p.a. / obbligato

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Hal9000 » lun set 26, 2011 16:44 pm

...sebbene la Rocchetta sia una gran bella montagna...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda crodaiolo » lun set 26, 2011 16:59 pm

:| O tempora, o mores !
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Hal9000 » lun set 26, 2011 17:25 pm

In poche parole, il ruolo decisivo è svolto dalla fama della montagna e dell'itinerario e molta gente quindi si cimenta nell'arrampicata libera su di esso. La Martini comucnque ho visto che è stata liberata con difficoltà di 7b+ nel tratto di A3 in traverso sotto il grande tetto giallo il alto...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda cinetica » lun set 26, 2011 17:32 pm

cimere ha scritto:Grazie ancora per le risposte. E' chiarissimo 8)


comunque non ti hanno detto che l'obbligatorio non sei per forza obbligato a farlo, puoi sempre andare da un altra parte che mica te lo ha ordinato il dottore di andare li

spero di esserti stato utile :smt003 :smt003
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda VECCHIO » lun set 26, 2011 18:32 pm

Hall, forse non sai come è chiodata la Martini e l'impegno mentale che richiede per essere salita, immaginati perciò il livello della cordata che la sale in libera ed il tale che ha fatto da primo.
Se mi sai dire il nome di qualch'uno in grado di fare una prestazione di quel livello te ne sarei grato.
Ma non parlarmi di vie a spit o con soste a spit o lavorate e poi modificate.... certo che il francese è forte a salire mettendo la roba veloce, ma è un lavorato e senza una sosta.
Comunque quelli che scalano su altissime difficoltà, ma protetti fanno una cosa diversa dall'alpinismo, fanno arrampicata pura..... e tanto di cappello !!
Ma io sto patrlando di alpinismo d'alto livello e lì c'entra la testa (House sul Nanga è nettamente superiore alla maggiornaza, solo pochi riescono a fare ciò che anche lui ha fatto).
Anche Casarotto quando d'inverno e da solo andava al Bianco, ma anche Lafaille e tanti altri.
Sto parlando del limite attuale dell'alpinismo, cerco di capire quale è su roccia.
E la freesolo di Hauer sul Pesce è il livello attuale più alto di solitaria lavorata? Che testa !!!
Ma le solo sono un'altra roba, sono più estemporanee, è più raro vedere la continuità..........
Se continuo non finisco più, cerco di capire questi ultimi 40 anni.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Hal9000 » lun set 26, 2011 21:05 pm

VECCHIO ha scritto:Hall, forse non sai come è chiodata la Martini e l'impegno mentale che richiede per essere salita, immaginati perciò il livello della cordata che la sale in libera ed il tale che ha fatto da primo.
Se mi sai dire il nome di qualch'uno in grado di fare una prestazione di quel livello te ne sarei grato.
Ma non parlarmi di vie a spit o con soste a spit o lavorate e poi modificate.... certo che il francese è forte a salire mettendo la roba veloce, ma è un lavorato e senza una sosta.


Forse non mi sono spiegato bene e quindi farò un esempio: strutture come le Tre Cime, la Marmolada, il Catinaccio, ecc..., sono su tutte le riviste, i libri, sono simboli. Se io partissi dagli Stati Uniti, o dall'Australia per visitare ed arrampicare in Dolomiti andrei certamente in questi posti, di cui mi son fatto un'idea, di cui ho letto e sentito parlare ed al ritorno direi a tutti che ci son stato. Ma non partirei certo dall'America per fare la Martini alla Rocchetta del Bosconero che non la conoscono nemmeno gli italiani.
Che poi sia più bella e difficile di molte altre vie più famose è un altro discorso e non voglio entrare nel merito. Ci saranno sicuramente alpinisti di professione in grado di salire in libera sulla Martini con tutto l'impegno che ci vuole ma non saranno mai tanti come quelli che andranno su "attraverso il pesce".
Spero di aver reso l'idea...[/code]
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Rutto » mar set 27, 2011 9:48 am

