Rocchetta alta di Bosconero KCF

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 15, 2008 21:27 pm

stefanop ha scritto:
Hercules ha scritto:.............la placca di L3 (data A0/VII-) dove tutti siamo passati in A1 tirandoci su un friend in un buco, .................

Arrivato al terzo tiro 8O di buchi non ne ho proprio visto di conseguenza :oops: il mio si e ristretto assai ..... così ho dovuto passare lo stesso con tutta la serie di inutili friendini che tintinnavano sulla cintura.


stefano favvanculo e tàsi, tàsi, tàsi... cò te ga qualcossa da dìr, tàsi che te fa sempre bèa figura...

mapporcozzio!
esci da diverse maramponate...
era un pò di tempo fa, ma dovresti averne ancora vaghi ricordi.

allora, a prescindere dal buco o meno, dimmi che dal chiodo, con un cordino a mò di staffetta tu, mediamente alto e non nanizzato come me, TU non riesci ad arrivare alle maniglie...

maddai! fa manco cìnema e tàsi su che xe mèio! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda stefanop » mar set 16, 2008 11:54 am

Drugo Lebowsky ha scritto:[..........................

allora, a prescindere dal buco o meno, dimmi che dal chiodo, con un cordino a mò di staffetta tu, mediamente alto e non nanizzato come me, TU non riesci ad arrivare alle maniglie...

maddai! fa manco cìnema e tàsi su che xe mèio! :twisted:


:roll: Oh sigur.....eccolo qua ..... te pareva ....... :? non posso dire che sei bauco quanto pesi sarebbe veramente poco visto che sei allto un metro e un c.... pisello. :lol: :lol:
:o Guarda che stiamo parlando del terzo tiro della kcf ..... per arrivare alla prima presa decente bisognerebbe essere alti almeno 5 metri ....... e dopo alzare le braccia proporzionate a uno di 5 metri .....gastu capio?!! .... bauchet!! ....... :twisted: :twisted: ......... :roll: chissà a che via pensava
:lol: :lol:

:roll: ben ..... valbelluna ha poco da schiodare su quella placca non ci sta neppure una puntina da disegno :wink:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 16, 2008 13:20 pm

stefanop ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:[..........................

allora, a prescindere dal buco o meno, dimmi che dal chiodo, con un cordino a mò di staffetta tu, mediamente alto e non nanizzato come me, TU non riesci ad arrivare alle maniglie...

maddai! fa manco cìnema e tàsi su che xe mèio! :twisted:


:roll: Oh sigur.....eccolo qua ..... te pareva ....... :? non posso dire che sei bauco quanto pesi sarebbe veramente poco visto che sei allto un metro e un c.... pisello. :lol: :lol:
:o Guarda che stiamo parlando del terzo tiro della kcf ..... per arrivare alla prima presa decente bisognerebbe essere alti almeno 5 metri ....... e dopo alzare le braccia proporzionate a uno di 5 metri .....gastu capio?!! .... bauchet!! ....... :twisted: :twisted: ......... :roll: chissà a che via pensava
:lol: :lol:

:roll: ben ..... valbelluna ha poco da schiodare su quella placca non ci sta neppure una puntina da disegno :wink:


intanto quel terzo tiro c'è chi lo attacca al secondo... quindi non fare il solito mona che piglia le relazioni alla lettera.

eppoi non dire cazzate che ne hai già scritte abbastanza che quel passo lo ricordo bene (stranamente...)

MONA quanto sei orbo e cacofonico! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda stefanop » mar set 16, 2008 14:18 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:......
eppoi non dire cazzate che ne hai già scritte abbastanza che quel passo lo ricordo bene (stranamente...) .....
:

:roll: il passo te lo ricordi, ma non la via in cui l'hai trovato :twisted: .... :roll: Asino
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 16, 2008 14:21 pm

stefanop ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:......
eppoi non dire cazzate che ne hai già scritte abbastanza che quel passo lo ricordo bene (stranamente...) .....
:

:roll: il passo te lo ricordi, ma non la via in cui l'hai trovato :twisted: .... :roll: Asino


logorroico e cacofonico :evil:

anzi, cagonico! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » mar set 16, 2008 23:16 pm

Diobòn. A rieccoci con la solita lite venetofona.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda alberico » mer set 17, 2008 10:46 am

stefanop ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:[..........................

allora, a prescindere dal buco o meno, dimmi che dal chiodo, con un cordino a mò di staffetta tu, mediamente alto e non nanizzato come me, TU non riesci ad arrivare alle maniglie...

maddai! fa manco cìnema e tàsi su che xe mèio! :twisted:


:roll: Oh sigur.....eccolo qua ..... te pareva ....... :? non posso dire che sei bauco quanto pesi sarebbe veramente poco visto che sei allto un metro e un c.... pisello. :lol: :lol:
:o Guarda che stiamo parlando del terzo tiro della kcf ..... per arrivare alla prima presa decente bisognerebbe essere alti almeno 5 metri ....... e dopo alzare le braccia proporzionate a uno di 5 metri .....gastu capio?!! .... bauchet!! ....... :twisted: :twisted: ......... :roll: chissà a che via pensava
:lol: :lol:

:roll: ben ..... valbelluna ha poco da schiodare su quella placca non ci sta neppure una puntina da disegno :wink:


però un chiodino corto a noi quest'anno c'è stato un poco a destra....

ciao
albe
Avatar utente
alberico
 
Messaggi: 73
Images: 39
Iscritto il: mer giu 12, 2002 11:12 am
Località: verona

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 17, 2008 11:30 am

alberico ha scritto:[però un chiodino corto a noi quest'anno c'è stato un poco a destra....

ciao
albe


li hai mai visti gli occhiali di stefanop?
praticamente il fondo di una DAMIGIANA... :twisted:

ma cossa vutu che'l veda? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda stefanop » mer set 17, 2008 16:06 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberico ha scritto:[però un chiodino corto a noi quest'anno c'è stato un poco a destra....

ciao
albe


li hai mai visti gli occhiali di stefanop?
praticamente il fondo di una DAMIGIANA... :twisted:

ma cossa vutu che'l veda? :lol: :lol: :lol:


:roll: mah ........ più che altro non ho trovato utile cercare altri posti dove rinviare in quanto, come ha detto il mio amico manolo, il 7 non è altro che un sentiero anche se solo un pò più verticale, inutile perderci tanto tempo Immagine
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda wp » ven ago 14, 2009 12:13 pm

stefanop ha scritto:
Hercules ha scritto:Ricordo che si vedevano alla stessa altezza due chiodi, e noi mi pare ci tenemmo sulla linea di destra...

Potrei dire una sciocchezza ma mi pare che nel buco ci stava il camalot 0,75.

Ho capito, Devono essere proprio quei grandi buchi che si vedevano in verticale dell'ultimo chiodo ma arrivarci sembrava assai lisssio e più strapiombante di obliquare a sx.
Ma dopo il passaggio in a1 hai attraversato nettamente a sx? perchè sopra i buchi sembrava la placca continuasse compatta e difficile


se ti è rimasto il dubbio, la via l'ho ripetuta ieri, e il tiro della placca l'ho risolto così: arrivato all'ultimo chiodo l'ho staffato, ne ho messo un'altro che è entrato qualche mm, l'ho staffato e sono riuscito a mettere un buon friend in un buco (confermo la misura dello 0,75 camalot); ho staffato anche codesto e con qualche passaggio su appiglietti ho attraversato a sx ai 2 chiodi ad anello accoppiati: insomma praticamente tutta il libera :!:
credo che avendo dei tricam si riuscirebbe a metterne + di 1 ...
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda giudit » ven ago 14, 2009 17:39 pm

Qualcuno dispone di foto della famosa placca VII-/A2? In quanto le foto originarie di Hercules non si vedono più.....

Ma chiedo è proprio impossibile passare in libera? o meglio c'è qualcuno qui dentro che l'ha fatto!!!??? E se sì: come!!??

Io non ci sono stato e parlo a sproposito ma mi pare strano che Raba la sbagli così di grosso nella valutazione delle dificoltà!!! :?: :?:
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda Max Z. » ven ago 14, 2009 18:24 pm

giudit ha scritto:Qualcuno dispone di foto della famosa placca VII-/A2? In quanto le foto originarie di Hercules non si vedono più.....

Ma chiedo è proprio impossibile passare in libera? o meglio c'è qualcuno qui dentro che l'ha fatto!!!??? E se sì: come!!??

Io non ci sono stato e parlo a sproposito ma mi pare strano che Raba la sbagli così di grosso nella valutazione delle dificoltà!!! :?: :?:


Io, come scritto più indietro, passai in libera, ma per passare devi stare un po' a sinistra dal chiodo. Ricordo vagamente una placca con delle tacchette e un allungo prima di arrivare sul facile (tipo 3-4 metri). E' vero che quel tiro l'ho fatto da secondo però avevo anche un discreto zaino, di sicuro era più di sesto ma di sicuro non più di settimo. Il problema è che devi stare abbastanza a sinistra del chiodo (che non mi ricordo se fosse buono o no), quindi da primo probabilmente devi sentirti ben sicuro. Il mio compagno a cui è toccato il tiro, è passato di là aiutandosi con un cliffino come "appiglio laterale", giusto per allungarsi e prendere cose più grandi, quindi è veramente solo un metro o 2...

Cmq di sicuro non lo fai in A0, per me o libera o A2.

(ahem...questo è quello che mi ricordo, era il 2003...)

La via per me è stata una delle più belle che abbia fatto.

Quanto al Rabanser, che stimo moltissimo, se ti descrivessi la precisione della sua relazione della Harrer alla p.ta Grohmann... è che magari facendone tante qualcosina si dimentica, magari non è importante, magari anche qualche sorpresa da un po' di gusto alla via :lol:


Cmq se usi la realzione della vecchia guida CAI-TCI sul bosconero io la ricordo di una precisione disarmante (però anche là il passaggio lo dava A0 o A1... sarà mica saltato via qualcosa? :-k
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda giudit » ven ago 14, 2009 20:48 pm

Io, come scritto più indietro, passai in libera, ma per passare devi stare un po' a sinistra dal chiodo. Ricordo vagamente una placca con delle tacchette e un allungo prima di arrivare sul facile (tipo 3-4 metri). E' vero che quel tiro l'ho fatto da secondo però avevo anche un discreto zaino, di sicuro era più di sesto ma di sicuro non più di settimo. Il problema è che devi stare abbastanza a sinistra del chiodo (che non mi ricordo se fosse buono o no), quindi da primo probabilmente devi sentirti ben sicuro. Il mio compagno a cui è toccato il tiro, è passato di là aiutandosi con un cliffino come "appiglio laterale", giusto per allungarsi e prendere cose più grandi, quindi è veramente solo un metro o 2...

Cmq di sicuro non lo fai in A0, per me o libera o A2.

(ahem...questo è quello che mi ricordo, era il 2003...)

La via per me è stata una delle più belle che abbia fatto.

Quanto al Rabanser, che stimo moltissimo, se ti descrivessi la precisione della sua relazione della Harrer alla p.ta Grohmann... è che magari facendone tante qualcosina si dimentica, magari non è importante, magari anche qualche sorpresa da un po' di gusto alla via


Cmq se usi la realzione della vecchia guida CAI-TCI sul bosconero io la ricordo di una precisione disarmante (però anche là il passaggio lo dava A0 o A1... sarà mica saltato via qualcosa?


Grazie Max Z.!!
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda stefanop » lun ago 24, 2009 9:48 am

giudit ha scritto:Qualcuno dispone di foto della famosa placca VII-/A2? In quanto le foto originarie di Hercules non si vedono più.....

Ma chiedo è proprio impossibile passare in libera? o meglio c'è qualcuno qui dentro che l'ha fatto!!!??? E se sì: come!!??

Io non ci sono stato e parlo a sproposito ma mi pare strano che Raba la sbagli così di grosso nella valutazione delle dificoltà!!! :?: :?:


Anch'io l'ho fatta in libera sulla placca a sx del chiodo, una placca con piccole tacche (all'inizio le ho torvato smagnesate). Dall'ultimo chiodo (che lo ricordo buono) da prima attraversato a sx un metro e poi obliquato a sx fino al limite sx della placca e poi su dritto un metro fin dove è più facile ..... io direi 6+ o più su placca inclinata ... e alla fine il chiodo risulta moooooolto lontano .... ed è assolutamente impossibile aggiungerci altro. credo che rabanser si riferisse in qualche modo a come e salito wp e altri.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda VECCHIO » mar giu 28, 2011 8:58 am

Finalmente dopo tanti lustri

Più bella che difficile, ma spesso molto atletica e faticosa: proprio scalare in libera con soddisfazione !!!

Ho incontrato due giovani alpinisti, ma di quei pochi che scalano le pareti alla grande, Mirco e Mattia: vi ringrazio per la piacevole sorpresa da Monica !

Ecco LEI e la sua isola incantata.

Immagine
Immagine

E qui tre forti ?vagabondi delle mie parti?.
Immagine
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda paolo75 » mar giu 28, 2011 19:29 pm

Mi sa che ci siamo incontrati?
Almeno, quelli della foto io li ho incontrati. :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda VECCHIO » mar giu 28, 2011 19:44 pm

Chi sei ?
Uno dei due di Milano ?
Ti avevo detto che ti avevo già visto, magari con la genovese-milanese ora francesina accademica montagnara.
Io..... hai capito quale sono, non quello tuo concittadino.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda paolo75 » mar giu 28, 2011 19:53 pm

Non sono di milano, ma il resto è tutto giusto.
Bè, non sei così vecchio, comunque. :mrgreen:

Bella la via, eh?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 28, 2011 20:14 pm

VECCHIO ha scritto:Chi sei ?
Uno dei due di Milano ?


:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

vedi paolo? :roll:

io te lo dico sempre! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda paolo75 » mar giu 28, 2011 20:25 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Chi sei ?
Uno dei due di Milano ?


:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

vedi paolo? :roll:

io te lo dico sempre! :twisted:



Ma in questo forum non ce l'hanno il suka?
Va bè, lo prendo in prestito di là. :mrgreen:

Immagine
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.