Stef,
non e' questione di Europa o non Europa, ma di guardare al di la' del proprio naso ...
Lo sai che a Sassari, da dove vengo, venivo criticato perche' praticavo l'arrampicata cosiddetta "pericolosa"? Quella che si pratica naturalmente nelle Alpi ed in molte parti del mondo?
Ed il motivo di queste critiche derivava da un'orizzonte ristretto per quanto riguarda l'arrampicata.
Se proprio devo essere obiettivo, spesso in UK anche le falesie di calcare, non proteggibili a spit, avevano lunghi runout. E mi lamentavo del fatto che potevo rilassare il cervello solo in palestra se volevo fare vie dure ...
Insomma, la' c'era, a mio avviso, un'omologazione all'incontrario ... molto trad e poco sport ... anche per questo motivo spesso vanno all'estero a divertirsi ...
In Italia invece abbiamo un'omologazione verso l'arrampicata sportiva. Per questo motivo apprezzo iniziative come quelle di Matteo ...
Insomma, il discorso riguarda la promozione dell'arrampicata a 360 gradi e non un'arrampicata che si esprime solo attraverso un unico stile di scalata.
Per quanto riguarda gli spit da saltare ... beh ... scusa se te lo dico, ma e' l'ennesima cazzata ... immagino a te non piaccia arrampicare con una ferrata in mezzo ai coglioni ... disturba l'approccio mentale e l'estetica ... anche se puoi comunque cercare di ignorarla ...
Ebbene ... il discorso analogo riguarda lo spit ...
Per finire, dove hai letto che chi si tiene piu' della media si innalza ad arbitro dell'etica? Non sara' che chi si tiene piu' della media diventa un piu' facile bersaglio di tali accuse?
Anzi, spesso e' il
ravanatore dolomitico a sollevare le accuse contro lo spit e non il top climber ...
La verita' e' che spesso, la difficolta' di una via, viene utilizzata come la giustificazione per l'utilizzo dello spit. Allora ci vuole un climber capace per dimostrare che non e' cosi'.
Famoso e' il caso di uno spit sulla Indian Face, poi rimosso da Johnny Dawes che dimostro' come fosse possibile passare senza ... realizzando una delle vie piu' famose in UK per la sua audacia (credo abbia una sola ripetizione) ...
Amen
Lorenzo