acquisto nuova mtb

Sezione dedicata alla mountain bike

Messaggioda Titanium » gio set 07, 2006 11:46 am

diesel ha scritto:per acquisti in budget oltre alla gia' citata Decathlon, che ora marchia i suoi cicli come b-twin, ci sarebbe anche Vektor che produce/assembla bici con un buon rapporto qualita'/prezzo. I miei compari di sventura posseggono le sopracitate e per l'utilizzo che ne facciamo noi (sentieri non estremi, boschi, trasferimenti su asfalto) sono piu' che adeguate.

diesel


Uhm, no. Marchia B-Twin le biciclette da città, RockRider le MTB, e qualcos'altro le biciclette da strada. Una Hardrock COmp a 490 euro è un'offerta bestiale.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda diesel » gio set 07, 2006 11:56 am

Titanium ha scritto:Uhm, no. Marchia B-Twin le biciclette da città, RockRider le MTB, e qualcos'altro le biciclette da strada. Una Hardrock COmp a 490 euro è un'offerta bestiale.


RockRider e' uno dei marchi di b'twin che e' la nuova denominazione della storica Decathlon Cycle.

Poi una linea di bici da citta' ha esclusivamente il marchio b'twin.

ciaus,
diesel
yawn... il lavoro mi appassion...
diesel
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio ago 24, 2006 14:53 pm
Località: Provincia VA

Messaggioda echo » dom set 10, 2006 21:43 pm

salve a tutti ..sono un neo registrato...
volevo farvi una domanda....ho letto questa discussione e ho visto che molti di voi sconsigliano i sistemi frenanti idraulici per il fatto della troppa manutenzione ...ok io ora ho una mtb liberati mono amm e con freni V-brake
di cui ne sono soddisfatto perchè è molto resistente e non mi ha dato mai problemi ...
ecco , io ora , reduce da una manifestazione qui dalle mie parti a roma , (giro del tuscolo ndr) ho visto che in alcune discese impegnative e veloci io con i v-brake facevo un po fatica a tenere la bici ...
volevo sapere da voi se convenisse un sistema idraulico per fare queste discese e quanto costerebbe un sistema e la manutenzione ....premesso il fatto che sono un appassionato di downhill.
grazie
ciao :wink:
Avatar utente
echo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom set 10, 2006 21:04 pm

Messaggioda Titanium » lun set 11, 2006 11:54 am

Ne sai ben più tu di me, quindi io non ti so rispondere se non consigliandoti di dare un occhio ad alcuni siti di vendita on line per farti un'idea dei prezzi dei vari Avid Juicy, Shimano XT-XTR e Hayes (El Camino!?) tutti a disco e tutti i draulici (come li vuoi tu).

Io sconsigliavo i dischi meccanici (per opinione riferitami da chi se ne intende di più, non opinione mia che non ho elementi per farmela) perché danno poco o nulla + di buoni V-Brake e costano di più e sono anche + rognosi. Ma comunque tutto nel contesto XC più o meno. Per DH credo che i dischi siano altamente consigliabili, ovviamente idraulici.

Poi... lo sbattimento ci sarà, in più, rispetto ai V-brake, ma anche qui è tutto relativo. Andando in pista in moto anche per me eran particolarmente importanti i freni, e all'inizio sembrano rogne incomprensibli... ma poi impari quali pastiglie usare, come montarle, quale olio meglio usare, come sostituirlo, come spurgarli, e diventano operazioni routinarie che fai al pari di lavare e ingrassare la tua bici.

