elcanlapo ha scritto:certo. Per le doppie .ma lo strozz a volte va ben a volte meno ben.dicevo solo che ha una potenziale pericolosità essendo semplice da fare è anche molto semplice da disfare. E si sa, basta una volta sola se i bonus te li sei già giocati ...Ciao
Ritorna la solita diatriba strozzo sì, strozzo no... Ma ci si è mai chiesti il perchè non è consigliato questo nodo, peraltro uno che ha il più basso carico di riduzione di tenuta? È derivato da un "consiglio" di una componente del CAI che di solito si occupa di interventi ma per motivi che nulla hanno a che vedere con "la facilità di sciogliersi autonomamente" ma riferito a possibili incidenti in attività di gruppo.
Sempre questa componente del CAI tanti anni fa iniziò a rivedere molte delle sue tecniche, con lo scopo di semplificare al massimo le manovre e ridurre l'errore umano. Il nodo galleggiante è frutto di questi ragionamenti, poi si è visto che galleggiava e che nelle doppie andava meglio ma è stato un effetto secondario e non ricercato inizialmente...
Fare una bocca di lupo, secondo voi, è più semplice da costruire al confronto di una serie di nodi con frizione o a un nodo a cravatta, molto pù passibili di errori? Tiratemi fuori un unico caso in cui una bocca di lupo, usata per questo scopo, si sia sciolta e il proprietario volato giù...
Sappiamo bene che il nodo guide con frizione si può sbagliare, come qualsiasi nodo a contrasto...
Quindi? che ognuno usi la daisy, il metodo CAI, la fettuccia a strozzo ma che usi la TESTA OGNI VOLTA; se lo farà, nessuno dei metodi elencati saranno pericolosi.
ps. il metodo indicato da spaceC, seppur tiene, non permette di controllare, prima di sganciare il moschettone di sicura, se discensore e sopratutto bloccante lavorano a dovere...