da PIEDENERO » mar ott 11, 2011 18:57 pm
da EvaK » mar ott 11, 2011 20:00 pm
da AlbertAgort » mar ott 11, 2011 20:18 pm
da Chegul » mar ott 11, 2011 20:41 pm
da KIKKA-MO » mar ott 11, 2011 22:05 pm
da Danilo » mar ott 11, 2011 22:42 pm
da alter60 » mar ott 11, 2011 22:42 pm
da EasyMan » mer ott 12, 2011 9:30 am
da Vigorone » mer ott 12, 2011 9:40 am
da Hal9000 » mer ott 12, 2011 9:54 am
da Roberto » mer ott 12, 2011 9:59 am
Mercoledì 26 gennaio 1983
...
In perfetta tenuta alpinistica, pantaloni alla zuava, calzettoni e scarponi rigidi, qualche giorno dopo Patrizia ed io siamo in cammino per il Monte Sassone. Con Elzapoppin? aperta sulla pagina della via ci inoltriamo nella fitta macchia piena di rovi. Arriviamo sotto le pereti e le costeggiamo finché non ci appare, semi coperta da arbusti e rampicanti, una enorme scritta fatta con vernice spray rossa: Ronci-Miretti. Mi pare di essere arrivato all? attacco del Pilone Centrale del Freney, sono anche un po emozionato.
?Attacco accanto ad un albero con tronco multiplo. Su per quello di destra di due diedri paralleli che iniziano a 5 metri da terra, fino in cresta (20 m. III) ??
Il testo della relazione sulla guida coincide, il tronco multiplo c? è ed anche i due diedri, non resta che arrampicare.
Incrociate le fettucce a mo di imbrago cerco di legarmi alla corda con un nodo bulino, più volte provato a casa con il libro davanti. Non riesco a ricordare come facevo e senza libro è inutile insistere, metto il moschettone a ghiera e mi lego con un asola. Patrizia mi osserva perplessa.
?Robbè, ma siamo sicuri di quello che facciamo, non ci conviene fare prima un corso di roccia??
?Il corso lo faremo, intanto facciamo una prova ... Stai tranquilla, sul libro c? è scritto come si fa e poi è una via facile.? Rispondo in modo poco convincente.
Metto una fettuccia intorno all? albero che è proprio all? attacco, con un paio di tentativi riesco anche a fare il mezzo barcaiolo che passo a mia moglie, sempre più dubbiosa. Parto, o meglio, cerco di partire, infatti vengo subito fermato dal muretto terroso che porta al diedro di destra. Dopo vari tentativi infruttuosi mi attacco come fossi Tarzan ad un ramo/liana e finalmente raggiungo il diedrino. Questo è talmente facile e breve che non ho problemi ed esco in mezzo ad una fitta macchia che secondo la relazione dovrebbe essere una cresta. Un? altra fettuccia su un albero e recupero Patrizia.
?Su per la cresta, aggirando un torrione, fino ad una forcelletta con cespuglio (25/30 m., III).?
Ma quale cresta e quale torrione, siamo immersi nella foresta amazzonica de nojartri: rovi, querce, lecci, corbezzoli. Mi inoltro, ma senza macete non ho speranza e dopo un po ritorno sui miei passi, graffiato, punto e pieno di foglie.
?Patrì, qui al massimo possiamo raccoje le cerase marine, di creste e torrioni non ne vedo?
?Robbè, dai retta a me, lasciamo perdere, aspettiamo di fare il corso di roccia e poi torniamo.?
Più che l? idea di fare prima il corso, la consapevolezza di non aver capito dove devo andare mi convince a rinunciare.
Bene, ma come scendiamo ora? Le corde doppie Pat non le ha mai fatte ed io è meglio che non ci riprovo, quindi dobbiamo cercare un? alternativa. Non resta che la foresta amazzonica sperando di non essere divorati da qualche anaconda o catturati da una tribù di cacciatori di teste.
Ci infrattiamo sul lato opposto a dove siamo saliti e dopo una breve lotta con la natura ostile e selvaggia guadagniamo la base delle rocce senza incontrare selvaggi sanguinari o giganteschi serpenti costrittori.
...
da muwatally » mer ott 12, 2011 10:12 am
Danilo ha scritto:Dopo tre-quattro ferrate d'"apprendistato",questa è stata, anche se non proprio proprio da primo,la mia prima scalata in senso assoluto con attrezzatura completa....sacco della spesa in saccoccia compreso,chissà poi perchè....
Per la vera arrampicata da capocordata()ho dovuto attendere ancora qualche settimana...
"stile gatto silvestro..
sono le placche di Baone ?
da sergio-ex63-ora36 » mer ott 12, 2011 11:16 am
da EasyMan » mer ott 12, 2011 12:01 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:primavera 1964 (può anche darsi sia stata una prima invernale...)
sponda del lettino-diedro laterale
in free-solo...![]()
a sentir mia madre ero predestinato...
ps
con tutta probabilità era solo una ripetizione perchè in quel lettino
ci era passata già qualche generazione di parenti...
comunque non era un lettino da ff...
pareti toste in noce massiccio...cresciuto e stagionato al sole delle alpi...
da albertograia » mer ott 12, 2011 14:46 pm
da PIEDENERO » mer ott 12, 2011 20:48 pm
albertograia ha scritto:Forse gia raccontata in altri topic ma ne approfitto.
![]()
?Fine anni 70 ...il mio amico per non far vedere la nostra evidentissima difficoltà, con un sorriso stampato sulla faccia per nascondere la fatica e la paura gridò all?Alpinista ? Aoo!!! Comè a via che sta a fa?, Bella?? .
L?Alpinista con fare paterno ?Non te sta a preoccupà de a via mia, pensate a usci da a vostra.?.
da Kliff 62 » mer ott 12, 2011 23:00 pm
da Danilo » gio ott 13, 2011 0:29 am
da EasyMan » gio ott 13, 2011 9:18 am
Kliff 62 ha scritto::D1977.... avevo 15 anni....
Rubato corda e moschettoni alla sede cai di Leffe bg...
Con socio " maggiorenne " ho tirato tutto lo spigolo sud della presolana varianti comprese...
Tutto bene..
Come da rito al ritorno sosta all'albergo grotta per una lauta merenda, quando sentiamo la locandiera parlare di una ricerca di due dispersi da parte di un bel gruppo di persone della valle Gandino.....![]()
![]()
Potete ben immaginare cosa é accaduto....![]()
Ma non potrete mai provare il mio dolore al fondoschiena quando questi ci hanno trovato beati e tranquilli a berci calici al " mitico Grotta ".
Doveva essere uno scarpone taglia 45 azionato da una guida alpina di Casnigo...Tanto doloreeeeeeeeeeee![]()
Però dopo un altro giro di calici ad animi calmati sottovoce mi ha fatto i complimenti per la mia prima salita da " capocordata "....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.