Ma, scusa, fai DH con una front?
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda echo » lun set 11, 2006 14:39 pm

Titanium ha scritto:
Ma, scusa, fai DH con una front?


grazie dei consigli ....

per il fatto della bici...bhe difatti non è ke si puo chiamare downhill....una specie diciamo...cmq per ora ho questa di bici ...quindi finche nun se rompe ..me tocca tenemme questa :lol: :wink:
Avatar utente
echo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom set 10, 2006 21:04 pm

Messaggioda diesel » lun set 11, 2006 14:58 pm

sullla mia front ho freni a disco idraulici shimano e non mi hanno mai dato problemi. solo un po' di rumore in frenata quando si bagnano, ma di fatto sempre affidabili in qualsiasi condizione meteo.
manutenzione poca.
sono molto soddisfatto e non cambierei sistema frenante.

se fai qualcosa di simile al dh spero che tu non aspetti che ti si rompa la bici... :wink:

diesel
yawn... il lavoro mi appassion...
diesel
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio ago 24, 2006 14:53 pm
Località: Provincia VA

Messaggioda sushi » lun set 11, 2006 15:06 pm

echo ha scritto:salve a tutti ..sono un neo registrato...
volevo farvi una domanda....ho letto questa discussione e ho visto che molti di voi sconsigliano i sistemi frenanti idraulici per il fatto della troppa manutenzione ...ok io ora ho una mtb liberati mono amm e con freni V-brake
di cui ne sono soddisfatto perchè è molto resistente e non mi ha dato mai problemi ...
ecco , io ora , reduce da una manifestazione qui dalle mie parti a roma , (giro del tuscolo ndr) ho visto che in alcune discese impegnative e veloci io con i v-brake facevo un po fatica a tenere la bici ...
volevo sapere da voi se convenisse un sistema idraulico per fare queste discese e quanto costerebbe un sistema e la manutenzione ....premesso il fatto che sono un appassionato di downhill.
grazie
ciao :wink:


Ho i freni idraulici shimano xt; l'impianto è sigillato (come tutti ormai) e non necessita di nessuna manutenzione se non la normale sostituzione delle pastiglie la cui usura dipende dall'uso.
Rapportati ai v-brake non c'è paragone; anche se quest'ultimi sono anch'essi potenti, hanno una frenata molto meno modulabile e più faticosa e che perde potenza progressivamente con l'aumentare della discesa per il surriscaldamento del cerchio. Con le condizioni climatiche avverse poi il divario è ancora più marcato; i v-brake con l'acqua frenano poco ed inoltre quando c'è tanto fango si incastra tra il freno e la ruota e non vai più avanti (problemi che non hai con i dischi). A fronte di qualche etto in più di peso (che se non sei un elite che fa gare xc non credo ti interessi) hai una resa molto superiore. Fidati
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda sushi » lun set 11, 2006 15:13 pm

Spider ha scritto:anch'io temo che dovrò cambiare il mio cancel, ormai è veramente alla frutta, a ogni giro che faccio spunta qualche rumorino nuovo, e freni e cambio ormai passo più tempo a registrarli che a usarli! :roll: :oops: :(

Il mio budget sarebbe attorno ai 1000?, e voglio qualcosa di ROBUSTO e che richieda poca manutenzione (quindi niente freni a disco o ammortizzazione posteriore).
Dato che non faccio cose estreme, ma un sacco di escursionismo e XC, punterei a una monoammortizzata V-brake, con buona componentistica, tipo LX o XT.

Che si può trovare dalle nostre parti?
Per la forcella, che mi consigliate, che non conosco le marche e i modelli?

ah, e soprattutto... deve essere gialla e nera :oops: :roll: 8)


Secondo me con quel budget la migliore bike rapporto qualità prezzo è la decathlon rockrider 8.2
Costa 999 euri ed è montata con cambio shimano xt, deragliatore, comandi e freni (a disco idraulici) shimano lx, cerchi mavic (mi pare che puoi montare già i tubeless) e soprattutto, udite udite, forka R.S. Reba con look out a manubrio che solo lei after market costa 500 euri.
Chiaro che è una bici che non ha tanto mercato se la vuoi rivendere ma così com'è è già pronta per fare anche dell'agonismo quindi un mezzo che puoi tenere tranquillamente a lungo
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda Titanium » lun set 11, 2006 15:15 pm

