l'esempio che ne è emerso è :
"tu chiameresti un amico di un amico, muratore per passione a tempo perso
a costruirti la casa, o chiameresti un' impresa edile !?"


casini... :lol:



Figù.... IL rapporto degli istruttori qualificati e sezionali se non mi sbaglio è uno a tre!
E io chiamerei SI un amico che prima faceva il muratore ed ora per scelta fa altro!!!!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda cinetica » ven ott 28, 2011 22:12 pm

....
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Sbob » sab ott 29, 2011 8:21 am

ettore ha scritto:se si parla di categorie, come dite, giusto fare precisazioni,
però gli INA sono in rapporto 1/20 circa (?) per scuola (e quindi seppur preparati, statisticamente non possono rappresentare la figura in questione)


Guarda che è così per tutti i lavori. In ogni studio professionale c'è uno "titolato" che firma ma ha intorno una marea di dipendenti privi di titolo che fanno il vero lavoro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda il.bruno » sab ott 29, 2011 9:57 am

Truves ha scritto:E io chiamerei SI un amico che prima faceva il muratore ed ora per scelta fa altro!!!!

certo, così poi finisce come a l'aquila. non mi pare un esempio molto azzeccato.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Cosacco » dom ott 30, 2011 7:23 am

per la cronaca non si diventa sezionali perchè ogni tanto si va in montagna... o si è amici di un muratore.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda PIEDENERO » dom ott 30, 2011 9:07 am

Cosacco ha scritto:per la cronaca non si diventa sezionali perchè ogni tanto si va in montagna... o si è amici di un muratore.

per quel che ho visto io (visione parziale) purtroppo si diventa istruttori con criteri di selezione che fanno pena :cry: specie se si è amici di istruttori :cry:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.