Sacco a pelo Quechua?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sacco a pelo Quechua?

Messaggioda Salmix » gio ott 20, 2011 22:43 pm

Ciao a tutti :D ! Sono alla ricerca di un sacco a pelo che mi permetta di dormire in bivacco in inverno a quote sui 1500 massimo 2000 metri...
Volevo qualcosa di sintetico non di piuma perchè così anche se lo bagno non si rovina. Avevo pensato a questo della Quechua: http://www.decathlon.it/bionnassay-5-l-id_8127476.html

Qualcuno lo ha provato o ne ha sentito parlare e sa dirmi qualcosa sulla qualità, i pregi o i difetti :?: Come temperatura di comfort dovrebbe andare bene :?: (considerando anche che abbinandolo con il sovrasacco termico Bionnassay Cover c'è scritto che guadagna 7 gradi sulla temp di confort)

Ben accetti suggerimenti per altri modelli... :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Re: Sacco a pelo Quechua?

Messaggioda Kinobi » ven ott 21, 2011 6:29 am

Salmix ha scritto:Ciao a tutti :D ! Sono alla ricerca di un sacco a pelo che mi permetta di dormire in bivacco in inverno a quote sui 1500 massimo 2000 metri...
Volevo qualcosa di sintetico non di piuma perchè così anche se lo bagno non si rovina. Avevo pensato a questo della Quechua: http://www.decathlon.it/bionnassay-5-l-id_8127476.html

Qualcuno lo ha provato o ne ha sentito parlare e sa dirmi qualcosa sulla qualità, i pregi o i difetti :?: Come temperatura di comfort dovrebbe andare bene :?: (considerando anche che abbinandolo con il sovrasacco termico Bionnassay Cover c'è scritto che guadagna 7 gradi sulla temp di confort)

Ben accetti suggerimenti per altri modelli... :D


Secondo me, crepi di freddo.
http://www.decathlon.it/bionnassay-5-l- ... cre-detail
Era -5 stanotte in Dolomiti a 2000 metri, e mancano due mesi all'inverno.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Luca A. » ven ott 21, 2011 9:27 am

A parte che sono un filo prevenuto sui prodotti Q.
Per esperienza diretta l'unico tizio che conosco che aveva un sacco di quella marca gli ho visto rompersi (ma proprio rompersi) la cerniera alla seconda/terza notte che la usava.
Poi sarà stato un caso, ma...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Sacco a pelo Quechua?

Messaggioda Salmix » ven ott 21, 2011 9:29 am

Kinobi ha scritto:
Salmix ha scritto:Ciao a tutti :D ! Sono alla ricerca di un sacco a pelo che mi permetta di dormire in bivacco in inverno a quote sui 1500 massimo 2000 metri...
Volevo qualcosa di sintetico non di piuma perchè così anche se lo bagno non si rovina. Avevo pensato a questo della Quechua: http://www.decathlon.it/bionnassay-5-l-id_8127476.html

Qualcuno lo ha provato o ne ha sentito parlare e sa dirmi qualcosa sulla qualità, i pregi o i difetti :?: Come temperatura di comfort dovrebbe andare bene :?: (considerando anche che abbinandolo con il sovrasacco termico Bionnassay Cover c'è scritto che guadagna 7 gradi sulla temp di confort)

Ben accetti suggerimenti per altri modelli... :D


Secondo me, crepi di freddo.
http://www.decathlon.it/bionnassay-5-l- ... cre-detail
Era -5 stanotte in Dolomiti a 2000 metri, e mancano due mesi all'inverno.
E


Che temperatura di comfort sarebbe ideale considerando che non devo dormire all' esterno :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda brando » ven ott 21, 2011 11:20 am

Luca A. ha scritto:A parte che sono un filo prevenuto sui prodotti Q.
Per esperienza diretta l'unico tizio che conosco che aveva un sacco di quella marca gli ho visto rompersi (ma proprio rompersi) la cerniera alla seconda/terza notte che la usava.
Poi sarà stato un caso, ma...