sushi ha scritto:
echo ha scritto:salve a tutti ..sono un neo registrato...
volevo farvi una domanda....ho letto questa discussione e ho visto che molti di voi sconsigliano i sistemi frenanti idraulici per il fatto della troppa manutenzione ...ok io ora ho una mtb liberati mono amm e con freni V-brake
di cui ne sono soddisfatto perchè è molto resistente e non mi ha dato mai problemi ...
ecco , io ora , reduce da una manifestazione qui dalle mie parti a roma , (giro del tuscolo ndr) ho visto che in alcune discese impegnative e veloci io con i v-brake facevo un po fatica a tenere la bici ...
volevo sapere da voi se convenisse un sistema idraulico per fare queste discese e quanto costerebbe un sistema e la manutenzione ....premesso il fatto che sono un appassionato di downhill.
grazie
ciao :wink:


Ho i freni idraulici shimano xt; l'impianto è sigillato (come tutti ormai) e non necessita di nessuna manutenzione se non la normale sostituzione delle pastiglie la cui usura dipende dall'uso.
Rapportati ai v-brake non c'è paragone; anche se quest'ultimi sono anch'essi potenti, hanno una frenata molto meno modulabile e più faticosa e che perde potenza progressivamente con l'aumentare della discesa per il surriscaldamento del cerchio. Con le condizioni climatiche avverse poi il divario è ancora più marcato; i v-brake con l'acqua frenano poco ed inoltre quando c'è tanto fango si incastra tra il freno e la ruota e non vai più avanti (problemi che non hai con i dischi). A fronte di qualche etto in più di peso (che se non sei un elite che fa gare xc non credo ti interessi) hai una resa molto superiore. Fidati


Ci pensavo giorni fa alla cosa del surriscaldamento... Per quanto i cerchi siano privi di fori di raffreddamento, la superficie è molto molto maggiore di quella dei dischi, e la circonferenza così ampia li sottopone ad una ventilazione decisamente notevole. Ero perciò convinto che si surriscaldassero di più i dischi, visto anche che i materiali di dischi/pastiglie e la forza impressa da un impianto idraulico creano un attrito più alto di quello ottenibile con i V-brake.

Invece dite che si surriscaldano di più i cerchi. Davvero?
E poi, gli impianti sigillati, non sono passibili di esagerato surriscaldamento dell'olio e relativa creazioen di microbolle? Nella moto capita spesso; la corsa della leva si allunga e la frenata perde molta incisività. Nella bici non capita?

Giusto per sapere, che per ora tengo la bici così e, al massimo, tra un altro centinaio di chilometri (settimana prox) metto su i V-Brake Shimano XT.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Titanium » lun set 11, 2006 15:21 pm

sushi ha scritto:
Spider ha scritto:anch'io temo che dovrò cambiare il mio cancel, ormai è veramente alla frutta, a ogni giro che faccio spunta qualche rumorino nuovo, e freni e cambio ormai passo più tempo a registrarli che a usarli! :roll: :oops: :(

Il mio budget sarebbe attorno ai 1000?, e voglio qualcosa di ROBUSTO e che richieda poca manutenzione (quindi niente freni a disco o ammortizzazione posteriore).
Dato che non faccio cose estreme, ma un sacco di escursionismo e XC, punterei a una monoammortizzata V-brake, con buona componentistica, tipo LX o XT.

Che si può trovare dalle nostre parti?
Per la forcella, che mi consigliate, che non conosco le marche e i modelli?

ah, e soprattutto... deve essere gialla e nera :oops: :roll: 8)


Secondo me con quel budget la migliore bike rapporto qualità prezzo è la decathlon rockrider 8.2
Costa 999 euri ed è montata con cambio shimano xt, deragliatore, comandi e freni (a disco idraulici) shimano lx, cerchi mavic (mi pare che puoi montare già i tubeless) e soprattutto, udite udite, forka R.S. Reba con look out a manubrio che solo lei after market costa 500 euri.
Chiaro che è una bici che non ha tanto mercato se la vuoi rivendere ma così com'è è già pronta per fare anche dell'agonismo quindi un mezzo che puoi tenere tranquillamente a lungo


