.... partiamo alle 10:00 dal parcheggio del CampingGP, lo scenario è incantevole, la valnontey naturalmente è stupenda sotto ogni punto di vista, a parte il fatto di non prendere quota per almeno 1h...a circa 2200 comincia a rampare verso l'alto, prima una crestina di sfasciumi, poi comincia il II° grado, catene fisse, scaletta, cordino, e lo zaino da 20kg comincia a farsi sentire..intanto guardo verso l'alto, vedo uno spuntone con un macigno che sembra in bilico, e naturalmente mi dico che non potrà essere la, cosi in alto, il ns. bivacco..no, troppo lontano e poi con questo zaino non posso arrivarci..infatti sarà li, ancora un po' più in alto....
prima delle balze incontriamo un ragazzo che stà scendendo (già incontrato la mattina mentre saliva di corsa--!!??..) (scopriremo averci impiegato 2h:45min. per salire..ha dell'incredibile!!)....superiamo le balze, altri sfasciumi, indicazioni scomparse, andiamo quindi a naso...il tutto è cmq bellissimo, ad ogni pausa cerchiamo i bivacchi, ci gustiamo il "tribolazione", ci fermiamo ad "ascoltare" il "suono" delle pietre che si catapultano verso valle a velocità supersonica (lo sapesse la Gelmini, parlerebbe di un tunnel inutile in Val D'Aosta..)....
dopo ben 6h di arrampicata (ho scritto bene..arrampicata), l'altimetro segna 3096mt. quindi mi dico: c***o è fatta, ancora 90mt. di dislivello e sono arrivato... guardo, scruto, ogni masso mi sembra il bivacco, ma niente, neanche l'ombra, quindi continuo a salire ormai stravolto, con uno zaino che ormai pare un macigno pronto a rotolare giù in valle...
dopo altre 2h di salita arrivo finalmente al Pol, un bivacco d'altri tempi, con passaggi di III° grado in libera esposti in maniera (per me) spaventosa, butto lo zaino e mi addormento pensando alla salita del giorno dopo....
..puntualissimi, alle 10:00 (??!!) partiamo per la vetta, consapevoli che tra crepacci, difficoltà oggettive, stanchezza, non saremmo arrivati prima delle 15:00 e che quindi saremmo scesi a Pont e poi in autostop o con i mezzi saremmo tornati in valnontey a recuperare l'auto..
Dopo 2 h succede questo fatto , per me nuovo, di provare terrore misto a rabbia e impotenza.. dopo aver saltato, deviato, sfiorato, almeno 100 crepacci, alcuni dei quali enormi, ci siamo fermati 1 minuto a rifiatare a quota 3400mt., appena partiti quindi...
giuro non mi sono accorto di niente, ricordo solo di aver girato la testa per chiedere al secondo se tutto ok per ripartire, e mi son trovato a sprofondare in un buco...la sensazione di non sentire niente sotto le gambe è strana, sarà passato un decimo di secondo, ma a me è sembrata veramente un eternità.....braccio sx, gamba sx gamba dx dentro in una voragine, il braccio dx fuori che più contratto di cosi non si può e la "fortuna del principiante"...lo zaino enorme,cosi pieno di roba che per la sua massa si incastra nella cornice ed evita che io sprofondi non so per quanto....il dx stringeva la piccozza impuntata nel ghiaccio, lo zaino mi teneva incastrato e le gambe cercavano un qualcosa che non c'era.. non so se è stato lo zaino a salvarmi, o se la fortuna è stata il fatto che l'unico arto rimasto fuori fosse quello con la piccozza in mano, so solo che una volta uscito ho avuto la brillante idea di guardare dentro e quando ho visto, o meglio, NON ho visto il fondo mi sono mancate le gambe, mi sono inginocchiato a 3 mt. dal crepo e mi sono ammutolito per 20 minuti, dopo di che ho detto al compagno che io sarei tornato indietro, non me la sentitvo di continuare ad evitare cepacci fino al colle vaccarone... morale, appena ho alzato un po' il grado di difficoltà, l'avvertimento è arrivato diretto....scusate la solfa, ma a casa non dico niente altrimenti sai le lagne, almeno lo dico a voi cosi mi rilasso un po'.... inserisco un paio di foto dalla qualità non eccelsa...
qui ero bello baldanzoso,.............

meteo il giorno della salita al bivacco

passaggio esposto con zaino da sherpa

tribolazione

e qui bello "suonato" voglioso solo di tornare a valle...

@Sbob: avevi ragione, al ritorno per fare la valle ci vorrebbe una bici..infinita, con i piedi ormai cotti...
@Franz77:...qual'è la linea ideale fuori dai bivacchi??...o forse l'ideale sarebbe farlo d'inverno a crepi chiusi?...