A tutti i foratori, chiodatori, spittatori

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

A tutti i foratori, chiodatori, spittatori

Messaggioda Omselvadegh » lun giu 13, 2011 11:12 am

Differenze qualitative/economiche tra DeWalt e Hilti?

l'amperaggio della batteria è l'unico parametro su cui basarsi per sapere la durata?

avevo addochiato questo http://www.dewalt.ch/it/powertools/prod ... o/DC727C2/ prezzo circa 220 ?
non mi serve per aprire una via, ma per spittare qualche monotiro qua e la...quindi quasi sempre con la corda dall'alto!


grazie :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Payns » lun giu 13, 2011 11:46 am

Con quello fori a malapena un mattone forato di casa.

Devi guardare fra i tassellatori.

Comunque basta chiedere a Caio...
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda dolomia83 » lun giu 13, 2011 14:19 pm

Con quello fori a malapena un mattone forato di casa.

Concordo

Beh direi che tra DEWALT e HILTI fai un bel salto di qaulità, e di conseguenza di prezzo.

HILTi non è eguagliabile a nessun altro prodotto.

Dewalt non mi è mai piaciuta, io ho delgi avvitatori della MAKITA che sono ottimi oppure Milwaukee, poi c'è anche HITACHI che fà dei buoni prodotti.
Dipende cosa vuoi spendere.

Comunque parti da un minimo di 350-400? fino ad arrivare 7-800 per un hilti.
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda ales » lun giu 13, 2011 14:41 pm

dolomia83 ha scritto:
Con quello fori a malapena un mattone forato di casa.

Concordo

Beh direi che tra DEWALT e HILTI fai un bel salto di qaulità, e di conseguenza di prezzo.

HILTi non è eguagliabile a nessun altro prodotto.

Dewalt non mi è mai piaciuta, io ho delgi avvitatori della MAKITA che sono ottimi oppure Milwaukee, poi c'è anche HITACHI che fà dei buoni prodotti.
Dipende cosa vuoi spendere.

Comunque parti da un minimo di 350-400? fino ad arrivare 7-800 per un hilti.



a me anche l'avvitatore makita non ha dato grandi soddisfazioni, batterie che cedono molto in fretta, in poco tempo la durata della carica è calata tantissimo

hilti invece, sia avvitatore che tassellatore, li consiglierei ad occhi chiusi
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » lun giu 13, 2011 15:02 pm

www.altroconsumo.it
guarda il test.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Omselvadegh » lun giu 13, 2011 15:17 pm

Payns ha scritto:Con quello fori a malapena un mattone forato di casa.

Devi guardare fra i tassellatori.

Comunque basta chiedere a Caio...


il diametro di foro per il calcestruzzo è 13 mm...non male calcolando che ala roccia è più dura a scedere a 10 mm o 8 (ancora più generosi) non mi sembrava così una ciofeca...
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda angelo1981 » lun giu 13, 2011 15:29 pm

http://shop.quotalavoro.it/hitachi-tass ... ion-1.html

il link segna 18 v ma è 25.....
noi foriamo praticamente solo su granito e ci impiegamo 8 secondi per un foro 10x65 con un autonomia stimata di 20 fori....ogni 15 cambiamo batteria per essere sicuri di nn rimanere senza

ti conviene guardare i colpi a min e i joule di forza
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Omselvadegh » lun giu 13, 2011 15:32 pm

angelo1981 ha scritto:http://shop.quotalavoro.it/hitachi-tassellatore-a-batteria-18v-li-ion-1.html

il link segna 18 v ma è 25.....
noi foriamo praticamente solo su granito e ci impiegamo 8 secondi per un foro 10x65 con un autonomia stimata di 20 fori....ogni 15 cambiamo batteria per essere sicuri di nn rimanere senza

ti conviene guardare i colpi a min e i joule di forza


in fatti i joue e i colpi di questo modello non erano male...
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda angelo1981 » lun giu 13, 2011 15:35 pm

