avvicinamenti con ferrata...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Pié » mar giu 14, 2011 15:10 pm

Immagine

"Vecio! ti come te leghi su na ferata?"

"Ferraten che?"

:smt082 :smt082 :smt082



che pasiensa c'at ga Drugo...
:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ales » mar giu 14, 2011 15:19 pm

giorgiolx ha scritto:
luigi dal re ha scritto:quando abbiamo iniziato noi non c'era internet


forse neanche l'orogenesi...


:smt044 :smt044
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda trillo » mer giu 15, 2011 8:20 am

per me sono altre le seghe mentali.... tipo
faccio un nodo doppio triplo quadruplo inglese sul kevlar che dve essere almeno 6 di diametro e bla bla bla quando ognuna delle opzioni di cui si parla è esageratamente sovradimensionata alle reali esigenze di sicurezza.... (tanto prima che se rompe lui te sei rotto a metà tu)
non sono seghe mentali cose che a seconda di quello che scegli ti danno l'opzione di tornare a casa intero o spalmato sullo zoccolo di cui si parla...
io personalmente qualche vietta l'ho fatta, però non mi è ancora capitato il caso che proponevo e quindi volevo sapere come si regola qualcun altro.
il fatto che ci siano posizioni diverse mi pare interessante, come giusto mi sembra il distinguo che si fa tra ferrate "normali" e ferrominchiate su placca.
solo che mi sminchia molto l'atteggiamento
è che, se non te ne sei accorto, così va il mondo
ovvero così funziona il gioco
sennò cambia sport

... e chimminchia sei, per stabilire le regole? e poi prendono per il culo i cajni, che so' dogmatici?

o questo
o forse che da bòce non avevamo il coraggio di chiedere certe cose all'amico più vecchio, per paura di beccarci una carriolata di stallatico fresco.
e ci limitavamo a guardare ed a copiare quanto faceva chi era più vecchio

che prevede di copiare e imitare anche le minchiate (che talvolta abbondano) dei suddetti più vecchi per il timore di essere perculati



vabbè ora vado che mi devo andare a comprare il kit da ferrata :D :D

ah , e a proposito di questo
ed intanto, màgname 'a rènga

non so che vuol dire nella tua lingua, ma pensavo di chiedere info a quella strapponadetusorella, che , a quanto pare, è ben informata :wink:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Pié » mer giu 15, 2011 9:39 am

Parlando di vie in dolomiti, dato che la maggior parte delle ferrate o sentieri attrezzati sono lì.

Il discorso è che il normale terreno alpinistico dolomitico (normale, mica da top climber) normalmente esige che ci si muova slegati in salita ed in discesa su un terreno che normalmente è più difficile ed esposto delle ferrate normali.
Ne segue che la sicurezza necessariamente deve derivare dalla tranquillità nel muoversi su un certo tipo di terreno. Se non si è tranquilli su quello, il kit o il dissipatore o quant'altro sono solo "false sicurezze", perché dove invece bisognerebbe davvero esser sicuri, non lo si è.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda *omar* » mer giu 15, 2011 11:52 am

Pié ha scritto:Ne segue che la sicurezza necessariamente deve derivare dalla tranquillità nel muoversi su un certo tipo di terreno. Se non si è tranquilli su quello, il kit o il dissipatore o quant'altro sono solo "false sicurezze", perché dove invece bisognerebbe davvero esser sicuri, non lo si è.


quoto alla grande :wink:
semplice e chiaro
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda trillo » mer giu 15, 2011 13:44 pm

Il discorso è che il normale terreno alpinistico dolomitico (normale, mica da top climber) normalmente esige che ci si muova slegati in salita ed in discesa su un terreno che normalmente è più difficile ed esposto delle ferrate normali.
Ne segue che la sicurezza necessariamente deve derivare dalla tranquillità nel muoversi su un certo tipo di terreno. Se non si è tranquilli su quello, il kit o il dissipatore o quant'altro sono solo "false sicurezze", perché dove invece bisognerebbe davvero esser sicuri, non lo si è.


chiarissimo e più che ragionevole il tuo punto di vista (che peraltro mi sembra diverso nella forma ma nei contenuti molto vicino ad altri, ma si sa, il mondo è bello perché è avariato! :D :D )....
:D :D
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Pié » mer giu 15, 2011 14:00 pm

trillo ha scritto:
Il discorso è che il normale terreno alpinistico dolomitico (normale, mica da top climber) normalmente esige che ci si muova slegati in salita ed in discesa su un terreno che normalmente è più difficile ed esposto delle ferrate normali.
Ne segue che la sicurezza necessariamente deve derivare dalla tranquillità nel muoversi su un certo tipo di terreno. Se non si è tranquilli su quello, il kit o il dissipatore o quant'altro sono solo "false sicurezze", perché dove invece bisognerebbe davvero esser sicuri, non lo si è.


chiarissimo e più che ragionevole il tuo punto di vista (che peraltro mi sembra diverso nella forma ma nei contenuti molto vicino ad altri, ma si sa, il mondo è bello perché è avariato! :D :D )....
:D :D


i contenuti sono gli stessi, spiegavo a chi non voleva capire.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 15, 2011 20:03 pm

trillo ha scritto:... e chimminchia sei, per stabilire le regole? e poi prendono per il culo i cajni, che so' dogmatici?


