Ennesimo..attacco imbrago set sicurezza per ferrate....

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ennesimo..attacco imbrago set sicurezza per ferrate....

Messaggioda Gheroppa » mer ago 31, 2011 10:02 am

Salve, mi trovo a passare da un vecchio set sicurezza a uno moderno Salewa G4 Attack, ora ho due dubbi;
Il primo è che i mie vecchi set avevano la fettucina lunga sul punto di attacco percui facevo un nodo ad asola infilata prendendo asola dei cosciali e asola del lombare e via, il nodo restava morbido e non stritolava leparti ...ehmm...delicate e basse piu del dovuto, ora con questi set moderni l'asola è minima, l'asola infilata te la sogni se vuoi prendere le due parti dell'imbrago, spulciando sul sito Salewa proprio in merito ai mie set che è poi lo stesso riportato graficament emeglio sul sito della Kong:
Immagine
quindi di prendere entrambi el parti dell'imbrago ignorando l'anello, sul pieghevole inserito a corredo dei set invece in un disegno ridicolo e microbico fa vedere che prende solo l'anello.....
Balck Diamond in modo ancor piu chiaro di tutti, solo l'anello:
http://www.blackdiamondequipment.com/uploads/black-diamond/files/MM6234_A%20Via%20Ferrata%20IS_WEB.pdf
Pare che anche Camp la pensi cosi, seppu ril disegno non sia chiarissimo, fanno vedere prima che prende solo l'anello, quando è stratto però la gassa sparsice dietro e non è graficamente chiaro, lo spiega poi nel testuale:
http://www.camp.it/img/306E64E3-CE46-4134-B10D-0264706E2FAB.pdf

Piu chiaro qui:
http://www.sat-pievedibono.it/tecnica/ferrate/
E io ho fatto difatti cosi, giusto per chiarire, che gia parlare di queste cose a cui si affida la pelle in modo testuale è un po strano per me, ho fatto delel foto desaturando i colori dalle parti di imbrago e saturando al rosso la parte della fettuccina di attacco dell'imbrago:
Immagine
Immagine
facendo attenzione a non incrociare malamente la fettuccina e lasciando la parte rigida dove c'è la giunta nella parte fra dissipatore e inizio "nodo", direi che dovremmo esserci no?

Altro punto che non mi torna è che questo set, ripeto Salewa G4 Attack, di cui abbiamo una diapositiva:
http://biwakscharte.de/Klettersport/Klettersteig/Salewa-G4-Attack-Klettersteigset::2589.html?language=it
Cliccare sull'immagine per vederlo bene....
Cmq ha il punto di attacco sul dissipatore.....il cordino che scivola per frizione nel dissipatore è poi arrotolato e tenuto cosi da una fascetta col velcro.....in testa è fermato con una piega ampiamente cucita e un cappuccio di plastica termofusa... presumo per evitare che se la corda scorresse tutta nel dissipatore in caso di caduta non possa uscirsene e farti fare un volo d'angelo..senza angelo, però a me sta palla di corda li che penzola mi da decisamente fastidio....in testa non solo non c'è unmoschettoncino o altro per attaccarla a un anello portatrezzi (non certo su un'asola dell'imbrago) gli Edlrid che sono pressoche identici, dissipatore usato pure, hanno un moschettoncino in testa difatti, cosi pure i set Kong uguali, fra l'altro hanno strizzato l'asola dove la testa è ripiegata e poi coperta col termofusibile plastico come a dire qui non ci dovete attaccare nulla....ma io dovrei tenermi sto metro e 30 di corda appollottolata che penzola e si ingaravigna in ogni dove li cosi?
Ecco l'asola nella sua bruttezza totale:
Immagine

grazie a tutti :)[/url]
Solo sopra i 3000 e isolato dal resto del mondo sei libero dentro l'anima.
Gheroppa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar ago 02, 2011 11:16 am

Messaggioda Luca A. » mer ago 31, 2011 10:49 am

In attesa che arrivi kinobi a stritolarti lui le parti delicate (altro che l'imbrago... :mrgreen: ), alcune osservazioni:
1- Ogni kit ferrata ha delle istruzioni per il corretto attacco. Segui quelle.
2- Ogni imbrago ha delle istruzioni per il corretto attacco. Segui quelle.
3- Se le istruzioni del kit dicono di attaccarsi all'anello di servizio, e le istruzioni dell'imbrago dicono invece che all'anello di servizio ci si deve attaccare solo il discensore e non la legatura, teoricamente (si sono scritti fiumi di parole anche sul forum riguardo ai limiti dell'uso dell'anello di servizio...) ha "più ragione" l'imbrago ma quello che poi decidi di fare son c... tuoi, ovvero il dilemma diventa insolubile.
4- Il lasco del dissipatore, se non è cucito o fatto su in qualche modo che gli consenta di scorrere perfettamente e senza impedimenti in caso di attivazione, NON deve essere fissato in altri modi più o meno artigianali, per nessun motivo.
5- Se dà fastidio lo strizzaggio dei gioielli di famiglia o il penzolare del lasco del dissipatore, tieni presente che esistono tanti modelli di imbrago più comodi e tanti modelli di kit meno incasinosi da attaccare all'imbrago. Se certi set ferrata hanno molto corto l'anello per il bocca di lupo, evidentemente son pensati per imbraghi che hanno solo due asole e vicine (tipo certi imbraghi interi).
6- Si potrebbe dire che a questo punto bisognerebbe acquistare un kit "all-in-one" composto da imbrago + set ferrata; solo questo darebbe garanzia di piena e comoda compatibilità. Ma allora non la finiamo più... Basterebbe provare meglio le cose prima di acquistare i pezzi...

Così a occhio, viste le foto, nei tuoi panni io salverei preferibilmente le parti delicate cambiando imbrago e/o cambiando set ferrata. :wink:

Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Gheroppa » mer ago 31, 2011 11:00 am

Premettiamo 2 3 o 10 cosette :)
Gli imbraghi li ha da tempo immemore, sono Peztl un Adjama e un Goruao, le istruzioni ...beh adesso chiedi troppo :) io con con il set sicurezza che avevo facendo il nodo ad asola infilata mai avuto noie, andava in tiro all'istante ma altrimenti lasciava piu morbidostrizzando meno le parti basse :)
Ora qusto ha la fetuccina corta, percui ovvio che mi scordo bulino asola infilta etctc, per forza di cose devo andare di bocca di lupo e via, fin qui ci siamo!
Ma se prendo le due asole, come straconsigliato anche dalla dispense CAI ( mi pare pagina 56?) come consigliato sui forum qui e altrove resta molto tirato, ma per carita si ci vive non sono a rischio sterilizzazione ehhe, però.... se prendo l'anello allora la via sarebbe molto piu morbida....ed in via teorica l'imbrago è fatto appositamente per essere poi agganciato li....solo che prendendo el due asole credo sia solo questione di aumentare il margine di sicurezza....strizzandoti però le parti basse ;)

Sull'altro discorso invece , OVVIO che non mi passa per l'anticamera del cervelletto di arrotolarmi il cavo che serve alal frizione del dissipatore inmdo strani,magari ch ene so attorno alla vita per un giro poi legato a un testicolo con un piercing :) quello resta li con la sua fascetta di velcro e neppure tanto tirata, si sa mai ehehe, ma io parlo della parte terminale estrema....quella che in tutti i kit Kong Diamond Edel ecttc ha un moschettoncino (tipo quello con scritto not for climbing che reggeranno 1KM se va bene) da attaccare a un anello portaatrezzi, il mio invece resta a penzoloni come un pirla:)

Per prendere un'altro kit di sicurezza ...si tutto si uò fare, posso anche prendere un Gyro con le fettuccine elastiche il "borsello" ma non lo regalano e visto che siamo in due lo regalano ancora meno, non siamo fisati con le mode ma ci "basta" lasicurezza poi scusa...senza le fettuccine che dopo stacca attacca su una verticale si intrecciano, senza corde che pensolano che gusto c'è? A me ste robe col "borsello" non piacciono....le lascio ai milanesi..magari ci tengono il cellulare dentro hihihi

P.S. La foto è fatta stando seduto sul divano per inquadrare il nodo meglio possibile, inolte non avevo i boxer anatomici che metto sotto i pantaloni quando vado sulle ferrate, l'imbrago è lo stesso che ho sempre usato e a cui sono decisamente affezzionato, fra l'altro è un regolabile quasi universale, io sono 1,84x85Kg piuttosto robustello ma senza panza :) e infine prenditela con la mamma io che centro son nato cosi....difatti RoccoSiffredi non faceva alpinismo hihihiihih
Solo sopra i 3000 e isolato dal resto del mondo sei libero dentro l'anima.
Gheroppa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar ago 02, 2011 11:16 am

Messaggioda Luca A. » mer ago 31, 2011 11:17 am

Gheroppa ha scritto:....ed in via teorica l'imbrago è fatto appositamente per essere poi agganciato li....


No! Ni. Ehm...

Sull'altro discorso invece , OVVIO che non mi passa per l'anticamera del cervelletto di arrotolarmi il cavo che serve alal frizione del dissipatore inmdo strani,magari ch ene so attorno alla vita per un giro poi legato a un testicolo con un piercing :) quello resta li con la sua fascetta di velcro e neppure tanto tirata, si sa mai ehehe, ma io parlo della parte terminale estrema....quella che in tutti i kit Kong Diamond Edel ecttc ha un moschettoncino (tipo quello con scritto not for climbing che reggeranno 1KM se va bene) da attaccare a un anello portaatrezzi, il mio invece resta a penzoloni come un pirla:)

Dato che è avvolto, non è poi questo gran fastidio. Chi usava/usa set autocostruiti ha tutto il lasco (diciamo un metro) che penzola in giro...
Eviterei comunque di fissarlo in altri modi aggiuntivi non previsti da chi lo ha costruito. Poi ovviamente ognuno è libero... se usi qualcosa che in caso di strappo si romperebbe subito e perfettamente, non modificando per nulla lo scorrimento del sistema di dissipazione... beh vedi tu... ma queste son cose che uno non chiede ad altri, le fa e basta, perché poi se succede qualcosa...