Omselvadegh ha scritto:
angelo1981 ha scritto:http://shop.quotalavoro.it/hitachi-tassellatore-a-batteria-18v-li-ion-1.html

il link segna 18 v ma è 25.....
noi foriamo praticamente solo su granito e ci impiegamo 8 secondi per un foro 10x65 con un autonomia stimata di 20 fori....ogni 15 cambiamo batteria per essere sicuri di nn rimanere senza

ti conviene guardare i colpi a min e i joule di forza


in fatti i joue e i colpi di questo modello non erano male...


il modello 2011 è ancora migliore perche puoi cambiare le spazzole senza aprire il trapano, certo il costo è importante ma la potenza è veramente tanta.....

puoi optare sul dh18dl piu leggero ( un kilo in meno) e piu economico (attorno ai 500 euro), ti avvantaggia se vuoi aprire dal basso

e sul sito duracell trovi anche batterie di ogni tipo a prezzi umani....(le originali costano piu di un trapano)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: A tutti i foratori, chiodatori, spittatori

Messaggioda brando » lun giu 13, 2011 16:17 pm

Omselvadegh ha scritto:.....
non mi serve per aprire una via, ma per spittare qualche monotiro qua e la...quindi quasi sempre con la corda dall'alto!

allenati 8)

Immagine
http://www.petzl.com/it/outdoor/verticalita/ancoraggi/accessori-ancoraggi-roccia-e-speleo/rocpec
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: A tutti i foratori, chiodatori, spittatori

Messaggioda Danilo » lun giu 13, 2011 16:24 pm

brando ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:.....
non mi serve per aprire una via, ma per spittare qualche monotiro qua e la...quindi quasi sempre con la corda dall'alto!

allenati 8)

Immagine
http://www.petzl.com/it/outdoor/verticalita/ancoraggi/accessori-ancoraggi-roccia-e-speleo/rocpec



perdonatemi....visto che l'ultimo buco me lo son fatto oltre vent'anni fa :oops:

quelle due cose sono punte oppure tasselli?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda selbego » lun giu 13, 2011 16:30 pm

usa il piantaspit e spit a mano

così almeno se devi chiodare una via fai un lavoro fatto bene 8)
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda krnkrn » mer giu 15, 2011 16:39 pm

Dai un occhiata ai nuovi Panasonic vano benissimo e pesano pochissimo, hilti ecc... sono tutti piu pesanti..
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda c.caio » mer giu 15, 2011 17:15 pm

... io ho sentito parlare molto bene del Makita, ma non so con precisione il modello.
L' Hilti lo uso da anni ma non lo comprerei mai piu'..... sara' anche un prodotto "professionale" ma anche il prezzo e' professionale e scandalosamente sproporzionato. Posseggo un 36 volt di qualche anno fa e le batterie costano circa 450 euro piu' iva e, in genere, vanno cambiate ogni due anni circa.
Mi pare uno sproposito!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda krnkrn » gio giu 16, 2011 7:36 am

Caio, il Makita va benissimo gia il modello 14.4 in posi sono ottimi se pur preferisco le versioni vecchie perche pesavano un po meno. Comuqnue vai a vedere e provare il nuovo Panasonic, ho avuto il piacere di provarlo e va benissimo e il peso molto ma molto contenuto sopratutto se si lavora con la batteria in versione cordless provato su calcare nero e va benissimo e molto veloce.
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda c.caio » gio giu 16, 2011 9:14 am

krnkrn ha scritto:Caio, il Makita va benissimo gia il modello 14.4 in posi sono ottimi se pur preferisco le versioni vecchie perche pesavano un po meno. Comuqnue vai a vedere e provare il nuovo Panasonic, ho avuto il piacere di provarlo e va benissimo e il peso molto ma molto contenuto sopratutto se si lavora con la batteria in versione cordless provato su calcare nero e va benissimo e molto veloce.


...grazie del suggerimento, ma per quanto mi riguarda di trapani o tassellatori io non ne acquistero' mai piu'. Ho un Hilti e un Ryobi e mi basteranno fino a quando non saranno scariche anche le mie batterie... :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Omselvadegh » gio giu 16, 2011 10:53 am

c.caio ha scritto:
krnkrn ha scritto:Caio, il Makita va benissimo gia il modello 14.4 in posi sono ottimi se pur preferisco le versioni vecchie perche pesavano un po meno. Comuqnue vai a vedere e provare il nuovo Panasonic, ho avuto il piacere di provarlo e va benissimo e il peso molto ma molto contenuto sopratutto se si lavora con la batteria in versione cordless provato su calcare nero e va benissimo e molto veloce.