D'accordissimo! La 8.2 ha una componentistica di pregio per un costo bassissimo. SImile componentistica su Lee COugan, Scott, Cannondale, WHistle etc costa tante centinaia di euro in più. E la forca è davvero pregevole! Specialized, che mi pare abbia un buon rapporto qualità/prezzo, per la stessa cifra ha una RS Tora e freni Avid SD 3 V-brake.
E, infine, la 8.2 in grigio antracite opaco è decisamente molto molto bella.
Ultima modifica di Titanium il lun set 11, 2006 15:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda sushi » lun set 11, 2006 15:22 pm

Titanium ha scritto:Bah, non ho nessuna esperienza se non quella di avere una MTB, che chiunque definirà cancello, da 1 mese, e averci fatto 440 chilometri di asfalto, sterrati, discesone su sabbia e ciotoli, salite su ciotoli e gesso e terra, erba, campi e minchiate varie.

Freni a disco, parlando con un ragazzo che fa competizioni e leggendo sulle riviste, sono inutili per XC, dal momento che quello che ti danno in più (se idraulici) te lo fanno pagare in costo e manutenzione. Dei V-Brake Avid SD5 o Shimano XT sono già qualcosa di grandioso (su alcune front da 3mila euro ci sono V-brake Xt o XTR, magari su cerchi ceramici, ma evidentemente i V-brake non temono poi così tanto i dischi...).

Disco meccanico... che te ne fai? gran pugnette, prestazioni molto equiparabili ai V (e non necessariamente a favore dei dischi).



Scusa ma non sono molto d'accordo; per quanto riguarda la manutenzione dei dischi idraulici è praticamente zero; diciamo che le pastiglie le cambi più frequentemente dei pattini questo si ma poi basta.
I dischi meccanici sono più potenti e più modulabili dei v-brake oltre che garantire una miglior frenata in tutte le condizioni; diciamo che hai l'usura e la manutenzione del cavo come con i v-brake e non hai la leggerezza di frenata degli idraulici ma come sistema frenante sono validissimi.
Per quanto riguarda i v-brake xt comprati un paio di tappi perchè ti sembrerà di avere un pastore sardo con l'intero gregge da tanto fischiano. Sono degli ottimi freni ma il parallelogramma vibra in maniera esagerata ed il rumore diventa insopportabile. Per ovviare devi inclinare ( avolte di molto) i pattini di fatto inficiando in parte il vantaggio del parallelogramma. I cerchi con pista ceramica poi costano un bel po'
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda diesel » lun set 11, 2006 15:22 pm

Titanium ha scritto:Invece dite che si surriscaldano di più i cerchi. Davvero?
E poi, gli impianti sigillati, non sono passibili di esagerato surriscaldamento dell'olio e relativa creazioen di microbolle? Nella moto capita spesso; la corsa della leva si allunga e la frenata perde molta incisività. Nella bici non capita?

Giusto per sapere, che per ora tengo la bici così e, al massimo, tra un altro centinaio di chilometri (settimana prox) metto su i V-Brake Shimano XT.


mi e' capitato che in luuuunghe discese veloci (soprattutto gran ritorni in asfalto) i dischi incandescenti frenassero meno in "staccata", ma nulla di allarmante. comunque rimane (secondo la mia personale esperienza) il vantaggio della risposta piu' rapida del disco anche in quelle condizioni.

diesel
yawn... il lavoro mi appassion...
diesel
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio ago 24, 2006 14:53 pm
Località: Provincia VA

Messaggioda Titanium » lun set 11, 2006 15:28 pm

sushi ha scritto:
Titanium ha scritto:Bah, non ho nessuna esperienza se non quella di avere una MTB, che chiunque definirà cancello, da 1 mese, e averci fatto 440 chilometri di asfalto, sterrati, discesone su sabbia e ciotoli, salite su ciotoli e gesso e terra, erba, campi e minchiate varie.

Freni a disco, parlando con un ragazzo che fa competizioni e leggendo sulle riviste, sono inutili per XC, dal momento che quello che ti danno in più (se idraulici) te lo fanno pagare in costo e manutenzione. Dei V-Brake Avid SD5 o Shimano XT sono già qualcosa di grandioso (su alcune front da 3mila euro ci sono V-brake Xt o XTR, magari su cerchi ceramici, ma evidentemente i V-brake non temono poi così tanto i dischi...).

Disco meccanico... che te ne fai? gran pugnette, prestazioni molto equiparabili ai V (e non necessariamente a favore dei dischi).



Scusa ma non sono molto d'accordo; per quanto riguarda la manutenzione dei dischi idraulici è praticamente zero; diciamo che le pastiglie le cambi più frequentemente dei pattini questo si ma poi basta.
I dischi meccanici sono più potenti e più modulabili dei v-brake oltre che garantire una miglior frenata in tutte le condizioni; diciamo che hai l'usura e la manutenzione del cavo come con i v-brake e non hai la leggerezza di frenata degli idraulici ma come sistema frenante sono validissimi.
Per quanto riguarda i v-brake xt comprati un paio di tappi perchè ti sembrerà di avere un pastore sardo con l'intero gregge da tanto fischiano. Sono degli ottimi freni ma il parallelogramma vibra in maniera esagerata ed il rumore diventa insopportabile. Per ovviare devi inclinare ( avolte di molto) i pattini di fatto inficiando in parte il vantaggio del parallelogramma. I cerchi con pista ceramica poi costano un bel po'


Ah, bè, non so! Io non ho esperienza diretta se non dei v-brake ciofeca di serie sulla RR 5XC. Vere ciofeche. Quanto detto è riportato da "gente che se ne intende". Ma come in tutti i campi (spit sì/no, gri-gri contro secchiello, erogatori, sci, moto e pneumatici) conta tanto anche la personale predilezione. Dal mio canto, poiché per ora mi ispira molto di più andare in piano o in salita che la discesa, penso che la prossima bici la prenderò sempre con V-brake magari investendo di più su cambio e deragliatore o sulla guarnitura.

Degli XT ho letto che fischiano tanto se non sono regolati alla perfezione, propri per via del parallelogramma. Boh, vedrò. Certo che i più belli che ho visto, a puro livello estetico, per me rimangono questi: http://www.bikeplanet.it/dettaglio_prodotti.php?id=1943#
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda sushi » lun set 11, 2006 15:32 pm

Titanium ha scritto:Ci pensavo giorni fa alla cosa del surriscaldamento... Per quanto i cerchi siano privi di fori di raffreddamento, la superficie è molto molto maggiore di quella dei dischi, e la circonferenza così ampia li sottopone ad una ventilazione decisamente notevole. Ero perciò convinto che si surriscaldassero di più i dischi, visto anche che i materiali di dischi/pastiglie e la forza impressa da un impianto idraulico creano un attrito più alto di quello ottenibile con i V-brake.

Invece dite che si surriscaldano di più i cerchi. Davvero?
E poi, gli impianti sigillati, non sono passibili di esagerato surriscaldamento dell'olio e relativa creazioen di microbolle? Nella moto capita spesso; la corsa della leva si allunga e la frenata perde molta incisività. Nella bici non capita?

Giusto per sapere, che per ora tengo la bici così e, al massimo, tra un altro centinaio di chilometri (settimana prox) metto su i V-Brake Shimano XT.


Non è solo un problema di temperatura ma di resa; l'abbinamento cerchio pattini con il surriscaldamento perde notevolmente la resa, la leva allunga notevolmente la corsa e la frenata decade rapidamente fino a doversi fermare su lunghe discese. Ti assicuro che con i miei xt a disco non succede, finchè ho pastiglie la frenata è uguale dall'inizio alla fine e la leva aumenta la corsa di qualche millimetro in proporzione al consumo delle pastiglie (come ovvio).
C'è da dire inoltre, per chi non ha i tubeless, che spesso quando il cerchio si surriscalda il copertone perde leggermente aderenza e ruota intorno al cerchione strappando la valvola. Non è così infrequente come può sembrare questo tipo di inconveniente; di punto in buanco la gomma ti va a terra
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda sushi » lun set 11, 2006 15:38 pm

Titanium ha scritto:
sushi ha scritto:
Titanium ha scritto:Bah, non ho nessuna esperienza se non quella di avere una MTB, che chiunque definirà cancello, da 1 mese, e averci fatto 440 chilometri di asfalto, sterrati, discesone su sabbia e ciotoli, salite su ciotoli e gesso e terra, erba, campi e minchiate varie.

