Funzionamento paranco mezzo poldo??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Salmix » ven giu 10, 2011 18:28 pm

Adesso che ci penso meglio quello che mi hanno insegnato le guide alcorso aveva qualcosa di diverso ma non mi ricordo cosa.. :oops:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda mb » ven giu 10, 2011 18:30 pm

Salmix ha scritto:Perchè il Mezzo Poldo è più efficace :?: Sia il Poldo che quello nella figura da te postata fanno un unico "anello" perciò in teoria le forze non si demoltiplicano allo stesso modo :?:

Il mezzo poldo che hai postato ha due carrucole, il doppio (?) che ho postato io ne ha una.
Come dicevo sopra, non è "molto" difficile trattenere la corda con una mano mentre recuperi con l'altra. Almeno, io non lo ho mai trovato particolarmente impegnativo: la parte impegnativa è il recupero in sè.
Non devi trattenere tutto il peso: in mezzo ci sono una quantità di attriti, oltre alla demoltiplicazione del paranco.




Salmix ha scritto:P.S. Era proprio questo il paranco che le guide mi hanno insegnato al corso di Macugnaga :D

Finalmente lo abbiamo trovato :D
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » ven giu 10, 2011 18:31 pm

Salmix ha scritto:Adesso che ci penso meglio quello che mi hanno insegnato le guide alcorso aveva qualcosa di diverso ma non mi ricordo cosa.. :oops:

acc... :x
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Andrea Orlini » sab giu 11, 2011 10:39 am

mb ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
mb ha scritto:visto che akibolt è sparito...


per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Immagine
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio...

:?: ma sei proprio sicuro che questo sia un paranco doppio?


no, ma il cai lo chiama così nel suo manuale...
chiama invece "paranco semplice" quello con rinvio al compagno (per il resto, uguale a quello in figura).

O il paranco doppio è simile al mezzo poldo postato da Salmix nel primo post?

boh, che casino 'sti nomi...

comunque non è il mezzo poldo.

Non ho mai letto il manuale del cai, ma o c'è un refuso o hanno deciso di mettere nomi a casaccio.
Quello in figura è uno semplice, difatti se rinvii direttamente al compagno hai lo stesso risultato della figura. E non è infatti il 1/2 poldo.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda faina » mar giu 14, 2011 21:01 pm

Questo e' molto semplice ma io l'ho dovuto usare per issare un compagno per un centinaio di metri quasi totalmente di peso e nonostante fossimo in 2 a tirare abbiamo fatto molta fatica, non ha quindi una gran resa.
In un'alta occasione ho usato questo http://www.scuolagraffer.it/parancopoldo.htm per issare un altro compagno per una cinquantina di metri sospeso nel vuoto e veniva su molto piu' facilmente.
Nel primo caso eravamo spesso scomodi e sotto una pioggia battente quindi non vorrei che la mia impressione risulti un po' falsata...

mb ha scritto:
Salmix ha scritto: ..... Per caso riesci a postare una foto o un' immagine del paranco che intendi tu :?:


visto che akibolt è sparito...


per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Immagine
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio (molto vecchio: lo conosce ed apprezza addirittura il Drugo!).
Semplice e veloce da eseguire, richiede ben poco materiale, per demoltiplicare ulteriormente lo sforzo basta un'operazione facile e veloce.

Da una decina d'anni si è introdotto il mezzo poldo perché più efficacie.
Sulla carta è ottimo, ma nella pratica ha diversi difetti
  • è difficile da apprendere e ricordare, soprattutto quando serve,
  • chi non è pratico si incasina facilmente con le corde (anche chi è pratico...),
  • richiede più spazio, che in sosta non sempre abbonda,
  • richiede un paio di moschettoni in più (non sempre si arriva in sosta con abbondaza di materiale addosso).
Su ghiacciaio ha più senso, perché hai maggiori attriti da vincere.
Resta difficile da apprendere, ma è l'unico problema, anche se non da poco.
Per il resto, il materiale ce l'hai sempre addosso, ed hai più spazio per operare.
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mer giu 15, 2011 9:45 am

faina ha scritto:Questo e' molto semplice ma io l'ho dovuto usare per issare un compagno per un centinaio di metri quasi totalmente di peso e nonostante fossimo in 2 a tirare abbiamo fatto molta fatica, non ha quindi una gran resa.
In un'alta occasione ho usato questo http://www.scuolagraffer.it/parancopoldo.htm ...

Per funzionare, funziona, ma mi sembra di concezzione piuttosto sorpassata: chi utilizzerebbe un MB per recuperare se ha un piastrina? Inoltre, se utilizzi sin da subito la piastrina, si può fare lo stesso lavoro senza dover togliere la corda dal MB e passarla nella Gigi, sopratutto con minor possibilità di errori.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Castyo » mer giu 15, 2011 11:32 am

paranco ultrarapido 8)
Castyo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom mag 02, 2010 13:29 pm
Località: Verona

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.