Cenglòn

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Cenglòn

Messaggioda ongo » mer set 28, 2011 12:35 pm

Cenglòn

Le cenge sono in genere prodotte da bancate rocciose sovrapposte, quella inferiore più sporgente di quella superiore, creando un gradino naturale, variamente inclinato od orizzontale a seconda della giacitura degli strati rocciosi; possiamo definirle cenge di strato. Il Cenglòn invece è il risultato dello sovrascorrimento di una enorme scaglia dolomitica su calcari giurassici lungo una linea che viene denominata faglia dai geologi, di importanza regionale e che inizia dal M. Dof nel gruppo del Pramaggiore e prosegue verso est passando per il M. Auda il San Simeone e raggiunge Saga in Slovenia. Le linee di faglia sono state originate dalla pressione esercitata dalla placca africana su quella europea che ha spezzato la piattaforma friulana producendo un accorciamento della stessa e l'emersione di scaglie tettoniche lungo le linee. Il Cenglòn è situato proprio sulla linea M. Dof ? M. Auda, esattamente sul punto di contatto tra due tipi di rocce; possiamo quindi definire il Cenglòn una cengia di faglia, forse unico esempio in regione. Il suo aspetto è piuttosto differente dalle cenge di strato ma interessantissimo per chi ama trovare in montagna i segni del tempo e le mutazioni geologiche.

Immagine
Si vede bene il Cenglòn da questa foto scattata in forcella dal Cuèl. Per una visita di questo luogo il punto di partenza più prossimo è il rifugio Pussa in val Settimana ma poi si deve rientrare per la stessa via e la cosa non è molto estetica. Ho cercato la maniera per percorrere il Cenglòn realizzando un anello che sia alla portata di uno che viene da Milano e non conosce i luoghi, per evitare che le sue ossa restino a biancheggiare tra i mughi finché restituiscono il calcare alla terra generatrice.

Immagine
Ovviamente ho esperimentato l'anello su cavie assolutamente volontarie, edotte sulle difficoltà e i pericoli. Con me Vittorino e Alessandro; escursione divisa in due giorni: nel pomeriggio del primo salita al rifugio Čharpin...

Immagine
...con battesimo del Meduna per Alessandro.

Immagine
L'indomani partenza seminotturna.

Immagine
Risalita con tranquillità la faggeta si comincia ad arrancare sui primi pendii erbosi.


Immagine
Più sopra ci attendono i canaloni.

Immagine
Immagine
Tipici e divertenti passaggi di canalone.

Immagine
Arriviamo sotto le rocce delle Lastre di Peschis e cominciamo la traversata in mare procellosum mugheta in direzione forcella Claupe. La traccia, già aperta da me in precedenza è stata ulteriormente evidenziata da questo nostro passaggio.

Immagine
Giungiamo in forcella Claupe: come un serpente riluce il Meduna sovrastato dal gruppo del Frascola.

Immagine
Immagine
Immagine
Qualche immagine del Cenglòn; in questa qui sopra si vede il pascolo di casera Cuèl, al quale scenderemo per pigliare l'ex sentiero 393; oltre il pascolo le sorgenti del Meduna.

Immagine
Caliamo dal Cenglòn per il canalone omonimo trovando un simpatico animaletto che si lascia accarezzare.
Per altre immagini e cartografia del percorso vedi:
http://latanadellorso.altervista.org/Ce ... eport.html
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Falco5x » mer set 28, 2011 19:14 pm

Ti piace plagiare vittime sacrificali ignare, inducendole a farsi "volontarie" nel seguire le tue folli tracce, eh! :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mer set 28, 2011 20:28 pm

carina la fiskars a tracolla 8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ongo » mer set 28, 2011 21:02 pm

Falco5x ha scritto:Ti piace plagiare vittime sacrificali ignare, inducendole a farsi "volontarie" nel seguire le tue folli tracce, eh! :lol:


