I sassi perduti

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

I sassi perduti

Messaggioda Payns » lun giu 13, 2011 15:09 pm

Sabato sera Giove Pluvio scatena le cateratte dal cielo, la gitarella alla Punta Ondezana è da escludere, pestare 10 cm di neve fresca su roccette di II e III grado proprio non mi va.

Ad essere sincero, anche l?idea della sveglia alle quattro del mattino appare sempre meno seducente.

Ripongo scarponi e zaino, domani si vedrà.

Domenica, alle sette e trenta ampie nuvolaglie dal biancastro al nero scuro inframmezzate da qualche squarcio di sereno mi fanno decidere per un?uscita esplorativa alla ricerca del tempo che fu.

Pesco dalla libreria la guida di Grassi sui massi erratici della valle di Susa.

?Sassismo, spazio per la fantasia?.

Trenta anni fa, fra i 16 e i 18 anni i massi furono veramente il mio spazio fantastico; in quei passaggi di pochi metri sognavo le più gloriose e difficili salite delle Alpi. La solitudine delle giornate ventose in cima al masso del Camerletto sono sensazioni che ricordo ancora adesso.

Zainetto, scarpette, magnesite ed uno straccio da posare alla base per pulire le scarpette.

La prima destinazione sono i massi della Grangetta. Poco dopo Condove erano la meta finale dopo le uscite con Giancarlo Grassi, nell?attesa che mio padre venisse a prendermi. Ci tornai molte volte, senza auto erano comodissimi. Scendevo alla stazione di Condove e m?incamminavo. Lì incontrai spesso Grassi e divenni da cliente a ?improbabile compagno?. Forse perché ero l?unico disponibile a cammellarsi oltre tre ore d?avvicinamento per una cascata di 50 metri. Ma questa è un'altra storia.

La stradina che porta ai massi non la trovo, vado avanti indietro per la statale fra due rotonde. Al terso passaggio i carabinieri appostati alla rotonda mi fermano. Spiego che sto cercando dei massi ?dove arrampicavo trenta anni fa? Sfodero un sorriso da novello Dumas ma li vedo poco convinti. Mi lasciano andare dopo aver controllato patente, libretto, assicurazione, codice fiscale, tessera sanitaria, scarpette e magnesite. Parcheggio la macchina e infine li trovo. Il primo è circondato da almeno 20 arnie d?api particolarmente incazzose, il secondo complice l?erba alta, circondato da un deposito di mondezza varia.

La seconda destinazione è Pera Pluc, l?unico di cui ricordo perfettamente l?ubicazione, ritrovo di un mini raduno nel 2008 o 2009. Forse il 2007. L?anno non lo ricordo, ma resta il ricordo di una bella giornata passata con Paolo S4 che già faceva vedere le sue capacità, Federico che da lì a poco ci lascerà per scendere pendii innevati in un altro mondo e in un?altra vita, Edoardo ed altri.

Pera Pluc è ancora lì, ma lo stato d?abbandono appare evidente. Poche e rare tracce di magnesite nei pochi passaggi ancora liberi dall?edera e dal muschio. Metto le scarpette e a freddo provo il passaggio ?fortebraccio? che fin dai tempi che furono, fu testimone della mia ignominia muscolare nei passaggi atletici. Non so perché ma mi riesce al primo tentativo, nonostante il mio fisico imbolsito che ha raggiunto livelli di guardia. Non lo riprovo perché i miracoli difficilmente si ripetono. La Placca dei bruchi multicolori ha un bel movimento d?equilibrio in partenza, ma le tacche sopra avvolte dal muschio fradicio della pioggia mi tradiscono e volo per terra. L?atterraggio nella terra bagnata è morbido, ma il culo è fradicio come se avessi fatto un tuffo in piscina.

