Funzionamento paranco mezzo poldo??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Funzionamento paranco mezzo poldo??

Messaggioda Salmix » sab apr 23, 2011 11:56 am

Ciao a tutti...come da titolo non riesco a capire il funzionamento del paranco mezzo poldo :[IMG=http://img816.imageshack.us/img816/4496/parancomezzopoldo.jpg][/IMG]

Uploaded with ImageShack.us

Ho capito come costruirlo ma non riesco a capire il meccanismo di recupero. Quando traziono lo spezzone e recupero una parte di corda (e quindi tiro su il compagno) cosa devo fare :?: Perchè, mettiamo che recupero mezzo metro di corda, poi cosa impedisce alla corda di scorrere di nuovo verso il basso :?: Spero che riusciate a capire il mio dubbio anche se mi spiego male :oops: .... L' unica soluzione che mi viene in mente è di tirare e recuperare un po' di corda e, mentre tengo in tensione lo spezzone con una mano, con l' altra faccio scorrere la corda nella piastrina in modo da bloccare ciò che ho recuperato ma mi sembra troppo laborioso e poi se il compagno è pesante mi sa che non riesco a trattenere la corda con una mano... :?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda dieguitos » sab apr 23, 2011 13:01 pm

Non è che quella è "l'unica soluzione che ti viene in mente" ma è LA soluzione... Il paranco è tale per cui ti consente di recuperare con meno sforzo se non addirittura "di peso" il compagno (vedi recupero da crepaccio) ma per il resto non cambia nulla rispetto ad un normale recupero della corda.
Se provi ad eseguirlo di persona ti renderai conto che non è così difficile, poi tieni conto che dovresti trazionare con una sola mano per cui l'altra ce l'avresti libera per il recupero della corda lasca sulla piastrina
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Salmix » lun apr 25, 2011 11:45 am

dieguitos ha scritto:Non è che quella è "l'unica soluzione che ti viene in mente" ma è LA soluzione... Il paranco è tale per cui ti consente di recuperare con meno sforzo se non addirittura "di peso" il compagno (vedi recupero da crepaccio) ma per il resto non cambia nulla rispetto ad un normale recupero della corda.
Se provi ad eseguirlo di persona ti renderai conto che non è così difficile, poi tieni conto che dovresti trazionare con una sola mano per cui l'altra ce l'avresti libera per il recupero della corda lasca sulla piastrina


All' apparenza non sembra per niente semplice comunque farò una prova come mi hai consigliato... :)
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

paranco mezzo poldo

Messaggioda akibolt » dom giu 05, 2011 18:47 pm

insomma, c'è molta confusione nel paranco MEZZO poldo e ancora in auge l'uso dello spezzone di corda (che fra l'altro è un pericolo perchè obbliga a tenere il paranco e recuperare contemporaneamente la corda lasca dalla piastrina) 8O dal corso di alpinismo di Macugnaga 2006 il mezzo podo si fa con la stessa corda che esce dalla piastrina + un moschettone e un machard e si auto recupera la corda lasca.
il difetto del mezzo poldo è che se il recuperato deve aiutare... il secondo che non aiuta e pesa over 90kg non lo tiri su 8)
finchè c'è vita c'è speranza
Avatar utente
akibolt
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven nov 06, 2009 19:20 pm
Località: corbetta (milano)

Re: paranco mezzo poldo

Messaggioda mb » dom giu 05, 2011 21:04 pm

akibolt ha scritto:insomma, c'è molta confusione nel paranco MEZZO poldo e ancora in auge l'uso dello spezzone di corda (che fra l'altro è un pericolo perchè obbliga a tenere il paranco e recuperare contemporaneamente la corda lasca dalla piastrina) 8O dal corso di alpinismo di Macugnaga 2006 il mezzo podo si fa con la stessa corda che esce dalla piastrina + un moschettone e un machard e si auto recupera la corda lasca.
il difetto del mezzo poldo è che se il recuperato deve aiutare... il secondo che non aiuta e pesa over 90kg non lo tiri su 8)


a proposito di confusione... il mezzo poldo si fa in un modo solo (quello postato e descritto da Salmix), e non si "autorecupera" nella piastrina.
Quando ce la fai a recuperare il caduto, tenere il paranco mentre si recupera la corda lasca non è affatto un problema, comunque non un pericolo (la piastrina è lì apposta per bloccare, in caso sfugga di mano il paranco).

