Uploaded with ImageShack.us
Ho capito come costruirlo ma non riesco a capire il meccanismo di recupero. Quando traziono lo spezzone e recupero una parte di corda (e quindi tiro su il compagno) cosa devo fare




da Salmix » sab apr 23, 2011 11:56 am
da dieguitos » sab apr 23, 2011 13:01 pm
da Salmix » lun apr 25, 2011 11:45 am
dieguitos ha scritto:Non è che quella è "l'unica soluzione che ti viene in mente" ma è LA soluzione... Il paranco è tale per cui ti consente di recuperare con meno sforzo se non addirittura "di peso" il compagno (vedi recupero da crepaccio) ma per il resto non cambia nulla rispetto ad un normale recupero della corda.
Se provi ad eseguirlo di persona ti renderai conto che non è così difficile, poi tieni conto che dovresti trazionare con una sola mano per cui l'altra ce l'avresti libera per il recupero della corda lasca sulla piastrina
da akibolt » dom giu 05, 2011 18:47 pm
da mb » dom giu 05, 2011 21:04 pm
akibolt ha scritto:insomma, c'è molta confusione nel paranco MEZZO poldo e ancora in auge l'uso dello spezzone di corda (che fra l'altro è un pericolo perchè obbliga a tenere il paranco e recuperare contemporaneamente la corda lasca dalla piastrina)dal corso di alpinismo di Macugnaga 2006 il mezzo podo si fa con la stessa corda che esce dalla piastrina + un moschettone e un machard e si auto recupera la corda lasca.
il difetto del mezzo poldo è che se il recuperato deve aiutare... il secondo che non aiuta e pesa over 90kg non lo tiri su
da akibolt » dom giu 05, 2011 21:17 pm
da giuba » lun giu 06, 2011 9:37 am
akibolt ha scritto::roll: me l'hanno spaciato così all'esame![]()
da muretto » lun giu 06, 2011 12:05 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:si, vabbè... ma chiccazzo è 'sto Poldo?
da Drugo Lebowsky » lun giu 06, 2011 12:18 pm
da Pié » lun giu 06, 2011 12:37 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:mah...
io non capisco
il paranco...
c'era il semplice
il doppio (triplo ecc...)
quello con spezzone ausiliario
fisso o mobile...
poi ti arriva 'sto c***o di Poldo, chiama i paranchi col suo nome... e subito tutti i caiani a corrergli dietro![]()
mah![]()
basta!
adesso la clessidra non si chiama più così
e manco passa sòrse, come da locale vulgata
si chiama colonnina-da-roccia-delle-pale
ed il chiodo raspato via si chiama chiodo travagliato
e fare una via senza ululare tira-molla-parti, s'appella coi comandi alla drugo![]()
da Davide.DB » lun giu 06, 2011 13:47 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:si, vabbè... ma chiccazzo è 'sto Poldo?
da Davide.DB » lun giu 06, 2011 15:01 pm
da Salmix » mer giu 08, 2011 18:34 pm
akibolt ha scritto::roll: me l'hanno spaciato così all'esamecomunque non capisco la tecnica che mi hanno insegnato è più veloce (usi solo il moschettone con il cordino da marchard) è più sicura (recuperi e basta senza pensare a recuparare la corda lasca) e la smonti in un attimo (si sa che il secondo se gli dici "ti ho parancato ci rimane male", anche se in pratica lo tiri su di peso). da questi presupposti e in nome della sicurezza direi che è molto meglio il mio paranco wink . comunque per attizzare la polemica
in molte scuole cai si accenna del paranco mezzo poldo usando la corda che si ha senza lo spezzone (ci fosse qualcuno però che lo descriva). tutto questo è nato perchè nel corso ho preso male gli appunti del paranco poldo, cioè il paranco doppio moderno che si attrezza dal mezzo poldo in un attimo senza l'uso di spezzo ni di corda aggiuntivi
mamma mia che perdita !!
da mb » ven giu 10, 2011 17:36 pm
Salmix ha scritto: ..... Per caso riesci a postare una foto o un' immagine del paranco che intendi tu
da Andrea Orlini » ven giu 10, 2011 17:49 pm
mb ha scritto:visto che akibolt è sparito...
per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio...
da Salmix » ven giu 10, 2011 18:15 pm
mb ha scritto:Salmix ha scritto: ..... Per caso riesci a postare una foto o un' immagine del paranco che intendi tu
visto che akibolt è sparito...
per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio (molto vecchio: lo conosce ed apprezza addirittura il Drugo!).
Semplice e veloce da eseguire, richiede ben poco materiale, per demoltiplicare ulteriormente lo sforzo basta un'operazione facile e veloce.
Da una decina d'anni si è introdotto il mezzo poldo perché più efficacie.
Sulla carta è ottimo, ma nella pratica ha diversi difettiSu ghiacciaio ha più senso, perché hai maggiori attriti da vincere.
- è difficile da apprendere e ricordare, soprattutto quando serve,
- chi non è pratico si incasina facilmente con le corde (anche chi è pratico...),
- richiede più spazio, che in sosta non sempre abbonda,
- richiede un paio di moschettoni in più (non sempre si arriva in sosta con abbondaza di materiale addosso).
Resta difficile da apprendere, ma è l'unico problema, anche se non da poco.
Per il resto, il materiale ce l'hai sempre addosso, ed hai più spazio per operare.
da mb » ven giu 10, 2011 18:24 pm
Andrea Orlini ha scritto:mb ha scritto:visto che akibolt è sparito...
per caso parli di questo? (di solito si usa un machard al posto del tibloc)
Funziona come descritto da akibolt, ma è il vecchio paranco doppio...
ma sei proprio sicuro che questo sia un paranco doppio?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.