da lucapolu » mer mag 25, 2011 17:01 pm
da flow » mer mag 25, 2011 17:49 pm
da alberto60 » mer mag 25, 2011 17:50 pm
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
da alberto60 » mer mag 25, 2011 18:10 pm
alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
da lucapolu » mer mag 25, 2011 18:22 pm
alberto60 ha scritto:alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.
da alberto60 » lun giu 06, 2011 8:15 am
lucapolu ha scritto:alberto60 ha scritto:alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.
Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!
da alberto60 » lun giu 06, 2011 8:17 am
lucapolu ha scritto:alberto60 ha scritto:alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.
Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!
da lucapolu » mar giu 07, 2011 17:39 pm
alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:alberto60 ha scritto:alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.
Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!
7 tiri?? mi sembrano un pò troppi.
I chiodi ci sono anche se radi il terreno non è obbligato. le soste vanno rinforzate., magari con nut , fr. o spuntone.
da alberto60 » mer giu 08, 2011 8:31 am
lucapolu ha scritto:alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:alberto60 ha scritto:alberto60 ha scritto:lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?
http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm
Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.
Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!
7 tiri?? mi sembrano un pò troppi.
I chiodi ci sono anche se radi il terreno non è obbligato. le soste vanno rinforzate., magari con nut , fr. o spuntone.
Se guardi gli schizzi di Daniele Carboni (pag. 2, 3 e 4) si vedono 7 tiri di variante che partono dalla sosta "lotta continua" (pag 2) fino alla sota 16 (pag. 4). Sotto la sosta 16 c'è scritto "via originale".
da *omar* » mer giu 08, 2011 10:03 am
da popegapon » mer giu 08, 2011 10:27 am
da lucapolu » mer giu 08, 2011 13:12 pm
da popegapon » mer giu 08, 2011 14:10 pm
lucapolu ha scritto:Grazie a tutti per le info!
Sicuramente ha ragione Alberto: mi conviene partire con l'originale anche per la logicità dell'itinerario!
Per Popegapon: Oppio e Colnaghi hanno raggiunto la vetta percorrendo un itinerario percorso in parte da Sergio e Vinicio Ceragioli, camaioresi trapiantati a Spezia, che per primi tentarono la Nord del Pizzo.
da alberto60 » mer giu 08, 2011 14:46 pm
popegapon ha scritto:lucapolu ha scritto:Grazie a tutti per le info!
Sicuramente ha ragione Alberto: mi conviene partire con l'originale anche per la logicità dell'itinerario!
Per Popegapon: Oppio e Colnaghi hanno raggiunto la vetta percorrendo un itinerario percorso in parte da Sergio e Vinicio Ceragioli, camaioresi trapiantati a Spezia, che per primi tentarono la Nord del Pizzo.
bravo, trapiantati a Spezia , ma Camaioresi d'origine.
la Oppio è bella noccioro
da alberto60 » mer giu 08, 2011 14:47 pm
*omar* ha scritto:alberto, sai da chi è stata aperta la variante? e più o meno a che anni risale? grazie
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.