...grazie del suggerimento, ma per quanto mi riguarda di trapani o tassellatori io non ne acquistero' mai piu'. Ho un Hilti e un Ryobi e mi basteranno fino a quando non saranno scariche anche le mie batterie... :)


quindi alla fine se non ho capito male, devo guardare tra hilti e makita....
proverò un po a frugare in rete
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda angelo1981 » gio giu 16, 2011 14:43 pm

Omselvadegh ha scritto:
c.caio ha scritto:
krnkrn ha scritto:Caio, il Makita va benissimo gia il modello 14.4 in posi sono ottimi se pur preferisco le versioni vecchie perche pesavano un po meno. Comuqnue vai a vedere e provare il nuovo Panasonic, ho avuto il piacere di provarlo e va benissimo e il peso molto ma molto contenuto sopratutto se si lavora con la batteria in versione cordless provato su calcare nero e va benissimo e molto veloce.


...grazie del suggerimento, ma per quanto mi riguarda di trapani o tassellatori io non ne acquistero' mai piu'. Ho un Hilti e un Ryobi e mi basteranno fino a quando non saranno scariche anche le mie batterie... :)


quindi alla fine se non ho capito male, devo guardare tra hilti e makita....
proverò un po a frugare in rete


noi hitaci a vita.il makita a partià di voltaggio ha meno joule
se trovi, i kress sono fantastici hanno di serie il cavo per mettere le batterie nello zaino-imbrago e allegerisci di molto il braccio ...
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda maivory » gio giu 16, 2011 18:50 pm

Omselvadegh ha scritto:
c.caio ha scritto:
krnkrn ha scritto:Caio, il Makita va benissimo gia il modello 14.4 in posi sono ottimi se pur preferisco le versioni vecchie perche pesavano un po meno. Comuqnue vai a vedere e provare il nuovo Panasonic, ho avuto il piacere di provarlo e va benissimo e il peso molto ma molto contenuto sopratutto se si lavora con la batteria in versione cordless provato su calcare nero e va benissimo e molto veloce.


...grazie del suggerimento, ma per quanto mi riguarda di trapani o tassellatori io non ne acquistero' mai piu'. Ho un Hilti e un Ryobi e mi basteranno fino a quando non saranno scariche anche le mie batterie... :)


quindi alla fine se non ho capito male, devo guardare tra hilti e makita....
proverò un po a frugare in rete


Anche un economico bosch da 24v non è male. Di certo nn paragonabile a hilti. Se attrezzi monotiri forse t conviene usare batterie da moto o ssla piccole ermetiche al piombo acido o gel. Trovi qualsiasi amperaggio: con 10 ah di batteria farai 40 fori ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda steazzali » ven giu 17, 2011 7:15 am

io avrei un hilti 36v da vendere... il modello mi pare sia il TE6A, batterie credo al Ni-Cd da sostituire, le batterie nuove costano più del trapano...
se qualcuno che possiede batterie hilti necessitasse di un corpo di ricambio 8O

angelo ho guardato sul sito duracel ma non ho trovato nessun riferimento ad hilti, sai se le fanno?

al lavoro usiamo solo makita perchè abbiamo un rivenditore-riparatore a due passi, tassellatori, demolitori, avvitatori, ecc. mi son sempre trovato bene e mi sento di consigliarla come marca. certo se uno può permettersi la spesa hilti vale tutto quello che costa. il servizio assistenza è favoloso, ti si rompe un tassellatore, ti portano il muletto, ti riparano il tuo, ti riportano il tuo. per uno che ci fa i conti per finire un lavoro questa cosa è impagabile. per piazzare una manciata di spit credo che la gestione dell'urgenza permetta di affidarsi a qualcosa di più risparmioso, makita, hitachi, non troppo però perchè olte un certo limite sono buttati nel cesso.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.