Freni a disco, parlando con un ragazzo che fa competizioni e leggendo sulle riviste, sono inutili per XC, dal momento che quello che ti danno in più (se idraulici) te lo fanno pagare in costo e manutenzione. Dei V-Brake Avid SD5 o Shimano XT sono già qualcosa di grandioso (su alcune front da 3mila euro ci sono V-brake Xt o XTR, magari su cerchi ceramici, ma evidentemente i V-brake non temono poi così tanto i dischi...).

Disco meccanico... che te ne fai? gran pugnette, prestazioni molto equiparabili ai V (e non necessariamente a favore dei dischi).



Scusa ma non sono molto d'accordo; per quanto riguarda la manutenzione dei dischi idraulici è praticamente zero; diciamo che le pastiglie le cambi più frequentemente dei pattini questo si ma poi basta.
I dischi meccanici sono più potenti e più modulabili dei v-brake oltre che garantire una miglior frenata in tutte le condizioni; diciamo che hai l'usura e la manutenzione del cavo come con i v-brake e non hai la leggerezza di frenata degli idraulici ma come sistema frenante sono validissimi.
Per quanto riguarda i v-brake xt comprati un paio di tappi perchè ti sembrerà di avere un pastore sardo con l'intero gregge da tanto fischiano. Sono degli ottimi freni ma il parallelogramma vibra in maniera esagerata ed il rumore diventa insopportabile. Per ovviare devi inclinare ( avolte di molto) i pattini di fatto inficiando in parte il vantaggio del parallelogramma. I cerchi con pista ceramica poi costano un bel po'


Ah, bè, non so! Io non ho esperienza diretta se non dei v-brake ciofeca di serie sulla RR 5XC. Vere ciofeche. Quanto detto è riportato da "gente che se ne intende". Ma come in tutti i campi (spit sì/no, gri-gri contro secchiello, erogatori, sci, moto e pneumatici) conta tanto anche la personale predilezione. Dal mio canto, poiché per ora mi ispira molto di più andare in piano o in salita che la discesa, penso che la prossima bici la prenderò sempre con V-brake magari investendo di più su cambio e deragliatore o sulla guarnitura.

Degli XT ho letto che fischiano tanto se non sono regolati alla perfezione, propri per via del parallelogramma. Boh, vedrò. Certo che i più belli che ho visto, a puro livello estetico, per me rimangono questi: http://www.bikeplanet.it/dettaglio_prodotti.php?id=1943#


Non è facile regolare alla perfezione i v-brake xt, neanche per i meccanici.
Se fossi in te, i maggiori soldi li investirei su forka e ruote; comunque l'importante è divertirsi ;-))
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda Titanium » lun set 11, 2006 15:40 pm

sushi ha scritto:
Titanium ha scritto:Ci pensavo giorni fa alla cosa del surriscaldamento... Per quanto i cerchi siano privi di fori di raffreddamento, la superficie è molto molto maggiore di quella dei dischi, e la circonferenza così ampia li sottopone ad una ventilazione decisamente notevole. Ero perciò convinto che si surriscaldassero di più i dischi, visto anche che i materiali di dischi/pastiglie e la forza impressa da un impianto idraulico creano un attrito più alto di quello ottenibile con i V-brake.

Invece dite che si surriscaldano di più i cerchi. Davvero?
E poi, gli impianti sigillati, non sono passibili di esagerato surriscaldamento dell'olio e relativa creazioen di microbolle? Nella moto capita spesso; la corsa della leva si allunga e la frenata perde molta incisività. Nella bici non capita?