permalosetta... e chi è che stabilisce regole?
tu fai domande beote
io ti riporto quelle cagate, probabilmente sbagliate, con le quali c'ho passato un po' di tempo.
non te ne fotte una sega?
no problem
tuo diritto
ma mi pare che non si sia su un forum dell'agesci e quindi si possa dire quello che si crede senza peli sulla lingua (... che quelli probabilmente te li ritrovi tu appiccicati :twisted: ).
non è obbligatorio leggere
e manco rispondere
e fare i permalosetti fa solo pena.

trillo ha scritto:ah , e a proposito di questo
ed intanto, màgname 'a rènga

non so che vuol dire nella tua lingua, ma pensavo di chiedere info a quella strapponadetusorella, che , a quanto pare, è ben informata :wink:




vabbè
evito di tirare in ballo le tue parenti femmine fino alla quinta generazione, e ti invito caldamente ad un sana e corroborante corsa intranaticale. :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ciocco » gio giu 16, 2011 21:01 pm

Sinceramente prima di questo topic non mi ero mai posto il problema e quelle due o tre volte che mi sono trovato a dover rientrare per una ferrata ho usato un semplice cordino con moschettone.
In effetti il dissipatore in fondo allo zaino non è che pesi o ingombri poi molto.
Probabilmente è l'esperienza personale di ognuno di noi che alla fine fa la differenza.
Il discorso dell'essere tirchi secondo me non sta in piedi: ogni tanto bisognerebbe pensare a quanto materiale da alpinismo si potrebbe comperare con i 2-3000 euri che costa un funerale (cifra sparata a casaccio in quanto essendo che finora non sono mai morto non ho ancora avuto l'occasione di comprarmene uno).

P.s. Trillo, non dare troppo peso a Gigi e al Drugo... sono due vekki rinko!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda gatto alpestro » ven giu 17, 2011 2:30 am

In sostanza, e a parte gli scherzi, chi arrampica in ambiente DEVE essere in grado di scendere da una ferrata senza sicurezze. Come giustamente detto da Piè, gran parte dei ritorni dolomitici sono più pericolosi di una ferrata. Anche solo scendere da una torre del Sella o dalla cengia dei Camosci.

Se poi uno mette anche il set da ferrata, meglio. La sicurezza non si rifiuta mai. Ma se lo mette perchè ha paura e senza proprio non se la sente, allora non va bene.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda trillo » ven giu 17, 2011 12:20 pm

... e chimminchia sei, per stabilire le regole? e poi prendono per il culo i cajni, che so' dogmatici?



permalosetta... e chi è che stabilisce regole?


sei te che ce provi, definendo minchiate tutto quanto esula dalle 4 parole in croce che scrivi su ogni cosa con la tua rispostina preconfezionata da maestrina checca isterica...
è che, se non te ne sei accorto, così va il mondo
ovvero così funziona il gioco
sennò cambia sport


tornando in topic... e rimanendo sul fatto che si deve poter affrontare con tranquillità quei passaggi perchè sono facili, ci si va slegati etc... beh vabbè insomma per poter dire la mia mi toccherà colmare sta lacuna dei terrificanti avvicinamenti dolomitici, dove sicuramente potrò sfoggiare brillantemente tutta la mia conigliaggine!!! 8)


per il resto sì, sallo, so' permaloso e nun me ne vergogno, anzi so' pure un po' coatto quindìi trova qualcunaltro che si diverte con te perchè a me sto modo di fare m'ha già rotto le palle.
se proprio mi voglio divertire a prendermi per il culo reciprocamente con qualcuno per la mia conigliaggine e la mia pippaggine (cosa con cui mi diletto con le persone con cui scalo e vado in montagna), beh mi piace farlo dal vivo e non su un forum in cui le parole e soprattutto i toni e le intenzioni possono facilmente essere fraintesi...

ciao druchecca isterica
:wink: :wink: :lol: 8)
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven giu 17, 2011 12:51 pm

[parlando seriamente] io mi spiego da scassacazzi bastardo, ma a monte tu ascolti solo quello che vuoi sentirti dire e "come" (=educatamente) lo vuoi sentire.

stàme be, Strillo
e ricorda: prima togliti la dentiera :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda trillo » ven giu 17, 2011 13:08 pm

[serio on] da scassacazzi a scassacazzi, non è che sono allergico ai modi bruschi... il mio quotidiano reale è circondato di personaggi ben più rozzi de te e certo non mi scandalizzo.
è che non hai proprio centrato il punto definendo sega mentale qualcosa che non lo è, visto che su ferrate e zoccoli vari si so spappolatì alpinisti ben più capaci ed esperti di te , me e tutto sto forum messo insieme. [serio off]

e ricorda: prima togliti la dentiera Laughing

un consiglio da un grande esperto lo accetto sempre volentieri!!! :wink:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Pié » ven giu 17, 2011 13:55 pm

luigi dal re ha scritto:siccome va tanto di moda dirlo....
abbassiamo i toni


ho il volume disattivato
8)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Davide.DB » ven giu 17, 2011 14:12 pm

luigi dal re ha scritto:abbassiamo i toni


Chi è Toni??

8)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Pié » ven giu 17, 2011 14:16 pm

Davide.DB ha scritto:
luigi dal re ha scritto:abbassiamo i toni


Chi è Toni??

8)


Little
che poveretto, già il nome non lo aiuta.. :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.