Riprendo la macchina e vado a cercare i ?Roc di Borgata Braida? so che sono vicini, di lato alla strada, ma non li trovo. Vado avanti e indietro da questa benedetta strada per una decina di volte senza successo. Gli occhi malevoli degli abitanti dei villini che già pensano ad uno stupratore seriale in cerca della sua prossima vittima, mi fanno decidere di parcheggiare l?auto e di continuare la ricerca a piedi. M?inoltro nella giungla di rovi, acacie spinose e edera rampicante fino a quando li trovo. Non si erano spostati, sono sempre di fianco la strada. Solo che gli alberelli del tempo sono diventati giganti di 20 metri avviluppati dall?edera. Tutti i massi sono avvolti dall?edera, inscalabili. Lo ?specchio del maestro? testimone della mia passata e non più replicabile capacità placchista è diventato un passaggio follemente rischioso, non certo per l?altezza ? sono due metri- ma per l?inevitabile culata in un roveto talmente arcigno che nemmeno Dante avrebbe osato immaginare.

Risalgo in macchina, graffiato come non mai, per l?evidente sollievo degli abitanti della zona che vedono allontanarsi il loro serial killer. Che ne sanno loro dei sassi, del sassismo e della fantasia che mai fu al potere?

Mi dirigo verso Rocca Pinta. Mi rammento un luogo bellissimo, un bel bosco ai margini della pista tagliafuoco. Ovviamente non lo trovo, nemmeno con l?aiuto della guida. La memoria figurarsi, non mi ricordo dove sono andato la settimana scorsa?.Poi comprendo. La stradina sterrata indicata nella guida è diventata un via asfaltata. Il ripido sentiero nel bosco è una strada ed il boschetto è un susseguirsi di villette con nani da giardino e ortensie viola. Seguo le indicazioni per la pista tagliafuoco ed arrivo ?in loco?. Infatti, mi sento molto Catarella. Rammento il luogo, ma di Rocca Pinta nemmeno l?ombra. L?ennesima ricerca in mezzo ai rovi mi porta ad un metro dal masso senza che lo veda. Una provvidenziale scivolata sull?erba bagnata me lo fa scorgere, a 50cm dal mio naso.

Non è invaso dall?edera che non so per quale oscuro motivo lì non cresce, ma è quasi tutto ricoperto da una strato di due cm di muschio che piscia acqua. Avrei dovuto portare una spazzola di ferro, penso. No, probabilmente ci vorrebbe una Canadair con la cisterna piena d?acido muriatico.

Risalgo in macchina e mi dirigo verso il ?Roc d?la rocia? E? un masso gigantesco di oltre 25 metri d?altezza ed il secondo in assoluto per dimensioni di tutta la Val di Susa. Penso che le sue dimensioni e la caratteristica della sua grandiosità mi faciliteranno la ricerca.

Ovviamente non è così. Gira e rigira ritrovo la stradina sterrata del tempo, è divenuta uno stradone asfaltato che si insinua in mezzo a villette dalle architetture più improbabili. C?è né una che sembra la riproduzione, versione Barbie e Ken, della casa di Elvis Presley.

Mi infilo di nuovo in mezzo al bosco e dopo un lungo girovagare trovo il masso, quasi integralmente avvolto dall?edera i cui tronchi alla base raggiungono anche i 10 cm di diametro.

Qua e là occhieggiano sperduti ancora un paio di spit artigianali di Giancarlo Grassi. La fessura di Barauda che più di una volta mi aveva visto ansimante e tremante alle prese con il nodo prusik sulla corda penzolante è sommerso da uno strato di edera impressionante.

?Sassismo spazio per la fantasia?. M chiedo dove è finita la fantasia, la voglia di avventura, che è anche solo una giornata persa sul filo dei ricordi. L?enorme mole di informazioni e la facilità di produrre comunicazione sul web esige il contrappasso di un?attività, l?arrampicata e l?alpinismo, che stenta oramai a distinguersi dalla attività produttiva e dalla competizione dei giorni feriali.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » lun giu 13, 2011 15:23 pm

:roll: ... semplicemente sei un vekkio e rinko... :lol:
Io eri ero su a blokkare a Pian della Casa... val Gesso. Freddino ma aderensa appalla, granitto abrasivo è dir poco... e quando le mani son troppo piagate... si apre la birretta messa opportunamente al fresco nel torrente... Spazio alla fantasia!! :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Payns » lun giu 13, 2011 16:06 pm

grizzly ha scritto::roll: ... semplicemente sei un vekkio e rinko... :lol:


Orgoglioso di esserlo.... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » lun giu 13, 2011 16:26 pm

