Un brutto posto

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda al-bi » ven set 30, 2011 14:29 pm

HO finito ora di leggere l' articolo di Serra su Repubblica con la testimonianza della COMPAGNA di Walter Bonatti, di come le abbiano impedito di stargli accanto in quei terribili momenti in cui tutti non vorremmo mai essere lasciati soli, di come si stata trattata come un' estranea.

Da compagno/convivente/padre, mi ha fatto tremare le vene ai polsi.

Purtroppo io non sono riuscito a trovarlo sul web, se qualcuno è più bravo,
gliene sono grato.
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda ales » ven set 30, 2011 14:47 pm

al-bi ha scritto:HO finito ora di leggere l' articolo di Serra su Repubblica con la testimonianza della COMPAGNA di Walter Bonatti, di come le abbiano impedito di stargli accanto in quei terribili momenti in cui tutti non vorremmo mai essere lasciati soli, di come si stata trattata come un' estranea.

Da compagno/convivente/padre, mi ha fatto tremare le vene ai polsi.

Purtroppo io non sono riuscito a trovarlo sul web, se qualcuno è più bravo,
gliene sono grato.


ho a casa il vanity fair che riporta l'intervista, se me lo ricordi te lo porto mercoledì
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda al-bi » ven set 30, 2011 14:53 pm

ales ha scritto:
al-bi ha scritto:HO finito ora di leggere l' articolo di Serra su Repubblica con la testimonianza della COMPAGNA di Walter Bonatti, di come le abbiano impedito di stargli accanto in quei terribili momenti in cui tutti non vorremmo mai essere lasciati soli, di come si stata trattata come un' estranea.

Da compagno/convivente/padre, mi ha fatto tremare le vene ai polsi.

Purtroppo io non sono riuscito a trovarlo sul web, se qualcuno è più bravo,
gliene sono grato.


ho a casa il vanity fair che riporta l'intervista, se me lo ricordi te lo porto mercoledì


grazie, ma forse non sono stato chiaro,
io l' ho letto l' articolo sul giornale cartaceo, ma non l' ho trovato on line per condividerlo.
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda alter60 » sab ott 01, 2011 14:29 pm

Son d'accordo che una convivenza dovrebbe essere tutelata quanto un matrimonio ma, purtroppo, non è cosi'.Ed è una cosa a cui pensare quando,per esempio,da separati con figli ci si unisce in convivenza ad un altra persona e si convive, magari per decenni,e si fanno figli e al momento della dipartita(oppure basta che la exmoglie si ripresenti a chiedere altro)la tua nuova famiglia(a cui vuoi bene!!)non ha diritto a niente.Se ci si sposa una volta ci si sposa per sempre se vogliamo tutelare diritti acquisiti dal semplice fatto di creare nuclei per amore,mi pare.Altrimenti SOLI.Ma posso sbagliare.
Se maometto non va alla montagna ci andiamo noi
Avatar utente
alter60
 
Messaggi: 88
Images: 8
Iscritto il: mar feb 01, 2011 23:57 pm
Località: Barcis/PN/FVG

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 8:50 am

EasyMan ha scritto:non sono molto d'accordo.
"Di fatto" è una coppia riconosciuta dalla comunità è solo che sceglie di non sposarsi.

I diritti legali e i diritti sociali sono cose che io ritengo diverse.

Cosa vuol dire scegliere di non sposarsi ma farsi riconoscere dalla comunita'?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 9:41 am

La comunità che intendo io è il gruppo di persone in cui vivi (quaretiere/paese), dove sei riconosciuto , anche se solo di vista, e anche la coppia ha un valore.

La coppia di fatto sono persone che convivono da anni e magari hanno pure dei figli,ma comunque in qualsiasi caso non sono più in cerca di un partner.

Il matrimonio da un punto di vista legale e per farsi riconoscere dallo stato italiano. Che comunque non sà nemmeno chi sei se non le cose che può sapere attraverso la carte.

Poi secondo me per dare il tutto una valenza sociale più ampia basta che quando sei in comune oltre al cambio di residenza fai una dichiarazione di "Coppia di fatto per diritti sociali" firmata da entrambi

Come sostengo da un pò io parlo sempre e solo di diritti sociali e non legali.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 13:51 pm

Non capisco cosa intendi per diritti sociali.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 14:09 pm

Ad esempio quello che è successo alla moglie di Bonatti (vedi l'inzio del post), oppure (anche se è da appurare) la possibilità di una bambino di avere gli stessi diritti di accesso all'asilo pubblico anche se è di una coppia non sposata e credo che ce ne siano altri.

Le parti finanziare possono essere definite in un atto legale o attraverso un matrimonio, se si vuole.

vabbè ma è uguale tanto non è così :wink: ora bisogna solo che sposarsi.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 14:32 pm

EasyMan ha scritto:Ad esempio quello che è successo alla moglie di Bonatti (vedi l'inzio del post), oppure (anche se è da appurare) la possibilità di una bambino di avere gli stessi diritti di accesso all'asilo pubblico anche se è di una coppia non sposata e credo che ce ne siano altri.

Anche questo rientra nel legale, no?

(a parte che non mi risulta che abbiano meno possibilita' di entrare all'asilo i figli di genitori non sposati).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 15:18 pm

Il principio del sociale si basa sull'uguaglianza e su tutti i diritti che danno una vita accettabile e dignitosa.

Il principio della legalità si basa più che altro su una legge scritta che ne determina i limiti e le punizioni in base alle violazioni. Una legge può nascere per difendere (a volte per limitarlo) il diritto sociale.

L'istruzione pubblica, l'assistenza sanitaria, l'accesso a fonti culturali, la difesa ambientale sono ad esempio di principi sociali (diritti e doveri).

Quello dell'accesso agli asili me l'hanno detto due coppie, poi non sò di più preciso io non ho figli e dunque non ho mai avuto questo problema.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 15:31 pm

Nel momento in cui chiedi che un "diritto sociale" sia riconosciuto, vuol dire che lo vuoi difendere legalmente!

Il principio sociale secondo cui la persona che ami deve avere diritto di visitarti in ospedale per essere riconosciuto richiede di capire chi e' la "persona che ami", ovvero di un atto con valore legale.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 15:40 pm

mi cito da solo 8O 8O

Poi secondo me per dare il tutto una valenza sociale più ampia basta che quando sei in comune oltre al cambio di residenza fai una dichiarazione di "Coppia di fatto per diritti sociali" firmata da entrambi


ecco fatto! 8)

penso che ora siamo usciti non fuori topic ma fuori dal forum :lol: :lol:

Io rimango del principio che il matrimonio è un concetto troppo vecchio per il mondo di ora. Possono esserci mille motivi per cui una coppia decide di non fare un matrimonio legale ma non per questo dovrebbe non avere dei diritti sociali.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 16:05 pm

EasyMan ha scritto:Io rimango del principio che il matrimonio è un concetto troppo vecchio per il mondo di ora. Possono esserci mille motivi per cui una coppia decide di non fare un matrimonio legale ma non per questo dovrebbe non avere dei diritti sociali.

Il problema e' che l'atto legale si chiama "matrimonio" per cui fai il collegamento a chiesa, tradizioni, etc...

Il matrimonio civile e' semplicemente un riconoscimento legale della coppia, che impone alcuni obblighi (art. 143 CC - reciproca assistenza, fedelta' e collaborazione, art. 144 - coabitazione, artt. 147/148 - mantenimento & istruzione dei figli).
Mi sembra che sia esattamente quello che tu chiami "diritti sociali".


Nel matrimonio civile cosa ci sarebbe di troppo vecchio?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » lun ott 03, 2011 16:51 pm

Sbob sei un pitbull :lol: :lol: prendila nel senso buono come una persona che non molla la presa :wink:

Mentre scrivevo vecchio pensavo alle coppie omosessuali.

Forse come dici tu basta il matrimonio civile per dare quella legalità base per accedere ai diritti sociali.

e ora come posso dire ... molla molla la gamba!!! dai che scherzo!!! :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » lun ott 03, 2011 21:13 pm

EasyMan ha scritto:Sbob sei un pitbull :lol: :lol: prendila nel senso buono come una persona che non molla la presa :wink:

Mentre scrivevo vecchio pensavo alle coppie omosessuali.

Forse come dici tu basta il matrimonio civile per dare quella legalità base per accedere ai diritti sociali.

e ora come posso dire ... molla molla la gamba!!! dai che scherzo!!! :mrgreen:

Grrrr .... nn mll!!!!
:lol:

Proprio pensando alle coppie omosessuali estendere il matrimonio sarebbe la cosa più logica... ma per evitare la parola "matrimonio" bisogna inventare i "dico"...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.