Rocchetta alta di Bosconero KCF

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda fdg » mar giu 28, 2011 21:02 pm

ciao,
come avete trovato la discesa?
grazie
franco
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda VECCHIO » mar giu 28, 2011 22:47 pm

-ottimo giro per cengia
-noi due doppie 45 e 25, i due giovani arrampicando
-poi il nevaio di neve buona fin quasi all'attacco, ma fattibile anche con doppie sulla sinistra nella parte alta più ad effetto
-poi sentiero ghiaioso

Drugo: prima non ho capito niente, ma dopo mio figlio mi ha spiegato !!!!
Dobbiamo trovarci e conoscerci davanti ad almeno un calicetto in un bel posto, ho chiesto anche a Lucio di provare ad organizzare, ma è difficilissimo con te, altri mi hanno spiegato che le tue donne non ti lasciano girovagare se non a vista.
ciao
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio giu 30, 2011 10:54 am

ma chi c'era dietro al tavolo?
guccini da giovane??? :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda renato » gio giu 30, 2011 14:44 pm

riproprongo una domanda che ho già fatto un po' di tempo fa ma la curiosità mi è rimasta..
al tiro chiave, mi sembra il terzo, mi sono bloccato e poi siamo scesi. Partendo dalla sosta mi sono alzato un po' di metri, superato un piccolo strampiombino e raggiunto, se non mi ricordo male, due chiodi un po' a destra. Da li' un placca mi sembrava durissima e non protetta in obliquo a sx. Ho provato così, ma senza risucire a mettere una protezione e sono trnato indietro, poi ho provato su diretto dove mi sembrava possibile mettere qualocosa ma poi ho desistito..insomma sono curioso di sapere dove si passa...sicuramente ci vuole bravura e coraggio.
grazie
re
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

kcf

Messaggioda emanuele » gio giu 30, 2011 15:29 pm

il mio ricordo è di diverso tempo fa(15/16 anni ?), ma credo che tu ti riferisca al tiro che nella guida viene indicato da salire in A1:" Un po' a sinistra ad un salto nero strapiombante; dal secondo chiodo traversare un po? a destra (3 chiodi), poi tenendosi a sinistra salire a un chiodo con doppio anello ed infine superare una fessura verso destra fino alla sosta sotto un piccolo tetto (40 m; VI-, A1).", bisogna proprio fare come dice la relazione, salire la placca nera(salto), traversare in diagonale a destra(1,5 m, ma c'era un solo chiodo) su placca e su terrazzino svasato che muore in placca, salire, e qui è duro perchè non ci sono chiodi e se ci fossero sarebbero a pressione, data la compattezza della roccia, fino a raggiungere una fessurina dove nell'erba e muschio si nasconde un chiodo ad anello e un altro chiodo attaccato; ricordo bene il tiro che ho descritto perchè prima toccò a me e non riuscii a passare, poi toccò al mio compagno(uno che allora faceva il 7a a vista), che dopo un pò desistette, infine riprovai e riuscii a passare con uno slancio che mi derivava dal fallimento del mio più abile compagno, al chiodo ad anello feci un portentoso A0 con due mani( il tiro richiese un certo tempo e compromise la mia stima nei confronti della via...)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio giu 30, 2011 15:49 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:ma chi c'era dietro al tavolo?
guccini da giovane??? :mrgreen:

Non scapperai ancora a lungo ! :twisted:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda VECCHIO » gio giu 30, 2011 17:21 pm

Non so se mi ricordo bene, perchè sono passato senza provare.

-si ci sono i due chiodi
-si sale bene fino ad avere i piedi a sinistra sulla fessura svasa poco inclinata dove sono piantati
-con due tacchette per le mani un po' verticali ci si alza un poco coi piedi sempre lungo la fessura verso destra fino a prendere il grande buco sulla destra, comodo
-poi alla stessa altezza ci sono due buchi a sinistra primo grande ma svasoso, secondo bi o tri dita
-preso il secondo con la destra, si esce comodi dalla placca

Per me ok il grado di Rabanser 6a, ma per due metri, e tecnico, mai atletico come da altre parti, il resto del tiro è molto meno difficile

il passo difficile perchè delicato è con i piedi ai chiodi, ma i chiodi sono ai piedi
..... ed io ero felice, quindi scalavo.........

per me il tiro difficile e faticoso è il 9, ma questo tiro può essere fatto tirando roba geotecnica più o meno amovibile facilmente
chissà se ricordo bene, meglio andare a ripetere.......
ciao
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio giu 30, 2011 18:06 pm

Io ricordo che mi protessi con un buon 0,75 BD (o forse 0,5)....

Immagine


...rimane comunque il mistero di quel passaggio fatto nel '70... :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda alison » gio giu 30, 2011 18:25 pm

VECCHIO ha scritto:..... ed io ero felice, quindi scalavo.........



è questa l'essenza dell'arrampicata il resto che hai scritto sono dati freddi e sterili, non dicono e lasciano niente, scaliamo quasi tutte le sere, camminiamo, in inverno abbiamo pure le palestre artificiali e parliamo di tacche e piedi.... il 6a è un grado durissimo, il 6a è un grado facilissimo, tutto dipende da noi, non diventiamo vecchi a parlare di come si fa o non si fa....questo è un forum ed è si giusto parlare...ma diciamo bella o brutta,facile e difficile il resto prese nascoste o altro teniamolo per noi e... tutto diventa ancor più bello :wink:
si puo parlare di f**a? :oops:
sono apena tornato da milano e ne ho vista talmente tanta che... è come se avessi fumato erba!! 8O
ciao Paolo, sempre alla grande! :wink:
alison
 

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio giu 30, 2011 20:19 pm

alison ha scritto:scaliamo quasi tutte le sere,

MA MAGARIII!!! :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda alberto60 » ven lug 01, 2011 8:25 am

lamontagnadiluce ha scritto:Io ricordo che mi protessi con un buon 0,75 BD (o forse 0,5)....

Immagine


...rimane comunque il mistero di quel passaggio fatto nel '70... :roll:


esatto!!

il passaggio è delicato e tecnico ma si riesce a mettere un buon BD. :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VECCHIO » ven lug 01, 2011 18:42 pm

Huei, non ti trasferirai a milano? perchè non vai a est...... c'è bisogno di lavoratori da quelle parti........... di alpinisti però c'è pieno !!!! e con belle teste.........
Oggi dalla Regina, non riuscivo a scaldarla talmente era fredda ed aveva anche un ventaccio umido, ma un su e giù c'è stato senza acqua.

Ma se metti il BD come metti il BiDito???

3 giorni di studio ECCELLENTE........ nel 70 ...... che bravi !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.