Dragonne sì, dragonne no?

Dragonne sì, dragonne no?

Messaggioda ginagina » mar feb 27, 2007 13:41 pm

Voi qui in Italia le cascate come le fate con o senza le dragonne sulle picoze?
Sono comode, scomode, utili o non?
Avatar utente
ginagina
 
Messaggi: 7
Iscritto il: sab mar 04, 2006 13:34 pm
Località: USA vai e vieni

Re: Dragonne sì, dragonne no?

Messaggioda quilodicoequilonego » mar feb 27, 2007 14:28 pm

ginagina ha scritto:Voi qui in Italia le cascate come le fate con o senza le dragonne sulle picoze?
Sono comode, scomode, utili o non?


per quello che vedo io, in Itaglia ognuno fa' come gli pare, ovviamente quelli senza dragonne sono i più fighi :mrgreen:

io faccio parte degli sfigati che imbrogliano in tutti i modi possibili :roll:

conta solo il CURRICULUM !!!
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda n!z4th » mar feb 27, 2007 14:29 pm

De gustibus...

Ognuno è libero...credo che su cascate di ghiaccio la maggiorpare la usa mentre su dry è il contrario infatti ci sono spessi cambio mani...
Senza dragonne si usa ovviamente il the horn.

Ciao :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda dademaz » mar feb 27, 2007 14:36 pm

ma non so come sia la percentuale...personlamente preferisco di gran lunga senza dragonne...molto + libero nei movimenti e nel chiodare...e poi si può sghisare, il che non guasta!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Re: Dragonne sì, dragonne no?

Messaggioda savsav » mar feb 27, 2007 14:41 pm

ginagina ha scritto:Voi qui in Italia le cascate come le fate con o senza le dragonne sulle picoze?
Sono comode, scomode, utili o non?


:roll: Voi in USA come le fate le cascate? :roll: Grazie! :D
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda aeron » mar feb 27, 2007 14:43 pm

...Sghisare???

Io ho le Light Wing con la dragonne e mi trovo benone, tiene la mano e il polso sempre in posizione ottimale e poi nel chiodare, basta un movimento e me ne libero in un attimo.
E poi non si rischia di perdere la picca sul più bello... 8O
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda BAT » mar feb 27, 2007 15:13 pm

aeron ha scritto:E poi non si rischia di perdere la picca sul più bello... 8O


E' proprio questo il punto!!!
Sia per non avere più l'attrezzo che è volato giù, sia per non colpire quelli che stanno sotto...

Ogni tanto, in effetti, le dragonne sono comode, soprattutto quando si prova da primi una via verso i propri limiti...
Senza, però, da più libertà!!!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda il berna » mar feb 27, 2007 15:20 pm

Non uso mai le dragonnes ne in cascata ne i goulotte ne in montagna ne in salita ne in discesa... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda dademaz » mar feb 27, 2007 15:29 pm

x aeron: dai retta prova senza...non torni + indietro!

e cmq a parte lo sghisare è veramente tutto un'altro mondo senza....molto + libero.

bhe il fatto di perderle...non so non mi è mai capitato (non è così facile secondo me), come non mi è mai capitato di perdere una scarpetta in via....ma c'è gente a cui è capitato :D !
secondo me basta un pelo di abitudine alle cose e vedrai che lo perdi mica.

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda dademaz » mar feb 27, 2007 15:34 pm

BAT ha scritto:
aeron ha scritto:E poi non si rischia di perdere la picca sul più bello... 8O


E' proprio questo il punto!!!
Sia per non avere più l'attrezzo che è volato giù, sia per non colpire quelli che stanno sotto...

Ogni tanto, in effetti, le dragonne sono comode, soprattutto quando si prova da primi una via verso i propri limiti...
Senza, però, da più libertà!!!


no bat dai, le cose cadono se le fai cadere! di norma chi è all'inizio magari ha qualche problema (psicologico) a lasciare le picche li da sole, pensando che x qualche ragione possano cadere di sotto!

poi soprattutto sul duro ti accorgi delle molteplici possibilità che hai senza dragonne.

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

CoN/sEnZa

Messaggioda marko75 » mar feb 27, 2007 17:57 pm

mah! io sono arrivato alla conclusione di muovermi sul "facile" (canali di neve, pendii, creste, ghiacciai, misto facile, etc.) sempre CON le dragonne.

