Bussola

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Gheroppa » sab ago 20, 2011 11:38 am

Se può aiutare, ho una Recta mi pare Dt100? cmq un modello moltopiu light di quella presentata sopra da un poster, è trasparente, cosi lapuoi usare appoggiata a una cartina facilmente, ha le scale graduate (Anche se poi mi stampo le scale io e le attacco col nastro trasparnte in base alla cartina che uso) leggerissima, ha la clip ottima per attaccarsi alle cinture e cinghie, posso dire che mi è caduta piu volte a terra, l'ultima volta domenica scorsa su un bel tratto di sfasciume :( ha qualche graffietto ma è sempre li :) con una da 5euro mi sa che si apriva come un cocco :)

P.S. Però le bussole non proviamole in casa o im ambienti chiusi (Neppure a ginevra sopra l'acceleratore o sopra alcuni tratti del monte bianco eheh) una bussola subisce, ovviamente, i campi magnetici, basta un televisore acceso del vicino al piano di sopra per sballare ogni misura possibile....a volte, penso che vi sarà capitato a tutti, le bussole sono influenzate dalla composizione delle rocce, ci sono dei tratti in Val Gesso incui viene segnalato il "pericolo" sulle paline vicino ai sentieri...quindi figuriamoci in casa :)

Infine sarei curioso di capire come fa una bussola a indicare inmodo errato co un margine fisso....anche se fosse magnetizzata male la punta ovvero in modo sbilanciato la forma della punta porterebbe il flusso magnetico perfettamente in asse.....ma da Decathlon mi aspetto di tutto :)
Solo sopra i 3000 e isolato dal resto del mondo sei libero dentro l'anima.
Gheroppa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar ago 02, 2011 11:16 am

Messaggioda gatto alpestro » sab ago 20, 2011 13:04 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
scusa ma la bussola in montagna serve veramente quando non vedi i punti di riferimento...o no?
...


Viaggiare per lunghi tratti completamente al buio in navigazione strumentale pura, e con la bussola manuale, in montagna è difficilissimo, soprattutto se il terreno è molto accidentato e le rocce contengono ferro.
L'uso più comune della bussola è la corretta individuazione di punti di riferimento visti sulla carta. Vedo una cima, non sono sicuro che sia proprio quella perchè vicino ce n'è una simile, allora la collimo con la bussola e la individuo. Oppure si percorrono sotto guida della bussola tratti relativamente brevi tra un punto di riferimento e l'altro, per i quali una precisione assoluta non è indispensabile, anche perchè non puoi procedere in linea retta. Altrimenti dovresti correggere alcuni paramentri dovuti alle variazioni locali del magnetismo, come appunto fanno (o facevano prima dei satelliti) le navi e gli aerei.
Se uno vuole spendere ovviamente è meglio che si compri un gps o aggeggi simili, magari con cartine incluse. Per non dire che a volte è più utile l'altimetro che non la bussola, soprattutto quando l'orientamento del terreno è evidente.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda a&f » ven ago 26, 2011 18:45 pm

n!z4th ha scritto:Infine, famose per i loro impieghi militari ci sono le Cammenga, robustissime. Sinceramente però non ne vado matto. Vanno di voga nel survival/softair...più una rievocazione storica.
Immagine


con questa vado davvero bene, anche se per usi cartografici (leggi appoggiarla sulla cartina e varie) preferisco senza dubbio questa

Immagine
Avatar utente
a&f
 
Messaggi: 70
Iscritto il: sab ago 08, 2009 14:39 pm
Località: ospedaletto euganeo (PD)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.