qualità, durata ecc. a parte, quello che posso dire è che, stranamente, le T riportate dei sacchi quechua sono affidabili 8O
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » ven ott 21, 2011 14:15 pm

Bivacchi invernali a 2000 metri minimo confort meno 10
Minimo
O forte ropensione alla sofferenza
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Castyo » ven ott 21, 2011 17:19 pm

3 miei amici l'hanno usato con successo.
NB: il locale invernale dove siamo stati era una camera vera e propria a 2500mt.
Temperatura esterna -5/-7.
Al di là di tutto...considera il peso.
Quel sacco pesa 2,05kg se non erro.
Il mio piuma 1,6.
400gr sembrano pochi...ma se devi stare via 2-3 giorni ti assicuro che non sono affatto pochi, specie se ti devi fare dislivelli importanti.
Castyo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom mag 02, 2010 13:29 pm
Località: Verona

Messaggioda Salmix » ven ott 21, 2011 21:40 pm

Castyo ha scritto:3 miei amici l'hanno usato con successo.
NB: il locale invernale dove siamo stati era una camera vera e propria a 2500mt.
Temperatura esterna -5/-7.
Al di là di tutto...considera il peso.
Quel sacco pesa 2,05kg se non erro.
Il mio piuma 1,6.
400gr sembrano pochi...ma se devi stare via 2-3 giorni ti assicuro che non sono affatto pochi, specie se ti devi fare dislivelli importanti.


Bhe per il peso non è che mi faccio tanti problemi...ho fatto anche 2000 metri di dislivello in salita e 2000 in discesa nello stesso giorno con lo zaino da 15kg e normalmente quando sto via più di 3 giorno lo zaino mi pesa sui 18-19 kg (perchè il cibo per tutti o l' eventuale tenda li porto io) quindi non credo che mezzo kg in più o in meno abbia qualche rilevanza....
Mi interessa che la temp dichiarata sia quella effettiva e soprattutto vorrei comprare un sacco che sia adatto, è che non ho esperienza di bivacco invernale e non ho mai avuto un sacco a pelo adatto a questo scopo quindi non so bene cosa prendere... :?

Ma dentro al bivacco che temperatura c'era :?:

E del marmot Wave IV che ne dite :?: http://www.pennenteoutdoor.it/index.php ... t&Itemid=1
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Salmix » sab ott 22, 2011 19:07 pm

Nessuno mi sa dire niente del Marmot wave IV :?: Fa -10° di temperatura di comfort...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Valerio79 » sab ott 22, 2011 19:40 pm

Ma è il mio sacco! (il quechua intendo)...

Io ho usato esattamente quel modello di sacco, qualche anno fà, ho dormito in tenda la notte, a 1500 mt a fine gennaio, devo dire che non ho patito molto il freddo, la temperatura era sicuramente qualche grado sotto lo zero, perchè appena arrivato il buio, si formava subito ghiaccio, ma in tenda e dentro il sacco si stava bene.
Uscendo dal sacco si sentiva molto la differenza, pur restando all'interno della tenda.
Ho solo patito il freddo alla testa, ora come ora se dovessi ripetere l'esperienza, userei un'abbigliamento diverso per dormire, compreso un sottocasco o qualcosa di simile.
Altro non sò dirti, ma nel complesso io mi son trovato abbastanza bene!

Ciao!
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Salmix » dom ott 23, 2011 12:09 pm

Valerio79 ha scritto:Ma è il mio sacco! (il quechua intendo)...

Io ho usato esattamente quel modello di sacco, qualche anno fà, ho dormito in tenda la notte, a 1500 mt a fine gennaio, devo dire che non ho patito molto il freddo, la temperatura era sicuramente qualche grado sotto lo zero, perchè appena arrivato il buio, si formava subito ghiaccio, ma in tenda e dentro il sacco si stava bene.
Uscendo dal sacco si sentiva molto la differenza, pur restando all'interno della tenda.
Ho solo patito il freddo alla testa, ora come ora se dovessi ripetere l'esperienza, userei un'abbigliamento diverso per dormire, compreso un sottocasco o qualcosa di simile.
Altro non sò dirti, ma nel complesso io mi son trovato abbastanza bene!