Se ho capito di cosa parli, quello è un altro paranco, con un altro nome, che alla fine è una variante del paranco doppio (a Macugnaga non so, ma dalle parti mie lo si conosce da decenni). Migliore, più semplice, ma non si chiama mezzo poldo.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda akibolt » dom giu 05, 2011 21:17 pm

:roll: me l'hanno spaciato così all'esame :D comunque non capisco la tecnica che mi hanno insegnato è più veloce (usi solo il moschettone con il cordino da marchard) è più sicura (recuperi e basta senza pensare a recuparare la corda lasca) e la smonti in un attimo (si sa che il secondo se gli dici "ti ho parancato ci rimane male", anche se in pratica lo tiri su di peso). da questi presupposti e in nome della sicurezza direi che è molto meglio il mio paranco wink . comunque per attizzare la polemica :lol: in molte scuole cai si accenna del paranco mezzo poldo usando la corda che si ha senza lo spezzone (ci fosse qualcuno però che lo descriva). tutto questo è nato perchè nel corso ho preso male gli appunti del paranco poldo, cioè il paranco doppio moderno che si attrezza dal mezzo poldo in un attimo senza l'uso di spezzo ni di corda aggiuntivi :oops: mamma mia che perdita !!
finchè c'è vita c'è speranza
Avatar utente
akibolt
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven nov 06, 2009 19:20 pm
Località: corbetta (milano)

Messaggioda giuba » lun giu 06, 2011 9:37 am

akibolt ha scritto::roll: me l'hanno spaciato così all'esame :D

Esame di che??
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 06, 2011 11:10 am

si, vabbè... ma chiccazzo è 'sto Poldo?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda muretto » lun giu 06, 2011 12:05 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:si, vabbè... ma chiccazzo è 'sto Poldo?

ma sopratutto non si potrebbe allenare un po' di più? .... ogni volta co' 'sti paranchi ....
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 06, 2011 12:18 pm

mah...
io non capisco
il paranco...
c'era il semplice
il doppio (triplo ecc...)
quello con spezzone ausiliario
fisso o mobile...

poi ti arriva 'sto c***o di Poldo, chiama i paranchi col suo nome... e subito tutti i caiani a corrergli dietro :roll:

mah :roll:

basta!

adesso la clessidra non si chiama più così
e manco passa sòrse, come da locale vulgata
si chiama colonnina-da-roccia-delle-pale

ed il chiodo raspato via si chiama chiodo travagliato

e fare una via senza ululare tira-molla-parti, s'appella coi comandi alla drugo 8)

:lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Pié » lun giu 06, 2011 12:37 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:mah...
io non capisco
il paranco...
c'era il semplice
il doppio (triplo ecc...)
quello con spezzone ausiliario
fisso o mobile...


poi ti arriva 'sto c***o di Poldo, chiama i paranchi col suo nome... e subito tutti i caiani a corrergli dietro :roll:

mah :roll:

basta!

adesso la clessidra non si chiama più così
e manco passa sòrse, come da locale vulgata
si chiama colonnina-da-roccia-delle-pale

ed il chiodo raspato via si chiama chiodo travagliato

e fare una via senza ululare tira-molla-parti, s'appella coi comandi alla drugo 8)

:lol:


Beh no... come da nome solo metà... :smt003

c***o che brutta...
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 06, 2011 13:04 pm

:roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide.DB » lun giu 06, 2011 13:47 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:si, vabbè... ma chiccazzo è 'sto Poldo?


iNgnorante.. :roll:


Immagine
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 06, 2011 13:51 pm

meno male... :roll:
temevo fosse un tipo così:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide.DB » lun giu 06, 2011 15:01 pm

Mah.. in certi casi il tuo o un affare tipo questo, non andrebbero male..

Immagine

:roll: :roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Salmix » mer giu 08, 2011 18:34 pm

akibolt ha scritto::roll: me l'hanno spaciato così all'esame :D comunque non capisco la tecnica che mi hanno insegnato è più veloce (usi solo il moschettone con il cordino da marchard) è più sicura (recuperi e basta senza pensare a recuparare la corda lasca) e la smonti in un attimo (si sa che il secondo se gli dici "ti ho parancato ci rimane male", anche se in pratica lo tiri su di peso). da questi presupposti e in nome della sicurezza direi che è molto meglio il mio paranco wink . comunque per attizzare la polemica :lol: in molte scuole cai si accenna del paranco mezzo poldo usando la corda che si ha senza lo spezzone (ci fosse qualcuno però che lo descriva). tutto questo è nato perchè nel corso ho preso male gli appunti del paranco poldo, cioè il paranco doppio moderno che si attrezza dal mezzo poldo in un attimo senza l'uso di spezzo ni di corda aggiuntivi :oops: mamma mia che perdita !!