Invece, arrampicando su ghiaccio difficile (che per me è dal 3 in su...) :oops: vado rigorosamente SENZA. Migliora nettamente tutta l'esperienza. Prima ci si trovava con le mani congelate e gli avambracci acciaiati troppo facilmente. Insomma, senza dragonnes si è più liberi, veloci e si dura meno fatica. Immaginate la differenza fra piantare un chiodo da ghiaccio con un polso impiccato in un attrezzo da cui si pende senza potersi muovere per tutta la durata della chiodatura. Adesso immaginate di poter togliere la mano, muoverla e farla "sciogliere" facendo circolare il sangue ed il calore grazie al fatto che non si è legati alla picca da nessuna dragonne. Una volta provato ( e superato il senso di nudità), non si torna più indietro.

Secondo me, per accettare di andare senza draggones bisogna abituarsi anche all'idea che le picche non sono più mezzi per la autoassicurazione (con tanto di longe in vita!) ma delle semplice estensioni delle nostre mani, che stanno NELLE mani e non attaccate ai polsi. Bisogna imparare a tenere queste estensioni saldamente in mano oppure a piazzarle bene (sull'imbrago, o bien piantate nel ghiaccio al riparo dal lavoro delle corde) quando non si impugnano. Prima infatti, con le dragonne, uno poteva anche lasciarle penzolare dal polso mentre si sistemava una cerniera o altro. Adesso, ogni volta che ci si separa dalla picca questa va piantata a fondo o messa sull'imbrago. Punto. Basta abituarsi alla sensazione di nudità e imparare l'autodisciplina del non perderle (cosa meno difficile di quanto credessi) ed il gioco è fatto.

Nonostante ciò, bisogna dire che perdere una picca su di una via di montagna è un problema. Di solito, credo che implichi la ritirata. Ciò può essere una opzione perfino pericolosa in certi contesti (senza parlare del pericolo causato dal fatto che c'è una picca che sta precipitando lungo la parete).

Non posso parlare per il misto che conosco poco. Sicuramente i maghi dell'M13 non usano dragonne e non potrebbero avvicinarsi a questi gradi con le dargonne. il discorso si complica in una via di tipo: 400m TD+ III,4+,M5. Premesso che io una via così col misto, non l'ho mai affrontata, non saprei se userei le dragonne.

Conclusione:

Sul "Facile": Con Dragonne
Su Cascate: Senza
Su Vie Difficili in Montagna: Non posso dare consigli perché ho fatto troppe poche vie di impegno elevato in ambiente di alta montagna. Ognuno giudichi per se, sperimentando prima nei terreni sopra menzionati.
Ultima modifica di marko75 il mar feb 27, 2007 19:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marko75
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven gen 20, 2006 23:18 pm
Località: Firenze

Messaggioda alberto60 » mar feb 27, 2007 19:00 pm

Quando ho iniziato si arrampicava con le picche collegate all'imbraco, da prima sull'esempio di G.C.Grassi con un jumar poi con una semplice piastrina piegata tipo tirante della tenda, artigianale oppure le vecchie piastrine degli spit , quelle della Peztl.
Questo collegamento era necessario non tanto perchè non si sapesse arrampicare senza ma per la chiodatura che non era possibile con una mano sola, occorreva addirittura un terzo attrezzo per girare le viti nel ghiaccio. Non c'erano mica le viti di adesso.
Poi con il miglioramento dei materiali, via questo collegamento che era molto d'impaccio e spingeva anche a fare cose un pò sopra le proprie possibilità e non spronava ad un effettivo sforzo per un miglioramento tecnico dell'arrampicata che era sempre piuttosto statica. Posizione ad X .
Tolto questo cordone ombelicale, sono passato alle sole dragonne ai polsi, anche perchè questo collegamento da comunque un pò di sicurezza e permette anche di riposare, mollando la presa aprendo la mano e scaricando il peso sul solo polso.
Adesso che il livello tecnico si è alzato e anche la sicurezza via anche le dragonne dai polsi ed effettivamente il movimento ci ha guadagnato , più dinamico , più ampio , si passa facilmente da una picca all'altra. Anche se devo dire che ad inizio stagione mi sembra di essere un po nudo e ci devo prendere sicurezza . Non ti puoi certo prendere la libertà di mollare l'impugnatura. Tutto questo su cascata va bene ma in montagna su vie lunghe e complesse secondo me è prudente avere la dragonne ai polsi . Perdere una picca può crearti non pochi problemi . Anche in caso di arresto per una scivolata su un pendio , credo sia meglio avere la dragonne .
Ultima modifica di alberto60 il mer feb 28, 2007 9:27 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Dragonne sì, dragonne no?

