Anello fisso e passaggio della corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda smauri » lun ago 01, 2011 14:50 pm

Sbob ha scritto:Nella vecchia manovra ti attaccavi la corda all'imbrago, magari ad un porta materiali, solo per non perderla. Tanto vale farla passare intorno alla catena ed attaccarla all'anello di servizio.

Rispetto alla 'manovrina' c'e' un passaggio in piu', ma e' utile quando l'anello di calata e' troppo sottile per passarci la corda doppia (e quindi non puoi fare la manovrina).


ah ok, non avevo capito, o meglio, non conoscevo il passaggio della vecchia manovra. :wink:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda smauri » lun ago 01, 2011 14:53 pm

Pié ha scritto:
c.caio ha scritto:...incredibile quante disquisizioni (inutili) per una domanda che ha avuto una risposta certa, precisa ed essenziale come quella riportata da gatto alpestre con i chiarissimi disegni presi dai cataloghi Petzl.
Quella e' la manovra piu' semplice e sicura al tempo stesso, il resto sono le solite menate da forum, soprattutto quando tocca leggere che l'anello dell'imbrago non e' testato.
Se non ci si fida del'anello dell'imbrago tanto vale evitare di andare a scalare e si fa prima.


le pareti sono come le donne, a starci troppo lontano cominci a farti le seghe, non potendo fartele fisicamente, ti fai quelle mentali... 8)


comunque penso che ogni tanto da qualche sega mentale nasca qualche dubbio che possa avere una sua utilità :wink:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Pié » lun ago 01, 2011 15:10 pm

:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda *omar* » lun ago 01, 2011 15:54 pm

scusate se vado leggermente OT:
perchè non vedo la risposta di c.caio?
o meglio la vedo perchè qualcuno la ha copiata nella propria risposta...boh
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Kinobi » lun ago 01, 2011 18:16 pm

smauri ha scritto:
Kinobi ha scritto:
smauri ha scritto:
il famoso carico triassale (se non ricordo male), se non erro non bisogna collegare il moschettone a ghiera unendo i due cosciali, ma è possibile collegarlo SOLO all'anello di servizio.
questo processo mi sembra poco chiaro dai disegni.


Tri ASSIALE.
Su tre punti: cosciale, cintura, discensore (o chiodo)

Bi ASSIALE: su due punti, ovvero anello, discensore (o chiodo)

Se caricato TRI assialmente, un connettore ha carichi molto più bassi.
E


(ho fatto più di un errore, tra cui quello di scrivere due cosciali al posto di cosciale e cintura )

ok kinobi, quindi se collego cosciale, cintura e dall'altra parte c'è l'anello del nodo a 8 è TRI??
prova a guardare il pdf e dammi una delucidazione :D


Di per se, non è quello il problema.
Di per se, il materiale ha margine ENORMI di sicurezza.
Si per se, il moschettone non si romperà.
Ma posso capitare cose fastidiose... Una volta che ero pratico, riuscivo a sganciarti un moschettone con ghiera automatica ""casualmente" nello stesso sistema con cui ci lasciò la pelle Patey.

Ma, mettere il moschettone all'imbrago come mostri te ha causato 2 morti (che sappia io).
Il mitico Tom Patey (di cui straconsiglio la lettura "A short walk with Whillians"), ed un incidente indoor a Parma.
Sostanzialmente per lo stesso motivo: il moschettone è bloccato nei cosciali, e la leva è facilmente colpita da "altro ferro". Negativo, molto negativo.
Sia Patey che il tipo di Parma sono morti per lo stesso motivo.

Andando al tuo disegno, si nota che hanno messo la corda sul moschettone messo male. Mentre di norma, su quel moscettone si rischia di metterci altro alluminio.
Fino a che ci metti la corda, può andare, ma se ci metti un altro moschettone o discensore su quel moschettone, il quel modo, a me non mi fai sicura.
Ma ti dirò di più: guarda l'anello di servizo di tanti imbraghi della ditta che citi te nel tuo PM, e noti che mettono un disegno BEN chiaro su come legarsi, e dove mettere il moschettone.
Oserei dire, "shit" happens nel disegno.
A te postare quello che pensi sia migliorativo alla comprensione del mio messaggio..
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda smauri » mar ago 02, 2011 13:55 pm

Kinobi ha scritto:Andando al tuo disegno, si nota che hanno messo la corda sul moschettone messo male. Mentre di norma, su quel moscettone si rischia di metterci altro alluminio.
1Fino a che ci metti la corda, può andare, ma se ci metti un altro moschettone o discensore su quel moschettone, il quel modo, a me non mi fai sicura.
2Ma ti dirò di più: guarda l'anello di servizo di tanti imbraghi della ditta che citi te nel tuo PM, e noti che mettono un disegno BEN chiaro su come legarsi, e dove mettere il moschettone.
3Oserei dire, "shit" happens nel disegno.
A te postare quello che pensi sia migliorativo alla comprensione del mio messaggio..
Ciao,
E



Intanto ti ringrazio per la risposta :wink:

poi rispondendo per punti:
1)buono a sapere che se metto la corda ouò andare,ma di certo non collegherò mai il moschettone in quel modo.
2)infatti ho visto un paio di istruzioni e su almeno uno ricordo che viene dato lo stesso consiglio che dai tu.
3) :lol:

:wink:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » mar ago 02, 2011 18:23 pm

non riesco a ricostruire il vostro discorso (kino e mauri).
Dite che il moschettone tra i ponti è sconsigliabile per rischio apertura accidentale?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda smauri » mer ago 03, 2011 8:33 am

n!z4th ha scritto:non riesco a ricostruire il vostro discorso (kino e mauri).
Dite che il moschettone tra i ponti è sconsigliabile per rischio apertura accidentale?


