da muretto » mar lug 12, 2011 12:03 pm
da Enzolino » mar lug 12, 2011 12:17 pm
Io, se il tempo tiene, dovrei partire Venerdi' sera dal Lichtenstein e dormire il piu' in alto possibile sotto lo spigolo ... poi partenza, salita e ritorno il giorno dopo ...muretto ha scritto:Qualcuno sta da queste parti verso fine settimana?
Il nostro programma è: arrivo venerdì 15 luglio alla Sasc Fourà (verso pomeriggio-sera, partiamo da Roma) e ripartenza lunedì 18, dopo pranzo circa.
da n!z4th » mar lug 12, 2011 12:25 pm
da Enzolino » mar lug 12, 2011 12:32 pm
No ... son da solo ... quindi se consideri acqua, pila, ramponcini ecc, 2.4-2.5 kg son troppi perche', sommati, fanno almeno 5 kg ... e non mi piace scalare con la zavorra ...n!z4th ha scritto:2.4-2.5 Kg.
Ergo 4.8-5Kg,
Ergo 5 scarsi.
E siete in due.
da n!z4th » mar lug 12, 2011 12:48 pm
Enzolino ha scritto:No ... son da solo ... quindi se consideri acqua, pila, ramponcini ecc, 2.4-2.5 kg son troppi perche', sommati, fanno almeno 5 kg ... e non mi piace scalare con la zavorra ...n!z4th ha scritto:2.4-2.5 Kg.
Ergo 4.8-5Kg,
Ergo 5 scarsi.
E siete in due.
da ceciuzz » mar lug 12, 2011 13:13 pm
da grizzly » mar lug 12, 2011 13:39 pm
Enzolino ha scritto:Barrette? No ... pesano troppo ...grizzly ha scritto:Enzolino ha scritto:Grizzly,
in montagna, solitamente, uso il caffe' liofilizzato ... quindi niente caffettiera ...
... e magari due barrette invece del pecorino... o l'enervit invece del fiasco di torbato... che squallore miserevole......
Piuttosto Power Gel ... caffeinato ...
da Enzolino » mar lug 12, 2011 14:12 pm
da il.bruno » mar lug 12, 2011 14:18 pm
da Enzolino » mar lug 12, 2011 17:23 pm
Prendi in giro eh?entropia ha scritto:si pero' pesa menoah ah ah
da il.bruno » mar lug 12, 2011 19:06 pm
da crodaiolo » mar lug 12, 2011 20:28 pm
da Danilo » mer lug 13, 2011 0:45 am
crodaiolo ha scritto:Scusate se mi permetto, ma...
forse state esagerando un pochino:
ricordo benissimo quanto lo spigolo N del Badile fosse stato per me uno dei primi veri "traguardi",
una salita rispetto alla quale nutrivo un enorme rispetto (come per la normale al Campanil Basso, "colta" l'anno precedente)
che ci aveva portato ad affrontarla in indubbie condizioni di forma
ed ormai con un discreto bagaglio di salite "più corte" alle spalle.
Al peso dello zaino, che avevamo entrambi, stavamo comunque attenti
(per riempirlo avevo già allora la lista "bilanciata" del materiale...) anche se :
le 2 mezze che avevamo usato non erano certo da 60 ed avevano sicuramente un altro "peso specifico" rispetto alle attuali,
e, aldilà di vettovaglie varie, a riprova del rispetto suddetto ognuno aveva con sè un martello (rimasto perlopiù appeso all'imbrago)
ed una assai poco compatta fotocamera reflex (leggi 800-900grammi cadauna)
che invece nello zaino durante la salita c'era rimasta poco.
Ciononostante, e lungi dal voler passar per sbruffone...
prima di dire scemate sono andato a rileggermi il "diario" di 23 anni fa
dove, al netto dell'inevitabile e comunque personalissimo commento emotivo, trovo due o tre cifre inequivocabili :
attacco dal sasc fourà 1:15, salita 4:00, discesa alla gianetti 1:25... stiamo ingranando!"
A sera eravamo a casa dopo aver recuperato la seconda macchina lasciata in Bondasca.
Concludendo: io e Vincenzo non eravamo certo due fenomeni, ma confesso che a leggere ora tutte 'ste menate pseudo-tattiche pre-salita...
beh, sto seriamente rivalutando la nostra "prestazione" !!
P.S. la discesa l'avevo già percorsa un mese prima, seppur non integralmente, scendendo dopo la via Molteni...
forse per questo (?) era stata abbastanza rapida
e la "doppietta" da voi citata nel caminetto (al più 5-6 metri di III°...) non necessaria.
P.P.S. si andava in alternata, di conserva non ne facemmo un metro;3 anni dopo con Dome ebbi l'occasione di ripeterla tutta da capocordata con buoni tratti in conserva per superar altre cordate...
ma nonostante ciò impiegammo un'ora e mezza in più !
da crodaiolo » mer lug 13, 2011 1:01 am
Danilo ha scritto:Dai crodaiolo....posta un paio di foto dello spigolo in old equipment,che è un pò che non mi lustro più gli occhi...
Danilo ha scritto:...sì...ma cùntala sò giusta..
da muretto » mer lug 13, 2011 12:27 pm
da Lorenz » mer lug 13, 2011 14:00 pm
muretto ha scritto:Ieri ho chiamato il Foura' e mi hanno detto:
per la cassin ok se attaccata dal ghiacciaio,
non ok la cengia che taglia i primi tiri, presenza di neve a loro dire "pericolosa".
per lo spigolo, sempre a loro dire, serve una piccozza, superflui i ramponi.
Scusate ma non conoscendo il posto non riesco a contestualizzare queste informazioni con indicazioni più precise, riporto solo quanto detto dal rifugista.
@enzolino: se il meteo è buono noi saliamo, siamo 2, di cui uno pelato (e non sono io). Ci vediamo al Fourà.
P.S.: non ho ancora risolto il dilemma della discesa: l'orientamento più diffuso mi sembra essere quello di fare il giro delle sette chiese e ritornare dal gianetti (noi venendo da roma abbiamo una sola macchina però !!!). Ho parlato con un mio amico di Como che è stato più volte, ed è sempre sceso in doppia per la linea di salita, senza particolari problemi.
da *omar* » mer lug 13, 2011 14:17 pm
Lorenz ha scritto:altra soluzione per chi non ha fretta: dormi alla giannetti, il giorno dopo scendi con tutta calma e prendi il pullman dai bagni di masino intorno alle 12:00, ti porta a Morbegno, stazione dei treni. Da li prendi il primo treno fino a Colico, da Colico c'e' un trenino spettacoloso (per modo di dire) che va fino a chiavenna. Da chiavenna prendi il postale oppure fai autostop fin a Bondo in CH.
ciao
da *omar* » mer lug 13, 2011 14:17 pm
Lorenz ha scritto:altra soluzione per chi non ha fretta: dormi alla giannetti, il giorno dopo scendi con tutta calma e prendi il pullman dai bagni di masino intorno alle 12:00, ti porta a Morbegno, stazione dei treni. Da li prendi il primo treno fino a Colico, da Colico c'e' un trenino spettacoloso (per modo di dire) che va fino a chiavenna. Da chiavenna prendi il postale oppure fai autostop fin a Bondo in CH.
ciao
da Enzolino » mer lug 13, 2011 14:54 pm
Io decidero domani ... tanto abito a due ore e mezza di macchina ...muretto ha scritto:Ieri ho chiamato il Foura' e mi hanno detto:
per la cassin ok se attaccata dal ghiacciaio,
non ok la cengia che taglia i primi tiri, presenza di neve a loro dire "pericolosa".
per lo spigolo, sempre a loro dire, serve una piccozza, superflui i ramponi.
Scusate ma non conoscendo il posto non riesco a contestualizzare queste informazioni con indicazioni più precise, riporto solo quanto detto dal rifugista.
@enzolino: se il meteo è buono noi saliamo, siamo 2, di cui uno pelato (e non sono io). Ci vediamo al Fourà.
P.S.: non ho ancora risolto il dilemma della discesa: l'orientamento più diffuso mi sembra essere quello di fare il giro delle sette chiese e ritornare dal gianetti (noi venendo da roma abbiamo una sola macchina però !!!). Ho parlato con un mio amico di Como che è stato più volte, ed è sempre sceso in doppia per la linea di salita, senza particolari problemi.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.