Anche io ho fatto il corso di alpinismo a Macugnaga e infatti mi avevano insegnato il paranco che dici tu ma me lo avevano spacciato per Mezzo Poldo! Poi, siccome non ricordavo più come si faceva, sono andato a vedere nel manuale del cai come si faceva il Mezzo Poldo ed ecco che mi sorti i dubbi perchè mi sembrava che quello che mi avevano inseganto al corso fosse diverso :? ..... Per caso riesci a postare una foto o un' immagine del paranco che intendi tu :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda mb » ven giu 10, 2011 17:36 pm

Salmix ha scritto: ..... Per caso riesci a postare una foto o un' immagine del paranco che intendi tu :?:


visto che akibolt è sparito...


per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Immagine
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio (molto vecchio: lo conosce ed apprezza addirittura il Drugo!).
Semplice e veloce da eseguire, richiede ben poco materiale, per demoltiplicare ulteriormente lo sforzo basta un'operazione facile e veloce.

Da una decina d'anni si è introdotto il mezzo poldo perché più efficacie.
Sulla carta è ottimo, ma nella pratica ha diversi difetti
  • è difficile da apprendere e ricordare, soprattutto quando serve,
  • chi non è pratico si incasina facilmente con le corde (anche chi è pratico...),
  • richiede più spazio, che in sosta non sempre abbonda,
  • richiede un paio di moschettoni in più (non sempre si arriva in sosta con abbondaza di materiale addosso).

Su ghiacciaio ha più senso, perché hai maggiori attriti da vincere.
Resta difficile da apprendere, ma è l'unico problema, anche se non da poco.
Per il resto, il materiale ce l'hai sempre addosso, ed hai più spazio per operare.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 10, 2011 17:49 pm

mb ha scritto:visto che akibolt è sparito...


per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Immagine
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio...

:?: ma sei proprio sicuro che questo sia un paranco doppio?
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Salmix » ven giu 10, 2011 18:15 pm

mb ha scritto:
Salmix ha scritto: ..... Per caso riesci a postare una foto o un' immagine del paranco che intendi tu :?:


visto che akibolt è sparito...


per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Immagine
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio (molto vecchio: lo conosce ed apprezza addirittura il Drugo!).
Semplice e veloce da eseguire, richiede ben poco materiale, per demoltiplicare ulteriormente lo sforzo basta un'operazione facile e veloce.

Da una decina d'anni si è introdotto il mezzo poldo perché più efficacie.
Sulla carta è ottimo, ma nella pratica ha diversi difetti
  • è difficile da apprendere e ricordare, soprattutto quando serve,
  • chi non è pratico si incasina facilmente con le corde (anche chi è pratico...),
  • richiede più spazio, che in sosta non sempre abbonda,
  • richiede un paio di moschettoni in più (non sempre si arriva in sosta con abbondaza di materiale addosso).
Su ghiacciaio ha più senso, perché hai maggiori attriti da vincere.
Resta difficile da apprendere, ma è l'unico problema, anche se non da poco.
Per il resto, il materiale ce l'hai sempre addosso, ed hai più spazio per operare.


Perchè il Mezzo Poldo è più efficace :?: Sia il Poldo che quello nella figura da te postata fanno un unico "anello" perciò in teoria le forze non si demoltiplicano allo stesso modo :?:

Oltretutto con il paranco doppio, ogni volta che recuperi un tratto di corda del caduto questa scorre automaticamente nella piastrina e poi basta spostare il machard più in basso per continuare a recuperare. Con il Mezzo Poldo mi sembra che la manovra sia molto più difficile nel senso che mantenere in trazione lo spezzone del paranco con una mano e far scorrere la corda che avanza nella piastrina usando l' altra mano potrebbe essere davvero difficile se il peso da recuperare è ingente. :?

Sono giuste le mie considerazioni :?:

P.S. Era proprio questo il paranco che le guide mi hanno insegnato al corso di Macugnaga :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda mb » ven giu 10, 2011 18:24 pm

Andrea Orlini ha scritto:
mb ha scritto:visto che akibolt è sparito...


per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Immagine
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio...

:?: ma sei proprio sicuro che questo sia un paranco doppio?


no, ma il cai lo chiama così nel suo manuale...
chiama invece "paranco semplice" quello con rinvio al compagno (per il resto, uguale a quello in figura).

O il paranco doppio è simile al mezzo poldo postato da Salmix nel primo post?

boh, che casino 'sti nomi...

comunque non è il mezzo poldo.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.