:twisted:
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda kala » gio set 29, 2011 9:28 am

n!z4th ha scritto:carina la fiskars a tracolla 8O 8O 8O


volevo prendermala anchio, 'na figata, leggerissima
poi ho optato per una roncola tradizionale, visto il prezzo :roll:

bella ongo, ma ho già letto dillà

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda n!z4th » gio set 29, 2011 13:44 pm

kala ha scritto:
n!z4th ha scritto:carina la fiskars a tracolla 8O 8O 8O


volevo prendermala anchio, 'na figata, leggerissima
poi ho optato per una roncola tradizionale, visto il prezzo :roll:

bella ongo, ma ho già letto dillà


ce l'ho e l'ho pagata 15 euro!
una roncola sono sui 20!

ma sono cose diverse poi!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kala » gio set 29, 2011 13:54 pm

n!z4th ha scritto:
kala ha scritto:
n!z4th ha scritto:carina la fiskars a tracolla 8O 8O 8O


volevo prendermala anchio, 'na figata, leggerissima
poi ho optato per una roncola tradizionale, visto il prezzo :roll:

bella ongo, ma ho già letto dillà


ce l'ho e l'ho pagata 15 euro!
una roncola sono sui 20!

ma sono cose diverse poi!


roncola classica veneta pagata Euro 10,00
della Fiskars (o forse mi confondo ma è simillima) c'era pure una roncola ma stava sui 35 Euro (Leroy)

ah, ora intuisco dalla foto, trattasi di un seghetto?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda ongo » gio set 29, 2011 18:27 pm

L'arnese da taglio è indispensabile per chi pratica certi ambienti, ma anche dovrebbe essere nella dotazione comune in quanto uno schianto sul sentiero o un mugo troppo vigoroso tolti, facilitano il passo ai posteri, il compito ai caiani, e ci fa stare in pace con la coscienza contribuendo un poco alla manutenzione dei sentieri.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Falco5x » gio set 29, 2011 18:35 pm

ongo ha scritto:L'arnese da taglio è indispensabile per chi pratica certi ambienti...

...anche come deterrente contro possibili assalti di compagni d'escursione selvatici e intraprendenti che per troppo tempo hanno sofferto la solitudine di quei luoghi... :?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » gio set 29, 2011 18:40 pm

kala ha scritto:
n!z4th ha scritto:
kala ha scritto:
n!z4th ha scritto:carina la fiskars a tracolla 8O 8O 8O


volevo prendermala anchio, 'na figata, leggerissima
poi ho optato per una roncola tradizionale, visto il prezzo :roll:

bella ongo, ma ho già letto dillà


ce l'ho e l'ho pagata 15 euro!
una roncola sono sui 20!

ma sono cose diverse poi!


roncola classica veneta pagata Euro 10,00
della Fiskars (o forse mi confondo ma è simillima) c'era pure una roncola ma stava sui 35 Euro (Leroy)

ah, ora intuisco dalla foto, trattasi di un seghetto?


ah d'accordo, gli utensili fiskars in sintetico (teflon pure mi pare) sono forse si belli ma costano e non danno la stessa soddisfazione dei tradizionali mentre li meni :mrgreen: :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kala » gio set 29, 2011 19:23 pm

n!z4th ha scritto:ah d'accordo, gli utensili fiskars in sintetico (teflon pure mi pare) sono forse si belli ma costano e non danno la stessa soddisfazione dei tradizionali mentre li meni :mrgreen: :!:


perfettamente d'accordo
(ma sono fighi e danno soddisfazione alla schiena)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » gio set 29, 2011 20:06 pm

ongo ha scritto:L'arnese da taglio è indispensabile per chi pratica certi ambienti, ma anche dovrebbe essere nella dotazione comune in quanto uno schianto sul sentiero o un mugo troppo vigoroso tolti, facilitano il passo ai posteri, il compito ai caiani, e ci fa stare in pace con la coscienza contribuendo un poco alla manutenzione dei sentieri.


verissimo
anche su sentieri "normali" basta un ramoscello un po' troppo cresciuto e tutti passano un po' più in là: dopo poco il sentiero si deforma e si rovina...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda AlbertAgort » gio set 29, 2011 20:59 pm

infatti. cheggente signoramia cheggente :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda WordsOfSilence » lun ott 03, 2011 3:49 am

Complimenti per l'escursione, e bel reportage.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.