giudit ha scritto:Qualcuno dispone di foto della famosa placca VII-/A2? In quanto le foto originarie di Hercules non si vedono più.....
Ma chiedo è proprio impossibile passare in libera? o meglio c'è qualcuno qui dentro che l'ha fatto!!!??? E se sì: come!!??
Io non ci sono stato e parlo a sproposito ma mi pare strano che Raba la sbagli così di grosso nella valutazione delle dificoltà!!!

Io, come scritto più indietro, passai in libera, ma per passare devi stare un po' a sinistra dal chiodo. Ricordo vagamente una placca con delle tacchette e un allungo prima di arrivare sul facile (tipo 3-4 metri). E' vero che quel tiro l'ho fatto da secondo però avevo anche un discreto zaino, di sicuro era più di sesto ma di sicuro non più di settimo. Il problema è che devi stare abbastanza a sinistra del chiodo (che non mi ricordo se fosse buono o no), quindi da primo probabilmente devi sentirti ben sicuro. Il mio compagno a cui è toccato il tiro, è passato di là aiutandosi con un cliffino come "appiglio laterale", giusto per allungarsi e prendere cose più grandi, quindi è veramente solo un metro o 2...
Cmq di sicuro non lo fai in A0, per me o libera o A2.
(ahem...questo è quello che mi ricordo, era il 2003...)
La via per me è stata una delle più belle che abbia fatto.
Quanto al Rabanser, che stimo moltissimo, se ti descrivessi la precisione della sua relazione della Harrer alla p.ta Grohmann... è che magari facendone tante qualcosina si dimentica, magari non è importante, magari anche qualche sorpresa da un po' di gusto alla via
Cmq se usi la realzione della vecchia guida CAI-TCI sul bosconero io la ricordo di una precisione disarmante (però anche là il passaggio lo dava A0 o A1... sarà mica saltato via qualcosa?