Hal9000 ha scritto:Forse non mi sono spiegato bene e quindi farò un esempio: strutture come le Tre Cime, la Marmolada, il Catinaccio, ecc..., sono su tutte le riviste, i libri, sono simboli. Se io partissi dagli Stati Uniti, o dall'Australia per visitare ed arrampicare in Dolomiti andrei certamente in questi posti, di cui mi son fatto un'idea, di cui ho letto e sentito parlare ed al ritorno direi a tutti che ci son stato. Ma non partirei certo dall'America per fare la Martini alla Rocchetta del Bosconero che non la conoscono nemmeno gli italiani.
Che poi sia più bella e difficile di molte altre vie più famose è un altro discorso e non voglio entrare nel merito. Ci saranno sicuramente alpinisti di professione in grado di salire in libera sulla Martini con tutto l'impegno che ci vuole ma non saranno mai tanti come quelli che andranno su "attraverso il pesce".
Spero di aver reso l'idea...


Giovane ed entusiasta neofita, ti sei mai domandato come mai una via come la KCF sia stata aperta più di quarant'anni fa da alpinisti tedeschi sconosciuti? Il discorso che fai tu è vero solo in parte, ed è valido per i grandi numeri che i lettori di ALP GM amano snocciolare senza ben sapere in realtà che l'ambiente alpinistico locale è più attivo di quanto sembri. E anche gli appassionati, di tutte le nazionalità, esistono e si accorgono dei "problemi", anche fuori dal loro paese d'origine (tu che leggi un sacco dovresti ricordare la "campagna polacca" degli anni '60 e '70, con difficili vie nuove in Schiara, Monti del Sole, Civetta)
La Rocchetta non è affatto una montagna ignota (ti spiace se non la chiamo struttura?, mi fa un pò sfiga), ho visto cordate americane anche in Bosconero. Per quanto meno pubblicizzate, ci sono tantissime "strutture" di cui non sospetteresti l'esistenza che sono quasi delle "palestre" per la gente del posto, e che rendono sorpassate le informazioni che leggi sul Buscaini. Il "turista" (non l'escursionista, vedi bene) andrà, come dici tu, in Tre Cime/Catinaccio etc., l'appassionato lo troverai anche in posti meno pubblicizzati. Esattamente come tu, se vai in Patagonia, saprai bene che non esistono solo il Cerro Torre e il Fitz Roy, ma anche il Murallon o il Piergiorgio o, se arrampichi in Yosemite, non ti limiterai a El Capitan o Half Dome, ma andrai anche alla Washington Column o al Mount Watkins.
Rutto
 

Messaggioda Hal9000 » mar set 27, 2011 22:00 pm

Mah :? , ricordo benissimo dei polacchi e delle loro temerarie scalate (Burèl, la parete del Pelf mai più ripeuta, diedro nord-ovest, il Pizzon mai più ripetuto...). Beh, alla fine mi rincuora sapere che alcune vie rimangono misteriose ed artificiali, sennò mi sentirei davvero scarso :cry: :cry: (e viva le artificiali :twisted: )
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda VECCHIO » mer set 28, 2011 9:02 am

Hall, se l'alpinismo è avventura e capacità di sopravvivere non penso proprio che le pareti e le vie pubblicizzate e conosciute siano esempi dai quali si possa capire dove è arrivato l'alpinismo ai nostri tempi.
Ti ho chiesto se conosci qualche nome di persona con un livello mentale da "aperitivo rocchettaro", mi piacerebbe saperne qualcuno, io forse ne so uno o due altri.
ciao
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda cristi » mer set 28, 2011 9:15 am

VECCHIO ha scritto:Ti ho chiesto se conosci qualche nome di persona con un livello mentale da "aperitivo rocchettaro", mi piacerebbe saperne qualcuno, io forse ne so uno o due altri.
ciao


io qualcuno lo conosco :roll:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.