Falco5x ha scritto:Se avessi messo 4 NO saresti stato un pirla ad andare a votare
No, sarebbe stato onesto.
Eccheccazzo.
da Sbob » mer giu 15, 2011 10:03 am
Falco5x ha scritto:Se avessi messo 4 NO saresti stato un pirla ad andare a votare
da Falco5x » mer giu 15, 2011 13:51 pm
Sbob ha scritto:Falco5x ha scritto:Se avessi messo 4 NO saresti stato un pirla ad andare a votare
No, sarebbe stato onesto.
Eccheccazzo.
da North Face » mer giu 15, 2011 15:06 pm
da Sbob » mer giu 15, 2011 15:48 pm
Falco5x ha scritto:In teoria sono d'accordo con te, in pratica se uno ha uno scopo da raggiungere e la legge gli consente di raggiungerlo con una scorciatoia sicura, sarebbe pirla a non farlo.
E' la regola del quorum che va riformata, non la logica di chi sceglie secondo logica.
da Falco5x » mer giu 15, 2011 20:07 pm
Sbob ha scritto:Falco5x ha scritto:In teoria sono d'accordo con te, in pratica se uno ha uno scopo da raggiungere e la legge gli consente di raggiungerlo con una scorciatoia sicura, sarebbe pirla a non farlo.
E' la regola del quorum che va riformata, non la logica di chi sceglie secondo logica.
Questo e' il male italiano, la mancanza di cultura democratica che ci porta a sfruttare ogni cavillo pur di vincere. La democrazia e' fatta di leggi ma anche di prassi e rispetto delle istituzioni che nessuna legge puo' normare.
In tanti paesi si usa ad esempio far mancare il numero legale per bloccare una legge, oppure fare ostruzione, ma questi mezzi, seppur leciti, sono usati solo in casi estremi, mentre in casi "ordinari" si seguono le leggi ordinarie.
Prendiamo un istituto come l'immunita' parlamentare. Secondo il tuo ragionamento la legge consentiva di negare qualunque autorizzazione a procedere e quindi sarebbero stati pirla a non usarla. Probabilmente i tedeschi sono un popolo di pirla, perche' e' consuetudine votare l'autorizzazione per qualunque eventuale indagine futura ad inizio anno.
Per anni chi era per il no ha fatto campagna per il no, erano forse scemi? Piu' semplicemente quando si tratto' di referendum come quello sul divorzio si scelse la via democratica del contare i SI e i NO e vedere chi ha vinto.
Possiamo riformare il quorum, ma il problema di fondo di un popolo che ha come unico ideale quello di seguire la strada piu' facile altrimenti si e' dei pirla e' difficile da curare.
da Sbob » mer giu 15, 2011 21:22 pm
da North Face » mer giu 15, 2011 22:03 pm
Sbob ha scritto:Gli italiani non sono sempre stati così, il livello di rispetto delle istituzioni, anche quando c'era il mafioso Andreotti, era molto meglio di adesso.
da Sbob » mer giu 15, 2011 23:01 pm
da il.bruno » gio giu 16, 2011 8:16 am
da Falco5x » gio giu 16, 2011 8:49 am
da Sbob » gio giu 16, 2011 10:14 am
da Falco5x » gio giu 16, 2011 10:32 am
Sbob ha scritto:Secondo me i quesiti erano chiari e senza troppi tecnicismi.
1) Volete che la gestione dell'acqua si resa obbligatoriamente privata?
2) Volete che sia garantita al privato la rendita?
3.4) sono a prova di imbecille, non servono spiegazioni.
Il popolo si e' espresso chiaramente.
da ales » gio giu 16, 2011 10:45 am
Falco5x ha scritto:Sbob ha scritto:Secondo me i quesiti erano chiari e senza troppi tecnicismi.
1) Volete che la gestione dell'acqua si resa obbligatoriamente privata?
2) Volete che sia garantita al privato la rendita?