A bon... :roll: cioè hai passato la giurnà in machina col rischio di farti impallinè, mentre vagavi in stato di demenza senile intorno ai vilun... invece di blokkare...
Si, certo hai salito Fortebraccio... mah... :roll: ... :lol:
La prossima volta, magari fra 30 anni, che ti ritorna il ghiribizzo di andar per massi, fai una telefunà così ti aggiorno sui blokki a la moda, tenuti in ordine, puliti e spasulà di fresco.
Poi per carità fa ti, fra un po' comincia la stagione dei funghi... se vuoi continuare a trifulè fra le runse magari trovi anche due garitule e metti insieme al cundiment dla pastasuita... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » lun giu 13, 2011 17:48 pm

Caro Payns, sullo stato di memoria non commento ulteriormente (... visto che hai buona memoria ti ricorderai...).

Un paio di estati fa, complice una settimana da scapolo con famiglia al mare, mi presi un po' di liberta'. Una sera, uscito dal lavoro, andai a Rivoli a cercare il masso Casalegno del Pozzetto. Usavo, guarda un po', la medesima guida che hai usato tu. Feci anch'io su e giu' un tot di volte, un po' a piedi, un po' in auto. Trovai un bel niente. In un assolato pomeriggio andai a cercare il Roc di Rosta. Medesimi su e giu', medesimo risultato. Fortuna che era fine luglio e non c'era nessuno, al massimo sembravo uno rincoglionito dal caldo.

Poi scoprii questi linkss

http://130.192.112.50/blog/?id=17747
http://fire.rettorato.unito.it/blog/?ar ... d&id=46823

Il Masso Casalegno sta dentro un vivaio recintato. Il Roc di Rosta incastonato nel muro di una villa.
Morale della favola: non bastano il muschio e i rovi, dove non c'e' muschio ci sono gli esseri umani.

Da allora ho cercato altri massi, un po' con la guida, un po' con il file che ho linkato. In molti casi ho trovato anche io muschio, rovi ed erba alta.

Sicuramente la fantasia ho dovuto usarla, divertirmi mi sono divertito (anche se non a scalare). Diciamo che in questo caso la rete mi e' venuta in aiuto. Non ho problemi di livello da alzare o mantenere, per cui divertirsi e' anche andare a caccia.

La prossima volta che vuoi fantasizzare fai un fischio...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda brando » lun giu 13, 2011 18:19 pm

Vigorone ha scritto:.....

8O 8O 8O
stica, pure il Motta si è messo a fare le guide :lol: :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Payns » lun giu 13, 2011 18:28 pm

vigorone ha scritto: .......


Molto interessanti i link....prima o poi riparto per un'altra esplorativa.... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Payns » lun giu 13, 2011 18:35 pm

grizzly ha scritto:...... :lol:


la prossima volta ti farò provare "fede tecnica" e "Uomini automa" credo ti siano congeniali 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Vigorone » lun giu 13, 2011 19:08 pm

brando ha scritto:
Vigorone ha scritto:.....

8O 8O 8O
stica, pure il Motta si è messo a fare le guide :lol: :lol:


E' stato tuo prof? Secondo me il suo lavoro e' insostituibile!!!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda giudirel » lun giu 13, 2011 19:23 pm

Ma allora fai cross posting! 8O :twisted: :D :D :D
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Payns » lun giu 13, 2011 19:35 pm

giudirel ha scritto:Ma allora fai cross posting! 8O :twisted: :D :D :D


:oops: :oops: :oops: :oops:

Sei tu che sbirci dappertutto! 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda brando » lun giu 13, 2011 21:21 pm

Vigorone ha scritto:
brando ha scritto:
Vigorone ha scritto:.....

8O 8O 8O
stica, pure il Motta si è messo a fare le guide :lol: :lol:


E' stato tuo prof? Secondo me il suo lavoro e' insostituibile!!!

eggià :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda grizzly » mar giu 14, 2011 8:38 am

Payns ha scritto:
grizzly ha scritto:...... :lol:


la prossima volta ti farò provare "fede tecnica" e "Uomini automa" credo ti siano congeniali 8)



Seeee... e tu continua a sbuffare su "Fantasie di capacità"... vedrai che prima o poi riesci a salire... poi passi a "Tartarino nostrano"... ahahahahaha... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.