Ciao!


Ah bene! finalmente l' opinione di qualcuno che l' ha provato...grazie dell' info! :D Comunque per il freddo alla testo non basta mettersi un berretto oppure un passamontagna grosso?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Valerio79 » dom ott 23, 2011 19:50 pm

Si, in seguito ho preso l'abitudine di usare un sottocasco completo (quelli in nomex per automobilismo) per ripararmi dal freddo, quali camminate in inverno, bici e robe varie.
Stesso discorso per il resto del corpo, uso spesso il sottotuta, che tiene caldo, non ingombra e non fà sudare, ma allora non c'è l'avevo ancora...

Una cosa importante, ho notato che i problemi maggiori li crea l'umidità che si forma all'interno della tenda, è la cosa che più mi ha dato fastidio, il sentirsi umidicci.
Non mi intendo di queste cose però, se c'è qualcuno che ci possa consigliare come mantenere il giusto microclima all'interno della tenda, ben venga...
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Castyo » lun ott 24, 2011 11:04 am

Salmix ha scritto:
Castyo ha scritto:3 miei amici l'hanno usato con successo.
NB: il locale invernale dove siamo stati era una camera vera e propria a 2500mt.
Temperatura esterna -5/-7.
Al di là di tutto...considera il peso.
Quel sacco pesa 2,05kg se non erro.
Il mio piuma 1,6.
400gr sembrano pochi...ma se devi stare via 2-3 giorni ti assicuro che non sono affatto pochi, specie se ti devi fare dislivelli importanti.


Bhe per il peso non è che mi faccio tanti problemi...ho fatto anche 2000 metri di dislivello in salita e 2000 in discesa nello stesso giorno con lo zaino da 15kg e normalmente quando sto via più di 3 giorno lo zaino mi pesa sui 18-19 kg (perchè il cibo per tutti o l' eventuale tenda li porto io) quindi non credo che mezzo kg in più o in meno abbia qualche rilevanza....
Mi interessa che la temp dichiarata sia quella effettiva e soprattutto vorrei comprare un sacco che sia adatto, è che non ho esperienza di bivacco invernale e non ho mai avuto un sacco a pelo adatto a questo scopo quindi non so bene cosa prendere... :?

Ma dentro al bivacco che temperatura c'era :?:

E del marmot Wave IV che ne dite :?: http://www.pennenteoutdoor.it/index.php ... t&Itemid=1


Non ne ho idea, tieni conto che era un locale che normalmente è una camera di rifugio a tutti gli effetti.
Considera anche l'ingombro comunque.
Io sono dell'idea che certe spese le fai una volta sola :wink: .
Non considerare il discorso del sacco aggiuntivo...pittuosto usa qualche coperta che c'è nel rifugio.
Noi ci siamo fatti, prima di arrivare al sentiero 8 km su asfalto.
Non è che son arrivato su morto, è che qualche kg in meno sulla schiena, sulle spalle penso sia un toccasana per la saltue :lol: .
Per il resto devi considerare come sei tu, se sei un tipo freddoloso o meno.
Considera che quando si è stanchi il freddo lo si sente di più :wink:
Castyo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom mag 02, 2010 13:29 pm
Località: Verona

Messaggioda Inze » sab ott 29, 2011 20:46 pm

Io ho un sacco Quechua, in piumino: http://www.decathlon.it/alpinism-5-down-l-id_8134447.html#ancre-detail e ho sempre dormito caldo e asciutto... Fino a -5°C sono stato bene.. dopo ho dovuto indossare pile e pantaloni.. Ovvio, caratteristiche diverse rispetto al sintetico... pesa un po' meno ed è un filo più caldo...
Avatar utente
Inze
 
Messaggi: 144
Images: 2
Iscritto il: mer feb 08, 2006 15:02 pm
Località: Milano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.