3.4) sono a prova di imbecille, non servono spiegazioni.
Il popolo si e' espresso chiaramente.
Sì, anch'io ho pensato e votato così, però questo è solo l'aspetto superficiale, delle implicazioni nascoste se ne potrebbe discutere per anni.
Secondo me i pochi referendum che hanno davvero senso dovrebbero essere del tipo: monarchia o repubblica? divorzio o no?.
Certo però che dovremmmo avere una maggioranza parlamentare di persone serie di cui poterci fidare quanto legiferano su temi di dettaglio, cosa che invece oggi non è. Per cui il referendum assume un valore politico che non dovrebbe avere.
da Falco5x » gio giu 16, 2011 11:29 am
ales ha scritto:Falco5x ha scritto:Sbob ha scritto:Secondo me i quesiti erano chiari e senza troppi tecnicismi.
1) Volete che la gestione dell'acqua si resa obbligatoriamente privata?
2) Volete che sia garantita al privato la rendita?
3.4) sono a prova di imbecille, non servono spiegazioni.
Il popolo si e' espresso chiaramente.
Sì, anch'io ho pensato e votato così, però questo è solo l'aspetto superficiale, delle implicazioni nascoste se ne potrebbe discutere per anni.
Secondo me i pochi referendum che hanno davvero senso dovrebbero essere del tipo: monarchia o repubblica? divorzio o no?.
Certo però che dovremmmo avere una maggioranza parlamentare di persone serie di cui poterci fidare quanto legiferano su temi di dettaglio, cosa che invece oggi non è. Per cui il referendum assume un valore politico che non dovrebbe avere.
scusa però:
in italia il referendum è SOLO abrogativo, quindi non può essere altro che uno strumento politico --> non mi va bene ciò che questo governo ha fatto --> glielo dico chiaro e tondo con un referendum.
Il referendum È politico. Anzi, è politica.
da il.bruno » gio giu 16, 2011 11:36 am
Sbob ha scritto:1) Volete che la gestione dell'acqua si resa obbligatoriamente privata?
da Falco5x » gio giu 16, 2011 11:41 am
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:1) Volete che la gestione dell'acqua si resa obbligatoriamente privata?
ancora dici balle?
la domanda non era questa, l'obbligo non era di avere l'acqua privata, ma di fare le gare, e il referendum non riguardava solo l'acqua ma tutti i servizi pubblici locali.
è stato volutamente travisato l'oggetto per fare demagogia spicciola.
collateralmente è stato abrogato anche un regolamento che imponeva il divieto di avere nei cda delle società pubbliche ex assessori, consiglieri, sindaci.
un bel referendum controriformista e salva-casta.
da ales » gio giu 16, 2011 11:42 am
Falco5x ha scritto:Leggo in rete che in Italia i tipi di referendum sono:
abrogativo
consultivo
approvativo
confermativo.
Secondo me quello abrogativo emerge soprattutto quando c'è una forbice insanabile, una discrepanza tra popolo e suoi rappresentanti. Come succede oggi (un divorzio, ha detto Bersani con felice metafora). Ce ne ricordassimo anche alle elezioni, per favore.
da Sbob » gio giu 16, 2011 11:53 am
da Sbob » gio giu 16, 2011 16:02 pm
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:1) Volete che la gestione dell'acqua si resa obbligatoriamente privata?
ancora dici balle?
la domanda non era questa, l'obbligo non era di avere l'acqua privata, ma di fare le gare, e il referendum non riguardava solo l'acqua ma tutti i servizi pubblici locali.
da Sbob » gio giu 16, 2011 16:11 pm
Falco5x ha scritto:Come vedi Sbob i quesiti si prestano a interpretazioni opposte, dunque il referendum non era tanto sulle questioni ufficialmente sbandierate dai proponenti, quanto un giudizio politico sul governo, che è stato bocciato, questo è ciò che conta. Però non dovrebbe essere questo lo scopo dei referendum.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.