

Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo

da Salmix » mar mag 03, 2011 21:33 pm
da julius » mar mag 03, 2011 23:42 pm
Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar![]()
Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo
da Salmix » mer mag 04, 2011 19:50 pm
julius ha scritto:Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar![]()
Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo
In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.
da julius » gio mag 05, 2011 0:45 am
Salmix ha scritto:julius ha scritto:Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar![]()
Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo
In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.
Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web.....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia
... comunque grazie mille delle info
Cercherò di reperire questa guida...
da Siloga66 » sab mag 07, 2011 11:37 am
Salmix ha scritto:julius ha scritto:Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar![]()
Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo
In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.
Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web.....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia :? ... comunque grazie mille delle info
Cercherò di reperire questa guida...
da crodaiolo » sab mag 07, 2011 18:29 pm
qualcuno ha scritto:Consiglio a tutti di visitare questo posto...
mentre lascerei a veri amanti del genere l'interessarsi all'alpinismo su queste delicate rocce.
C'è una bella differenza tra il fare un quarto sul Latemar ed un sesto sul Sella.
Provare per credere...
da Giorgio Travaglia » sab mag 07, 2011 18:49 pm
Siloga66 ha scritto:Il Cimon del Latemar
da julius » sab mag 07, 2011 22:23 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:Siloga66 ha scritto:Il Cimon del Latemar
esistono foto che ritraggono questa parete?
( domanda retorica : è ovvio che esistono ma su internet non ho trovato nulla)
Viva i marcioni !!
da Salmix » dom mag 08, 2011 11:19 am
Siloga66 ha scritto:Salmix ha scritto:julius ha scritto:Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar![]()
Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo
In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.
Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web.....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia :? ... comunque grazie mille delle info
Cercherò di reperire questa guida...
"non mi sembrava malaccio"...certo, vista da sotto è così: ma prova a metterci le mani sopra e mi dirai. Sulle pareti del Latemar ci sono alcune vie aperte nel passato quando gli alpinisti non erano certo schizzinosi in fatto di qualità della roccia. L'unica guida che le descrive è appunto quella di Dante Colli e Gross. Io ho parlato con Gross che è di Pozza e anche con un certo Pederiva (non il Bruno) che oggi ha 75 anni e ancora va a farsi i "terzi" smarzotti da solo e ovviamente slegato. A loro chiesi info su una via sulle pareti N del Latemar che mi interessava (e tutt'ora mi interessa) che è la Dibona alla Torre Christomannos. La via è data sulle vecchie guide di 4°. Quei pochi che sono andati a farla parlano di 4 e 5 con alcuni tratti di 5+. Un giorno circa 5 anni fa ho attaccato questa via e ne ho percorso 200 dei 600 metri. Siamo infatti scesi perchè eravamo avvolti nelle nebbie e poi aveva cominciato a gocciolare. La roccia aveva dei bellissimi colori: ora nera, ora bianca, ora rossa, ora gialla, ma sempre e comunque friabile. Anche nei tratti e 3° bisognava afferrare solo appigli piccoli perchè quelli grossi (da terzo grado appunto) si muovevano. Mi ero ripromesso di tornare ma non l'ho più fatto, specialmente perchè a nessuno interessa quella "cosa". Questa comunque dovrebbe essere una via salibile senza grossissimi problemi. A fianco c'è un'altra via aperta negli anni 50 mai ripetuta. Altre vie come lo spigolo Piaz allo Schenon hanno credo solo una ripetizione (di Gross-Colli-Battisti della Val di Fassa) ma sono vie da suicidio. C'è addirittura la parete N della cima principale (Il Cimon del Latemar) che è addirittura inviolata. Si, si...I N V I O L A T A. Questo la dice lunga sulla qualità della roccia su queste pareti che secondo me sono pareti VIVE. Nel senso che quando ci stai sottosenti sempre rumori di frane, boati, fischi di sassi. Ma io amo quei luoghi e ci vado quasi ogni mese a fare qualcosa, in tutte le stagioni.
Domenica scorsa ho salito un canale sulle N quasi sconosciuto: una bella salita con picca e ramponi e successiva discesa con gli sci. Ovviamente è una discesa da fare solo se si ha padronanza di discesa con gli sci sui pendii a 50° e su neve magari ghiacciata. Ma l'ambiente...beh...unico!
da Giorgio Travaglia » lun mag 09, 2011 15:48 pm
da Salmix » lun mag 09, 2011 20:50 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:Grazie mille....
altro che marcioni...viva la sabbia verticale !!
da Giorgio Travaglia » lun mag 09, 2011 21:44 pm
Salmix ha scritto: Grande Marcione (
da emanuele » lun lug 18, 2011 16:59 pm
da emanuele » lun lug 18, 2011 19:23 pm
da Franz the Stampede » mar lug 19, 2011 20:45 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:Grazie mille....
altro che marcioni...viva la sabbia verticale !!
da Salmix » mar lug 19, 2011 21:17 pm
da emanuele » mer lug 20, 2011 10:11 am
da Aldino » mer lug 20, 2011 10:39 am
emanuele ha scritto:le soste sono tutte attrezzate o basta aggiungere un chiodo e di via abbiamo piantato due chiodi, ottima questa relazione schematica:
che se vuoi farci un giro ti invio mp.
da emanuele » mer lug 20, 2011 10:46 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.