Messaggioda bicius » mar feb 27, 2007 20:01 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
ginagina ha scritto:Voi qui in Italia le cascate come le fate con o senza le dragonne sulle picoze?
Sono comode, scomode, utili o non?


per quello che vedo io, in Itaglia ognuno fa' come gli pare, ovviamente quelli senza dragonne sono i più fighi :mrgreen:

io faccio parte degli sfigati che imbrogliano in tutti i modi possibili :roll:

conta solo il CURRICULUM !!!


toi belo dove me lasit anca mi con ti ma el curriculum cos'elo el me par na roba bruta per il resto concordo con sto pirla ciao :wink: :wink: :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Brozio » mar feb 27, 2007 20:37 pm

io ho iniziato quest'anno a non usare piu le dragonne...e credo no le usero mai piu...molta piu comodita,piu liberta ...si può sghisare sempre e i cambi mano vengo automatici dopo un po e sono veramente una figata!!!

credo non tornerò alle dragonne!!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda GinoFlex » mar feb 27, 2007 21:55 pm

anch'io non uso + la dragonne, mi dà la possibilità di fare movimenti di cambio mano, accoppio ed allunghi che con le dragonne erano a volte difficoltosi altre impossibili da fare... e poi il riposarsi, cioè sghisare è una figata, ci si avvicina tantissimo all'atteggiamento che si ha sulla roccia, per certi versi...

d'altro canto è vero che esiste la possibilità di perdere un attrezzo, cosa che con un pò di pratica difficilmente succede ma c'è da dire anche che quando hai scelto di non usare + la dragonne questa "pratica" ce l'hai già oltre che ad una sicurezza di progressione aquisita con l'esperienza sul campo... ogni cosa vien da sè.... o sbaglio?



ciao gino
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda Brozio » mar feb 27, 2007 22:03 pm

GinoFlex ha scritto:anch'io non uso + la dragonne, mi dà la possibilità di fare movimenti di cambio mano, accoppio ed allunghi che con le dragonne erano a volte difficoltosi altre impossibili da fare... e poi il riposarsi, cioè sghisare è una figata, ci si avvicina tantissimo all'atteggiamento che si ha sulla roccia, per certi versi...

d'altro canto è vero che esiste la possibilità di perdere un attrezzo, cosa che con un pò di pratica difficilmente succede ma c'è da dire anche che quando hai scelto di non usare + la dragonne questa "pratica" ce l'hai già oltre che ad una sicurezza di progressione aquisita con l'esperienza sul campo... ogni cosa vien da sè.... o sbaglio?



ciao gino


quoto pienamente!!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Siloga66 » mer feb 28, 2007 2:47 am

A me sta sulle palle una cosa, cioè una parola: "sghisare". Sembra tolta da una nota rivista che dal nome fa pensare al Cerro Torre, e nei contenuti fa pensare ai paracarri della S.S. 48 delle Dolomiti.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda aeron » mer feb 28, 2007 9:32 am

dademaz ha scritto:x aeron: dai retta prova senza...non torni + indietro!


Guarda, io proverò di certo e poi ti/vi so dire... :wink:

... e per la gina... che dire... "in Itaglia faciamo di tuto un po'..." hehe
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda dademaz » mer feb 28, 2007 10:45 am

Siloga66 ha scritto:A me sta sulle palle una cosa, cioè una parola: "sghisare". Sembra tolta da una nota rivista che dal nome fa pensare al Cerro Torre, e nei contenuti fa pensare ai paracarri della S.S. 48 delle Dolomiti.


:D ma bon da noi è un modo comune di dire...dalle vs. parti che termine usate? se + carino lo si può adottare...sembra col tuo benestare!!!! :D :wink:

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Siloga66 » mer feb 28, 2007 11:04 am

Da noi si dice solo: "cògno pausàr el brazo". Tradotto: devo riposare il braccio. Dopo vado a vedere se sul dizioario c'è la parola sghisare.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Cascate - Dry tooling

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron