WEISSMIES, cresta N: la miglior via?

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

WEISSMIES, cresta N: la miglior via?

Messaggioda Franz77 » lun set 19, 2011 11:02 am

WEISSMIES, 4027m. Cresta N, AD+/IV, Sviluppo: 2km.
Immagine
(da http://www.summitpost.org)
In un bel gruppone nel 2005 avevam fatto la bella traversata Cresta Sud ? Triftjgletcher. Su questa cima conobbi Warta. Mi interessava però tornarci anche per la cresta Nord che veniva definito il miglior modo per giungere su questa vetta. Una cresta rocciosa lunga ben 2 km di ottimo e saldo gneiss (fino al IV+) che si conclude con un elegante tratto nevoso verso la vetta. Mara, che alla Weissmies non c?è mai stata, coglie ovviamente di buon grado la mia proposta. Anticipiamo il weekend previsto brutto e venerdì mattina prendiamo la cabinovia che porta ai 3142m di Hosaas. Da qui lungo detriti e il facile Hohlaubgletcher siam al Lagginjoch. Sono le 10:30. Come da programma la giornata è spaziale. La cresta ci terrà impegnati più di 6 ore, più diverse soste. I passaggi si susseguono aerei, eleganti, emozionanti. Torri, placche, diedri e creste da affrontare anche cavalcioni. Bella! Bella! Bella!. Dalla vetta, soli, il panorama sul Vallese è magnifico. La normale è in ottime condizioni, a parte l?ultimo dedalo di crepacci senza traccia evidente. Quando arriviamo ad Hosaas piove. Invece che montar la tenda, ci piazziamo sotto un comodo terrazzo su delle assi di legno. L?indomani il tempo è troppo incerto per fare anche la cresta Sud del Lagginhorn, così Mara farà una ?scappata? (!) in vetta da sola.
L?ennesima cresta sul filo dei 4000 di questa estate: proprio meritevole, consigliabile e a torto meno celebre di tante creste più blasonate. Ebbene sì: è assolutamente la miglior via di salita della Weissmies.

Il report completo come al solito qui: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11491


Le relazioni utilizzate:
http://scuolaguidodellatorre.interfree. ... rdEst.html
http://www.muroduro.it/relazioni/index. ... 4&Itemid=1

Ed ora qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: WEISSMIES, cresta N: la miglior via?

Messaggioda Xymox » mar set 20, 2011 22:04 pm

stupenda la salita e le foto, come sempre :smt038 :smt038 :smt038

ti chiedo che attrezzatura fotografica utilizzi?
grazie
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Re: WEISSMIES, cresta N: la miglior via?

Messaggioda Franz77 » mer set 21, 2011 10:24 am

Grazie.
Xymox ha scritto:ti chiedo che attrezzatura fotografica utilizzi?
grazie

Panasonic Lumix TZ6
...mi dà grandi soddisfazioni!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: WEISSMIES, cresta N: la miglior via?

Messaggioda Xymox » mer set 21, 2011 10:39 am

Franz77 ha scritto:Grazie.
Xymox ha scritto:ti chiedo che attrezzatura fotografica utilizzi?
grazie

Panasonic Lumix TZ6
...mi dà grandi soddisfazioni!


sembrano foto veramente di ottima qualità, ci lavori molto in post-produzione o ti escono così come le mostri?
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Re: WEISSMIES, cresta N: la miglior via?

Messaggioda Franz77 » mer set 21, 2011 12:27 pm

Xymox ha scritto:
Franz77 ha scritto:Grazie.
Xymox ha scritto:ti chiedo che attrezzatura fotografica utilizzi?
grazie

Panasonic Lumix TZ6
...mi dà grandi soddisfazioni!

sembrano foto veramente di ottima qualità, ci lavori molto in post-produzione o ti escono così come le mostri?

Assolutamente no. Non ci lavoro praticamente. Figurati, non avrei tempo... :roll:
Uso Photoshop. Con un "batch" faccio un Resize a 800 e uno sharpen per tutte e poi le seleziono.
In fase di scatto uso come impostazioni del Bianco:"nuvoloso", l'esposizione con regolazione puntuale, flash imposto (sulla neve).

That's all!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Max Grivel » gio set 22, 2011 16:26 pm

Bravo Franz, bravo come al solito.
Un paio di informazioni, i tratti piu' impegnativi sono la placca iniziale (IV+) che mi risulta essere chiodata, ed un torrione centrale (IV) che tu hai anche fotografato giusto?
in generale comunque III° - IV°?

Grazie, ciao
Max
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Franz77 » gio set 22, 2011 17:40 pm

Max Grivel ha scritto:Bravo Franz, bravo come al solito.
Un paio di informazioni, i tratti piu' impegnativi sono la placca iniziale (IV+) che mi risulta essere chiodata, ed un torrione centrale (IV) che tu hai anche fotografato giusto?
in generale comunque III° - IV°?
Grazie, ciao
Max

La placca (non proprio iniziale...devi muoverti un bel po' prima di arrivare lì, su e giù per le torri. Diciamo che è dove si raddrizza un po' la cresta) è data IV+ (concordo) su alcune rel e IV su altre (vedi Moran). Ha un friend incastrato, degli spit e un fittone.
Immagine
Immagine

La placca su spigolo verso la fine è data IV (o IV- sulla Moran) e ha due spit, un chiodo e una sosta sopra.
Immagine


Io sinceramente ho trovato più delicato un passaggio tra i due su spigolo con pochi appigli e proteggibilità.

Cmq a parte i dettagli diciamo appunto che è tutto sul III-IV.

Ciaoooo
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Max Grivel » ven set 23, 2011 10:37 am

Franz77 ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Bravo Franz, bravo come al solito.
Un paio di informazioni, i tratti piu' impegnativi sono la placca iniziale (IV+) che mi risulta essere chiodata, ed un torrione centrale (IV) che tu hai anche fotografato giusto?
in generale comunque III° - IV°?
Grazie, ciao
Max

La placca (non proprio iniziale...devi muoverti un bel po' prima di arrivare lì, su e giù per le torri. Diciamo che è dove si raddrizza un po' la cresta) è data IV+ (concordo) su alcune rel e IV su altre (vedi Moran). Ha un friend incastrato, degli spit e un fittone.
Immagine
Immagine

La placca su spigolo verso la fine è data IV (o IV- sulla Moran) e ha due spit, un chiodo e una sosta sopra.
Immagine


Io sinceramente ho trovato più delicato un passaggio tra i due su spigolo con pochi appigli e proteggibilità.

Cmq a parte i dettagli diciamo appunto che è tutto sul III-IV.

Ciaoooo


Grazie ancora per le info!
Ciao
Max
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.