Giusto per sapere, che per ora tengo la bici così e, al massimo, tra un altro centinaio di chilometri (settimana prox) metto su i V-Brake Shimano XT.


Non è solo un problema di temperatura ma di resa; l'abbinamento cerchio pattini con il surriscaldamento perde notevolmente la resa, la leva allunga notevolmente la corsa e la frenata decade rapidamente fino a doversi fermare su lunghe discese. Ti assicuro che con i miei xt a disco non succede, finchè ho pastiglie la frenata è uguale dall'inizio alla fine e la leva aumenta la corsa di qualche millimetro in proporzione al consumo delle pastiglie (come ovvio).
C'è da dire inoltre, per chi non ha i tubeless, che spesso quando il cerchio si surriscalda il copertone perde leggermente aderenza e ruota intorno al cerchione strappando la valvola. Non è così infrequente come può sembrare questo tipo di inconveniente; di punto in buanco la gomma ti va a terra


Bè, ho un mondo da scoprire! Ad esempio nei dischi idraulici avevo sentito parlare di quelle operazioni che faccio alla moto (cambio olio, spurgo, etc). Poi ho scoperto 10 minuti fa che gli impianti ora sono sigillati, il che esclude ogni tipo di lavoro del genere. Buono a sapersi!

Poi... non metto in dubbio che gli XT a disco frenino da dio! SOno reticente verso i dischi meccanici, e non ho necessità, per ciò che per ora mi piace fare, di dischi idraulici, che costano quei 100-200 euro in più dei V-brake che invece investirei + volentieri i cambio, deragliatore, guarnitura, etc.

La discesa mi fa paura! Il passato da motociclista pistaiolo/stradista si fa sentire e avere la bici che scarroccia e salta e si muove non mi dà gran sensazione di controllo e sicurezza, quindi sono una chiavica e vado piano. Ma magari cambierò. O magari no. Boh!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda diesel » lun set 11, 2006 15:41 pm

sushi ha scritto:Non è facile regolare alla perfezione i v-brake xt, neanche per i meccanici.
Se fossi in te, i maggiori soldi li investirei su forka e ruote; comunque l'importante è divertirsi ;-))


...e, se pedali tanto, aggiungerei anche una buona sella!! :)
yawn... il lavoro mi appassion...
diesel
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio ago 24, 2006 14:53 pm
Località: Provincia VA

Messaggioda Titanium » lun set 11, 2006 15:45 pm

sushi ha scritto:Non è facile regolare alla perfezione i v-brake xt, neanche per i meccanici.
Se fossi in te, i maggiori soldi li investirei su forka e ruote; comunque l'importante è divertirsi ;-))


Che quello sia l'importante è sicuro! Ed è divertente, interessante, anche scrivere e leggere qui, in un campo, la MTB, del quale non so nulla e ho tutto da imparare e verificare! Certo che la differenza tra v-brake XT o meno blasonati non è tale da poter essere investita su forca e cerchi.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda passolento » lun set 11, 2006 20:07 pm

io, sulla mia, ho gli shimano XL. Proprio 5 minuti fa, ho lasciato la bici dal meccanico, dopo 500 km dall'ultimo controllo il freno davanti ha iniziato a "mugulare" in salita (che già uno smadonna per la fatica ci manca pure lui a lamentarsi ... :lol: ). Di recente, le pasticche anteriori mi hanno dato un po' di problemi con la ruota (frenata) e la leva che si muoveva a scatti.
Il "capo" dice che è da registrare l'impianto frenante anteriore.
Con la mia precedente biga-ciofeca vubreikkata, dal meccanico ci si andava si e no una volta ogni paio d'anni :roll:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda echo » lun set 11, 2006 21:00 pm

grazie degli utilissimi consigli .. :wink:

ho un un'ulteriore domanda da porvi...ma per installare per esempio lo shimano XT vanno bene tutti i mozzi oppure bisogna comprarne uno
apposta ?

grazieess
ciao ! :wink:
Avatar utente
echo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom set 10, 2006 21:04 pm

PrecedenteProssimo

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron