Problema con corda Beal

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Problema con corda Beal

Messaggioda teo2811 » mer ott 05, 2011 10:20 am

Ciao a tutti. Ieri ho comprato la mia prima corda (arrampico da un mese) e consigliato dal negoziante, ho preso una corda entrylevel con la quale fare esperienza. Ho preso una Beal Yuji da 10mm 70mt pagata 96 Euro.
Ieri sera l'ho provata in palestra con un Grigri1 ed ho notato che è ottima nel dare corda al compagno che arrampica, scorre molto bene e si riesce a dar corda molto velocemente senza problemi. Non mi piace invece la fase di calata. Non c'è verso di far venire giù il compagno regolarmente. Spesso si blocca e devo continuamente regolare la velocità di discesa. Il risultato è una discesa a strattoni che non è proprio il massimo!!
Escludo che sia colpa della mia scarsa esperienza in quanto con altre corde (anche altrettanto economiche) non mi succede.
Mi chiedevo se questo difetto può essere dovuto al fatto che la corda è nuova nuova e deve in qualche modo "consumarsi" un po'.... Voi che ne dite?
teo2811
 
Messaggi: 50
Iscritto il: gio set 01, 2011 12:20 pm

Re: Problema con corda Beal

Messaggioda funkazzista » mer ott 05, 2011 10:30 am

teo2811 ha scritto:Mi chiedevo se questo difetto può essere dovuto al fatto che la corda è nuova nuova e deve in qualche modo "consumarsi" un po'....
Non ho mai avuto la "tua" corda, ma direi che il problema è proprio quello. Aspetta che abbia fatto un po' di Km e vedrai che andrà meglio.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda trillo » mer ott 05, 2011 10:55 am

ciao, neanche io ho mai usato quella corda (almeno non coscientemente) però mi è successo qualcosa di analogo con corde un po' elastiche nuove... essendo molto morbide, la corda tende un po' ad appiattirsi e far entrare in blocco la camma, percui quando la sblocchi la discesa riparte un po' a strattoni. credo niente di troppo complesso , il tempo che ci fai un po' la mano e il problema dovrebbe tendere a diminuire...
(nel frattempo trovati un socio paziente mentre lo cali....) :lol:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda EasyMan » mer ott 05, 2011 11:43 am

Mai usata quella corda ma credo che la situazione tenderà a peggiorare.

Mediamente appena nuova la corda scivola meglio nel grigri e bisogna stare attenti perchè tende a scorrere troppo velocemente.

Con l'utilizzo la corda tende ad inspessirsi ed aumentare il diametro ed ad essere più frenata.

Però questa è la mia esperienza non sò se tutte si comportano così
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda menestrello » mer ott 05, 2011 15:42 pm

E' colpa sia della corda nuova che della tua poca esperienza.
Finchè è nuova devi abituarti a stringere di più con la mano che tiene la corda sotto il discensore. Così facendo potrai sbloccare di più la camme e la discesa sarà più regolare.
Quando tra pochi mesi la corda diventerà meno scorrevole sarà risolto il piccolo problema, ma comunque io mi sono abituato a calare così e continuo a stringere la corda con la mano destra, anche perchè così facendo pulisco la corda tenendo in mano uno straccetto che evita anche di bruciarmi la pelle!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Problema con corda Beal

Messaggioda PIEDENERO » mer ott 05, 2011 15:53 pm

teo2811 ha scritto:Ciao a tutti. Ieri ho comprato la mia prima corda (arrampico da un mese) e consigliato dal negoziante, ho preso una corda entrylevel con la quale fare esperienza. Ho preso una Beal Yuji da 10mm 70mt pagata 96 Euro.
Ieri sera l'ho provata in palestra con un Grigri1 ed ho notato che è ottima nel dare corda al compagno che arrampica, scorre molto bene e si riesce a dar corda molto velocemente senza problemi. Non mi piace invece la fase di calata. Non c'è verso di far venire giù il compagno regolarmente. Spesso si blocca e devo continuamente regolare la velocità di discesa. Il risultato è una discesa a strattoni che non è proprio il massimo!!
Escludo che sia colpa della mia scarsa esperienza in quanto con altre corde (anche altrettanto economiche) non mi succede.
Mi chiedevo se questo difetto può essere dovuto al fatto che la corda è nuova nuova e deve in qualche modo "consumarsi" un po'.... Voi che ne dite?

se scorre troppo, metti un moschettone all' imbrago più in basso rispetto al grigri , ci fai passare la parte di corda che si deve tenere in mano(cioè non quella che va la primo) e la rivolgi verso l' alto. così facendo crei un po' di attrito.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kliff 62 » mer ott 05, 2011 19:10 pm

trillo ha scritto:ciao, neanche io ho mai usato quella corda (almeno non coscientemente) però mi è successo qualcosa di analogo con corde un po' elastiche nuove... essendo molto morbide, la corda tende un po' ad appiattirsi e far entrare in blocco la camma, percui quando la sblocchi la discesa riparte un po' a strattoni. credo niente di troppo complesso , il tempo che ci fai un po' la mano e il problema dovrebbe tendere a diminuire...
(nel frattempo trovati un socio paziente mentre lo cali....) :lol:
Tutto vero.
Da 2 mesi stò usando una Beal 9,7 con Gri Gri 2 e mi è successo proprio quello che tu hai detto .
Se poi la corda è stata trattata contro l'acqua diventa veramente " antipatico" gestire una calata.
Comunque dopo 4-5 uscite la cosa si è quasi sistemata.
Ciao.. :D
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda teo2811 » mer ott 05, 2011 19:14 pm

Grazie mille a tutti per le risposte. Cercherò quindi di usarla il più possibile così il problema si risolve prima!! :D
teo2811
 
Messaggi: 50
Iscritto il: gio set 01, 2011 12:20 pm

Messaggioda Kliff 62 » mer ott 05, 2011 19:43 pm

teo2811 ha scritto:Grazie mille a tutti per le risposte. Cercherò quindi di usarla il più possibile così il problema si risolve prima!! :D
Maltrattala un pò , lasciala pure strusciare e sporcarsi alla base delle falesie.
Con questa cura la mia è guarita..... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Sbob » gio ott 06, 2011 10:24 am

Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda teo2811 » gio ott 06, 2011 10:26 am

Sbob ha scritto:Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.


Ma in questo modo non ti bruci la mano???
teo2811
 
Messaggi: 50
Iscritto il: gio set 01, 2011 12:20 pm

Messaggioda Sbob » gio ott 06, 2011 11:07 am

teo2811 ha scritto:
Sbob ha scritto:Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.


Ma in questo modo non ti bruci la mano???

No, diventa proprio come un secchiello e mi pare che il manuale dica proprio di fare cosi' (controlla le istruzioni). Anche tirando completamente la leva la forza che devi fare con l'altra mano non e' tanta (magari fai prima qualche prova).

Se invece usi la leva per regolare la calata crei un sistema instabile: basta lasciare un poco la leva che la camma fa presa sulla corda e va in blocco, ma non e' colpa della corda.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda marco* » gio ott 06, 2011 11:15 am

Sbob ha scritto:
teo2811 ha scritto:
Sbob ha scritto:Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.


Ma in questo modo non ti bruci la mano???

No, diventa proprio come un secchiello e mi pare che il manuale dica proprio di fare cosi' (controlla le istruzioni). Anche tirando completamente la leva la forza che devi fare con l'altra mano non e' tanta (magari fai prima qualche prova).

Se invece usi la leva per regolare la calata crei un sistema instabile: basta lasciare un poco la leva che la camma fa presa sulla corda e va in blocco, ma non e' colpa della corda.


8O 8O cioè magari sono fuori io...ma la leva da che uso il grigri (una quindicina d'anni) la apro quel tanto che basta a far scendere il socio evitando di farlo schiantare al suolo...perchè mai dovrei aprire completamente la leva e fare un grande sforzo per trattenere il peso del compagno??
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Sbob » gio ott 06, 2011 12:00 pm

Mah, io faccio cosi' perche' me lo dice il manuale, e non devo mica fare un grande sforzo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ales » gio ott 06, 2011 12:35 pm

Sbob ha scritto:Mah, io faccio cosi' perche' me lo dice il manuale, e non devo mica fare un grande sforzo.



non sono mica sicuro di quello che stai dicendo, un secchiello strozza la corda, il grigri se apri tutta la leva no.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda marco* » gio ott 06, 2011 13:55 pm

Sbob ha scritto:Mah, io faccio cosi' perche' me lo dice il manuale, e non devo mica fare un grande sforzo.

Vado a memoria...il manuale Petzl credo indichi che è la mano che regola la discesa per far capire che quel lato corda non va mollato (metti il caso si rompa la molla della leva,il tipo che stai calando vinene giù!) ma se tu apri completamente la leva la corda scorre libera all'interno del grigri,come fai a regolare la discesa?!è un pò come dare corda con il dito sulla leva,se il socio vola in quel momento e se non sei pronto a mollare viene giù e palle non ce ne sono...
Con la leva completamente aperta il grigri sostanzialmente non lavora se non per gli attriti che la corda fa girando al suo interno...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda ales » gio ott 06, 2011 13:58 pm

marco* ha scritto:
Sbob ha scritto:Mah, io faccio cosi' perche' me lo dice il manuale, e non devo mica fare un grande sforzo.

Vado a memoria...il manuale Petzl credo indichi che è la mano che regola la discesa per far capire che quel lato corda non va mollato (metti il caso si rompa la molla della leva,il tipo che stai calando vinene giù!) ma se tu apri completamente la leva la corda scorre libera all'interno del grigri,come fai a regolare la discesa?!è un pò come dare corda con il dito sulla leva,se il socio vola in quel momento e se non sei pronto a mollare viene giù e palle non ce ne sono...
Con la leva completamente aperta il grigri sostanzialmente non lavora se non per gli attriti che la corda fa girando al suo interno...


che sono ben pochi :?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda teo2811 » gio ott 06, 2011 14:56 pm

Copio/Incollo da manuale grigri:

"10. Calare l?arrampicatore con corda dall?alto
L?assicuratore recupera corda e poi si mette in tensione sulla stessa.
Tiene saldamente la corda dal lato frenante.
L?arrampicatore, in tensione sulla corda, è pronto a scendere.
L?assicuratore aziona progressivamente la maniglia di sbloccaggio,
senza lasciare la corda lato frenaggio. La maniglia aiuta a regolare la
discesa, ma è la mano dal lato frenante che controlla lo scorrimento
della corda.

Non dimenticare di fare un nodo all?estremità della corda.
Tenere sempre la corda lato frenaggio."
teo2811
 
Messaggi: 50
Iscritto il: gio set 01, 2011 12:20 pm

Messaggioda ales » gio ott 06, 2011 14:58 pm

teo2811 ha scritto:Copio/Incollo da manuale grigri:

"10. Calare l?arrampicatore con corda dall?alto
L?assicuratore recupera corda e poi si mette in tensione sulla stessa.
Tiene saldamente la corda dal lato frenante.
L?arrampicatore, in tensione sulla corda, è pronto a scendere.
L?assicuratore aziona progressivamente la maniglia di sbloccaggio,
senza lasciare la corda lato frenaggio. La maniglia aiuta a regolare la
discesa, ma è la mano dal lato frenante che controlla lo scorrimento
della corda.

Non dimenticare di fare un nodo all?estremità della corda.
Tenere sempre la corda lato frenaggio."



http://www.arrampicata-sportiva.it/data ... 45100A.pdf
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Sbob » gio ott 06, 2011 16:10 pm

ales ha scritto:
Con la leva completamente aperta il grigri sostanzialmente non lavora se non per gli attriti che la corda fa girando al suo interno...


che sono ben pochi :?

Non credo che siano cosi' pochi, la corda fa due curve e striscia sul metallo, esattamente come fa nel secchiello o nell'otto dove non viene strozzata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron