Cerco consigli su vie lunghe in Dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cerco consigli su vie lunghe in Dolomiti

Messaggioda Franz the Stampede » mar giu 21, 2011 23:46 pm

Saluti,

volevo avere qualche consiglio riguardo vie lunghe (almeno 20 tiri) e un po' sullo stille "big wall" (perdonatemi l'americanismo!) sulle Dolomiti, specie nella zona fassana.

Pensavo a qualcosa sulla sud della Marmolada (Vinatzer-Messner o Don Quixotte?), sul Ciavazes (spigolo Abraham?), sulla est del Catinaccio o magari sulla Roda di Vael.

Andrei con una guida locale che conosco e che ha molta esperienza, io come difficolta' posso arrivare fino al sesto superiore, mi piacerebbe roccia buona per gli standard dolomitici, una parete est e/o sud e un po' di esposizione :)

Grazie!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda lucapolu » mer giu 22, 2011 0:12 am

Beh! Se conosci una guida locale...CHI NE SA MEGLIO DI LUI! :wink:
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Re: Cerco consigli su vie lunghe in Dolomiti

Messaggioda cristi » mer giu 22, 2011 8:10 am

Franz the Stampede ha scritto:Saluti,

volevo avere qualche consiglio riguardo vie lunghe (almeno 20 tiri) e un po' sullo stille "big wall" (perdonatemi l'americanismo!) sulle Dolomiti, specie nella zona fassana.

Pensavo a qualcosa sulla sud della Marmolada (Vinatzer-Messner o Don Quixotte?), sul Ciavazes (spigolo Abraham?), sulla est del Catinaccio o magari sulla Roda di Vael.

Andrei con una guida locale che conosco e che ha molta esperienza, io come difficolta' posso arrivare fino al sesto superiore, mi piacerebbe roccia buona per gli standard dolomitici, una parete est e/o sud e un po' di esposizione :)

Grazie!


roda di vael via del concilio :roll:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Franz the Stampede » mer giu 22, 2011 17:45 pm

lucapolu ha scritto:Beh! Se conosci una guida locale...CHI NE SA MEGLIO DI LUI! :wink:


Giusto, ma non voglio sottovalutare l'esperienza di quelli del forum, che magari hanno percorso certe vie in tempi più recenti. Inoltre c'è anche qualche locale (siloga), sempre qui sul forum :)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VYGER » mer giu 22, 2011 18:50 pm

Ah, ho capito...
Vorresti fare qualche multipitch, possibilmente su big wall, da attrezzare con friend, nut e piton[s]...
Ma se c'è qualche bolt è ok o no?
'Speta che 'l rie 'l Drugo.

Secondo me, qualche suggerimento, ce l'ha...

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer giu 22, 2011 18:59 pm

Comunque pareti da 700 m. in su [big wall], in val di Fassa [in valle, dico], così a memoria...

- sui 600/650 c'è la Torre Vallaccia, in Vallaccia; ma è un'esperienza un po' forte;
- forse lo Spiz delle Roe di Ciampié [non ho tempo di andare a vedere la guida];
- il Catinaccio, parete est, sezione centrale;
- Sassolungo, bastionata sud, e, soprattutto, bastionata est [ma non è più Fassa];
- Ciavazes, alla testata della valle, considerato tutto il fronte e non fermandosi alla cengia dei camosci;
- Pordoi, parete nord ovest;
- Gran Vernel, parete nord est

Non tutte sono propriamente in val di Fassa; ma almeno ci sono direttamente collegate.

Poi veri paretoni ciclopici [ma in altre vallate]:

- Marmolada, sud;
- Civetta, nord ovest;
- Agner, nord [anche 1800 m., se vuoi];
- E poi le pale lucane, carucce :smt055 ... Ma lì devi avere confidenza con le zecche.

Meglio che sottoponga la lista alla guida, però...

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda AlbertAgort » mer giu 22, 2011 20:37 pm

non me li immagino nemmeno 20 tiri. fiuguriamoci 40 come ne ha la nord dell'agner. robe da prendersi una settimana di ferie :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

vie in val di fassa(TD+/ED-)

Messaggioda emanuele » mer giu 22, 2011 20:45 pm

val di fassa:
marmolada: via vinatzer, vie aste(ideale,canna d'organo,ezio polo)
catinaccio-pala socorda: via schubert
catinaccio: via leviti
sassolungo-campanile wessely: via soldà
sass pordoi: via niagara
torre delago: via hasse
vallaccia: via dei tre diedri
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Franz the Stampede » mer giu 22, 2011 22:18 pm

VYGER ha scritto:Comunque pareti da 700 m. in su [big wall], in val di Fassa [in valle, dico], così a memoria...

- sui 600/650 c'è la Torre Vallaccia, in Vallaccia; ma è un'esperienza un po' forte;
- forse lo Spiz delle Roe di Ciampié [non ho tempo di andare a vedere la guida];
- il Catinaccio, parete est, sezione centrale;
- Sassolungo, bastionata sud, e, soprattutto, bastionata est [ma non è più Fassa];
- Ciavazes, alla testata della valle, considerato tutto il fronte e non fermandosi alla cengia dei camosci;
- Pordoi, parete nord ovest;
- Gran Vernel, parete nord est

Non tutte sono propriamente in val di Fassa; ma almeno ci sono direttamente collegate.

Poi veri paretoni ciclopici [ma in altre vallate]:

- Marmolada, sud;
- Civetta, nord ovest;
- Agner, nord [anche 1800 m., se vuoi];
- E poi le pale lucane, carucce :smt055 ... Ma lì devi avere confidenza con le zecche.

Meglio che sottoponga la lista alla guida, però...

:roll:


Grazie dell'aiuto. Lo Spiz delle Roe di Ciampie' e' una montagna straordinaria ma credo che tutte le vie sulla parete che da verso Pera siano difficili (ci sono dei tetti degni di Cima Ovest) e che la qualita' della roccia le renda anche abbastanza pericolose.

Grazie per la Torre della Vallaccia, non ci avevo pensato. La sud del Vernel ha vie sotto il VII?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VYGER » mer giu 22, 2011 23:09 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Grazie dell'aiuto. Lo Spiz delle Roe di Ciampie' e' una montagna straordinaria ma credo che tutte le vie sulla parete che da verso Pera siano difficili (ci sono dei tetti degni di Cima Ovest) e che la qualita' della roccia le renda anche abbastanza pericolose.

Grazie per la Torre della Vallaccia, non ci avevo pensato. La sud del Vernel ha vie sotto il VII?


Beh, sì...
Delle vie sullo Spiz si parla in altra sede. E' un postaccio.
Anche la Torre Vallaccia. Se cerchi vie con diff. - di VII, non andarci.
Meglio i tre diedri alla piramide armani, come suggerisce Emanuele. Molto bella [una little big wall, abbastanza little, eh].
Sul Gran Vernel dovrebbero esserci vie su difficoltà anche abbordabili.
Trovi qualche - imprecisa - info sulla guida di Furlani Arrampicate nelle Dolomiti .
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Toni » ven giu 24, 2011 10:39 am

ti conviene scollinare, le "BIG", sono in veneto :wink:
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda adriano » ven giu 24, 2011 13:07 pm

Bravo Toni :D

Che poi per la maggioranza degli alpinisti, escursionisti ecc ecc, dolomiti equivale a Trentino , mah :roll:
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 24, 2011 17:09 pm

Toni ha scritto:ti conviene scollinare, le "BIG", sono in veneto :wink:


Grazie del consiglio, il fatto è che la mia famiglia ha un monolocale in Val di Fassa e le Dolomiti fassane (e delle valli limitrofe) sono sempre state LE montagne per me.

Tornando alle vie: ci sono vie praticabili su Punta Santner e/o sulla parte finale dello Sciliar?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven giu 24, 2011 17:51 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Tornando alle vie: ci sono vie praticabili su Punta Santner e/o sulla parte finale dello Sciliar?


macchè
hic sunt leones :roll:


ziocan
perchè adesso p.ta santner o robadelgenere sarebbero big wall???? :?

ma diamoci una calmata 'cramento.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » ven giu 24, 2011 19:02 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Toni ha scritto:ti conviene scollinare, le "BIG", sono in veneto :wink:


Grazie del consiglio, il fatto è che la mia famiglia ha un monolocale in Val di Fassa e le Dolomiti fassane (e delle valli limitrofe) sono sempre state LE montagne per me.

Tornando alle vie: ci sono vie praticabili su Punta Santner e/o sulla parte finale dello Sciliar?


se be in un ora sei in val corpassa (civetta, dove cè la busazza e la torre trieste)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Franz the Stampede » sab giu 25, 2011 15:36 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:macchè
hic sunt leones :roll:


ziocan
perchè adesso p.ta santner o robadelgenere sarebbero big wall???? :?

ma diamoci una calmata 'cramento.


Ma se avessi deciso di chiedere di Punta Santner indipendentemente dalla richiesta iniziale?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Siloga66 » dom giu 26, 2011 22:45 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
Tornando alle vie: ci sono vie praticabili su Punta Santner e/o sulla parte finale dello Sciliar?


macchè
hic sunt leones :roll:


ziocan
perchè adesso p.ta santner o robadelgenere sarebbero big wall???? :?

ma diamoci una calmata 'cramento.


Alè. L'orso s'è svegliato...e deschè semper el gà i cotànfiez (leggi: le balle)
girate.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Max Z. » dom lug 03, 2011 19:05 pm

Sassolungo ne hai di vioni... catinaccio se vuoi restare sul classico vai a fare la Steger che è sempre una gran bella via, 600m sotto il VI.
E poi scusa ma in marmolada ci arrivi anche dalla val di fassa, e se vuoi anche a piedi dal lato del contrin :wink:
Quindi se vuoi vie lunghe a sud su bella roccia VI etc etc vai là.
Gli altri (spiz delle Roe, Vallaccia, etc) onestamente mi sembrano consigli per chi ha già fatto le "classiche"...
Ciao
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda ciocco » lun lug 04, 2011 19:33 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Tornando alle vie: ci sono vie praticabili su Punta Santner e/o sulla parte finale dello Sciliar?


C'è una via di Von Glanvell, famosa perchè ad un certo punto in parete trovi un telefono... (pare che sia stato messo li negli anni settanta da una cordata di burloni!).
Non so dirti esattamente ledifficoltà ma presumo che sia facile dal momento che l'ha salita mio papà coi suoi amici alcuni anni fa.
Loro attaccarono la via nel pomeriggio di un giorno d'agosto con l'intento di bivaccare in parete, come difatti fecero.
Di più non ti so dire che al momento non ho papà a portata di mano.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Franz the Stampede » mar lug 19, 2011 20:53 pm

Grazie a tutti per i consigli, alla fine ho fatto

1 - Dimai alla Punta Grohman:
Molto, molto bella, nessuno in parete come ci si poteva aspettare, passaggi interessanti, roccia "nuovissima", a volte pareva di arrampicare sul corallo (non a caso le Dolomiti erano parte del fondale marino, se non sbaglio).
Discesa per la normale, c'era ancora neve, un po' una rottura la discesa dalla forcella delle Cinque Dita a causa del ghiaione franoso e solo parzialmente del tipo che puoi andare di tallone sapendo che ti fermerai.

2 - Diretta Steger alla Cima Catinaccio:
Anche qui grazie per il consiglio, ci sono molte relazioni e non credo di poter aggiungere molto.

3 - Diretta Steger alla Torre Winkler:
Bell'itinerario, anche in questo caso una diretta, due tiri hanno un bel po' di VI e anche VI+, se volete cimentarvi con questo grado senza rischiare di andare su un vione e di impiegarci un'eternità direi che questa via fa al caso vostro.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.