:wink:


inolte non avevo i boxer anatomici che metto sotto i pantaloni quando vado sulle ferrate



8O 8O 8O 8O 8O 8O
Se passa di qui il Drugo sei finito.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda alfpaip » mer ago 31, 2011 11:39 am

ma il velcro è attaccato al cordino? oppure è a sè stante?

perché nel mio set (della camp, mi pare), per agganciare lo spezzone di cordino - quello che serve a dissipare - al portamateriali, anziché un moschettoncino c'è appunto un velcro, cucito (o incollato, non ricordo bene) all'estremità del cordino...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda n!z4th » mer ago 31, 2011 12:30 pm

Senza fare ulteriori spese inutili.
Tieni l'imbrago e impara ad arrampicare.
E butta il dissipatore.


8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » mer ago 31, 2011 15:31 pm

Suppongo che il moschettoncino non sia stato messo per evitare che qualcuno lo attacchi ad un portamateriali, magari lontano dal dissipatore.
Il moschettoncino tiene niente, ma quel niente moltiplicato per il fattore di moltiplicazione del dissipatore potrebbe fare molto, in altri termini suppongo che in caso di caduta non si rompa e la corda una volta tesa non scorra piu'.

Quindi, meglio toglierlo ed evitare grane.

Se ci fosse il moschettoncino io (parere mio) lo attaccherei proprio all'anello di servizio in modo che sia molto vicino al dissipatore e non impedisca di sfruttare tutto il lasco.


Per il discorso di cui sopra, se usi qualcosa di autocostruito che si rompa subito, deve rompersi *veramente* subito e con pochissima forza (ergo, lascerei perdere).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » mer ago 31, 2011 16:30 pm

Sbob ha scritto:se usi qualcosa di autocostruito che si rompa subito, deve rompersi *veramente* subito e con pochissima forza


Immagine
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Gheroppa » mer ago 31, 2011 18:49 pm

Ecco un elastichino gia dovrebbe bastare...alla faccia del carico di rottura ehehe, ma il mio dubbio era...come mai in TUTTI i set di sicurezza simili, classico dissipatore al termine della Y e il pnto di attacco all'imbrago proprio collocato sul dissipatore, il resto delal corda (quella che servira per sfruttare la frizione in caso di caduta) arrotolato per i 3/4 e in "coda" ripiegata cucita plastificata ma con un moschettoncino (Not for climbing tanto per capirci, di quelli che tengo appesi al daisy dello zaino per tenerci casco ramponi rumanta varia chiavi del rifugio ecttctc, oppure un velcro,il mio NO :( montano tutto identico a parte i moschettoni K cosidetti di sicurezza antiapertura....

Il problema è che sui kit autocostruiti (io avevo uno di quelli, perquesto ho preferito cambiarlo) classico cordino nodo a 8 dissipatore a 6 fori etctctc, fatto direttamente al bancone dal negoziante, un alpinista mica da ridere, solo che mi si dice non si possa piu fare da anni...cmq i kit cosi avevano lo spezzone di oltre 1mt che pendeva etornava su...ma da molto meno fastidio di una matassa di cavo arrotolato che ti penzola....... questo è il problema direbbe W.S.

Per chi mi chiedeva del velcro.....allor ail velcro sul mio kit è SOLO un anello chiuso del diametro del cordino e poi attaccato uno spezzone di velcro maschio/femmina, posizioni l'anello chiuso lungo il cavo nel punto che viene meglio per fare la matassina (Di serie era a meta circa e li restera) poi fai la matassina per bene prendi la striscia arrotoli e blocchi....macosi ti resta penzolante la matassina, mentre in "coda" non ha nulla per attaccarlo....

P.S. Io per eccesso di prudenza forse....avevo manomesso (tagliando in parte un anello portamateriali, quello di DX dove attacco sempre i moschettoni per gli avvicinamenti i sentieri fra le tratte etctctc, per timore che metti un giorno son distratto..lascio un moschettone li e uno al cavo....potrebbe non esser ebello, anche se gli anelli portatrezzi del Goroua sono dati per MAX 5Kg :) segato un po cosi anche la meta....tanto il rinvio che mi porto dietro è a SX sempre e cmq...percui potrei attaccare un elastichino al terminale e l'elastichino all'anello manomesso, cosi dovrebbe aver eunc arico di rottura da non inficiare manco per sbaglio ....

Tutto ciò premesso che se dovesse andare via oltre 1mt di cavo nel dissipatore.........arrivare la coda sul dissipatore ..beh temo sarei gia morto per lesioni interne o con la schiena separata in due parti nette.....eh...
Solo sopra i 3000 e isolato dal resto del mondo sei libero dentro l'anima.
Gheroppa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar ago 02, 2011 11:16 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.