SI, ma non solo:
il moschettone che unisce cosciale e cintura dell'imbrago è sconsigliabile per una questione di carichi ed anche per aperture/rotture accidentali.


come diceva kinobi, rispetto ai carichi che il moschettone subisce ci sono margini di tenuta elevati, ma (credo io) sia sempre meglio non 'sforzare' troppo se puoi assicurarti in modo più semplice e sicuro.

Questo discorso, ha sottolineato kinobi, che riguarda soprattutto il moschettone collegato ad un attrezzio in alluminio (gri gri, altro moschettone etc). Un po' meno se colleghi la corda. Immagino che la corda agisca diversamente rispetto ad un attrezzo in alluminio (facile immaginare il perchè).
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » mer ago 03, 2011 12:50 pm

Sta bene, ma:

di rado mi lego con il moschettone. Nemmeno quando sono in moulinette ormai, anzi, faccio sempre l'otto. Il moschettone con la corda me lo metto rare volte in moulinette su riti facili quando magari mi capita di dover salire su per qualche motivo, recuperare rinvii o robe simili, cose veloci insomma.

E lo metto tra i due ponti.

Ecco, voi dite che è meglio direttamente nell'anello per (oltre che per i carichi) per aperture accidentali?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda smauri » mer ago 03, 2011 12:54 pm

n!z4th ha scritto:Sta bene, ma:

di rado mi lego con il moschettone. Nemmeno quando sono in moulinette ormai, anzi, faccio sempre l'otto. Il moschettone con la corda me lo metto rare volte in moulinette su riti facili quando magari mi capita di dover salire su per qualche motivo, recuperare rinvii o robe simili, cose veloci insomma.

E lo metto tra i due ponti.

Ecco, voi dite che è meglio direttamente nell'anello per (oltre che per i carichi) per aperture accidentali?


a quanto ho capito io, è meglio metterlo sull'anello, soprattutto se ci colleghi altri moschettoni, discensori, assicuratori. meno se ci metti corda, ma è stato sconsigliato. c'è anche un video in cui Kinobi lo sconsiglia.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » mer ago 03, 2011 13:26 pm

se hai il link a portata di mano passa, che male non fa :D

merci!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » mer ago 03, 2011 20:04 pm

n!z4th ha scritto:
E lo metto tra i due ponti.

Ecco, voi dite che è meglio direttamente nell'anello per (oltre che per i carichi) per aperture accidentali?


Non farlo.
Usa l'anello.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » gio ago 04, 2011 9:23 am

Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:
E lo metto tra i due ponti.

Ecco, voi dite che è meglio direttamente nell'anello per (oltre che per i carichi) per aperture accidentali?


Non farlo.
Usa l'anello.
E


A posto,
già chiarito con mauri.

Per la sicura ho sempre fatto sull'anello.
Per la moulinette (ripeto, quando raramente capita di non farmi l'otto, anche se in moulinette) la mettevo sui due ponti ma non tanto per non fiducia nell'anello (non ci ho mai creduto) quanto piuttosto per tener "più fisso" il moschettone.

comunque risolto, chiarito.
Vi ringrazio...

ciao
michele
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda funkazzista » lun ago 08, 2011 3:13 am

gatto alpestro ha scritto:La manovra in questione viene detta anche "manovrina"
Ah si?!?
Io non l'ho mai sentito dire... ignoranza mia sicuramente.
In che ambiente si dice?
(Io l'ho sempre sentita chiamare "manovra")
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda smauri » lun ago 08, 2011 11:43 am

funkazzista ha scritto:
gatto alpestro ha scritto:La manovra in questione viene detta anche "manovrina"
Ah si?!?
Io non l'ho mai sentito dire... ignoranza mia sicuramente.
In che ambiente si dice?
(Io l'ho sempre sentita chiamare "manovra")


oppure semplicemente diverse località. . .

qualche decina di Km più a nord di Gatto Alpestro, in Val Trompia la manovrina è altra cosa, anche tra gli alpinisti :lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda funkazzista » lun ago 08, 2011 13:53 pm

smauri ha scritto:
funkazzista ha scritto:
gatto alpestro ha scritto:La manovra in questione viene detta anche "manovrina"
Ah si?!?
Io non l'ho mai sentito dire...

oppure semplicemente diverse località. . .
Infatti.
"manovrina" l'ho sentito usare solo dai [autocensura preventiva] che ci governano.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda smauri » lun ago 08, 2011 13:56 pm

funkazzista ha scritto:
smauri ha scritto:
funkazzista ha scritto:
gatto alpestro ha scritto:La manovra in questione viene detta anche "manovrina"
Ah si?!?
Io non l'ho mai sentito dire...

oppure semplicemente diverse località. . .
Infatti.
"manovrina" l'ho sentito usare solo dai [autocensura preventiva] che ci governano.
:smt082
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda funkazzista » lun ago 08, 2011 14:32 pm

Sbob ha scritto:Nella vecchia manovra ti attaccavi la corda all'imbrago, magari ad un porta materiali, solo per non perderla. Tanto vale farla passare intorno alla catena ed attaccarla all'anello di servizio.
Rispetto alla 'manovrina' c'e' un passaggio in piu', ma e' utile quando l'anello di calata e' troppo sottile per passarci la corda doppia (e quindi non puoi fare la manovrina).
Oppure quando la lunghezza della corda è al limite per calarsi dal tiro.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.